Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Dieta paleo: che cos’è, come funziona, schema, alimenti concessi e vietati, esempio di menù, pro e contro

Elena Caglioni by Elena Caglioni
24 Ottobre 2022
in Dimagrire con la dieta
Dieta paleo: che cos'è, come funziona, alimenti vietati e alimenti concessi, esempio di menù, benefici e controindicazioni
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Dieta paleo: che cos’è?
  • Come funziona la dieta paleo: schema
  • Alimenti concessi e alimenti vietati
  • Dieta paleo: esempio di menù
  • Benefici della dieta paleo
  • La dieta paleo funziona? Controindicazioni e rischi

La dieta paleo, o dieta paleolitica, è un regime alimentare basato su ciò che si pensava mangiassero gli antichi esseri umani prima dell’arrivo dell’agricoltura. 

Tuttavia, l’antica dieta paleo non è la stessa della versione moderna. La dieta moderna suggerisce di mangiare più carni magre, pesce, crostacei, frutta, verdura, uova, noci e semi. 

Abolisce invece cereali, legumi, latticini, alimenti trasformati, sale aggiunto e zuccheri raffinati. Alcuni studi a breve termine hanno dimostrato che questa dieta è benefica per la salute di una persona. 

I vantaggi di questa dieta includono un minor rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, sovrappeso, malattie infiammatorie intestinali, ipercolesterolemia, diabete di tipo 2. 

Tuttavia, possiede anche alcuni svantaggi. Conosciamo quindi insieme questa dieta con tutti i suoi pro e i suoi contro. 

Dieta paleo: che cos’è?

La dieta paleolitica è un modello dietetico ispirato al consumo di cibi che si presume venissero consumati nell’era paleolitica da 2,8 milioni di anni fa fino al 12.000 a.C.

Annuncio pubblicitario

Altri nomi utilizzati per la dieta paleo includono dieta paleolitica, dieta dell’età della pietra, dieta dei cacciatori-raccoglitori e dieta dell’uomo delle caverne.

Il primo a parlare di una dieta che riprendesse le abitudini dei nostri antenati, è stato il gastroenterologo Walter L. Voegtlin che, negli anni ’70, rese popolare una dieta “dell’età della pietra” incentrata sulla carne.

La maggior popolarità della dieta paleo si ha però nel XXI secolo con i libri della scienziata americana Loren Cordain. 

La dieta paleo include tipicamente tutti quegli alimenti che potevano essere ottenuti con la caccia o con la raccolta e quindi carni magre, pesce, frutta, verdura, noci e semi. Limita, invece, latticini, legumi, cereali e tutti quegli alimenti che sono diventati comuni quando è nata l’agricoltura, circa 10.000 anni fa.

L’obiettivo della dieta paleo è quello di tornare a mangiare come i primi esseri umani. Il ragionamento su cui si fonda questa dieta è che il corpo umano sarebbe geneticamente non adatto alla dieta moderna emersa con le pratiche agricole, un’idea nota come “ipotesi della discordanza”.

L’agricoltura ha cambiato ciò che le persone mangiavano e ha introdotto latticini, cereali e legumi come elementi base aggiuntivi nella dieta umana. Questo cambiamento relativamente tardivo e rapido nella dieta, secondo l’ipotesi, ha superato la capacità del corpo di adattarsi.

Annuncio pubblicitario

Si ritiene che questa discrepanza sia un fattore che contribuisce alla prevalenza di obesità, diabete e malattie cardiache oggi.

Diversi studi, anche se non tutti, hanno suggerito che il consumo della dieta paleolitica potrebbe migliorare la salute delle persone, in particolare prevenendo le malattie cardiovascolari. Da studi più approfonditi è però emerso che questa dieta non differisce da altri tipi di diete comunemente percepite come salutari.

dieta paleo: che cos'è

Come funziona la dieta paleo: schema

La dieta paleo è una dieta che prevede il consumo di tutti quegli alimenti che presumibilmente venivano consumati dai nostri antenati prima dell’arrivo dell’agricoltura e l’eliminazione di tutti quegli alimenti che sono comparsi nei periodi storici successivi. 

E’ un modello alimentare che mira a rispecchiare il modo in cui i cacciatori-raccoglitori mangiavano migliaia di anni fa. Le persone che seguono una dieta paleo mangiano quindi grandi quantità di carne, frutta, verdura, noci e semi, ma limitano legumi, latticini e cereali.

Oltre al tipo di alimentazione, anche lo stile di vita dei nostri antenati era ben lontano dall’attuale. Per avvicinarsi al loro stile di vita, sarà quindi fondamentale incrementare anche l’attività fisica mantenendosi attivi tutti i giorni. 

dieta paleo: alimenti concessi

Alimenti concessi e alimenti vietati

Alimenti consigliati

Gli alimenti e le bevande che una persona che segue una dieta paleo consumerà frequentemente includono:

Annuncio pubblicitario
  • Carne magra, con particolare attenzione alla carne di selvaggina o di animali allevati con erba.
  • Pesce, in particolare quello ricco in omega-3.
  • Uova.
  • Frutta.
  • Patata dolce.
  • Verdura.
  • Erbe e spezie.
  • Noci e semi.
  • Oli sani, come di noci o olio d’oliva.
  • Acqua.
  • Tè alle erbe.
dieta paleo: alimenti da evitare

Alimenti vietati

Gli alimenti che una persona che segue una dieta paleo eviterà spesso includono:

  • Latticini.
  • Zucchero raffinato.
  • Sale.
  • Legumi.
  • Ingredienti artificiali.
  • Alimenti trasformati.
  • Bevande analcoliche zuccherate.
  • Cereali come grano, avena, orzo, ecc.
  • Patate.

Dieta paleo: esempio di menù

GIORNO 1GIORNO 2 GIORNO 3GIORNO 4GIORNO 5GIORNO 6GIORNO 7
ColazioneFrutta fresca grattugiata con noci, semi e miele Frutta fresca grattugiata con noci, semi e miele Frutta fresca grattugiata con noci, semi e miele Frutta fresca grattugiata con noci, semi e miele Frutta fresca grattugiata con noci, semi e miele Frutta fresca grattugiata con noci, semi e miele Frutta fresca grattugiata con noci, semi e miele 
PranzoPesce + Verdura + Olio evoCarne + Verdura + Olio evoPesce + Verdura + Olio evoCarne + Verdura + Olio evoPesce + Verdura + Olio evoCarne + Verdura + Olio evoPesce + Verdura + Olio evo
CenaUova + Verdura + Patata dolce + Olio evoInsalatona con verdure, avocado, semi e olio evo  Uova + Verdura + Patata dolce + Olio evoInsalatona con verdure, avocado, semi e olio evo  Uova + Verdura + Patata dolce + Olio evoInsalatona con verdure, avocado, semi e olio evo  Uova + Verdura + Patata dolce + Olio evo
SpuntiniFrutta fresca e nociFrutta fresca e nociFrutta fresca e noci Frutta fresca e nociFrutta fresca e nociFrutta fresca e nociFrutta fresca e noci
dieta paleo: esempio di menù

Benefici della dieta paleo

I sostenitori della dieta paleo ritengono che il passaggio da una dieta in stile “cacciatore-raccoglitore” a una dieta “agricola” abbia aumentato la prevalenza mondiale di malattie croniche quali malattie cardiovascolari, sindrome metabolica, colesterolo alto, diabete di tipo 2, dislipidemie, acne volgare e malattie infiammatorie croniche intestinali. 

Nelle popolazioni occidentali contemporanee, infatti, almeno il 70% dell’apporto energetico giornaliero è fornito da cibi che erano raramente o mai consumati nel Paleolitico, inclusi cereali, latticini, zuccheri raffinati e grassi altamente trasformati.

I benefici dichiarati di una dieta paleo includono:

  • Riduzione del colesterolo.
  • Ridotta pressione sanguigna.
  • Migliore controllo glicemico.
  • Circonferenza vita ridotta e perdita di peso.
  • Sazietà migliorata.
  • Miglioramento della salute intestinale.

Il presupposto è che il corpo umano non sarebbe geneticamente attrezzato per consumare gli alimenti moderni introdotti dalle pratiche agricole. L’eliminazione di questi alimenti, e il ritorno a un’alimentazione più simile a quella dei nostri antenati, potrebbero essere utili per prevenire malattie cardiovascolari, perdere peso e ridurre l’infiammazione a livello intestinale. 

Tuttavia, questi effetti non sono migliori rispetto a una dieta di tipo mediterraneo che include alimenti molto importanti quali cereali integrali e legumi. 

dieta paleo: controindicazioni

La dieta paleo funziona? Controindicazioni e rischi

Numerosi studi clinici randomizzati hanno confrontato la dieta paleo con altri piani alimentari, in particolare con la dieta mediterranea. Nel complesso, questi studi suggeriscono che una dieta paleo può fornire alcuni benefici ma non migliori rispetto a diete a base di frutta, verdura, carni magre, pesce, uova, cereali integrali, legumi e latticini a basso contenuto di grassi. 

Annuncio pubblicitario

Tuttavia, sono necessari studi più lunghi con ampi gruppi di persone assegnate in modo casuale a diete diverse per comprendere i benefici per la salute complessivi a lungo termine e i possibili rischi di una dieta paleo.

La principale differenza tra la dieta paleo e altre diete sane è l’assenza di cereali integrali e legumi, che sono considerati buone fonti di fibre, vitamine e altri nutrienti. Assenti dalla dieta sono anche i latticini, che sono buone fonti di proteine ​​e calcio.

Questi alimenti non solo sono considerati sani, ma sono anche generalmente più economici e accessibili di alimenti come selvaggina, animali allevati con erba e noci. Per alcune persone, una dieta paleo potrebbe essere troppo costosa.

Per concludere, una dieta paleo può aiutarti a perdere peso o mantenere il tuo peso. Può anche avere altri effetti benefici sulla salute. Tuttavia, non ci sono studi clinici a lungo termine sui benefici e sui potenziali rischi della dieta.

Potresti essere in grado di ottenere gli stessi benefici per la salute svolgendo esercizio fisico e seguendo una dieta equilibrata e sana ricca di alimenti vegetali, come la dieta mediterranea sulla quale si fonda la dieta Melarossa.

Dieta di esclusione

La dieta paleo non include alimenti come legumi, cereali integrali e latticini, tutti alimenti che apportano benefici alla nostra salute.

Ad esempio, mangiare legumi può ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2. Mangiare latticini a basso contenuto di grassi permette di mantenere le nostre ossa in salute.

Annuncio pubblicitario

Eliminando questi alimenti, la dieta paleo può essere povera di:

  • Fibre.
  • Vitamina D.
  • Tiamina.
  • Riboflavina.
  • Calcio.
  • Ferro.
  • Iodio. 

La dieta paleo, inoltre, è anche ricca di proteine, fattore che potrebbe sovraccaricare i reni in soggetti sensibili.

Ad oggi, non ci sono stati studi sufficienti per dimostrare che le indicazioni sulla salute fatte dai sostenitori della dieta paleo sono vere nel lungo termine.

Fonti
  • Víctor et al. “Scoping review of Paleolithic dietary patterns: a definition proposal.” Nutrition research reviews vol. 34,1 (2021): 78-106.
  • Challa HJ, Bandlamudi M, Uppaluri KR. Paleolithic Diet. [Updated 2022 Jul 4]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2022 Jan-
  • Kowalski, Lukasz M, and Jacek Bujko. “Ocena potencjału biologicznego i klinicznego diety paleolitycznej” [Evaluation of biological and clinical potential of paleolithic diet]. Roczniki Panstwowego Zakladu Higieny vol. 63,1 (2012): 9-15.
  • www.mayoclinic.org.
  • Nutrition.ucdavis.edu.
  • Www.medicalnewstoday.com.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Dieta chetogenica: cosa mangiare e cosa evitare?
  • Dieta ipocalorica: 5 errori da evitare, cosa mangiare e menù settimanale
  • Dieta Sirt o del gene magro: come funziona, benefici e menù settimanale
  • Dieta chetogenica: cos’è, come funziona e controindicazioni
  • È possibile seguire una dieta per massa muscolare senza ingrassare? Cosa mangiare e settimana tipo
  • Dieta flexitariana: che cos’è, cosa si mangia, benefici e esempio di menù
  • Digiuno: benefici, tipologie e precauzioni per la salute
  • Dieta ipolipidica: che cos’è, come funziona, cosa mangiare, esempio di menù e limiti
  • Dieta vegana: cosa mangiare, esempio di menù, pro e contro
  • Dieta detox: cosa mangiare, esempio di menu 7 giorni per disintossicarsi
  • Dieta pancia piatta: cibi che sgonfiano la pancia e menù settimanale
  • Dieta di mantenimento del peso: cosa mangiare e esempio di menù da 1700 calorie
  • Dieta in gravidanza: cosa mangiare, fabbisogno calorico, come evitare le carenze
  • Dieta in menopausa: cosa mangiare per dimagrire, esempio di menù settimanale
  • Digiuno intermittente 16:8: cos’è, come funziona e cosa mangiare
  • Dieta 1200 calorie: menù settimanale, cosa mangiare e cosa evitare, risultati
  • Digiuno intermittente: come funziona, benefici, esempio dieta e controindicazioni
  • Dieta 1000 calorie: come funziona, menù e limiti di una dieta troppo restrittiva
  • Dieta drenante e sgonfiante: cosa mangiare e il menù per eliminare i liquidi
  • Dieta senza zuccheri: cosa mangiare, benefici, esempio di menù settimanale
  • Dieta metabolica: cos’è, come funziona, esempio di menù, pro e contro
  • Dieta vegetariana: cosa mangiano i vegetariani, benefici, menù per dimagrire
  • Dieta del supermetabolismo: come funziona, esempio di menù, ricette, limiti
  • Dieta mediterranea: cos’è, cosa mangiare, benefici per la salute ed esempio di menù settimanale
  • Dieta del gruppo sanguigno: cos’è, come funziona, esempi di menù, controindicazioni
  • Dieta Brat, alleata dell’intestino: che cos’è, cosa mangiare, benefici, fa dimagrire?
  • Dieta 1400 calorie: cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù settimanale
  • Dieta per ingrassare di Melarossa: cos’è, alimenti da introdurre e esempi di menù
  • Dieta Atkins: che cos’è, come funziona, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Dieta Mima Digiuno: cos’è, principi, benefici, esempio di menù, controindicazioni
  • Dieta a Zona: cos’è, come funziona, esempio di menù, benefici e critiche
  • Dieta proteica: cos’è, come funziona, esempio di menù 10 giorni, benefici, rischi e controindicazioni
  • Dieta senza carboidrati: come funziona e cosa mangiare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Dieta Dukan: cos’è, come funziona, le 4 fasi, cosa mangiare, esempio di menù, controindicazioni
  • Dieta iperproteica: che cos’è, come funziona, cosa mangiare, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Dieta Duke: che cos’è, come funziona, benefici, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Dieta Pegana: che cos’è, come funziona, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, controindicazioni
  • Dieta su misura: cos’è, come funziona, perché è la migliore per dimagrire?
  • Dieta del limone: cos’è, come funziona, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Dieta del minestrone: che cos’è, ingredienti, menù settimanale e controindicazioni
  • Dieta iposodica: che cos’è, a cosa serve, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, benefici e limiti
  • Dieta scarsdale: che cos’è, come funziona, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Dieta dissociata: che cos’è, come funziona, esempi di menù e ricette, benefici e controindicazioni
  • Dieta dell’ananas: cos’è, cosa mangiare, schema e menù di 3 giorni, controindicazioni
  • Dieta alcalina: cos’è, cibi alcalini, cosa evitare, limiti
  • Dieta Lemme: cos’è, come funziona e le controindicazioni
  • Dieta Plank: cos’è, come funziona, esempio di menù e controindicazioni
  • Dieta tisanoreica: che cos’è, come funziona, esempi di menu e controindicazioni
  • Dieta social: cos’è, come funziona, benefici, esempi di menu e controindicazioni
  • La dieta post parto per dimagrire in salute dopo la gravidanza
ShareTweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Elena Caglioni

Elena Caglioni

Biologo Nutrizionista, laureata in Alimentazione e Nutrizione Umana presso l'Università degli Studi di Milano. Appassionata di nutrizione e cibo, amo mangiare in modo sano e gustoso. Oltre ad essere laureata in scienze e tecnologie alimentari e in alimentazione e nutrizione umana, sono anche specializzanda in scienza dell'alimentazione.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

massa grassa cos'è e come si misura Qual è la tua percentuale di massa grassa?
come bere più acqua Come bere più acqua: i consigli per idratarsi di più e meglio
come risparmiare sulla spesa se sei a dieta Come risparmiare sulla spesa se sei a dieta
in una cucina, una bambina imbocca suo padre perché segue una dieta del panino. L'uomo tiene in mano una spremuta d'arancia. La bambina guarda il padre sorridendo e con tanto amore Dieta del panino: come funziona, benefici e esempio di menù settimanale
dormire dimagrendo: come funziona Dimagrire dormendo: come funziona

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki