Sommario
Il coriandolo è una pianta apprezzata soprattutto come spezia in cucina. È, infatti, uno degli ingredienti principali del curry.
Ma le proprietà del coriandolo non si fermano qui. Insieme ai semi di coriandolo, è un’erba aromatica nota per le sue proprietà digestive, spesso utilizzata nelle tisane per alleviare il gonfiore e migliorare la digestione.
Oltre al suo uso in cucina, il coriandolo è poi ricco di antiossidanti come i flavonoidi e possiede proprietà anti-infiammatorie e antibatteriche, che lo rendono un buon alleato per la salute.
Le foglie fresche della pianta, conosciute anche come cilantro, sono comunemente adoperate nelle insalate e nelle salse per aggiungere un po’ di freschezza ai piatti.
In Italia è una delle 300 piante coltivate per usi officinali e di recente si è avviata anche la produzione del miele di coriandolo, dall’aroma molto caratteristico.
In erboristeria viene impiegato l’olio essenziale oppure i semi essiccati per la preparazione di tisane, decotti e tinture.
Coriandolo: che cos’è
Il coriandolo – Coriandrum sativum – è una pianta aromatica e officinale.
Appartenente alla famiglia delle Umbellifere o Apiaceae, al genere Coriandrum e alla specie Sativum, è lontana parente del cumino, dell’aneto, del finocchio e del prezzemolo (di quest’ultimo ha foglie simili per forma e colore).
Viene coltivato in India, Egitto, Europa centrale, Russia, Asia minore, Marocco, Stati Uniti e in alcuni Paesi del Centro e Sud America.
In Italia si coltiva soprattutto nelle regioni centrali, ma è piuttosto facile trovarlo un po’ ovunque perché è una specie spontanea.
Chiamato anche “prezzemolo cinese” o erba cimicina, deve questo nome poco rassicurante all’odore sgradevole che la pianta emana fino al periodo della maturazione dei frutti oppure spremendo o sfregando le foglie, un odore che ricorda quello delle cimici verdi dei prati.
Infatti, alcune persone non apprezzano le foglie di coriandolo per il loro aroma pungente, che descrivono come “di sapone”. Secondo alcuni studi, la percezione del gusto dipende da una componente genetica. Infatti, esiste una variazione specifica di alcuni geni dei recettori olfattivi che non fa apprezzare l’aroma di questa spezia, soprattutto nelle popolazioni europee.
Coriandolo: la pianta
È una pianta erbacea annuale, con radice fittonante, fusto eretto, glabro, alto fra i 30 e i 50 cm, con la parte superiore ramificata. Le foglie hanno i bordi frastagliati e un colore verde intenso; hanno un sapore più piccante dei semi e si utilizzano fresche. La pianta ha fiori bianchi ad ombrello (la fioritura avviene tra giugno e luglio) e i suoi frutti sono dei semi dall’aroma molto intenso.
Questi semi, tondi, con un’estremità leggermente appuntita e scanalature marcate, della grandezza simile a quella del pepe, sono solitamente di colore marrone chiaro; separando le due semisfere, l’interno risulta vuoto. Il sapore dei semi secchi è dolce e aromatico, con un sentore di scorza di agrumi, mentre freschi hanno un odore molto pungente, da alcuni ritenuto sgradevole.
La pianta del coriandolo è originaria dell’Oriente, dove è impiegata sin dall’antichità come pianta aromatica e medicinale. Difatti, è una delle spezie più antiche, tanto che ci sono testimonianze del suo utilizzo che risalgono al 5000 a.C. e nelle tombe egiziane viene raffigurata come offerta.
Proprietà del coriandolo
Il coriandolo si contraddistingue per i suoi numerosi effetti salutari, nonché per la sua azione nei confronti di diversi disturbi.
Il principio attivo del coriandolo si trova concentrato nell’olio essenziale, quindi nei prodotti d’erboristeria o di farmacia ottenuti dai semi, con proprietà terapeutiche quali un’azione antifermentativa intestinale (riduce la produzione di gas nell’intestino).
Invece, le foglie essiccate e i semi usati in cucina come aromatizzanti hanno un effetto molto più blando. Però, sicuramente, in quanto aromatizzanti, sono stimolanti delle secrezioni gastriche e facilitano la digestione.
Aiuta la digestione
Il coriandolo svolge un’azione carminativa (contro la flatulenza), antispasmodica, stomachica ed è quindi particolarmente indicato per tutti quei disturbi della digestione che vanno dal gonfiore alla pesantezza, dall’indigestione alla diarrea, senza dimenticare le dolorose coliche. Funziona anche come antinausea.
Depura l’organismo
Essendo un forte diuretico, aiuta ad eliminare le tossine e i residui attraverso l’urina e quindi a purificare l’organismo. Il suo effetto depurativo si esprime anche nel rimuovere metalli nocivi dal nostro organismo, come mercurio, alluminio o piombo.
Abbassa il colesterolo
Gli acidi contenuti nel coriandolo (tra cui l’ascorbico – vitamina C – e il linoleico) si sono dimostrati efficaci nel ridurre il colesterolo cattivo nel sangue e allo stesso tempo nel far aumentare i valori del cosiddetto colesterolo buono, l’HDL, aiutando in questo modo a ridurre il rischio per le malattie cardiovascolari.
È in particolare l’olio di semi di coriandolo ad avere questo effetto sul profilo lipidico, riducendo anche i livelli di trigliceridi.
Riduce la glicemia
Diversi studi condotti hanno mostrato l’efficacia di estratti di coriandolo nel contrastare l’insorgenza di diabete. Secondo quanto riportato dall’Istituto Superiore di Sanità, in un rapporto sugli oli essenziali per la salute dell’uomo e la salvaguardia dell’ambiente, il coriandolo sarebbe in grado anche di ridurre i livelli di glicemia, aumentando da una parte la secrezione dell’insulina e dall’altra l’azione insulino-simile a livello cellulare.
Contrasta l’alitosi
Il suo potere rinfrescante aiuta a combattere l’alitosi. Inoltre, sempre per la stessa proprietà, aiuta a risolvere altri problemi che interessano il cavo orale, come afte, ulcere, e perfino il mughetto, perché elimina gli agenti che danno vita a questi fenomeni.
Antinfiammatorio e antinevralgico
La presenza nei semi di coriandolo di vitamina A, B e C, di minerali come il potassio, lo zinco, il calcio e il ferro aiuta il nostro organismo a combattere le infiammazioni. In particolare, questa funzione è svolta dal cineolo e dall’acido lineolico, entrambi presenti nel coriandolo, efficaci contro artrite e reumatismi.
Infatti, favorisce la riduzione del gonfiore provocato da queste malattie e anche altre situazioni di gonfiore, dovute per esempio ad anemia e disfunzioni renali.
Inoltre, aiuta a combattere il mal di testa, soprattutto se provocato da cattiva digestione.
Antistaminico
Il coriandolo può venire in aiuto anche contro le allergie stagionali oppure per lenire le reazioni allergiche provocate da contatto con piante o altre sostanze, o punture di insetti.
Controindicazione del coriandolo
È sconsigliato l’uso in cucina del coriandolo alle donne che allattano perché potrebbe alterare il sapore del latte.
Tra le controindicazioni, va ricordato che, in dosi eccessive, l’utilizzo del coriandolo in cucina o del suo olio essenziale può causare disturbi nervosi e renali.
Quindi è sconsigliato se si stanno assumendo farmaci neuro-stimolanti, perché un uso frequente e abbondante potrebbe accentuare l’effetto di questi medicinali.
Inoltre, l’olio essenziale può contribuire alla cura dei problemi di fegato, ma se assunto in grandi quantità può, aumentando la secrezione biliare, favorire la formazione di calcoli biliari. Ovviamente il coriandolo è da evitare in caso di allergia specifica alla pianta.
Coriandolo: uso in erboristeria
Per le sue proprietà, il coriandolo è uno dei rimedi naturali più usati in erboristeria.
Molto apprezzato è l’olio essenziale, che si ricava dai semi e che viene impiegato nella preparazione di profumi e incensi oppure, grazie al suo aroma intenso, per coprire il sapore sgradevole di alcuni farmaci. L’“Aetheroleum coriandri” – questo il nome dell’olio essenziale ricavato dalla distillazione dei semi di coriandolo – è usato come aromatizzante nell’industria cosmetica per saponi, profumi e creme, e anche nell’industria farmaceutica per la preparazione di medicinali.
Ecco alcuni impieghi del coriandolo:
- Ingrediente dei dentifrici naturali: per contrastare l’alito cattivo, prima dell’avvento dei dentifrici, si usava masticare foglie di coriandolo o di menta. Oggi il coriandolo è utilizzato nei dentifrici completamente naturali come antisettico.
- Per correggere il sapore: il coriandolo è utilizzato nel settore farmaceutico per le sue caratteristiche aromatiche, che permettono di coprire il sapore e l’odore di alcuni medicinali, in particolare i lassativi vegetali.
- Olio essenziale di coriandolo: trova diversi impieghi per i suoi effetti lenitivi, antimicrobici, disinfettanti e antinfiammatori. Ad esempio, viene utilizzato per la composizione di prodotti per la cura degli occhi. Ma anche per lenire il bruciore e il gonfiore delle pelle in caso di reazioni allergiche (punture di insetti, contatto con piante, cibi o altre sostanze). Si impiega anche nelle pomate.
Coriandolo: rimedio della nonna
I semi di coriandolo possono essere usati in vari modi per beneficiare della loro azione terapeutica. Ad esempio, sciogliendoli in acqua, sono ideali per pediluvi che aiutano a ridurre il gonfiore e la stanchezza dei piedi e delle gambe. Aggiunti, invece, nella vasca prima di un bagno, offrono un effetto stimolante e deodorante.
L’olio essenziale di coriandolo è efficace per trattare piccole lesioni come ferite, tagli, sbucciature e abrasioni grazie al suo effetto antalgico, che allevia il dolore. Inoltre, i massaggi con questo olio, soprattutto se combinato con olio di canfora e di rosmarino, possono lenire dolori muscolari e reumatici.
Per i disturbi digestivi, invece, un infuso di semi di coriandolo può essere utile in caso di diarrea, mal di stomaco e mal di testa. Lasciando un cucchiaio di semi di coriandolo in infusione in un bicchiere d’acqua durante la notte, si ottiene una bevanda efficace contro dolori reumatici e infiammazioni delle giunture.
Infine, masticare semi di coriandolo aiuta a mantenere l’alito fresco e stimola la secrezione dei succhi gastrici, migliorando la funzione epatica.
Si trova in commercio sotto forma di tintura, infuso o olio essenziale.
Miele di coriandolo
Si tratta di una produzione relativamente nuova nel nostro paese, dovuta alla diffusione della coltivazione della pianta del coriandolo anche in Italia.
Dato che il fiore del coriandolo produce molto nettare, è particolarmente apprezzato dalle api. Questo tipo di miele ha un aroma fresco, pungente e rinfrescante che richiama il coriandolo, ma il sapore è dolce, con sentori di cocco. Ha un colore ambrato, tendente all’arancione chiaro e consistenza cristallizzata, densa e compatta.
Inoltre, si presta alla preparazione di dolci a base di latte, come budini, panna cotta, creme di ricotta, ecc. oppure per accompagnare piatti a base di manzo e pollo. Grazie alla consistenza dei cristalli leggermente più grandi della norma, si abbina bene ai formaggi stagionati, dalle note grasse, oppure a salumi come il lardo di Colonnata. Ottimo anche per dolcificare tè e infusi.
Per quanto riguarda le sue proprietà benefiche, aiuta la digestione e il transito intestinale, previene l’acidità di stomaco e la nausea, stimola la circolazione sanguigna.
Ricette con il coriandolo
Le foglie fresche, se se ne gradisce l’aroma pungente, possono essere utilizzate al posto del prezzemolo oppure per la preparazione di salse, ottime per accompagnare lessi, polpettoni o carne grigliata. Come il prezzemolo, vanno aggiunte a fine cottura, per preservarne la consistenza e il sapore.
I semi macinati sono l’ideale per condire le verdure, sia crude che cotte: si abbinano particolarmente bene ai cavoli, alle zucchine, alla zucca e ai pomodori.
Ottimi anche per insaporire i legumi, sia preparati sotto forma di minestre, zuppe, vellutate, sia in insalata.
Infatti, usate in cottura e come condimento finale, le spezie e le erbe aromatiche aiutano a rendere i legumi più digeribili.
Per il suo sapore, il coriandolo si abbina bene con la carne di maiale, il prosciutto, le salsicce. Infatti, in Italia i semi sono utilizzati per insaporire il sanguinaccio e la mortadella. Anche perché il coriandolo contiene un antiossidante che previene l’irrancidimento dei grassi animali, nonché sostanze che uccidono funghi e batteri che deteriorano la carne.
Al pari della cannella o dell’anice, i semi di coriandolo donano un gradevole sapore speziato anche ai biscotti e alle torte. Infine, il coriandolo, per il suo sapore intenso e le sue proprietà, si presta alla preparazione di amari digestivi e anche liquori (gin, vermuth, chartreuse).
1 – Involtini di granchio e verdura. Sono un piatto leggero e gustoso, ideale per variare il tuo menù. Una ricetta dal sapore esotico, che darà un tocco di originalità alla tua tavola.
2 – Polpette di granchio e coriandolo. Sono un secondo facile da preparare. Un piatto originale e sfizioso, ideale per variare la tua dieta e mangiare il pesce in un modo un po’ diverso. Con poche calorie, potrai godere delle proprietà nutritive del granchio e del coriandolo e fare il pieno di sapore.
3 – Raita alla menta e coriandolo. La raita è una salsa tipica dell’India che si prepara con una base di yogurt bianco e altri ingredienti per aromatizzarla. La ricetta originale della raita prevede le spezie, come il cumino ad esempio, ma se ne possono usare anche altre per darle un sapore sempre nuovo.
4 – Focaccine alle carote e coriandolo. Sono una merenda sana e nutriente per i tuoi bambini, che in questo modo mangeranno le verdure senza neanche accorgersene. Ma sono anche un’idea gustosa da servire come stuzzichino per l’aperitivo o l’antipasto
5 – Vinaigrette light.
La vinaigrette è una salsa a base di limone, senape ed erbe aromatiche, che ti permette di condire l’insalata con allegria senza eccedere con le calorie e i grassi. La nostra ricetta della vinaigrette è perfetta per donare un tocco di brio alla tua insalata verde. Ma anche a un secondo di pesce, come ad esempio il pesce al cartoccio.
Conclusioni
Il coriandolo, conosciuto anche come cilantro, è una pianta aromatica dalle tante proprietà benefiche. Le sue foglie e semi sono usati in cucina per insaporire piatti di diverse culture.
Ricco di antiossidanti, il coriandolo favorisce la digestione e può aiutare a ridurre l’infiammazione. È anche una fonte di vitamine e minerali essenziali. Usalo fresco per insaporire insalate, salse e zuppe e dare un tocco di freschezza e salute.
Vuoi scoprire altri consigli utili per una dieta sana e gustosa? Iscriviti alla newsletter di Melarossa e resta aggiornata!
Fonti