• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Supporto
  • MyMelarossa
5 Dicembre 2019, giovedì
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Home » Nutrizione » Alimenti dalla A alla Z » I benefici dei fagioli per la salute e la linea

I benefici dei fagioli per la salute e la linea

Flavia Rodriguez di Flavia Rodriguez
0
I fagioli: tutte le proprietà nutrizionali e i benefici
53
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

I fagioli sono forse, insieme alle lenticchie, i legumi più consumati al mondo, grazie al loro bagaglio nutrizionale importante e alla semplicità di preparazione. In Italia sono utilizzati nella cucina tradizionale di tutte le regioni, con ricette quali la pasta e fagioli o i fagioli all’uccelletto, nonostante il loro consumo possa a volte causare gonfiore addominale.

Un difetto che può essere attenuato con qualche accorgimento di cottura, come ad esempio l’ammollo, perché i fagioli sono davvero nutrienti, grazie a un ricco contenuto di carboidrati, vitamine e sali minerali, a fronte di una quasi totale assenza di grassi e colesterolo.

Sommario

  • Proprietà nutrizionali dei fagioli
    • Proteine
    • Carboidrati
    • Fibre e sali minerali
    • Vitamine e antiossidanti
  • Alleati della dieta
  • Abbassano il colesterolo e proteggono il tuo cuore
  • Come evitare il gonfiore addominale
  • Le varietà dei fagioli
  • Il fagiolo Tondino del Tavo
    • Le qualità eccezionali del Tondino del Tavo
    • Insalata di Tondino del Tavo con zucchine, pomodoro e alici

Proprietà nutrizionali dei fagioli

Composti principalmente da carboidrati, i fagioli sono una fantastica fonte di proteine vegetali, tanto da ottenere l’appellativo di “carne dei poveri”.

Ottimo anche il contenuto di fibre, antiossidanti, vitamine e sali minerali: guardiamo nel dettaglio tutte le proprietà nutrizionali dei fagioli.

Proteine

il contenuto proteico dei fagioli è abbastanza alto, caratteristica che li rende molto interessanti anche per chi segue una dieta vegetariana.

Carboidrati

Il 48% del contenuto calorico dei fagioli è rappresentato dall’amido, il carboidrato principale di questi legumi: un amido definito “a lento rilascio”, in quanto meno facilmente digeribile rispetto a quello contenuto in altre fonti alimentari.

Quando mangi alimenti ricchi di amido a lento rilascio, l’aumento degli zuccheri nel sangue è minore e più lento, caratteristica che rende i fagioli ideali per chi soffre di diabete o di altri scompensi glicemici.

Fibre e sali minerali

I fagioli sono un’ottima fonte di fibre – che ti aiutano ad aumentare il senso di sazietà e a combattere la stitichezza, soprattutto quando li mangi passati – e di sali minerali: in particolare questi legumi hanno un buon contenuto di potassio, fondamentale per regolare la pressione sanguigna.

Vitamine e antiossidanti

Nei fagioli trovi la preziosa vitamina C, di essenziale aiuto per la normale funzione del sistema immunitario e anche la vitamina B9 (o acido folico), molto importante per la salute delle donne.

Tra gli antiossidanti presenti nei fagioli ci sono le antocianine e gli isoflavoni: questi ultimi sono classificati come fitoestrogeni (estrogeni vegetali), dei nutrienti che ti aiutano a ridurre i sintomi della menopausa, quali sudorazione e vampate di calore.

Alleati della dieta

I fagioli, soprattutto quelli freschi, sono dei veri e propri alleati della linea, perché contengono poche calorie e favoriscono il senso di sazietà; le fibre contenute nei fagioli infatti, rallentano lo svuotamento gastrico e aumentano, trattenendo l’acqua, il volume del contenuto intestinale.

Inoltre la stessa fibra, insieme ad alcune sostanze che inibiscono l’azione enzimatica, riduce la disponibilità di alcuni nutrienti e di conseguenza abbassa l’apporto calorico anche di altri alimenti consumati insieme ai legumi.

Abbassano il colesterolo e proteggono il tuo cuore

Grazie alla lecitina contenuta nei fagioli, si riduce il livello del colesterolo totale: la sua azione di stimolo sull’intestino, che ne favorisce la regolarità, riduce infatti l’accumulo dei grassi nelle arterie e previene così le malattie cardiovascolari.

Le persone che hanno già disturbi di cuore oppure colesterolo o pressione alti, dovrebbero introdurre i fagioli nell’alimentazione con regolarità, almeno una volta alla settimana.

Come evitare il gonfiore addominale

L’unica controindicazione dei fagioli è quella di poter causare a volte un fastidioso gonfiore addominale: questo succede perché contengono degli zuccheri che non tutti riescono a metabolizzare e che nell’intestino si ‘combinano’ con la flora batterica causando fermentazione e produzione di gas.

Per evitare questo problema, puoi seguire una procedura ben precisa: metti i fagioli a bagno in acqua fredda per qualche minuto, sciacquali e poi falli cuocere in pentola con acqua nuova. Questo procedimento elimina gran parte degli zuccheri, proprio grazie all’ammollo e al successivo risciacquo.

Il ‘rischio gonfiore’ può essere attenuato anche utilizzando erbe o spezie durante la cottura: particolarmente efficaci sono lo zenzero macinato e la santoreggia, che si possono usare anche insieme.

Le varietà dei fagioli

Tantissime sono le varietà di fagioli – borlotti, cannellini, bianchi di Spagna, zolfini, ‘con l’occhio’ – che si declinano anche in tante forme diverse – piccoli, lunghi, grandi, schiacciati, tondi – e molteplici colorazioni.

Tutte le tipologie, e sono più di 150, sono accomunate dalle stesse proprietà, con piccole differenze in termini di quantità; i fagioli di Lima ad esempio contengono più fibre di quelli comuni, mentre i i fagioli neri sono più ricchi di ferro.

I fagioli Tondini del Tavo, sono una varietà tipica delle Terre Pescaresi e sono contraddistinti un’eccellente digeribilità: diamo uno sguardo alle caratteristiche di questa particolare tipologia di fagioli.

Il fagiolo Tondino del Tavo

Fagioli: il Tondino del Tavo

Il fagiolo Tondino del Tavo è un prodotto di eccellenza dell’Abruzzo: coltivato sin dall’antichità nella zona delle Colline Pescaresi, che va da Farindola a Cappelle sul Tavo, deve il suo nome alla sua caratteristica forma rotonda, quasi una piccola pallina.

È un fagiolo definito tardivo, nel senso che è l’unico tipo di fagiolo che viene seminato in piena estate e raccolto in autunno. Questa caratteristica dona al Tondino delle qualità organolettiche eccezionali: matura al sole caldo dell’estate, così nel suo gusto ritrovi tutti i profumi della campagna estiva.

Inoltre, questo delizioso fagiolo ha un retrogusto di nocciola e se lo fai sciogliere in bocca da crudo come una caramella, riuscirai a percepire ogni sfumatura del suo intenso sapore!

Le qualità eccezionali del Tondino del Tavo

Il fagiolo Tondino del Tavo ha un’altra preziosissima caratteristica, la quasi assenza della pelle: la sua buccia è sottilissima, fattore che lo rende estremamente digeribile, perché diminuisce la quantità di inulina (contenuta proprio nella buccia) e quindi anche la fermentazione e il conseguente gonfiore addominale.

A salvaguardare questo prezioso legume antico ci pensa la Comunità di prodotto del Fagiolo Tondino del Tavo, un progetto di tutela nato nel 2014 e sostenuto dal GAL Terre Pescaresi.

Il consorzio si occupa di promuovere il Tondino del Tavo (che a breve avrà la certificazione IGP) attraverso manifestazioni e diffusione nei migliori ristoranti italiani: un impegnativo lavoro di tutela di un prodotto storico del nostro paese, sostenuto anche dalla volontà di far arrivare sulle tavole di tutti noi degli alimenti di altissima qualità.

E parlando di tavole, non possiamo non ricordare che il Tondino del Tavo è un fagiolo delicatissimo, che può essere usato in cucina in mille modi diversi, ottimo a crudo, con un filo di olio extra vergine, oppure in tante ricette gustose e salutari.

Provalo in questa ricetta suggerita da Daniela Belfiore, co-titolare dell’omonima Azienda Agricola “Belfiore” di Collecorvino, tra i promotori del Consorzio.

Insalata di Tondino del Tavo con zucchine, pomodoro e alici

Ricetta insalata di fagioli Tondini del Tavo, alici, zucchine e pomodori

Un’idea di Daniela Belfiore – Azienda Agricola “Belfiore” – Collecorvino (PE)

Ingredienti per 2 persone:

    • 100gr di Tondino del Tavo
    • 1 zucchina verde
    • 10 pomodorini datterino
    • 4 alici
    • 1 foglia di alloro
    • olio extra vergine di oliva
    • basilico
    • pepe bianco
  • sale qb

Preparazione:

Metti in ammollo i fagioli per una notte in abbondante acqua fredda. Il giorno seguente versa i fagioli in un tegame, meglio se in coccio, con acqua fredda precedentemente cambiata, aggiungi una foglia di alloro e fai cuocere a fuoco lento per almeno due ore; se necessario aggiungi acqua calda.

Verso fine cottura aggiungi il sale necessario. Terminata la cottura lascia raffreddare i fagioli nella sua acqua e successivamente taglia a cubetti le zucchine e a parte i pomodorini.

In una padella fai scottare  le zucchine e sfumale velocemente con un goccio di vino bianco; una volta terminata la cottura (deve essere davvero breve), asciugale con della carta assorbente.

In un’insalatiera scola i fagioli ormai freddi, aggiungi un filo di olio evo, le zucchine scottate, i pomodorini tagliati a cubetti a crudo, le alici (puoi usare quelle sott’olio in barattolo oppure quelle fresche preparate alla marinara), del basilico e, a piacere, una spolverata di pepe bianco. 

Flavia Rodriguez

Flavia Rodriguez

Giornalista dal 1995, sono Life Coach Umanista e lavoro con persone che vogliono allenarsi per raggiungere obiettivi in linea con la loro natura. Per la redazione di Melarossa, scrivo articoli e approfondimenti curando in particolare le sezioni dieta, nutrizione e psicologia.

Related Posts

topinambur: benefici, proprietà e usi in cucina
Alimenti dalla A alla Z

Topinambur, il tubero che aiuta a combattere la fame

di Sylvie Pariset
lamponi: benefici, valori nutrizionali e usi in cucina
Alimenti dalla A alla Z

Lamponi: storia, valori nutrizionali, benefici per la salute e usi in cucina

di Patrizio Cecconi
noci, proprietà e benefici
Alimenti dalla A alla Z

Noci: proprietà, benefici e come usarle in cucina

di Sofia Russo
radicchio: proprietà, benefici e valori nutrizionali
Alimenti dalla A alla Z

Radicchio: tipologie, proprietà e le ricette per gustarlo

di Sofia Russo

Seguici su

  • 148.8k Fans
  • 2.3k Followers
  • 26.4k Followers
  • 37.2k Followers
  • 48.2k Subscribers

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Seguici su

  • 148.8k Fans
  • 2.3k Followers
  • 26.4k Followers
  • 37.2k Followers
  • 48.2k Subscribers
  • 815 Followers

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2019 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki