Sommario
La pelle secca è una condizione caratterizzata generalmente da pelle tesa e ruvida, a cui si può aggiungere nei casi più gravi anche desquamazione, prurito e screpolature.
La pelle viene definita secca quando vi è un’eccessiva carenza di lipidi, che la rendono visibilmente più sottile e fragile.
Le cause possono essere varie e di diversa natura, e non è sempre facile scoprirle; generalmente si tratta di una perdita di idratazione, che nei casi peggiori può portare anche sintomi molto fastidiosi, come prurito intenso.
Quindi, la pelle sana è morbida ed elastica, e si definisce tale quando è sufficientemente idratata; mentre, quando viene a mancare ciò subentrano secchezza e ruvidità, che nei casi più intensi possono portare a desquamazione e alla formazione di ragadi.
Pelle secca: che cos’è
La pelle secca è una condizione molto comune caratterizzata dalla mancanza di un’adeguata idratazione nello strato più superficiale della pelle, ossia l’epidermide.
L’epidermide (dal greco ἐπί, epì, «sopra» e δέρμα, dèrma, «pelle») è il più esterno dei due strati (insieme al derma) che compongono la pelle. Quest’ultima normalmente è composta da lipidi e proteine, e la porzione lipidica insieme a specifiche proteine, come la filaggrina, aiutano proprio a prevenire la disidratazione.
Quando lipidi e proteine sono carenti, viene compromessa la barriera della pelle, e le sostanze vitali che legano l’acqua vengono eliminate facilmente, ed è così che subentra la secchezza cutanea.
La pelle che diventa secca è più sensibile e incline a eruzioni e lesioni. Se questa condizione di disidratazione persiste, la pelle può arrivare addirittura a ledersi.
- Per una pelle bella: questo olio per il corpo non solo protegge la vostra pelle, grazie alla sua...
- Dermatologicamente testato: i componenti oleosi, arricchiti con estratti vegetali e vitamine, si...
- Per pelli sensibili: i suoi ingredienti naturali rendono questo prodotto adatto anche alle cuti...
Come riconoscere la xerosi
La secchezza cutanea, detta anche xerosi, è provocata da una carenza di acqua – fino a circa il 20% – oppure da una scarsa produzione di lipidi da parte delle ghiandole sebacee: questo altera la barriera idrolipidica, il cui scopo è quello di mantenere compatta e integra l’epidermide.
Esistono vari gradi di secchezza cutanea: la pelle può apparire disidratata oppure estremamente secca, al limite della xerosi, quando la cute inizia a spaccarsi e a subire degli indurimenti.
- ✅ ORA GRANDE IL DOPPIO - CREMA VISO ANTIRUGHE ALTAMENTE EFFICACE ALL’ACIDO IALURONICO –...
- ✅ PELLE GIOVANE, SPLENDIDAMENTE RADIOSA – L’acido ialuronico vegano unito agli ingredienti...
- ✅ INGREDIENTI BIOLOGICI SELEZIONATI / PRIMA QUALITÀ – Aloe vera idratante, acqua di cocco ricca...
Tipi di pelle secca
Come abbiamo spiegato, la pelle secca nasce a causa di una carenza di lipidi, rispetto a quelli rinvenuti nella pelle normale e grassa. Si possono distinguere tre tipi di pelle secca:
Pelle secca alipidica
Dovuta a una secrezione sebacea insufficiente. La pelle priva della sua naturale barriera appare molto sensibile e fragile, più soggetta a desquamazioni, rughe e segni di invecchiamento, che compaiono in modo prematuro.
Pelle secca disidratata
In questo caso, la secchezza è determinata dalla disidratazione, cioè la pelle non presenta uno dei componenti principali che la protegge dagli agenti irritanti. A differenza di quella alipidica, può essere caratterizzata da punti neri.
Pelle secca disidratata alipidica
E’ un tipo di pelle secca che unisce le due carenze sopra elencate, e può essere causata anche da un malfunzionamento delle ghiandole apocrine.

- QUADRUPLICE EFFETTO A ELEVATA EFFICACIA / DOSAGGIO ESTREMAMENTE CONCENTRATO / EFFETTO INTENSO...
- FORMULAZIONE OTTENUTA IN BASE ALLA RICERCA SCIENTIFICA ATTUALE / PRODOTTO DELLA MASSIMA QUALITÀ...
- PER UNA PELLE RADIOSAMENTE BELLA E DALL’ASPETTO PIÙ GIOVANE / COSMETICO NATURALE VEGANO,...
Segni e sintomi della pelle secca
I sintomi della pelle secca possono essere di diverse forme e intensità in base alla zona colpita.
I sintomi della disidratazione possono portare la pelle ad assumere un aspetto arido più o meno desquamante e, nei casi più gravi di xerosi, anche a una pelle caratterizzata da:
- Screpolature cutanee
- Piccole spaccature
- Sanguinamenti che possono essere accompagnati da prurito.
Man mano che la secchezza della pelle diventa più grave, possono svilupparsi lesioni, desquamazioni e vere e proprie ferite. Inoltre, il prurito intenso che viene generato dalla desquamazione può peggiorare la situazione e portare allo sviluppo del ciclo “prurito – graffio”.
In cosa consiste? Quando una persona avverte prurito in risposta si gratta, ed è questo meccanismo che può far diventare la pelle più spessa e coriacea, fino addirittura a creare delle lesioni dolorose.

- Crema emolliente per viso e corpo exomega di a-derma: trattamento delicato per le pelli secche e...
- L'uso di questo prodotto assicura nutrimento profondo per le pelli di tutta la famiglia
- Alta tollerabilità cutanea, ipoallergenica, non contiene profumo e parabeni
Le cause della pelle secca
Non è possibile individuare una singola causa, in quanto vi sono tutta una serie di fattori esogeni ed endogeni che determinano l’insorgenza e la gravità di questo tipo di pelle.
Clima e temperatura
Le temperature fredde tendono a disidratare l’epidermide così come la bassa umidità, che porta alla diminuzione della percentuale di acqua negli strati superficiali dell’epidermide.
Inoltre, con l’accensione dei riscaldamenti in inverno e il clima freddo all’esterno, la pelle risente degli sbalzi di temperatura, seccandosi e disidratandosi.
Anche l’esposizione agli altri agenti atmosferici, neve, sole o il contatto prolungato con cloro e acqua salata, causano una disidratazione.
Uso di saponi e bagnoschiuma aggressivi
Uno dei fattori più comuni della secchezza della pelle è l’uso frequente di saponi, bagnoschiuma e detergenti poco delicati che asportano lo strato lipidico.
Uso eccessivo di disinfettanti e solventi lipidici (come l’alcol)
Disinfettanti, detersivi, sgrassanti e tutti quei prodotti che contengono tensioattivi sono deleteri per la pelle. Ad esempio, sarebbe buona norma indossare dei guanti in lattice per salvaguardare le mani, quando si utilizzano questi prodotti.
Acqua troppo calda
Sebbene il bagno e la doccia apportino acqua all’epidermide e quindi idratazione, l’evaporazione di quest’acqua la secca. Una pelle eccessivamente tesa dopo il bagno può indicare che c’è stata una rimozione di lipidi e oli naturali.
Indumenti irritanti e creme
Tra le cause segnaliamo anche l’uso di creme idratanti inadeguate; per tale ragione, per essere certi di acquistare il prodotto più delicato e idoneo alla propria tipologia cutanea è bene chiedere consiglio a un dermatologo o farmacista.
Per gli indumenti, invece, è importante sottolineare che vi sono alcune fibre, come la lana, e i tessuti sintetici che tendono a irritare e a seccare la pelle.

- SIERO CONTORNO OCCHI CON NOTI AGENTI ANTI-ETÀ PER VISO, COLLO, DÉCOLLETÉ, DONNA E UOMO: alla...
- FORMULAZIONE FRUTTO DI RICERCA SCIENTIFICA ALL'AVANGUARDIA: dermatologicamente testata dal Dip. di...
- RICCO DI ANTIOSSIDANTI PER UNA PELLE BELLA E DALL'ASPETTO GIOVANE: il siero alla vitamina c è la...
Età
La pelle secca colpisce indistintamente, ma è più frequente nell’età avanzata quando avviene un naturale assottigliamento dell’epidermide, una diminuzione della produzione di collagene e un impoverimento del film idrolipidico.
Farmaci
La condizione della pelle secca può essere causata anche dall’assunzione di alcuni medicinali, ad esempio i farmaci per l’ipertensione, il colesterolo alto, le allergie e l’acne, ma anche i contraccettivi ormonali e i diuretici possono provocare questa problematica.
Altri fattori sono la storia familiare e determinate condizioni mediche, come:
- Eczema
- Allergie
- Morbo di Hashimoto
- Cirrosi epatica
- Insufficienza renale
- Psoriasi
- Diabete
- Ipotiroidismo
- Malnutrizione, ossia carenze vitaminiche, in particolare di vitamina A.

Pelle secca: quali trattamenti scegliere
Se la pelle secca fa parte di una predisposizione naturale, e non si presenta in modo patologico o dopo l’uso di prodotti troppo aggressivi è possibile trattarla usando creme idratanti specifiche, che possono essere reperite facilmente in farmacia, chiedendo anche consiglio al farmacista.
Tra le lozioni per pelle molto secca, sono consigliate quelle che contengono olio di vinaccioli e antiossidanti, perché aiutano a trattenere l’acqua donando così maggiore idratazione.
Se la pelle secca si protrae nel tempo, portando a desquamazioni e lesioni, invece, è opportuno rivolgersi allo specialista che saprà consigliare il trattamento migliore in base alla causa che ha generato tale problematica.
- Tipo di pelle: Normal
- Crema super-idratante
- Aiuta a calmare e la pelle
Pelle secca: come prevenire
Per contrastare l’insorgenza della pelle secca vi sono diversi rimedi e cambiamenti nello stile di vita che possono aiutare a prevenire questo problema:
- Evitare di usare acqua troppo calda per fare il bagno o la doccia.
- Non rimanere troppo tempo sotto la doccia calda.
- Usare un sapone idratante senza tensioattivi aggressivi quando si fa il bagno o la doccia.
- Applicare la crema idratante subito dopo il bagno o la doccia. Va bene anche un olio secco che si assorbe e apporta idratazione.
- Tamponare la pelle con delicatezza per asciugarla.
- Usare un umidificatore in casa.
- Bere molta acqua.

Come truccarsi con la pelle secca
Anche quando ci si trucca è bene rispettare alcune regole importanti per evitare di peggiorare o addirittura aggravare ulteriormente la disidratazione della pelle.
Dopo aver deterso accuratamente il viso con un detergente specifico, è opportuno applicare un tonico idratante e subito dopo una crema nutriente specifica per il proprio tipo di pelle.
Per la base trucco, invece, è bene prediligere un fondotinta liquido e limitare l’uso di prodotti in polvere, come ad esempio la cipria, il bronzer e il blush; se non si vuole rinunciare a quest’ultimo prodotto si può sempre ricorrere a una formula dalla texture liquida o cremosa.
- Accord Parfait è il fondotinta dalla texture fine e dal finish naturale
- Disponibile in 48 nuance per adattarsi a tutte le tonalità di incarnato
- La sua formula contiene acido ialuronico e l'80% di crema idratante
Pelle secca: complicazioni
La secchezza cutanea non adeguatamente trattata può causare complicazioni, tra cui dermatite eczematosa, infezioni batteriche e scolorimento della pelle.
In particolare la dermatite può svilupparsi in diverse zone del corpo, come:
- Mani
- Piedi
- Zona posteriore del ginocchio
- Zona oculare
- Intorno alle labbra
- Collo
- Torace
- Piega interna del gomito.
Esistono diversi tipi di dermatite. Di seguito le più comuni.
- NATURALE AL 100% E ORGANICA: Crema Cosmetica alla Cera d’Api Ottenuta Con Ingredienti Clinicamente...
- CREMA PER IDRATAZIONE INTENSIVA: Formulata specialmente per l’Utilizzo su Zone Problematiche che...
- CERA D’API ORGANICA: La Cera d’Api Presenta Numerosi Benefici nel Trattamento dei Disturbi...
Dermatite da contatto
La dermatite da contatto si sviluppa quando la pelle reagisce a qualcosa che tocca, provocando così un’infiammazione localizzata. Può verificarsi quando la pelle è esposta a un agente chimico irritante, come ad esempio un detersivo.
La dermatite allergica da contatto può svilupparsi, invece, quando la pelle è esposta a una sostanza a cui si è allergici, ad esempio quello che avviene con l’allergia al nichel.
Dermatite seborroica
Questa dermatite si verifica quando la pelle produce troppo grasso. Il risultato è un’eruzione cutanea rossa e squamosa, di solito sul cuoio capelluto. Questo tipo di dermatite è molto comune nei neonati.
Dermatite atopica
La dermatite atopica è anche nota come eczema. È una condizione cronica della pelle che causa la comparsa di chiazze squamose secche; anche in questo caso si tratta di una problematica molto comune tra i bambini piccoli.
Se vuoi saperne di più su questa tipologia di dermatite, puoi leggere il nostro approfondimento: eczema: cos’è, tipi, sintomi, cause, diagnosi e cura.
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

