Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Ravanelli: proprietà, benefici, controindicazioni e ricette

Sofia Russo by Sofia Russo
25 Maggio 2023
in Alimenti dalla A alla Z
mani di una persona mostrano un mazzo di ravanelli freschi
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Ravanelli: cosa sono
  • Proprietà e benefici dei ravanelli
  • Calorie e valori nutrizionali del ravanello
  • Usi in cucina
  • Quali sono le controindicazioni del ravanello?
  • FAQ (domande comuni)
  • Conclusioni

Croccanti, colorati e leggermente piccanti, i ravanelli sono ortaggi primaverili spesso sottovalutati ma ricchi di virtù.

Le proprietà del ravanello sono molteplici: è povero di calorie, ricco di acqua, fibre e antiossidanti, in particolare vitamina C e flavonoidi, utili per rinforzare il sistema immunitario.

Tra i principali benefici, spiccano l’effetto depurativo sul fegato, la capacità di stimolare la digestione e il leggero effetto diuretico. Contengono anche composti solforati che possono contribuire alla salute dell’apparato respiratorio.

In cucina sono molto versatili: si gustano crudi in insalata per aggiungere una nota croccante e pepata, ma si possono anche cuocere brevemente al forno, saltare in padella o usare per preparare creme e vellutate. Tra le ricette con ravanelli cotti o crudi più originali ci sono il carpaccio con agrumi, i ravanelli in padella e le chips al forno. Un ingrediente semplice, ma tutto da riscoprire.

Ravanelli: cosa sono

Il ravanello è la radice della pianta Raphanus sativus, appartenente alla famiglia delle Brassicacee, la stessa di cavoli e broccoli, da non confondere con il rafano (classificato nella specie Armoracia rusticana).

Conosciuto e coltivato fin dall’antichità in Asia, in particolare in Cina e Giappone, è proprio da quest’ultimo che arriva una delle varietà più note degli ultimi anni: il daikon. Si tratta di un ravanello bianco, dalla forma allungata e dal gusto deciso e piccante, molto usato nella cucina orientale.

Annuncio pubblicitario

Il ravanello che consumiamo più comunemente in Italia ha invece una forma tondeggiante o leggermente allungata e una caratteristica colorazione rosso vivo, con la punta che tende al bianco. Oltre ad essere croccanti e rinfrescanti, sono anche molto decorativi nei piatti.

Considerati ortaggi primaverili ed estivi, sono di stagione da aprile a settembre. Versatili in cucina, si consumano crudi in insalata, ma anche cotti in padella o al forno, e rappresentano un ingrediente semplice ma ricco di gusto e proprietà benefiche.

Perché il ravanello pizzica?

Il ravanello pizzica perché contiene isotiocianati, composti solforati che si liberano quando la radice viene tagliata, masticata o cotta. Queste sostanze attivano i recettori del calore presenti su mucose e pelle, provocando quella tipica sensazione piccante e pungente, simile a un leggero bruciore ma non legata alla temperatura.

In particolare, l’isotiocianato di allile è il principale responsabile di questo effetto, lo stesso che troviamo anche in senape, rafano e wasabi. Con la cottura, il ravanello perde parte di questa piccantezza, acquistando un sapore più dolce e delicato

Proprietà e benefici dei ravanelli

Fin dall’antichità, il ravanello non è stato solo un alimento apprezzato, ma anche un rimedio della medicina popolare per disturbi digestivi. Infatti, grazie all’alto contenuto di acqua, fibre e composti vegetali attivi, è un ottimo alleato per la digestione, perché stimola la produzione di succhi gastrici e bile, favorendo un transito intestinale regolare.

Per migliorare la funzione digestiva in modo naturale, è utile assumere dopo i pasti una piccola quantità di decotto di radice di ravanello, pari a circa una tazzina da caffè.

Annuncio pubblicitario

La presenza di glucosinolati e isotiocianati conferisce al ravanello proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e antiossidanti, utili per rafforzare le difese immunitarie e proteggere l’organismo dallo stress ossidativo.

Il ravanello svolge anche un’azione depurativa, aiutando fegato e reni a eliminare tossine e liquidi in eccesso. Alcuni studi ne evidenziano il potenziale antidiabetico, grazie a sostanze che aiutano a regolare i livelli di glucosio nel sangue.

Ravanelli e pressione alta: si possono mangiare?

Sì, possono essere consumati anche da chi soffre di ipertensione, grazie ad alcune proprietà utili per la salute cardiovascolare. Questi ortaggi contengono una buona quantità di potassio, un minerale che aiuta a contrastare gli effetti del sodio e a favorire la regolazione della pressione arteriosa.

Inoltre, la loro leggera azione diuretica contribuisce a eliminare i liquidi in eccesso, un aspetto importante per chi ha la pressione alta. Tuttavia, è bene ricordare che vanno inseriti in un’alimentazione varia e bilanciata, e non considerati un rimedio isolato. In caso di terapia antipertensiva o diete controllate, è sempre consigliabile confrontarsi con il proprio medico prima di aumentare il consumo di alimenti ricchi di potassio.

Ravanelli in gravidanza: sì, ma con attenzione

Possono essere consumati anche in gravidanza, a patto che vengano lavati con cura per eliminare ogni traccia di terra, che potrebbe contenere batteri o parassiti come il Toxoplasma gondii.

È quindi meglio evitare quelli crudi serviti fuori casa, ad esempio in buffet o panini pronti. Dal punto di vista nutrizionale, sono un’ottima fonte di folati, vitamina C e fibre, sostanze importanti per il benessere della futura mamma e del bambino. Come sempre, la parola d’ordine è moderazione, accompagnata da una corretta igiene nella preparazione.

Annuncio pubblicitario
Equilibra Cofanetto Tisane Collection, 60 Filtri
Equilibra Cofanetto Tisane Collection, 60 Filtri
  • Tisane & Infusi
  • Collection Tisane Funzionali Equilibra
  • 60 Filtri
Acquista su Amazon
ravanelli: composizione chimica

Calorie e valori nutrizionali del ravanello

Il ravanello fornisce un gran apporto di acqua, essendone costituito per il 95% del suo peso. Inoltre, presenta un buon contenuto di fibra, soprattutto non solubile. Queste caratteristiche lo rendono ideale per essere consumato come snack in qualsiasi momento della giornata.

È un alimento molto povero di calorie (solo 13 Kcal per 100 g) ma ricchissimo di vitamina C, acido folico e minerali come: potassio (ma anche sodio), calcio, ferro. Ha anche molte sostanze chimiche ricche di zolfo, preziose per la salute.

Composizione chimica per 100 g.

NutrientiRavanello
Ferro, mg0,9
Calcio, mg39
Sodio, mg59
Potassio, mg240
Fosforo, mg29
Zinco, mg0,09
VITAMINE IDROSOLUBILI 
Vitamina B1, Tiamina, mg0,03
Vitamina B2, Riboflavina, mg0,02
Vitamina C (mg)18
Vitamina B3 o Vit. PP, Niacina, mg0,4
Vitamina B6, Piridossina, mg0,07
Folati totali, µg38
VITAMINE LIPOSOLUBILI 
(Vit.A) ß-carotene eq., µgtracce

I ravanelli fanno ingrassare? E quanti se ne possono mangiare al giorno?

Assolutamente no: sono tra gli ortaggi meno calorici, con appena 16 kcal per 100 grammi. Sono ideali nei regimi ipocalorici e nelle diete dimagranti, grazie anche al buon contenuto di fibre e acqua che favorisce il senso di sazietà e può aiutare a controllare la fame nervosa.

Ottimi come snack croccante o come contorno fresco, vanno però consumati senza esagerare con i condimenti: evitare salse ricche di grassi o troppo sale per non vanificare i benefici.

Non esiste una dose giornaliera standard, ma una porzione da 100 a 150 grammi (circa 6-10 ravanelli) è ben tollerata da chi è in buona salute. Chi ha l’intestino sensibile o soffre di colite dovrebbe invece limitarne il consumo, poiché, come altre crucifere, il ravanello può fermentare nell’intestino e provocare gonfiore o meteorismo.

Annuncio pubblicitario

Usi in cucina

Nella cucina italiana i bulbi di ravanello vengono prevalentemente preparati in pinzimonio per essere consumati crudi come antipasto oppure tagliati o grattugiati e aggiunti in gustose insalate o, ancora, come guarnizione e condimento di particolari piatti. Sempre a crudo le radici si possono centrifugare sole o con altri vegetali perché sono ricche di succo.

Ma sono altrettanto gustosi affettati e lessati al naturale per 5/10 minuti e conditi con un filo di olio di oliva extravergine a crudo, sale e pepe.

Ottimi nei risotti e nei primi piatti, sono perfetti anche per preparare un originale pesto di foglie di ravanelli. Deliziosi se saltati in padella con erbe aromatiche o gratinati al forno, da soli o insieme ad altre verdure di stagione, si abbinano bene ai secondi di pesce.

Invece, l’intero ciuffo può essere lessato o saltato in padella, come si faceva un tempo secondo la tradizione contadina, oppure aggiunto a minestroni di verdura o nell’impasto di prodotti da forno a base di verdure.

Le foglie si possono anche servire pastellate e fritte o unite alle patate lesse in gustose crocchette.

Navaris Dispenser XL per Bevande in Vetro 8 Litri...
Navaris Dispenser XL per Bevande in Vetro 8 Litri...
  • DRINK ALLA SPINA: oltre che con la semplice acqua, il dispenser per bibite in vetro di Navaris può...
  • CALDO & FREDDO: in resistente vetro soda calcico, il pratico erogatore è adatto sia alle bibite...
  • DETTAGLI: brocca in resistente vetro soda-calcico / ø: 19cm - altezza: 36cm - peso 2,8kg /...
50,49 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Ricette con ravanelli

1 – Zuppa di spinaci con avocado e ravanelli croccanti. La zuppa è un piatto leggero e nutriente. Ricca di fibre, vitamine e grassi buoni, unisce la cremosità dell’avocado alla freschezza dei ravanelli per un contrasto gustoso e salutare.

Annuncio pubblicitario

2 – Acqua detox ravanelli e sedano. L’acqua detox è una bevanda rinfrescante e depurativa, ideale per favorire la diuresi e combattere la ritenzione idrica. Ricca di sali minerali e antiossidanti, aiuta a purificare l’organismo in modo naturale e leggero.

3 – Insalata di ravanelli. L’insalata è un contorno fresco, leggero e ricco di proprietà. Croccante e leggermente piccante, stimola la digestione e apporta vitamine, fibre e antiossidanti. Perfetta da sola o abbinata ad altri ortaggi di stagione.

Quali sono le controindicazioni del ravanello?

Non sembrano esserci particolari controindicazioni per il consumo del ravanello.

Tuttavia, un consumo eccessivo può nuocere a chi già soffre di irritazione delle mucose gastriche o intestinali. È consigliato un consulto medico prima dell’assunzione da parte dei soggetti che soffrono di gastrite, ulcera, colite e malattie ai reni e alle vie urinarie.

Inoltre, possono aumentare la minzione e determinare un leggero effetto lassativo.

CULTIVEA® - Mini Kit pronto per la coltivazione...
CULTIVEA® - Mini Kit pronto per la coltivazione...
  • 🌿 L'AUTOCULTURA: Con Cultivea, sarete voi a coltivare i vostri ortaggi insoliti che renderanno il...
  • 🍃 SEMI BIOLOGICI E PRODOTTI ECOLOGICI: Ci impegniamo a offrire solo sementi francesi provenienti...
  • 🌱 KIT COMPLETO: Il kit contiene tutto il necessario per coltivare i vostri ortaggi insoliti in...
Acquista su Amazon

FAQ (domande comuni)

1 – Quando non mangiare i ravanelli?
Andrebbero consumati con moderazione in caso di gastrite, reflusso gastroesofageo o sindrome del colon irritabile, poiché potrebbero accentuare i sintomi. È consigliabile limitarne l’assunzione anche in presenza di ipotiroidismo da carenza di iodio.

Annuncio pubblicitario

2 – Quanti ravanelli si possono mangiare al giorno?
Una porzione standard è di circa 200 grammi, come per le altre verdure. Possono essere consumati nei pasti principali, ma è consigliabile alternarli ad altri ortaggi di stagione per garantire varietà nella dieta.

3 – Chi ha il diabete può mangiare i ravanelli?
Sì, hanno un basso indice glicemico e sono adatti anche a chi convive con il diabete, inseriti in un’alimentazione equilibrata.

Conclusioni

Il ravanello è un ortaggio croccante e leggermente piccante, ricco di acqua, fibre, vitamina C e composti antiossidanti. Ha proprietà digestive, depurative e diuretiche, utili per favorire il benessere di fegato, reni e intestino.

Con pochissime calorie, si prestano a diete ipocaloriche e regimi dimagranti. Possono essere consumati crudi in insalata, ma anche cotti al forno o saltati in padella. Le loro foglie, spesso scartate, sono commestibili e ideali per preparare pesti, zuppe o frittate.

Fonti
  1. Banca Dati di Composizione degli Alimenti per Studi Epidemiologici in Italia, CREA Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione.
  2. Raphanus sativus (Radish): their chemistry and biology – Scientific World Journal
  3. Mayo Clinic – Radishes: Big flavor in a small package

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Ortaggi: quali sono, elenco e benefici per la salute
  • Fave: proprietà, benefici, calorie e le migliori ricette
  • Lupini: calorie, proprietà e come mangiarli
  • Carciofi: come pulirli, ricette, calorie e proprietà
  • Asparagi: proprietà, ricette, come si cucinano
  • Carote: proprietà nutrizionali, benefici, calorie e le migliori ricette
  • Piselli: valori nutrizionali, calorie e le migliori ricette
  • Patate: proprietà, ricette e calorie
  • Cavolfiore: calorie e proprietà, come si cucina e migliori ricette
  • Cardi: proprietà, benefici, come si cucinano e ricette
  • Spinaci: proprietà, benefici, come cucinarli e le migliori ricette
  • Cime di rapa: ricette, come si puliscono e benefici
  • Cipolla: che cos’è, proprietà e benefici, usi in cucina, le migliori ricette, varietà
  • Scalogno: cos’è, proprietà, usi in cucina e non solo
  • Sedano: proprietà, benefici e usi in cucina
  • Rucola: caratteristiche, proprietà nutrizionali e benefici
  • Aglio: proprietà, benefici e usi
  • Verza: cos’è, valori nutrizionali, calorie e ricette
  • Cicoria: proprietà, benefici, controindicazioni e le migliori ricette
  • Topinambur: che cos’è, proprietà, benefici, le migliori ricette, controindicazioni
  • Scarola: proprietà, benefici, come cucinarla, le migliori ricette
  • Radicchio: proprietà, benefici e le migliori ricette per gustarlo
  • Indivia: proprietà, benefici e usi dell’insalata amara
  • Cavoletti di Bruxelles: proprietà nutrizionali, benefici come cucinarli e togliere l’amaro ai cavolini
  • Soia: cos’è e a che serve, proprietà, benefici e idee per gustarla
  • Peperoni: calorie e valori nutrizionali, benefici, come cucinarli e ricette
  • Lenticchie: cosa sono, proprietà, come cucinarle e le migliori ricette
  • Zucca: calorie, proprietà, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
  • Borragine: cos’è, proprietà e usi in cucina
  • Broccoli: proprietà nutrizionali, benefici e le ricette per gustarli
  • Ceci: le proprietà, ricette gustose e come cucinarli al meglio
  • Pomodori: proprietà nutrizionali, benefici e le migliori ricette in cucina
  • Cetriolo: proprietà, valori nutrizionali, ricette e bellezza
  • Melanzana: proprietà, benefici, come cucinarla e le migliori ricette
  • Porri: cosa sono, benefici, proprietà nutrizionali e le migliori ricette per gustarli
  • Fagioli: cosa sono, varietà, proprietà, benefici e ricette
  • Barbabietola rossa: che cos’è, proprietà, valori nutrizionali e calorie, benefici e le migliori ricette
  • Zucchina: proprietà, benefici, valori nutrizionali e le migliori ricette
  • Finocchio: proprietà, benefici, usi e le migliori ricette
  • Sedano rapa: cos’è, proprietà e valori nutrizionali, benefici, come cucinarlo, usi in cucina
  • Patate dolci o batate: proprietà, calorie e ricette
  • Bietole: proprietà nutrizionali, benefici e usi in cucina
  • Cavolo: cos’è, proprietà, benefici e ricette
ShareTweetPin41

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sofia Russo

Sofia Russo

Dottoressa in Biologia e socia volontaria della Onlus Nutrizionisti Senza Frontiere, ho approfondito la mia formazione attraverso un Master in nutrizione umana presso la Unitelma Sapienza. Ho svolto tirocini formativi in laboratori di ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Università degli Studi Roma Tre. Per Melarossa mi occupo di scrivere approfondimenti sugli alimenti.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki