Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Salute » Patologie » Congiuntivite: cos’è, tipi, cause, sintomi e cure

Congiuntivite: cos’è, tipi, cause, sintomi e cure

Catia Penta by Catia Penta
20 Ottobre 2020
in Patologie
congiuntivite: cause, sintomi e cure
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • I vari tipi di congiuntivite
  • Congiuntivite: le cause
  • Sintomi
  • Le complicanze della congiuntivite
  • Diagnosi
  • Come si cura la congiuntivite
  • Consigli di igiene
  • La cura degli occhi a tavola
  • Fitoterapia per la congiuntivite
  • Prevenzione

La congiuntivite è un’infiammazione della congiuntiva, il tessuto che ricopre la superficie interna delle palpebre e quella anteriore del bulbo oculare. La congiuntiva svolge la funzione di difendere l’occhio dai microrganismi e di proteggerlo da sostanze estranee: in condizioni di normalità viene lubrificata dalla secrezione emessa dalle ghiandole lacrimali.

Tra le patologie che colpiscono l’occhio, la congiuntivite è tra le più comuni. Si può manifestare in forma acuta o cronica, può colpire un solo occhio o tutti e due.

La causa di questa patologia oculare può essere di natura batterica, virale o causata da altri microrganismi. Infatti, può essere la risposta allergica ad alcuni elementi come pollini, polveri, peli di animali ma anche farmaci, cosmetici o può essere causata da un’eccessiva esposizione ai raggi solari.

I vari tipi di congiuntivite

La congiuntivite batterica è la forma più comune: sembra costituire pressappoco più della metà di tutti i tipi di congiuntivite acuta. In ogni caso si contano diversi tipi di congiuntivite: ecco quali sono le più diffuse.

Congiuntivite batterica

La causa è lo streptococco, nello specifico lo Streptococcus pneumoniae, Haemophilus influenzae e Moraxella catarrhalis. A differenza della congiuntivite allergica, la forma batterica non si manifesta con intenso prurito e la lacrimazione non è poi così abbondante.

congiuntivite, cause e sintomi

Congiuntivite virale

La congiuntivite virale è causata principalmente da virus come gli adenovirus o dagli herpesvirus. Quando è di tipo virale all problema può associarsi:

Annuncio pubblicitario
  • febbre
  • tosse
  • mal di gola
  • rigonfiamento delle ghiandole linfatiche.

La secrezione è fluida, quasi mai purulenta a meno che non si sovrapponga un’infezione di tipo batterico.

Congiuntivite allergica

La congiuntivite allergica colpisce indicativamente il dieci per cento della popolazione mondiale. Può essere di due tipi: stagionale o cronica.

Se è stagionale è importante andare dall’oculista in tempo così che possa prescrivere una profilassi adatta e in grado di contrastare i sintomi acuti.

I principali tipi di congiuntivite allergica sono:

  • congiuntivite allergica stagionale: i disturbi caratteristici si manifestano in determinati periodi dell’anno;
  • congiuntivite allergica perenne: i disturbi caratteristici si manifestano durante l’intero arco dell’anno;
  • dermatocongiuntivite da contatto.

In questi casi, soprattutto nel caso di congiuntivite cronica, è consigliabile rivolgersi anche ad un allergologo che potrebbe prescrivere un vaccino idoneo.

Congiuntivite da “occhio secco”

Si manifesta in seguito a variazioni ormonali, all’assunzione di particolari farmaci o nella terza età.

La causa è una scarsa produzione di lacrime, il naturale detergente degli occhi: ciò rende l’occhio più secco e quindi più vulnerabile ad infiammazioni e a possibili ulcerazioni della cornea.

Annuncio pubblicitario

Congiuntivite attinica

E’ causato dai raggi solari o da altre forme di radiazione.

Quindi, per evitarla è opportuno utilizzare occhiali da sole dotati di con filtri per i raggi ultravioletti. Per queste sue caratteristiche, l’attinica è più frequente contrarla al mare, dopo l’esposizione a lampade abbronzanti e sulla neve.  

Congiuntivite da contatto

E’un’infiammazione della congiuntiva e della pelle (cute) delle palpebre provocata da una reazione allergica a prodotti o sostanze come:

  • colliri
  • cosmetici
  • saponi.

Papillare

La congiuntivite papillare indica la reazione allergica della congiuntiva palpebrale alla lente a contatto. I sintomi si risolvono semplicemente evitandone l’uso per un po’ di tempo.

La papillare può presentarsi anche in portatori di protesi oculari e in persone con suture permanenti per interventi di cheratoplastica o di cataratta.

I sintomi di questa tipologia sono:

Annuncio pubblicitario
  • secrezione mucosa
  • necessità di rimuovere rapidamente la lente.

Nelle forme trascurate il prurito è molto forte ed è associato ad una maggiore secrezione mucosa e ad una sensazione di corpo estraneo. La sospensione delle lenti fa regredire la sintomatologia, ma l’ipertrofia papillare può permanere anche per anni.

Si possono usare le lenti a contatto se si ha la congiuntivite?

In caso di congiuntivite è necessario sospendere l’utilizzo delle lenti a contatto fino a completa guarigione.

Se viene diagnosticata una forma virale è importante gettare le vecchie lenti, compreso il contenitore: pena il rischio di infettarsi nuovamente.

congiuntivite, come curarla

Congiuntivite: le cause

Le cause della congiuntivite possono essere, come abbiamo visto, di diversa natura. L’infiammazione della congiuntiva può dipendere da:

  • azione di virus, funghi e batteri.La congiuntivite infettiva può essere provocata da batteri e da virus che possono causare anche mal di gola e febbre alta;
  • allergie (inclusa quella a particolari cosmetici);
  • contatto con sostanze irritanti :(fumo, cosmetici, alcuni colliri, raggi X, calore, sostanze inquinanti presenti nell’aria).

Sintomi

I sintomi provocati dal problema sono abbastanza simili in tutte le sue tipologie e possono essere più o meno gravi.

  • Il primo segnale della patologia è l’occhio rosso (iperemia), il prurito e una lacrimazione più intensa.
  • Nei casi di infiammazione più seria, ai precedenti sintomi si possono associare gonfiore delle palpebre, sensibilità alla luce, muco e pus (in particolare al mattino l’occhio presenta una secrezione appiccicosa sulle ciglia), dolore agli occhi e la sensazione di avere un corpo estraneo all’interno.
congiuntivite, come si cura

Le complicanze della congiuntivite

Se ben curata, è una patologia che si risolve in tempi rapidi. In alcuni rari casi è possibile che si sviluppino le seguenti complicazioni: 

  • otite media (un’infiammazione, acuta o cronica, della cavità posta dietro il timpano, chiamata anche “orecchio medio”) con emorragia congiuntivale (perdita di sangue dall’occhio).
  • Formazione di piccole vescicole lungo il margine delle palpebre (tipiche lesioni indotte da virus erpetici).
  • Offuscamento della vista.
  • Cheratite (infiammazione della cornea).
  • Meningite.
  • Setticemia dovuta alla persistente presenza nel sangue di batteri come streptococchi, stafilococchi, pneumococchi e meningococchi.

Nei neonati la forma infettiva può provocare un’infezione oculare grave che, se non curata correttamente, potrebbe causare danni permanenti alla vista.

Annuncio pubblicitario

Contattare immediatamente il pediatra se osservi lacrimazione o secrezioni anormali.

Diagnosi

Come è ovvio, solo la diagnosi del medico può accertare la patologia e la sua natura. È importante infatti capire immediatamente la causa della patologia, così da individuare subito la terapia corretta.

Per far ciò il medico deve quindi verificare se si tratta di una forma virale e batterica, dunque infettiva, o delle altre forme che possono essere di natura allergica o da contatto.

Nel caso si sospettasse la congiuntivite infettiva, il medico potrebbe richiedere il tampone: un semplice esame che consiste nel prelevare, con bastoncino simile ad un cotton fioc, una quantità di secrezione che verrà poi analizzata in laboratorio. In questo modo vengono individuati i germi responsabili dell’infezione e gli antibiotici più adatti a sconfiggerli.

È anche importante che l’oculista distingua la congiuntivite da altre patologie con sintomatologie simili come ad esempio la cheratite, la cheratocongiuntivite e l’uveite.

congiuntivite, come curarla nei bambini

Come si cura la congiuntivite

La cura della congiuntivite varia in base alle cause che provocano l’infezione.

Congiuntivite infettiva (batterica e virale)

Quando la congiuntivite è di tipo batterico, l’oculista prescrive antibiotici sotto forma di collirio o di crema oculare.

Annuncio pubblicitario

La causa della congiuntivite virale è quasi sempre da addebitarsi all’adenovirus e all’herpesvirus: in questo caso il medico prescriverà farmaci antivirali.

Congiuntivite allergica

Se la congiuntivite è di natura allergica il medico prescriverà i seguenti farmaci:

  • antistaminici;
  • stabilizzatori dei mastociti;
  • corticosteroidi;
  • decongestionanti;
  • antinfiammatori;

In questi casi è sempre consigliabile:

  • evitare di usare lenti a contatto
  • sfregare gli occhi
  • esporsi all’allergene che causa l’allergia.

Congiuntivite papillare e congiuntivite da contatto

Se la causa della congiuntivite papillare è la reazione allergica alle lenti a contatto, essa si risolve evitandone l’uso.

Se la congiuntivite è una reazione causata dal contatto con sostanze irritanti contenute nei cosmetici (dal make up ai detersivi, dai profumi ai saponi per l’igiene personale) o da agenti fisici come fumi o eccessiva esposizione ai raggi solari, l’unica cura possibile è individuare con certezza il prodotto che causa l’infiammazione congiuntivale in modo da evitarne l’utilizzo o l’esposizione.

Consigli di igiene

Quando si è affetti da congiuntivite, indipendentemente dalla causa, è bene seguire delle semplici indicazioni:

Annuncio pubblicitario
  • detergere delicatamente gli occhi con un batuffolo di cotone;
  • non indossare lenti a contatto finché i disturbi non siano completamente scomparsi. Gettare le ultime lenti utilizzate: se inserite nell’occhio dopo la guarigione potrebbero provocare di nuovo l’infezione;
  • applicare gocce oculari lubrificanti (lacrime artificiali) evitando il contatto fra flacone e palpebra;
  • lavare sempre le mani dopo aver toccato gli occhi.
congiuntivite allergica, come si cura

La cura degli occhi a tavola

Che il beta-carotene sia un alleato perfetto per la salute dell’occhio lo sappiamo tutti. Ma quali sono i cibi che ne sono particolarmente ricchi? Il beta-carotene è contenuto in gran quantità nelle nespole, albicocche, anguria, melone, frutti di bosco, carote, cavolo e lattuga.

Molto importanti sono anche gli alimenti ricchi di bioflavonoidi come l’uva, i limoni, le prugne, pompelmo e albicocche.

Sempre molto utili per evitare le infiammazioni, comprese quelle agli occhi, sono gli alimenti ricchi di vitamina C, come gli agrumi e i kiwi, di vitamina E, presente nella frutta secca, cereali, ortaggi, e vitamina A, presente nel mango, zucca, broccoli, peperoncini e spinaci.

Se la congiuntivite è di origine allergica, meglio individuare per prima cosa l’allergene e sospendere dalla dieta o evitare l’esposizione allo stesso.

Fitoterapia per la congiuntivite

Se vogliamo decongestionare gli occhi ricorrendo alle piante che la natura ci offre, dovremo utilizzare la camomilla, l’eufrasia e il sambuco.

E’ possibile realizzare un infuso con ognuna di queste piante mettendo 2 cucchiai dell’erba selezionata in mezzo litro d’acqua bollente. Dopo un’infusione di circa 15 minuti, sarà possibile immergere una garza nell’infuso, strizzarla e applicarla sugli occhi.

congiuntivite, i rimedi naturali: la camomilla

Prevenzione

Ecco come è possibile cercare di prevenire i vari tipi di congiuntivite.

Annuncio pubblicitario

Congiuntivite di tipo infettivo

Per prevenire le congiuntiviti di tipo infettivo è utile seguire semplici precauzioni:

  • lavare spesso le mani con acqua e sapone;
  • evitare di toccare o strofinare l’occhio sano dopo aver toccato l’occhio infetto;
  • cambiare frequentemente la federa del cuscino e gli asciugamani, lavarli a 90° dove possibile e mantenerne un uso strettamente personale;
  • evitare il contatto molto ravvicinato con altre persone così come l’uso di visiere o occhiali in comune.
  • buttare i cosmetici per il make-up utilizzati nei primi stadi dell’infezione per evitare che questa si manifesti nuovamente.

Congiuntiviti allergiche stagionali

Nei casi di congiuntivite allergica stagionale è bene seguire dei pratici accorgimenti:

  • tenere le finestre chiuse per evitare l’ingresso dei pollini;
  • viaggiare in macchina con i finestrini chiusi o comunque evitando un flusso di aria eccessiva.
  • evitare i campi dove viene tagliata l’erba;
  • evitare di praticare sport all’aperto.

Se si è allergici agli acari della polvere si possono prendere precauzioni quali:

  • arieggiare spesso i locali per evitare accumuli di polvere;     
  • Mantenere una temperatura in casa che non superi i 20 °C;
  • utilizzare il meno possibile tappeti, moquette, divani imbottiti, fiori secchi, tutti oggetti che “raccolgono” polvere;
  • evitare la carta da parati, per lo stesso motivo;
  • lavare spesso la biancheria da letto ad una temperatura non inferiore a 50 °C.

Congiuntiviti da agenti chimici o fisici

Nel caso di congiuntivite causata da agenti chimici o fisici irritanti è bene:

  • indossare occhiali da sole o protettivi.
  • Evitare il contatto con sostanze irritanti
  • Evitare di stare in ambienti fumosi o polverosi.

Articolo rivisto dalla Dottoressa Diana Catocchia.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

Annuncio pubblicitario
Congiuntivite: cos'è, cause, sintomi e cure

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
SCARICA L'APP

Ti potrebbe anche interessare

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
tiroide: cos'è, disfunzioni, cause, cure e prevenzione con l'alimentazione Tiroide
consigli per combattere la stitichezza Stitichezza
verruche: cosa sono, cause, sintomi, cura e prevenzione Verruche
alluce valgo: cos'è, cause, sintomi e cure Alluce valgo
diastasi addomianle: cos'è, cause,sintomi,cure, prevenzione e quando operarsi Diastasi addominale
cura della cistite: integratori e farmaci Cura della cistite
Bulimia
colpo della strega; cos'è, cause, sintomi, cura e prevenzione con esercizi Colpo della strega
Share1TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Catia Penta

Catia Penta

Laureata in storia della critica letteraria, dal 1989 collaboro come autrice testi in RAI gestendo i contenuti di spazi televisivi molti dei quali dedicati a salute e benessere. Ho collaborato con il Gambero Rosso Channel seguendo, in qualità di autrice, le trasmissioni degli chef più accreditati. Per Melarossa mi occupo di tematiche focalizzate sull’alimentazione sana, sulla dieta e sulle patologie/disfunzioni legate al cibo.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
tiroide: cos'è, disfunzioni, cause, cure e prevenzione con l'alimentazione Tiroide: cos’è, disfunzioni, cause e fattori di rischio, cure e prevenzione con l’alimentazione
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In