Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Fitness » Sport e Benessere » Tornare in forma dopo il parto: sport e esercizi da fare a casa

Tornare in forma dopo il parto: sport e esercizi da fare a casa

Sylvie Pariset di Sylvie Pariset
4 Dicembre 2019
130 7
come ritrovare la forma dopo il parto: dieta e sport
380
SHARES
2.7k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Tornare in forma dopo il parto richiede tempo e pazienza.  L’aumento di peso in gravidanza è scontato ma, sottolinea il nutrizionista di Melarossa Luca Piretta,  “anche se non esiste una regola precisa, il consiglio è di non  superare i 9 chili durante l’intero periodo gestazionale. Ma potrebbe essere opportuno molto meno se si parte da una condizione di sovrappeso o obesità”.

 Il parto è un evento  sconvolgente nella vita di una donna.

Stanchezza, perdita di tono muscolare, stress e baby blues possono alterare lo stato di salute.  Tornare a casa con i chili in più è spesso sinonimo di depressione per le giovani mamme.  Se il desiderio di ritrovare la forma subito è grande, è sbagliato adottare una dieta drastica e ricominciare immediatamente a fare sport. 

E’ inutile cercare di ritrovare la forma in 4 settimane, sperando di riuscire a perdere in così poco tempo i chili accumulati in 9 mesi.  Di norma, una donna che ha preso tra i 12 e i 16 chili, ritroverà la forma in 9 mesi circa.  La media vale ovviamente per una donna che era normopeso prima della gravidanza.

Per quanto riguarda la voglia di ricominciare lo sport dopo il parto, i tempi cambiano da una donna all’altra. In ogni caso, che si tratti di settimane o mesi, il consiglio è di riprendere l’attività fisica in un modo progressivo. Inoltre, è sempre importante ascoltare le proprie sensazioni fisiche e i segni di stanchezza che ti manda il tuo corpo.

E’ bene darsi degli obiettivi chiari e semplici per ritrovare piano piano il peso che avevi prima della gravidanza.

Quando ricominciare a fare sport e quale attività fisica fare dopo il parto? Scopri i consigli di Melarossa e dei suoi esperti.

Annuncio pubblicitario
rimettersi in forma dopo il parto: camminata

Sport dopo il parto: quando ricominciare e quale attività fisica fare

Prima di tutto devi distinguere la rieducazione del pavimento pelvico dalla pratica di un’attività sportiva.  La rieducazione del pavimento pelvico deve essere fatta in genere nei giorni che seguono il parto, anche se dipende dal tipo di parto, naturale o cesareo. Il tuo ginecologo o ostetrico saprà consigliarti.

Sul fronte dell’attività fisica, durante la gravidanza e il parto il tuo corpo subisce molte trasformazioni sia sul piano fisico che su quello ormonale. Prima di ricominciare ad allenarti, chiedi consiglio al tuo ginecologo, soprattutto se stai allattando.

Tuttavia, muoversi è  benefico sia per il corpo che per la mente, basta non sfiancarti con un’attività sportiva intensa. Devi dare il tempo al tuo corpo di riprendersi dallo stress del parto e programmare una graduale ripresa dell’attività fisica, che deve essere leggera e calibrata sulle tue possibilità.

Attività fisica dopo cesareo

“Bisogna iniziare a fare attività fisica con il consenso del proprio medico. Generalmente prescrive almeno 30-40 giorni di riposo post-parto”, afferma Alessandro Binelli, dottore in scienze motorie con specializzazione in Scienze e tecniche dello sport e dell’allenamento, “perché nel caso in cui una donna abbia partorito con parto cesareo deve dare tempo alla cicatrice di guarire. In questo primo mese è, infatti, necessario sottoporsi a dei trattamenti per ammorbidire la cicatrice e per evitare che si creino aderenze.

È importante, inoltre, rivolgersi ad un osteopata per riequilibrare l’organismo.

ritrovare la forma dopo il parto: allenamento progressivo

Allenamento progressivo

Mancanza di sonno, dolori addominali e mal di schiena:  non è facile riprendere l’attività fisica dopo una gravidanza.

La ripresa dello sport deve essere progressiva, senza estremizzare o mettere sotto pressione il proprio corpo. Per le neo mamme, l’ideale è dedicarsi allo sport due  o tre volte a settimana.

Annuncio pubblicitario

Ad esempio, puoi dedicare un giorno alla camminata/corsa leggera o ad una passeggiata in bicicletta al parco, e gli altri 2 giorni fare esercizi di tonificazione in palestra, completando per gli ultimi 10/20 minuti con esercizi di stretching fondamentali per arti inferiori e superiori, zona lombare, dorsale, cervicale.

Non bisogna mai dimenticare, infatti, che durante il giorno tieni in braccio il tuo bebè, sovraccaricando la schiena e la parte alta del corpo.

Evita tutti gli sport estremi o quelli che hanno un impatto elevato (tennis, corsa, salto con la corda, lezioni di step, ecc.). 

Vanno benissimo attività dolci come:

  • yoga
  • tai chi
  • pilates.

La camminata per combattere la sedentarietà

E’ l’attività ideale per ritrovare la forma dopo il parto:  di intensità moderata, ti permette anche di fare sport con tuo figlio nel passeggino. Spingendo il passeggino aumenti la resistenza alla camminata. Per potenziare l’allenamento, puoi fare delle sedute ad intervallo, cambiando i ritmi della camminata. 

Esempio di allenamento intervallato: per 2 minuti, cammina a ritmo normale. Per 1 minuto, accelera senza correre finché senti i tuoi battiti cardiaci accelerare. Ripetizioni: 10, fino ad arrivare a 30 minuti.

Il nuoto per tonificarti

Se avevi l’abitudine di andare in piscina durante la gravidanza, il consiglio è di tornare a nuotare dopo il parto per ritrovare la forma. Non solo  tonifichi il tuo corpo, ma bruci calorie e smaltisci lo stress delle tue giornate.

Annuncio pubblicitario

Da evitare: salti o tuffi.

rimettersi in forma dopo il parto: esercizi da fare a  casa

Esercizi da fare a casa o al parco

Dopo la gravidanza e il parto, tutti i muscoli che sostengono la colonna vertebrale sono rilassati: il perineo (alla base della colonna vertebrale), gli addominali e il muscolo spinale. Ma le mamme, si sa, non sempre purtroppo riescono a ritagliarsi un’ora di tempo per andare in palestra: ecco allora un programma di “remise en forme” post parto elaborato dal Dott. Alessandro Binelli. 

Sono semplici esercizi base da fare a casa o al parco 2/ 3 volte a settimana.

Basta procurarti un elastico con maniglie e una sedia o panca.

Attenzione però: se hai avuto un parto cesareo, ricordati che è importante iniziare nel momento giusto, soprattutto per quanto riguarda gli esercizi della muscolatura addominale, quindi consulta sempre il tuo ginecologo per chiedere quale sia il momento migliore!

Ogni esercizio deve essere eseguito in 4 serie da 10 ripetizioni, che possono gradualmente essere aumentate per arrivare sino a 20-25.  Tra una serie e l’altra, fai un recupero di 2 minuti.

Esegui sempre un riscaldamento di 10 minuti (camminata) prima della sessione di allenamento e stretching alla fine della seduta.

Annuncio pubblicitario

1 – Pavimento pelvico

Un esercizio semplice può essere quello di contrarre la muscolatura pelvica (come se dovessi trattenere la pipì) 15 o 20 volte per tre serie, tutto questo per due-tre volte al giorno.

Ogni restrizione dovrebbe durare intorno ai 5 secondi. Diversi studi confermano che effettuare una corretta riabilitazione del pavimento pelvico nel post-parto diminuisce l’incidenza di prolassi pelvici ed incontinenza urinaria.

2 – Squat per gambe e glutei

esercizi gambe e glutei

L’esercizio consiste nell’alzarsi e sedersi dalla sedia tenendo le gambe leggermente divaricate (i piedi devono essere più o meno alla stessa larghezza delle spalle), tenendo la schiena dritta, contraendo la muscolatura addominale e lombare e con lo sguardo rivolto verso l’alto.

Estremamente utile per far lavorare tutti i muscoli delle gambe ed i glutei.

3 – Gambe e glutei: slanci laterali

esercizi gambe e glutei

Sdraiati su un fianco con  la gamba di sotto piegata e quella di sopra distesa per lavorare con i muscoli abduttori, quelli dell’esterno coscia.

Solleva la gamba di sopra, che resta ben tesa, mantenendo il piede a martello parallelo al suolo.
Oppure piega la gamba di sopra, appoggiando il piede a terra, e mantieni distesa quella al suolo. In questo caso lavorerai con i muscoli adduttori (interno coscia) della gamba di sotto, che dovrai alzare verso l’alto in modo da compiere un’adduzione.

4 – Lombari e glutei: ponte

esercizi gambe e glutei per tornare in forma

Per tonificare glutei, lombari e parte posteriore della coscia, sdraiati a terra con le gambe piegate e leggermente divaricate e le braccia distese lungo il corpo.

Annuncio pubblicitario

Solleva il bacino mantenendo la schiena rettilinea e contraendo i muscoli dei glutei e della parte posteriore della coscia. Importante la respirazione, che deve mantenere un ritmo naturale.

Una variante può essere quella di posizionare una palla di diametro fra i 15-20 cm oppure un cuscino spesso fra le ginocchia per far lavorare anche i muscoli adduttori.

5 – Crunch: addominali

esercizi tonificazione addominali

Stenditi a terra vicino ad una sedia o un divano su cui poggerai le gambe in modo da avere l’angolo dell’anca e del ginocchio a 90°.  In questo modo si scarica la zona lombare.
Alza le spalle lasciando la zona lombare a terra. Esegui 3/4 serie per dieci ripetizioni da aumentare sino a 20/25 in base alle tue possibilità.

6 – Braccia, spalle e pettorali: row

esercizi dorsali

Per tonificare braccia, spalle, pettorali e dorsali serve un elastico con due maniglie alle estremità da bloccare alla ringhiera di un balcone oppure alla maniglia di una porta chiusa.

Per i  muscoli dorsali, impugna le due maniglie, tenendo le braccia distese, con l’avambraccio sempre parallelo al suolo, e le mani in posizione neutra (con il pollice verso l’alto).

Tira con le mani verso il petto, facendo scivolare le braccia lungo il torace (facendo sempre attenzione che l’avambraccio resti parallelo al suolo).

7 – Pettorali: croci con elastico

esercizi per i pettorali

Passa l’elastico dietro la schiena tenendolo con entrambe le mani, mantenendo le braccia aperte, i gomiti leggermente piegati, con angolatura di 90° rispetto al tronco. Chiudi e apri le braccia.

Annuncio pubblicitario

In collaborazione con la Dott.ssa Flavia Costanzi, medico chirurgo
in formazione specialistica in Ginecologia ed Ostetricia.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

ritrovare forma post parto

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Parto naturale: le sue fasi, le posizioni e la gestione del dolore
  • La dieta post parto per dimagrire in salute dopo la gravidanza
  • Post parto: cosa succede a mamma e bambino e come affrontare le prime settimane di vita insieme
  • Parto in acqua: cos’è, come si svolge, benefici per mamma e bambino e controindicazioni
  • Parto cesareo: come si svolge, quando è indicato e cosa sentono la mamma e il bambino
  • Il parto nella specie umana: a termine, pretermine, post-termine, abortivo
  • Parto indotto: cos’è, quando si esegue e le tecniche utilizzate
  • Complicanze del travaglio e del parto: quali sono e cosa fare per affrontarle
Share76Tweet48

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Sylvie Pariset

Sylvie Pariset

Francese di origini, ma italiana d’adozione, sono stata insegnante di sport e attrice per 10 anni. Appassionata di salute e benessere, collaboro per Melarossa da 5 anni scrivendo soprattutto di fitness, lifestyle e alimentazione sana.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • tabata: allenamento e programmi ( tabelle))

    Tabata: cos’è, come funziona il protocollo di allenamento e programmi per bruciare grasso e tonificare addominali

    1821 condivisioni
    Share 701 Tweet 438
  • Ricette per la colazione: 17 idee sane e light

    3342 condivisioni
    Share 1078 Tweet 674
  • Programma allenamento corsa: come allenarti e tabelle per principianti e esperti

    1228 condivisioni
    Share 425 Tweet 266
  • Biscotti con fiocchi d’avena

    4814 condivisioni
    Share 1498 Tweet 936
  • Grasso addominale: cos’è, cause, rischi e come smaltirlo

    4317 condivisioni
    Share 1694 Tweet 1059

Articoli correlati

pancia gonfia: consigli e esercizi Pancia gonfia: consigli e esercizi per sconfiggerla
quale sport scegliere per bambini Sport per bambini: le dritte per scegliere l’attività più adatta a tuo figlio
i benefici del tapis roulant Tutti i benefici del tapis roulant
falsi miti su sport e dimagrimento I falsi miti su sport e dimagrimento
sport di coppia: benefici e circuito fitness Sport di coppia: benefici e circuito fitness per tonificarvi e migliorare l’intesa

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In