I ravioli cinesi, Jiaozi, sono un piatto utilizzato in Cina per festeggiare il capodanno: ormai diffusissimi anche nelle cucine occidentali, sono nutrienti e leggeri, soprattutto se cotti al vapore.
Nella ricetta rivisitata che ti proponiamo trovi un ripieno di verdure e parmigiano, due ingredienti perfetti per aumentare le proprietà nutritive del piatto, con l’apporto di proteine, vitamine e fibre.
Puoi utilizzare i ravioli come primo piatto, preparandoli anche per stupire i tuoi ospiti, e abbinando a questo sfizioso piatto la salsina a base di sesamo e soia che ti proponiamo.
Ravioli cinesi con parmigiano e verdure, le proprietà nutrizionali
La pasta dei ravioli cinesi è molto leggera: una ricetta semplicissima, fatta solo da farina, acqua e un pizzico di sale. Per il ripieno abbiamo pensato a un mix di ingredienti perfetto per equilibrare il piatto. Ecco le loro proprietà nutrizionali.
- Il cavolo cinese è ricco di vitamine come la vitamina A, B2, C, K e l’acido folico (B9). Apporta molti sali minerali come calcio, ferro, fosforo, magnesio, potassio e zolfo. Ha un buon livello di fibra vegetale ma anche di antiossidanti come polifenoli e carotenoidi.
- I piselli sono un’ottima fonte di proteine e carboidrati. Ma contengono anche vitamine A, B e C e abbondano in sali minerali. Nei piselli trovi soprattutto magnesio, selenio, zinco e ferro.
- Le carote sono importanti per allontanare l’invecchiamento cellulare e proteggere la pelle, grazie al betacarotene che contengono. Oltre al betacarotene, contengono discrete quantità di vitamina C, che ti aiuta ad allontanare i malanni di stagione.
- Lo zenzero è una spezia con grandi proprietà curative. Agisce sul sistema immunitario, sull’apparato digerente, sull’apparato osteoarticolare e sulle funzioni metaboliche.
Infine, il parmigiano, un formaggio tutto sommato non troppo calorico, con 431 kcal ogni 100 grammi di prodotto, soprattutto se paragonato a formaggi meno stagionati. È molto digeribile e ha pochissimo lattosio: grazie alla presenza di esorfine, produce effetti antidolorifici e tranquillizzanti, donandoti un senso di benessere. Infine è un alimento utile per allontanare il rischio di obesità e diabete.
La ricetta è un’idea di Antonella del blog “Fotogrammi di zucchero”

Porzioni |
ravioli
|
Calorie a Persona |
112
|
Calorie Totali |
1671
|
- 200 g farina
- 120 ml acqua fredda
- 1 sale pizzico
- 100 g parmigiano Reggiano
- 200 g piselli
- 5 cavolo cinese foglie (verza in sostituzione)
- 2 scalogni
- 1 carota
- 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
- erba cipollina q.b
- zenzero fresco q.b
- sale q.b
- 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
- 1 cucchiaio semi di sesamo 10 g
- 1 1/2 cucchiaio salsa di soia
- 1 cucchiaino zucchero
- basilico fresco foglie q.b
Ingredienti
Per la pasta
Per il ripieno
Per la salsa
|
![]() |
- Inizia a preparare la pasta: in una ciotola disponi a fontana la farina con un pizzico di sale, versa al centro l’acqua e comincia ad impastare fino a creare un composto liscio, compatto ed omogeneo che riporrai in frigo, avvolto da pellicola, per almeno un’ora.
- Nel frattempo prepara il ripieno. Fai scottare in acqua bollente salata il cavolo cinese per tre minuti. Scolalo, fallo raffreddare e taglialo a strisce sottili.
- Metti in padella 1 cucchiaio di olio e uno scalogno tritato, aggiungi quindi i piselli e fai cuocere per circa 10 minuti. Aggiungi ora il cavolo e termina la cottura.
- Le verdure dovranno diventare morbide.
- In un’altra padella versa l’altro cucchiaio di olio insieme allo scalogno tritato. Aggiungi le carote tritate finemente con un mixer e fai cuocere fino a quando saranno ben morbide.
- Con un mixer frulla ora il ripieno di piselli e cavolo fino ad ottenere una crema, aggiungi le carote e lo scalogno cotti ed infine l’erba cipollina tritata, il Parmigiano Reggiano grattugiato e un’abbondante manciata di zenzero fresco grattugiato.
- Stendi ora la pasta e con un tagliapasta ricava dei cerchi di circa 6-7 centimetri.
- Con un matterello, o con la macchina per stendere la pasta, stendili ulteriormente (la pasta dovrà risultare quasi trasparente).
- Riempi con un cucchiaino di ripieno e chiudi a mezza luna, premendo sulle estremità per farle aderire e facendo le caratteristiche pieghe dei ravioli cinesi.
- Rivesti i cestelli di bambù per la cottura al vapore con foglie di cavolo e adagiaci sopra i ravioli, ben distanziati. Cuoci a vapore immergendo i cestelli in una pentola d’acqua posta a bollire sul fuoco.
- Quando i ravioli diverranno ben trasparenti saranno cotti. Mentre i ravioli cuociono prepara la salsa frullando con un mixer le foglie di basilico fresche, l’olio, lo zucchero, la salsa di soia e i semi di sesamo.
- Servi i ravioli caldi accompagnandoli con la salsa.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest.
