Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Alimenti dalla A alla Z » Il caffè fa male? No, può far bene, ma occhio alla caffeina!

Il caffè fa male? No, può far bene, ma occhio alla caffeina!

Nicoletta Cinotti by Nicoletta Cinotti
23 Maggio 2016
in Alimenti dalla A alla Z
il caffè fa male? no ma attenzione alla caffeina
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Il caffè fa male?  L’incidenza negativa di questa bevanda sulla salute è ormai un mito sfatato da moltissimi studi di settore.

C’è un effetto benefico nell’assunzione moderata. Questa  notizia  fa piacere, soprattutto a noi italiani, perché la tazzina di espresso è un piacere irrinunciabile.

La conferma arriva da uno studio condotto dalla FO.S.A.N. (Fondazione per lo Studio degli Alimenti e della Nutrizione), che ha raccolto le analisi più importanti sulla correlazione tra il caffè e le più comuni patologie.

I risultati presentati non solo assolvono la bevanda da quasi tutte le accuse, ma ne sottolineano anche i benefici.

Per chiarire tutti i dubbi abbiamo lo abbiamo chiesto al nostro nutrizionista Luca Piretta.

Il caffè fa male? ecco le dosi da non superare

3-4 tazzine al giorno è una dose sufficiente perché una persona sana possa apprezzare le qualità di questa bevanda, godendone gli effetti positivi e spesso preventivi e limitando al contempo quelli eventualmente sfavorevoli.

Annuncio pubblicitario

Per evitare assunzioni eccessive si sono espressi organi competenti quali l’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) e il Ministero della Salute.

Scopri i consigli dell’ EFSA.

Caffè: possibili benefici per la salute

Caffè e diabete

Bere caffè potrebbe ridurre del 25% il rischio di  avere il diabete 2- lo sostengono gli scienziati dell’ Institute for Scientific Information on Coffe ( ISIC) che durante un congresso a Berlino ( 2018) hanno confermato i dati di questo studio.  Ovviamente, non bisogno a superare le 3-4 tazzine al giorno

Bere caffè migliora le performance sportive

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) stima che esiste un’associazione tra il consumo di caffeina e un aumento delle prestazioni di resistenza e capacità di resistenza .

Sempre L’ISIC  ritiene che la caffeina può aiutare a migliorare  le performance durante le attività di resistenza e ad alta intensità .

Negli sport di resistenza come  la corsa, il ciclismo e il canottaggio, bere un caffè prima delle gare può aiutare a migliorare le performance  e anche a ridurre i dolori muscolari nel post gara.

Annuncio pubblicitario

La caffeine aiuterebbe anche chi pratica un’attività a breve termine ma ad alta intensità

Caffè e patologie

Esiste una correlazione tra consumo di caffè e infarto?

Almeno 20-25 studi suggeriscono che con l’assunzione moderata di caffè non vi è aumento di rischio di patologia coronarica.

Quindi nei soggetti sani, non c’è controindicazione ad un consumo moderato, regolare e continuativo.

Caffè e tumore

La quasi totalità degli studi che hanno analizzato la relazione tra consumo di caffè e rischio di tumore, senza distinzione di tipologia, ha trovato un’assenza di associazione.

Anzi, in alcuni casi, come quello del tumore al colon, il caffè è stato individuato come agente protettore, perché diversi suoi componenti influiscono sulla fisiologia del colon in maniera positiva, riducendo il rischio di ammalarsi del 26%.

È importante sottolineare che il caffè non va confuso con la caffeina, che è solo una delle sue tante componenti bioattive.

Annuncio pubblicitario

Allo stato delle conoscenze attuali, la caffeina è uno dei componenti del caffè che potrebbe avere qualche effetto negativo sulla salute, perché può far aumentare leggermente la pressione sanguigna.

Caffè: raccomandazioni

Devono limitare il consumo:

  • i metabolizzatori lenti
  • le donne in gravidanza e allattamento
  • i malati di cirrosi
  • chi soffre di gastrite e ulcera
  • in generale tutti coloro che risentono di più dell’effetto della caffeina, come ad esempio i consumatori non abituali.

Infatti, in questi soggetti la caffeina ha degli effetti sul sistema nervoso centrale, che possono portare a:

  • eccitazione
  • tremori
  • tachicardia
  • insonnia.
ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Nicoletta Cinotti

Nicoletta Cinotti

Laureata in Event Management allo IED, scrivo per il canale bellezza di Melarossa, sono specializzata nella cura del corpo e scrivo consigli pratici per prendersi cura del proprio benessere. Inoltre, sono esperta di cucina light e contribuisco alla redazione di ricette per il sito.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
pepe nero, un ingrediente per rendere i tuoi piatti più saporiti Pepe nero, gusto a zero calorie
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici, usi e le migliori ricette
zenzero: cos'è, valori-nutrizionali.proprietà, benefici e ricette Zenzero: cos’è, valori nutrizionali, benefici e come usarlo in cucina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp
Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In