Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Caffè: benefici e giusta quantità

Caffè: benefici e giusta quantità

Fabrizia Falzetti by Fabrizia Falzetti
24 Agosto 2020
in Nutrizione
il caffè e i suoi benefici
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Rende nervosi, fa venire le palpitazioni e il mal di stomaco, dà energia e aiuta a stare svegli, accelera il metabolismo e fa dimagrire: quante notizie, e discordanti, sul caffè! Ma qual è la verità? Insomma, la bevanda che per tanti rappresenta un appuntamento irrinunciabile al risveglio o una pausa piacevole e conviviale a metà mattina e dopo pranzo, fa bene o fa male?

Caffè: istruzioni per l’uso

Tante ricerche e studi hanno sottolineato i benefici del caffè, se bevuto con moderazione.

Un fatto è certo: per godere dei suoi vantaggi, è importante limitarne l’assunzione a non più di tre, quattro tazzine al giorno. Naturalmente, questo vale per una persona sana. Invece, per chi soffre di disturbi come gastrite, ulcera, cirrosi, ipertiroidismo, il caffè è sconsigliato.

Controindicato anche alle donne in gravidanza e allattamento. Infatti, sembra ci sia un rapporto tra l’assunzione del caffè da parte della mamma e un minor assorbimento di ferro e calcio da parte del feto. Il bimbo potrebbe poi essere più agitato e irrequieto, soprattutto nei primi mesi di vita.

Il caffè dovrebbe essere evitato anche da chi non ne è un consumatore abituale poiché potrebbe portare a stati di eccitazione, tremori, tachicardia, insonnia. Sul banco degli accusati c’è in particolare la caffeina, uno dei componenti bioattivi del caffè, il cui abuso potrebbe influire negativamente sulla salute in generale. Infatti, la caffeina è responsabile, ad esempio, dell’aumento, seppur leggero, della pressione sanguigna.

I benefici del caffè

Se non si superano le dosi consigliate, il caffè ha diversi pregi. Svolge un’azione protettiva sulle arterie, riducendo aterosclerosi e rischio di ictus e infarti. Riesce anche a stimolare il sistema nervoso centrale, mettendo ko il sonno, rendendo più attivi e concentrati. Infatti, migliora la memoria e regala una sensazione generale di benessere contro il malumore.

Annuncio pubblicitario

Il caffè agisce in positivo anche sulla digestione, favorendo secrezione gastrica e biliare. Inoltre, ha proprietà antinfiammatorie poiché blocca la proteina IL-1-beta, che causa appunto infiammazioni, e allevia il mal di testa. Nei maschi, contribuisce a ridurre il rischio di disfunzione erettile, agendo come una specie di viagra.

Questa bevanda, inoltre, gustata senza zucchero, non influenza il diabete di tipo II. Anzi, le ricerche indicano una riduzione fino al 25% del suo sviluppo in chi beve caffè. Inoltre, non è associata all’insorgere di tumori di varie tipologie. Sembra addirittura sia determinante nello scongiurare quelli di colon, endometrio, fegato.

Il caffè sarebbe inoltre in grado di ridurre la possibilità di ammalarsi di Alzheimer, contrastando la beta amiloide, la proteina considerata un marcatore della malattia.

Un panorama positivo dovuto all’altra faccia della medaglia della caffeina, che si comporta come una valida alleata per l’organismo Infatti, agisce in sinergia con i polifenoli antiossidanti presenti nei chicchi, che difendono dai danni dei radicali liberi.

Ma il caffè fa dimagrire?

È stato affermato che la presenza di caffeina permetta al caffè di essere un alimento brucia-grassi, sferzando il metabolismo grazie al suo effetto termogenico. Tanto più che berne limita la sensazione di fame e può far diminuire l’appetito. Allora, significa che fa anche dimagrire? Purtroppo no!

Una tazzina contiene una percentuale di caffeina di 60-80 milligrammi, il che accelera certo le attività del metabolismo, ma di appena il 5-10%, al massimo per un paio di ore. Moltiplicando questo dato per i quattro caffè da non superare nelle 24 ore, l’effetto sarà un incremento del metabolismo di circa 30 calorie al giorno, che corrisponde a un dimagrimento di circa 5 grammi. Davvero irrilevante per azzerare i chili in più.

Annuncio pubblicitario

Da ricordare: un caffè apporta circa 2 calorie, che lievitano a 20 aggiungendo un cucchiaino di zucchero. Il consiglio è di assaporarlo amaro, così tra l’altro se ne apprezza meglio il gusto, come sostengono gli intenditori.

Moka, cialde o bar?

Nella preparazione del caffè con la tradizionale moka, con la cialda e apposita macchinetta, al bar, non solo cambia il gusto, ma anche la percentuale di caffeina.

Il caffè ottenuto con la moka ne ha in genere di più, 80 mg, perché filtra lentamente la polvere e ne fa passare una maggiore quantità. Invece, questo non accade per l’espresso del bar o in cialda, in cui la percentuale scende a 40-60 mg, a causa delle alte temperature che estraggono velocemente le sostanze aromatiche.

Attenzione al cosiddetto caffè lungo, all’americana: qui per una tazza si arriva anche a 120 mg di caffeina, quindi la moderazione è ancora più d’obbligo.

E il caffè decaffeinato? In realtà non è del tutto privo di caffeina, seppur presente in quantità minori, tra i 2 e i 4 mg a tazzina.

Quando è meglio berlo?

Bere il caffè è una questione di abitudini e gusto, certo, ma qual è l’ora migliore per godere dei suoi benefici?

Annuncio pubblicitario

Secondo alcuni neurobiologi, non al mattino appena alzati, tra le 6 e le 9. Infatti, in questa fase della giornata si produce più cortisolo, l’ormone che contribuisce al risveglio dei sistemi metabolici. In realtà, per molte persone l’effetto del cortisolo non è cosi efficace e il caffè può rappresentare un aiutino in più. Per coloro che, invece, al risveglio sono già arzilli, meglio berlo tra le 9.30 e le 11.30, quando i livelli di cortisolo tendono ad affievolirsi e allora, zac, il “soccorso” della caffeina arriva a mantenere efficienza e concentrazione.

Stesso discorso per il dopo pranzo, ma mai oltre le 17, perché potrebbe causare problemi di insonnia. Non tutte le persone hanno la stessa capacità di metabolizzare la caffeina e quelli che lo fanno a fatica possono risultare “intolleranti” al caffè. Ricordiamo comunque che questa capacità di eliminare la caffeina si “impara”, pertanto i consumatori abituali di caffè avranno meno effetti collaterali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

ShareTweetPin68

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Fabrizia Falzetti

Fabrizia Falzetti

Film producer e organizzatrice. Appassionata di geopolitica, cucina etnica e alimentazione sana. Collaboro con Melarossa dal 2019 per il coordinamento redazionale e la pianificazione editoriale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In