Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Dieta del gruppo sanguigno: cos’è, come funziona, esempi di menù, controindicazioni

Tiziana Landi by Tiziana Landi
20 Novembre 2023
in Dimagrire con la dieta
dieta gruppo sanguigno: cos'è, come funziona, esempi di menù
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Dieta del gruppo sanguigno: cos’è
  • Dieta dei gruppi sanguigni: i principi
  • Dieta del gruppo sanguigno: ogni gruppo ha la sua alimentazione
  • La dieta del gruppo sanguigno funziona? Cosa dice la scienza
  • Dieta del gruppo sanguigno: cosa ne pensa Melarossa

La dieta del gruppo sanguigno si basa sul principio che ogni gruppo sanguigno debba seguire una dieta specifica. A seconda dell’appartenenza al gruppo 0, A, B, o AB, infatti, il sistema immunitario reagisce positivamente ad alcuni cibi ed è intollerante ad altri.

La dieta giusta dovrà, quindi, tenere conto del gruppo sanguigno, includere certi alimenti ed escluderne altri. Ma cosa c’è di vero? Si tratta di un regime alimentare corretto e, soprattutto, ha un fondamento scientifico?

Scopri tutto sulla dieta del gruppo sanguigno con la nostra guida.

dieta gruppo sanguigno: principi

Dieta del gruppo sanguigno: cos’è

La dieta del gruppo sanguigno, o emodieta, è uno stile alimentare secondo il quale ogni persona dovrebbe scegliere i cibi da portare in tavola in base al proprio gruppo sanguigno: A, B, 0 o AB.

Questa dieta è stata elaborata dal naturopata statunitense Peter D’Adamo, ma in Italia è diventata molto popolare grazie al medico Piero Mozzi.

Secondo questo regime alimentare, esiste una correlazione tra cibo e sistema immunitario. Il sangue è l’espressione del sistema immunitario e le abitudini alimentari sono il fattore che influisce maggiormente su questo sistema.

Annuncio pubblicitario

Affinché la dieta possa rispondere alle esigenze di ogni individuo ed essere adeguata ai suoi specifici punti di forza e di debolezza, quindi, deve tenere conto del suo gruppo sanguigno e delle sue caratteristiche.

Dieta dei gruppi sanguigni: i principi

La dieta del gruppo sanguigno si basa sul sistema di classificazione del sangue ABO, che divide il sangue in 4 categorie (A, B, AB, 0) a seconda della presenza o assenza degli antigeni A e B.

I diversi gruppi sanguigni sono comparsi nella storia evolutiva umana in momenti differenti. Secondo D’Adamo, quindi, rifletterebbero il tipo di dieta che i nostri antenati seguivano in quel periodo.

Più in dettaglio, il gruppo 0 sarebbe il gruppo più antico, mentre il gruppo A è espressione del primo grande cambiamento nello stile di vita dell’uomo: da nomade divenne sedentario.

Il gene del gruppo B sarebbe invece comparso nelle popolazioni di nomadi che 10.000 anni fa si spostarono nelle zone montuose dell’Asia. Il gruppo AB, infine, sarebbe il più recente, oltre che il più raro: la sua comparsa risalirebbe a 1000-1200 anni fa.

Questo gruppo sanguigno, secondo D’Adamo, avrebbe ereditato le tolleranze di entrambi i gruppi di origine, ma senza i loro anticorpi, e questo lo renderebbe allo stesso tempo resistente e vulnerabile.

Annuncio pubblicitario
dieta gruppo sanguigno: caratteristiche gruppi

Antigeni: cosa sono

I diversi antigeni presenti sulla superficie dei globuli rossi sarebbero l’espressione dei cambiamenti nel sistema immunitario con cui l’uomo si sarebbe adattato, nel corso dei millenni, alle mutate condizioni alimentari, climatiche e ambientali. Sarebbero quindi responsabili della differente capacità di digerire i vari alimenti da parte di ogni persona. Ma cosa sono gli antigeni?

Sono sostanze grazie alle quali il nostro sistema immunitario individua gli “intrusi” nell’organismo. Ogni persona può avere diversi tipi di antigeni.

Il fattore Rh è un ulteriore antigene del sangue, ma secondo D’Adamo non avrebbe legami con l’alimentazione. Una volta individuate le sostanze nocive, gli antigeni comunicano con le cellule tramite una catena di zuccheri semplici, stimolandole così a produrre anticorpi.

Il ruolo delle lectine

Il collegamento tra cibo e sistema immunitario sono le lectine, una famiglia di proteine presenti negli alimenti. Tutte le lectine reagiscono in modo diverso ai singoli antigeni.

Quando ne incontrano uno “incompatibile”, le cellule si legano tra loro e formano dei grumi che in parte vengono smaltiti attraverso le vie urinarie e le feci. Invece, in parte possono depositarsi sulle pareti degli organi interni, causando infiammazioni, più o meno gravi a seconda del grado di compatibilità.

La dieta del gruppo sanguigno si basa sul test usato da D’Adamo per verificare la compatibilità di tutti gli alimenti più comuni con i diversi gruppi sanguigni, in particolare sul test dell’indacano.

Annuncio pubblicitario

Questa sostanza chimica viene prodotta dall’organismo quando una proteina non è stata ben digerita, quindi, secondo D’Adamo, maggiore è la sua concentrazione nelle urine, maggiore è la presenza di lectine incompatibili nell’organismo.

I risultati di questi test hanno portato all’elaborazione di 4 diversi profili alimentari, uno per ciascun gruppo sanguigno, che danno indicazioni sui cibi da portare in tavola e su quelli da evitare perché incompatibili e, quindi, causa di disturbi.

dieta gruppo sanguigno B cibi da evitare: glutine

Dieta del gruppo sanguigno: ogni gruppo ha la sua alimentazione

Sono quindi 4 i diversi tipi di dieta e nello specifico:

  • Dieta del gruppo sanguigno 0
  • Dieta del gruppo sanguigno A
  • Dieta del gruppo sanguigno B
  • Dieta del gruppo sanguigno AB.

Secondo la dieta del gruppo sanguigno, per ogni gruppo ci sono cibi più o meno compatibili con il sistema immunitario, che ha la sua sede principale nell’apparato digerente. E’ qui che ogni alimento viene distrutto ed elaborato per poi essere trasportato, attraverso il sangue, in ogni cellula del corpo.

Ma non tutti gli alimenti sono “a misura d’uomo”. Questo significa che il sistema immunitario riconosce e accetta solo determinati cibi, mentre altri sono in grado di scatenare infiammazioni anche croniche.

Queste infiammazioni possono causare disturbi come mal di testa, provocare aumento di peso, far aumentare i livelli del colesterolo e della pressione o sfociare in vere patologie.

Annuncio pubblicitario

I due libri di riferimento per chi sceglie di seguire la dieta del gruppo sanguigno, “La dieta del dottor Mozzi” e “L’alimentazione su misura” di Peter D’Adamo, sono testi che forniscono le linee guida generali per scegliere i cibi giusti per ogni gruppo sanguigno.

Questo regime alimentare raccomanda comunque di monitorare le reazioni del proprio corpo ad ogni alimento per conoscere le proprie necessità individuali. Non esiste, infatti, una regola assoluta, perché ogni persona costituisce un mondo a sé.

Regole generali

Oltre ai cibi da mangiare e a quelli da evitare, per ogni gruppo sono proposti esempi di menù settimanale. Gli schemi alimentari non tengono conto della stagionalità dei cibi, quindi non devono essere seguiti alla lettera. Forniscono spunti per costruire il proprio menù sulla base delle specificità del proprio gruppo sanguigno.

Ci sono poi indicazioni generali comuni a tutti i gruppi:

  • Almeno mezz’ora prima di fare colazione, bevi una tazza di acqua tiepida.
  • A pranzo, non pesare gli alimenti e non contare le calorie. Mangia senza eccessi, in modo da alzarti da tavola con lo stomaco non del tutto pieno.
  • Evita di mangiare carboidrati a cena, a meno che tu non abbia in programma di fare attività fisica subito dopo.
  • Consuma frutta e verdura di stagione, preferibilmente biologiche e a km zero.
  • Privilegia alimenti possibilmente senza glutine (con poche eccezioni).

La dieta del gruppo sanguigno funziona? Cosa dice la scienza

La dieta del gruppo sanguigno ha sollevato critiche e destato perplessità legate al fatto che è un regime alimentare privo di fondamento scientifico.

A bocciarla è stata una ricerca condotta da un team di studiosi dell’Università di Toronto e pubblicata nel 2015 sulla rivista Plos One.

Annuncio pubblicitario

L’analisi ha preso in esame 1500 soggetti, che avevano seguito la dieta del gruppo sanguigno e fornito informazioni dettagliate su tutti i cibi consumati abitualmente.

Le indagini mirate a valutare i rischi cardiovascolari hanno evidenziato che l’aderenza a diversi regimi alimentari era associata a differenti marcatori di pericolo. Tuttavia, nessuno di questi era correlato all’appartenenza ad un determinato gruppo sanguigno.

Il basso rischio cardiometabolico riscontrato negli individui di gruppo sanguigno A non era dunque riconducibile a fattori genetici. Piuttosto a un regime alimentare protettivo per la salute.

Gli scienziati canadesi hanno infatti notato che, se persone di gruppo sanguigno diverso seguivano la stessa dieta, avevano gli stessi benefici.

Anche la Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro conferma che non esistono studi specifici che abbiano finora dimostrato i benefici della dieta del gruppo sanguigno sulla salute.

Chi, seguendola, dichiara di sentirsi meglio, verosimilmente ha modificato la sua alimentazione in modo da renderla più vicina a una dieta salutare.

Annuncio pubblicitario

Ma il gruppo sanguigno non c’entra: è un elemento importante dal punto di vista medico, ma non esiste un legame scientificamente dimostrato con l’alimentazione.

Dieta del gruppo sanguigno: cosa ne pensa Melarossa

I principi fondamentali della dieta del gruppo sanguigno sono estremamente distanti dalla filosofia di Melarossa, una dieta personalizzata ispirata al regime mediterraneo. Quest’ultimo è caratterizzato da un’alimentazione varia e completa di tutti gli alimenti, considerati benefici in virtù dei nutrienti che apportano.

L’appartenenza ad un determinato gruppo sanguigno, presupposto fondamentale della dieta del gruppo sanguigno, non entra quindi in gioco nell’elaborazione dei menù di Melarossa.

Questi sono tarati sulle caratteristiche fisiche e sullo stile di vita di ogni utente. Quindi pensati per assicurare il corretto bilanciamento dei nutrienti, in linea con le linee guida della Piramide Alimentare mediterranea.

Si tratta anche di un apporto calorico commisurato al proprio fabbisogno. Fattori che non sono contemplati dalla dieta del gruppo sanguigno, in cui la scelta e la combinazione tra gli alimenti è dettata solo dal gruppo sanguigno di appartenenza.

Per quanto alcune raccomandazioni della dieta del gruppo sanguigno siano condivisibili (ad esempio, consumare frutta e verdura), quella di Melarossa è quindi una dieta che si basa su presupposti completamente diversi.

Annuncio pubblicitario

Melarossa, infatti, si pone l’obiettivo di educare alla sana alimentazione. E’ poi adatta a tutti, sia a chi vuole perdere peso senza rischi per la salute, sia a chi vuole mangiare in modo equilibrato.

Se vuoi provare la dieta Melarossa segui il link.

Fonti:

  • La dieta del gruppo sanguigno del dottor Mozzi
  • È sensato scegliere il tipo di dieta in base al proprio gruppo sanguigno?
  • ABO Genotype, ‘Blood-Type’ Diet and Cardiometabolic Risk Factors

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Dieta chetogenica: cosa mangiare e cosa evitare?
  • Dieta ipocalorica: 5 errori da evitare, cosa mangiare e menù settimanale
  • Dieta Sirt o del gene magro: come funziona, benefici e menù settimanale
  • Dieta chetogenica: cos’è, come funziona e controindicazioni
  • È possibile seguire una dieta per massa muscolare senza ingrassare? Cosa mangiare e settimana tipo
  • Dieta flexitariana: che cos’è, cosa si mangia, benefici e esempio di menù
  • Digiuno: benefici, tipologie e precauzioni per la salute
  • Dieta ipolipidica: che cos’è, come funziona, cosa mangiare, esempio di menù e limiti
  • Dieta vegana: cosa mangiare, esempio di menù, pro e contro
  • Dieta detox: cosa mangiare, esempio di menu 7 giorni per disintossicarsi
  • Dieta pancia piatta: cibi che sgonfiano la pancia e menù settimanale
  • Dieta di mantenimento del peso: cosa mangiare e esempio di menù da 1700 calorie
  • Dieta in gravidanza: cosa mangiare, fabbisogno calorico, come evitare le carenze
  • Dieta in menopausa: cosa mangiare per dimagrire, esempio di menù settimanale
  • Digiuno intermittente 16:8: cos’è, come funziona e cosa mangiare
  • Dieta 1200 calorie: menù settimanale, cosa mangiare e cosa evitare, risultati
  • Digiuno intermittente: come funziona, benefici, esempio dieta e controindicazioni
  • Dieta 1000 calorie: come funziona, menù e limiti di una dieta troppo restrittiva
  • Dieta drenante e sgonfiante: cosa mangiare e il menù per eliminare i liquidi
  • Dieta senza zuccheri: cosa mangiare, benefici, esempio di menù settimanale
  • Dieta metabolica: cos’è, come funziona, esempio di menù, pro e contro
  • Dieta vegetariana: cosa mangiano i vegetariani, benefici, menù per dimagrire
  • Dieta gruppo sanguigno A: cos’è, cosa mangiare, cibi da evitare ed esempio di menù
  • Dieta gruppo sanguigno 0: come funziona, cosa mangiare e alimenti da evitare
  • Dieta del gruppo sanguigno AB: cos’è, cosa mangiare e cosa evitare
  • Dieta del gruppo sanguigno B: cos’è, cosa mangiare e cosa evitare
  • Dieta del supermetabolismo: come funziona, esempio di menù, ricette, limiti
  • Dieta mediterranea: cos’è, cosa mangiare, benefici per la salute ed esempio di menù settimanale
  • Dieta Brat, alleata dell’intestino: che cos’è, cosa mangiare, benefici, fa dimagrire?
  • Dieta 1400 calorie: cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù settimanale
  • Dieta per ingrassare di Melarossa: cos’è, alimenti da introdurre e esempi di menù
  • Dieta Atkins: che cos’è, come funziona, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Dieta Mima Digiuno: cos’è, principi, benefici, esempio di menù, controindicazioni
  • Dieta a Zona: cos’è, come funziona, esempio di menù, benefici e critiche
  • Dieta proteica: cos’è, come funziona, esempio di menù 10 giorni, benefici, rischi e controindicazioni
  • Dieta senza carboidrati: come funziona e cosa mangiare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Dieta Dukan: cos’è, come funziona, le 4 fasi, cosa mangiare, esempio di menù, controindicazioni
  • Dieta iperproteica: che cos’è, come funziona, cosa mangiare, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Dieta Duke: che cos’è, come funziona, benefici, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Dieta Pegana: che cos’è, come funziona, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, controindicazioni
  • Dieta paleo: che cos’è, come funziona, schema, alimenti concessi e vietati, esempio di menù, pro e contro
  • Dieta su misura: cos’è, come funziona, perché è la migliore per dimagrire?
  • Dieta del limone: cos’è, come funziona, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Dieta del minestrone: che cos’è, ingredienti, menù settimanale e controindicazioni
  • Dieta iposodica: che cos’è, a cosa serve, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, benefici e limiti
  • Dieta scarsdale: che cos’è, come funziona, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Dieta dissociata: che cos’è, come funziona, esempi di menù e ricette, benefici e controindicazioni
  • Dieta dell’ananas: cos’è, cosa mangiare, schema e menù di 3 giorni, controindicazioni
  • Dieta alcalina: cos’è, cibi alcalini, cosa evitare, limiti
  • Dieta Lemme: cos’è, come funziona e le controindicazioni
  • Dieta Plank: cos’è, come funziona, esempio di menù e controindicazioni
  • Dieta tisanoreica: che cos’è, come funziona, esempi di menu e controindicazioni
  • Dieta social: cos’è, come funziona, benefici, esempi di menu e controindicazioni
  • La dieta post parto per dimagrire in salute dopo la gravidanza
ShareTweetPin7997

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

massa grassa cos'è e come si misura Qual è la tua percentuale di massa grassa?
come bere più acqua Come bere più acqua: i consigli per idratarsi di più e meglio
come risparmiare sulla spesa se sei a dieta Come risparmiare sulla spesa se sei a dieta
in una cucina, una bambina imbocca suo padre perché segue una dieta del panino. L'uomo tiene in mano una spremuta d'arancia. La bambina guarda il padre sorridendo e con tanto amore Dieta del panino: come funziona, benefici e esempio di menù settimanale
dormire dimagrendo: come funziona Dimagrire dormendo: come funziona

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki