Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

La dieta post parto per dimagrire in salute dopo la gravidanza

Tiziana Landi by Tiziana Landi
3 Dicembre 2019
in Mangiar sano
La dieta post parto per dimagrire in salute dopo la gravidanza
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Quanti chili si perdono naturalmente dopo il parto
  • I fattori che influenzano la perdita di peso dopo il parto
  • Dieta post parto: i consigli del nutrizionista
  • Dieta post parto: i nutrienti e i cibi giusti
  • Mangiare sano contro Maternity Blues e depressione post partum
  • Dieta post parto: se la mamma allatta

Dopo quanto tempo tornerò al mio peso forma dopo il parto? Qual è la giusta dieta post parto da seguire? Ogni donna, dopo aver dato alla luce il suo bambino, si fa queste domande: è normale, dopo 9 mesi col pancione, in cui il corpo si è appesantito ed è cambiato radicalmente, aver voglia di tornare a vedersi come prima della gravidanza.

Ma bisogna farlo nel modo giusto, gradualmente e senza fretta: no a diete troppo drastiche, sì ad un’alimentazione bilanciata e completa dal punto di vista delle calorie e dei nutrienti, per dimagrire dolcemente, senza stress e senza mettere a rischio la propria salute.

Quanti chili si perdono naturalmente dopo il parto

Dopo il parto si perdono naturalmente tra i 6 e gli 8 chili.   

Alleggerito del peso del bebè, del liquido amniotico e dell’acqua accumulata nel sangue, il corpo elimina chili piano piano. Senza dimenticare l’utero che ritrova la sua taglia normale nelle 8 settimane che seguono il parto.

Quindi, senza seguire una dieta, il ritorno degli ormoni ai valori normali e le attività svolte a casa aiutano a ritrovare gradualmente la forma e anche le energie.

Naturalmente, se durante la gravidanza la donna ha accumulato molti chili (l’aumento ideale sarebbe di 11-12 chili), o perché partiva già da una condizione di sovrappeso o perché si è alimentata in modo scorretto, potrebbe essere consigliabile un piano alimentare personalizzato che la aiuti a perdere peso, senza prevedere una drastica riduzione dell’apporto calorico e seguendo le indicazioni del nutrizionista.

dieta post parto

I fattori che influenzano la perdita di peso dopo il parto

E’ importante ricordare che ogni corpo reagisce in modo diverso. Alcune donne smaltiscono velocemente 20 chili mentre altre hanno difficoltà a perderne 10.

Annuncio pubblicitario

Alcune volte può succedere che la tiroide subisca uno stress ormonale durante la gravidanza e questo può spiegare la difficoltà a perdere peso dopo il parto. Bisogna anche considerare la maggiore sedentarietà, i cambiamenti alimentari e psicologici che hanno il loro ruolo nel ritrovare la forma.

Un altro aspetto da prendere in considerazione è l’età. La situazione cambia se rimani incinta a 20, 30 o 40 anni.  Più si va avanti con l’età e più bisogna stare attente al peso per proteggersi da eventuali patologie che possono insorgere in gravidanza, come il diabete gestazionale.

Ma anche dopo il parto l’età della mamma può rendere più complicato dimagrire: è fisiologico avere maggiori difficoltà a perdere peso con il passare degli anni e questo vale ancora di più dopo una gravidanza.

Infine, non è vero che durante l’allattamento si dimagrisce sempre! Sicuramente si consumano più energie, ma si dovrebbero anche assumere più calorie proprio per compensare questa perdita.

In più, quando allatti, il corpo produce diversi ormoni che aumentano il senso di fame, quindi è fondamentale avere un’alimentazione equilibrata.

Dieta post parto: i consigli del nutrizionista

La prima regola per ritrovare il peso forma dopo il parto è “no ad una dieta ipocalorica, soprattutto se molto rigida”, come ci ha spiegato il dottor Lorenzo Traversetti, biologo nutrizionista.

Annuncio pubblicitario

E’ importante, invece, riprendere il normale regime nutrizionale, con il giusto apporto sia di calorie che di nutrienti.

Se la mamma non allatta, deve ridurre l’incremento di 400-500 calorie al giorno introdotto nell’ultimo trimestre di gravidanza e tornare a soddisfare il suo fabbisogno energetico. Se invece la mamma allatta, è preferibile che mantenga le 500 calorie in più per compensare le calorie spese per nutrire il suo bambino.

Un aspetto chiave è cercare di mantenersi attive: dopo il parto, la neomamma tende spesso ad essere un po’ più sedentaria, anche perché accudire il proprio bambino occupa tutte le sue energie.

Invece è importante cercare di fare un po’ più di movimento, anche una semplice passeggiata con il piccolo, e, in generale, adottare uno stile di vita attivo: questo aiuterà a recuperare la forma nel minor tempo possibile.

Dieta post parto: i nutrienti e i cibi giusti

La dieta post parto deve essere varia e completa dal punto di vista nutrizionale, quindi prevedere tutti i gruppi di alimenti e tutti i nutrienti, dalle proteine ai carboidrati fino ai grassi.

Ci sono poi alcuni cibi che sono particolarmente importanti nella dieta post parto perché aiutano la neomamma a rimettersi in forma senza rinunciare alle calorie richieste in questo periodo della sua vita.

Sono fondamentali il pesce, la carne, i formaggi magri, ma anche il parmigiano svolge un ruolo nutrizionale essenziale. Non vanno dimenticati i carboidrati complessi (cereali) in quantità controllate, così come frutta e verdura in abbondanza.

Annuncio pubblicitario

E’ importante bere molta acqua oligominerale e ridurre il sale e il consumo di alimenti salati come il prosciutto, il pecorino, le patatine fritte e gli alimenti conservati sotto sale. Questo aiuterà la mamma a smaltire i liquidi accumulati.

Mangiare sano contro Maternity Blues e depressione post partum

Una dieta sana dopo il parto non è utile solo per ritrovare il peso forma ma anche per recuperare e mantenere l’equilibrio in un momento psicologicamente ed emotivamente impegnativo per tutte le mamme.

Maternity Blues e, nei casi peggiori, depressione post partum possono causare cattivo umore, irritabilità, tristezza, ma anche senso di inadeguatezza, senso di colpa e vergogna: emozioni che rendono difficile affrontare le prime settimane dopo la nascita del bambino e costruire con lui un rapporto sereno.

L’alimentazione può aiutare a ristabilire l’equilibrio emotivo della mamma e a migliorare il tono dell’umore.

Eventualmente, può essere utile abbinarla ad un supporto psicologico nei casi più seri.

Molto utili sono, in particolare, gli omega 3, di cui sono ricchi il pesce azzurro (alici, sardine, sgombro) ma anche il salmone, le noci e tutta la frutta a guscio.

Questi grassi, introdotti con la dieta, vengono metabolizzati e trasformati in altri grassi, come DHA e EPA, che sono molto importanti per mamma e bambino già in gravidanza e che, dopo il parto, grazie alla loro azione di protezione neurologica, favoriscono l’attività cognitiva, la memoria e la concentrazione. La loro carenza, al contrario, aumenta il rischio di disturbi dell’umore.

Molto utili alle neomamme sono anche micronutrienti come le vitamine del gruppo B, in particolare la B12 ma anche la B3, che svolge un’azione tonificante che allontana fatica e stanchezza, e la B6, che interviene nella sintesi della serotonina, il cosiddetto ormone del buon umore, aiutando a prevenire disturbi come depressione, irritabilità, difficoltà di concentrazione, insonnia.

Annuncio pubblicitario

Leggi il nostro articolo e scopri i cibi più ricchi di vitamine B.

E poi, minerali come zinco, magnesio, selenio, ferro, che danno energia, migliorano la funzionalità del sistema nervoso e favoriscono il rilassamento.

dieta post parto: consigli allattamento

Dieta post parto: se la mamma allatta

Se allatti, il consiglio è di mantenere l’incremento di 400-500 calorie previsto nell’ultimo trimestre di gravidanza. Importante anche seguire alcune regole di sana alimentazione, come:

  • bere molto, perché durante l’allattamento si perdono molti liquidi.
  • Mangiare frutta e verdura in abbondanza.
  • Consumare latte, formaggi e yogurt.
  • Assicurarsi un adeguato apporto di proteine, perché il fabbisogno in allattamento aumenta.
  • Ridurre al minimo dolci, olio e carboidrati complessi.

La tua dieta deve essere ricca di alimenti contenti calcio e ferro perché è frequente andare incontro a carenze in questo periodo.

Leggi il nostro articolo e scopri tutto sulla dieta in allattamento.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Parto: la guida per vivere con serenità la nascita e le prime settimane con il tuo bambino
  • Dieta chetogenica: cosa mangiare e cosa evitare?
  • Dieta ipocalorica: 5 errori da evitare, cosa mangiare e menù settimanale
  • Dieta Sirt o del gene magro: come funziona, benefici e menù settimanale
  • Dieta chetogenica: cos’è, come funziona e controindicazioni
  • È possibile seguire una dieta per massa muscolare senza ingrassare? Cosa mangiare e settimana tipo
  • Dieta flexitariana: che cos’è, cosa si mangia, benefici e esempio di menù
  • Digiuno: benefici, tipologie e precauzioni per la salute
  • Dieta ipolipidica: che cos’è, come funziona, cosa mangiare, esempio di menù e limiti
  • Dieta vegana: cosa mangiare, esempio di menù, pro e contro
  • Dieta detox: cosa mangiare, esempio di menu 7 giorni per disintossicarsi
  • Dieta pancia piatta: cibi che sgonfiano la pancia e menù settimanale
  • Dieta di mantenimento del peso: cosa mangiare e esempio di menù da 1700 calorie
  • Dieta in gravidanza: cosa mangiare, fabbisogno calorico, come evitare le carenze
  • Dieta in menopausa: cosa mangiare per dimagrire, esempio di menù settimanale
  • Digiuno intermittente 16:8: cos’è, come funziona e cosa mangiare
  • Dieta 1200 calorie: menù settimanale, cosa mangiare e cosa evitare, risultati
  • Digiuno intermittente: come funziona, benefici, esempio dieta e controindicazioni
  • Dieta 1000 calorie: come funziona, menù e limiti di una dieta troppo restrittiva
  • Dieta drenante e sgonfiante: cosa mangiare e il menù per eliminare i liquidi
  • Dieta senza zuccheri: cosa mangiare, benefici, esempio di menù settimanale
  • Dieta metabolica: cos’è, come funziona, esempio di menù, pro e contro
  • Dieta vegetariana: cosa mangiano i vegetariani, benefici, menù per dimagrire
  • Dieta del supermetabolismo: come funziona, esempio di menù, ricette, limiti
  • Dieta mediterranea: cos’è, cosa mangiare, benefici per la salute ed esempio di menù settimanale
  • Dieta del gruppo sanguigno: cos’è, come funziona, esempi di menù, controindicazioni
  • Dieta Brat, alleata dell’intestino: che cos’è, cosa mangiare, benefici, fa dimagrire?
  • Dieta 1400 calorie: cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù settimanale
  • Dieta per ingrassare di Melarossa: cos’è, alimenti da introdurre e esempi di menù
  • Dieta Atkins: che cos’è, come funziona, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Dieta Mima Digiuno: cos’è, principi, benefici, esempio di menù, controindicazioni
  • Dieta a Zona: cos’è, come funziona, esempio di menù, benefici e critiche
  • Dieta proteica: cos’è, come funziona, esempio di menù 10 giorni, benefici, rischi e controindicazioni
  • Dieta senza carboidrati: come funziona e cosa mangiare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Puerperio: che cos’è e cosa succede durante questo periodo
  • Post parto: cosa succede a mamma e bambino e come affrontare le prime ore insieme
  • Dieta Dukan: cos’è, come funziona, le 4 fasi, cosa mangiare, esempio di menù, controindicazioni
  • Dieta iperproteica: che cos’è, come funziona, cosa mangiare, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Dieta Duke: che cos’è, come funziona, benefici, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Dieta Pegana: che cos’è, come funziona, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, controindicazioni
  • Episiotomia: che cos’è, quando è necessario il taglio vaginale, come si esegue e a cosa serve, cicatrice, guarigione e conseguenze
  • Dieta paleo: che cos’è, come funziona, schema, alimenti concessi e vietati, esempio di menù, pro e contro
  • Dieta su misura: cos’è, come funziona, perché è la migliore per dimagrire?
  • Dieta del limone: cos’è, come funziona, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Depressione post partum: che cos’è, come si manifesta, cause, diagnosi e come uscirne
  • Dieta del minestrone: che cos’è, ingredienti, menù settimanale e controindicazioni
  • Dieta iposodica: che cos’è, a cosa serve, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, benefici e limiti
  • Dieta scarsdale: che cos’è, come funziona, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Dieta dissociata: che cos’è, come funziona, esempi di menù e ricette, benefici e controindicazioni
  • Dieta dell’ananas: cos’è, cosa mangiare, schema e menù di 3 giorni, controindicazioni
  • Dieta alcalina: cos’è, cibi alcalini, cosa evitare, limiti
  • Parto cesareo: cos’è, come si svolge, quando è indicato, rischi, convalescenza e ritorno a casa
  • Dieta Lemme: cos’è, come funziona e le controindicazioni
  • Parto indotto: cos’è, quando si esegue e le tecniche utilizzate
  • Dieta Plank: cos’è, come funziona, esempio di menù e controindicazioni
  • Tornare in forma dopo il parto: sport e esercizi da fare a casa
  • Parto naturale: le sue fasi, le posizioni e la gestione del dolore
  • Dieta tisanoreica: che cos’è, come funziona, esempi di menu e controindicazioni
  • Dieta social: cos’è, come funziona, benefici, esempi di menu e controindicazioni
  • Parto in acqua: cos’è, come si svolge, benefici per mamma e bambino e controindicazioni
  • Il parto nella specie umana: a termine, pretermine, post-termine, abortivo
  • Complicanze del travaglio e del parto: quali sono e cosa fare per affrontarle
ShareTweetPin161

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki