La dieta gruppo sanguigno 0 è un approccio nutrizionale personalizzato in base al gruppo sanguigno di appartenenza. In questo caso, il gruppo sanguigno 0, come si evince dal nome. Un regime alimentare studiato e brevettato dal Dott. Mozzi e dal Dott. D’Adamo. Secondo le loro teorie, questa dieta sostiene che il gruppo sanguigno di ogni individuo abbia un impatto significativo sulla sua salute e che adottare un regime alimentare specifico per il proprio tipo di sangue possa apportare numerosi benefici.
In particolare, per coloro che posseggono il gruppo sanguigno 0 può essere importante favorire le proteine animali a discapito dei latticini e dei cereali. Il tutto con un contorno essenziale di attività fisica sostenuta e intensa. Ma scopriamo cosa è importante mangiare e per quale motivo, seguendo i dettami della dieta del gruppo sanguigno, nel nostro caso di tipo 0.
Dieta del Gruppo Sanguigno 0: cos’è e come funziona
Secondo il pensiero del Dott. Mozzi, le persone con gruppo sanguigno 0 sono considerate “cacciatori” e dovrebbero seguire una dieta che riflette le caratteristiche di coloro che si basano sulla caccia e sulla raccolta. Questa dieta pone un’enfasi particolare sul consumo di proteine magre, in particolare carne rossa e pesce, sostenendo che le persone di tipo 0 abbiano una migliore capacità di digerire e utilizzare le proteine animali.
Di contro, è credenza comune che i latticini dovrebbero essere limitati, in quanto il sistema digestivo delle persone di tipo 0 può avere difficoltà a gestire un loro assorbimento. Inoltre, si consiglia di evitare cereali (soprattutto a cena) e legumi (nella quasi totalità), poiché la teoria sostiene che queste categorie di alimenti possono interferire con il processo digestivo stesso.
L’approccio alla dieta del gruppo sanguigno 0 si estende anche al livello di attività fisica. Si raccomanda un esercizio regolare e stimolante, poiché si ritiene che le persone appartenenti allo 0, da buoni cacciatori, siano inclini a mantenere uno stile di vita attivo.
Ricorda che, qualsiasi sia la tua scelta, prima di adottare ogni dieta – soprattutto in presenza di regimi alimentari non dimostrati scientificamente – è consigliabile consultare un professionista della salute per garantire che le scelte nutrizionali siano sicure e appropriate, a seconda delle esigenze individuali.
Dieta gruppo sanguigno 0: cosa mangiare e alimenti da evitare
Abbiamo già spiegato, a grandi linee, quali sono i punti cardine della dieta del gruppo sanguigno 0. Il dogma è anche quello di preferire alimenti non lavorati, anche in caso di carne tollerata. Stesso discorso vale per frutta e verdura, che devono essere scelte di stagione. Non si apre nemmeno, invece, il dibattito sui cereali, dato che tra quelli “consigliati” non ne è presente nemmeno uno. Per il resto, per strutturare un regime sano ed equilibrato, basta rispettare alcuni step fondamentali.
- Per mantenersi in salute, chi appartiene al gruppo 0 necessita di un’alimentazione ricca di proteine animali. Infatti, il suo apparato digerente riesce a tollerare con qualche difficoltà verdure e legumi.
- Importante l’assunzione di iodio, contenuto nel pesce e nelle alghe. Lo iodio stimola la produzione di ormoni tiroidei e, dunque, si rivela utile per il gruppo 0, che ha una tendenza all’ipotiroidismo.
- Il nemico numero 1 delle persone che appartengono al gruppo 0 è il glutine, che andrebbe evitato perché la sua interferenza con il metabolismo indebolisce l’attività dell’insulina. E’ infatti il principale responsabile dell’aumento di peso, oltre ad aumentare il rischio di patologie come il diabete.
- Da evitare anche certi legumi, come le lenticchie e i fagioli di Spagna, perché le loro lectine rendono il tessuto muscolare meno propenso ad accumulare energia.
Carne
Consigliati | Agnello, carne secca, carne salata, capretto, capriolo, cavallo, cuore e fegato (non di maiale), manzo, montone, vitello |
Neutri | Anatra, coniglio, lepre, cappone, pollo, gallo, gallina, tacchino, fagiano, struzzo |
Da evitare | Cinghiale, maiale (sia la carne sia i salumi), oca, carni affumicate |
Pesce e molluschi
Consigliati | Carpa, cernia, coregone, lumache di terra (soprattutto Helix Pomatia), merluzzo, persico dorato, salmone non affumicato, sardine, sgombro, trota iridea |
Neutri | Acciuga, anguilla, aragosta, branzino, calamaro, carpa, cernia, coregone, cozze, gamberi, granchio, lumache di terra (soprattutto Helix Pomatia), orata, ostrica, pangasio, passera di mare, rane, tonno, triglia, trota salmonata, vongole |
Da evitare | Aringa, luccio, merluzzo, nasello, pagello, persico, pesce spada, ricciola, salmone non affumicato, sardina, sgombro, sogliola, storione, trota iridea |
Latticini, uova e derivati vegetali
Consigliati | Uova |
Neutri | Feta (formaggio fresco greco di pecora e capra), formaggio di capra, mozzarella di latte vaccino e di bufala; bevande a base di soia, formaggi di soia (tofu) senza glutine, yogurt di soia |
Da evitare | Tutti gli altri latticini, specialmente quelli grassi e stagionati, latte, yogurt e gelato |
Oli e grassi
Consigliati | Olio di vinacciolo (semi di uva), olio di lino, olio di riso, olio di semi di zucca |
Neutri | Burro (meglio se consumato d’inverno e in piccole quantità), olio di fegato di merluzzo, olio di sesamo, olio di girasole, olio di semi di canapa sativa, olio extravergine d’oliva, olio di oliva, olio di soia |
Da evitare | Olio di arachidi, olio di mais |
Semi e frutta secca
Consigliati | Noci, semi di zucca |
Neutri | Castagne, mandorle, nocciole, noci di Macadamia, noci pecan, pinoli, semi di canapa sativa, semi di sesamo, semi di girasole, burro di mandorle, burro di nocciole, burro di sesamo (Tahina) |
Da evitare | Anacardi, arachidi, burro di arachidi, noci del Brasile, pistacchi, semi di papavero |
Legumi
Consigliati | Azuki (soia rossa), fagioli dell’occhio |
Neutri | Borlotti freschi, ceci, cicerchie, fagioli cannellini, fagioli neri e rossi, fagiolini, fave, lupini, piselli, soia gialla e verde, taccole |
Da evitare | Borlotti secchi, fagioli bianchi di Spagna, lenticchie e lenticchie rosse |
Cereali
Consigliati | – |
Neutri | Amaranto, grano saraceno, miglio, quinoa, riso (bianco, rosso, nero, selvaggio, integrale, semi integrale, soffiato), farina di riso, tapioca |
Da evitare | Avena, crusca di grano e germe di grano, couscous, farro, fecola di patate, frumento (farina di frumento duro e tenero, pane e pasta), kamut, mais, amido di mais, pop corn, orzo, orzo perlato, segale e pane di segale, seitan, semola di grano duro |
Verdura
Consigliati | Alghe marinate, bietole (erbette e coste), broccoli, carciofi, cavolo verza, cicoria (spadona da taglio bianca di Milano, pan di zucchero, cicoria belga witloof, catalogna e altre varietà di cicoria), cipolla, pastinaca, patate dolci bianche e rosse, porro, spinaci, tarassaco, zucca |
Neutri | Asparagi, barbabietola rossa, carota, cavolo cappuccio, cerfoglio, cetriolo, daikon (rapanello bianco lungo), finocchio, funghi porcini, cantarelli (finferli o gallinacci), mazze di tamburo e orecchiette, germogli di soia, indivia scarola, indivia riccia, lattuga, olive verdi, peperone, pomodoro, prezzemolo, radicchio, ravanello, rucola, scalogno, sedano, tartufo nero e bianco, topinambur, zenzero, zucchine |
Da evitare | Alfa-alfa (germogli di erba medica), cavolfiore, cavolini di Bruxelles, cavolo rosso, champignon, mais in chicchi, melanzana, olive nere, patata |
Frutta
Consigliati | Fico (fresco e secco), prugna (fresca e secca) |
Neutri | Albicocche, ananas, anguria, banane, cachi, cedro, ciliegie, datteri, fichi d’India, kiwi, lampone, limone, mango, melograno, mela, melone giallo, mirtilli, papaya, pere, pesche, pesche noce, pompelmo, ribes nero e rosso, sambuco, uva bianca e nera, uva spina, uva sultanina |
Da evitare | Arance, avocado, fragole, mandarini, melone, more, noce di cocco, rabarbaro cinese, mandarancio |
Spezie
Consigliati | Curcuma, curry, pepe di cayenna |
Neutri | Alloro, aneto, anice, basilico, bergamotto, cerfoglio, chiodi di garofano, coriandolo, cumino, dragoncello, erba cipollina, finocchio (semi), lievito di birra, menta, miso di soia, paprika, pepe nero, peperoncino, rosmarino, salvia, sale, santoreggia, senape senza aceto, tamari (salsa di soia), timo, zafferano |
Da evitare | Aceto (balsamico, di mele e di vino bianco e rosso), cannella, capperi (in particolare quelli sott’aceto), ketchup, glutammato, noce moscata, pepe bianco, senape con aceto, vaniglia |
Erbe e piante
Consigliati | Camomilla romana, fieno greco, gelso, luppolo, menta piperita, olmo, passiflora, propoli (resina prodotta dalle api), rosa canina, tarassaco, tiglio, zenzero |
Neutri | Biancospino, calendula, camomilla, ginseng, radice di liquirizia, erba gatta, prezzemolo, salvia, sambuco, demi di finocchio, timo |
Da evitare | Achillea, alfa-alfa (germogli di erba medica), aloe, bardana, barbe di granoturco, echinacea, eucalipto, erba di San Giovanni (iperico), fragola, genziana, rabarbaro cinese, senna, trifoglio rosso o dei prati |
Salse e conserve
Consigliati | – |
Neutri | Salse a base di carciofo, olive verdi, pomodoro, prezzemolo e peperoncino, pesto di basilico senza formaggio, maionese fatta con oli tollerati, marmellate di frutta consentita |
Da evitare | Ketchup, pesto di basilico con formaggio, salse a base di melanzane e di olive nere, salse che contengano aceto di ogni tipo e/o panna |
Dolci e dolcificanti
Consigliati | Carruba |
Neutri | Bevande a base di riso, bevande a base di miglio, melassa, latte di mandorle, miele (non d’arancio o d’eucalipto), sciroppo d’acero, zucchero di barbabietola, zucchero di canna, cioccolato fondente |
Da evitare | Aspartame, caramelle, chewing-gum, dolcificanti sintetici, dolci senza zucchero, fruttosio, maltodestrine, malto di mais, malto di cereali contenenti glutine, sciroppo d’agave, xilitolo |
Bevande e succhi
Consigliati | Acqua naturale (non fredda), caffè di cicoria, tiglio; succo di ananas, ciliegia, prugna |
Neutri | Birra (non di mais o frumento, meglio di riso), camomilla, tè verde molto leggero, vino bianco, vino rosso; succo di albicocca, carota, mirtilli, pompelmo, uva |
Da evitare | Bibite dietetiche, gassate o a base di cola, caffè, caffè al ginseng, caffè d’orzo, sidro, superalcolici, tamarindo, tè bianco, tè nero, tè deteinato; succo di arancia, mela |
Esempio di menù settimanale per il gruppo 0
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | Domenica | |
Colazione | Tè verde, 1-2 frutti, 5-6 mandorle | Uova strapazzate, cime di rapa e ceci | Latte di mandorle, un frutto e zabaione | Karkadè, farinata di ceci e sgombro | Latte di soia, mele cotte e una fetta di torta di mandorle | Tè verde e 3-4 focaccine di legumi | Caffè di cicoria e farinata di ceci |
Pranzo | Zuppa di cannellini, alici e insalata mista | Riso nero con zucchine e gamberetti, tonno alla piastra e insalata mista | Quinoa con cipolle, zucchine, carote e curcuma, petto di pollo | Fegato di vitello con finocchi e carote, patate dolci cotte al forno | Ceci, salmone al forno e insalata di radicchio e barbabietole rosse | Penne di grano saraceno con passata di pomodoro e carne macinata e insalata mista | Riso integrale con zucchine e sgombro e un’insalata scarola con carote crude |
Spuntino | 3-4 noci o altra frutta secca | 5-6 mandorle o altra frutta secca | Yogurt di soia con una manciata di semi di zucca | 3-4 noci o altra frutta secca | 5-6 mandorle o altra frutta secca | Un pezzo di croccante dolce alle mandorle | Yogurt di soia con una manciata di semi di canapa |
Cena | Arrosto di tacchino e carciofi cotti al vapore | Cicoria lessata e arrosto di vitello | Carpaccio di salmone e broccoli lessati (o cotti al vapore o crudi) | Sarde al forno con olive verdi e carote crude | Merluzzo alla griglia con limone e biete lessate | Arrosticini di pecora e finocchi crudi | Bistecca di manzo ai ferri e spinaci bolliti con l’aggiunta di limone |