Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Dieta per la gastrite: cosa mangiare, cosa evitare e esempio di menù

Egle Giambra by Egle Giambra
1 Febbraio 2025
in Dieta
una donna che si tocca con entrambe le mani lo stomaco perché soffre di gastrite
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Che cos’è la gastrite?
  • Dieta per la gastrite: cosa mangiare
  • Dieta per la gastrite: cibi da evitare
  • Dieta per la gastrite: esempio di menù settimanale
  • Dieta per la gastrite: l’importanza dello stile di vita e delle cure
  • FAQ (domande comuni)
  • Conclusioni

Nella dieta per la gastrite, l’alimentazione ha un ruolo fondamentale nel controllo dei disturbi associati alla gastrite, come il classico bruciore di stomaco, tutti i sintomi infatti possono ridursi se, d’accordo con lo specialista della nutrizione, si imposta una dieta adeguata.

Cosa mangiare per il mal di stomaco? Conoscere la propria alimentazione e sapere come gestirla in caso di gastrite, cronica o acuta, è uno degli strumenti più significativi per il miglioramento della sintomatologia.

È infatti proprio un’alimentazione sbilanciata, insieme allo stress, a rappresentare le maggiori cause della gastrite.

Quali cibi da evitare? La gastrite spesso deriva da abitudini alimentari scorrette come, consumo eccessivo di alcol, utilizzo di spezie o condimenti irritanti per la mucosa gastrica. Anche l’abuso di tabacco e di alcuni farmaci può favorirne l’insorgenza.

Adottare uno stile di vita più sano, con particolare attenzione alla dieta, può essere di grande aiuto per prevenire i disturbi allo stomaco.

Scopri allora cosa mangiare con la gastrite, cosa evitare e un esempio di menù settimanale di dieta per la gastrite.

Che cos’è la gastrite?

La gastrite è un’infiammazione della mucosa dello stomaco, ossia il rivestimento di questo organo protagonista del nostro processo digestivo. La mucosa gastrica normalmente resiste all’irritazione, anche perché è in grado di tollerare la potente acidità dei succhi gastrici necessari per la digestione.

Annuncio pubblicitario

Nei casi di uno squilibrio o un eccesso, può dare luogo a un processo infiammatorio e irritarsi. Questa infiammazione può essere cronica, ossia avere un decorso lungo e manifestarsi con una lenta progressione di sintomi, oppure acuta, se si manifesta all’improvviso.

La gastrite può presentarsi con una sintomatologia molto varia: dall’assenza totale di sintomi a fastidi molto accesi come l’intenso bruciore e dolore a livello gastrico.

Dieta per la gastrite: cosa mangiare

L’obiettivo è in primo luogo alleggerire il processo digestivo, evitando l’eccessiva pienezza alla fine dei pasti, ai fini di limitare la produzione di acidi gastrici che peggiorano l’infiammazione.

Nella dieta per la gastrite è fondamentale consumare pasti moderati e rispettare orari regolari: frazionare l’assunzione di cibo durante la giornata aiuta a evitare pasti troppo abbondanti e poco digeribili, soprattutto la sera.

Privilegia piatti completi senza esagerare nelle dosi, meglio frazionare in più pasti giornalieri. Usa condimenti semplici, soprattutto privilegiando l’olio extravergine di oliva, e le cotture basiche come la piastra, il vapore, il cartoccio.

La dieta per la gastrite prevede di scegliere piatti semplici e leggeri, conditi con olio extravergine di oliva, che risulta più digeribile. E’ importante inserire spuntini sani tra i pasti principali per evitare lunghe ore di digiuno che stimolano la produzione di acidi gastrici.

Annuncio pubblicitario

Un’alimentazione sana prevede di non eccedere con grassi e proteine, specialmente a cena, poiché questi nutrienti richiedono tempi di digestione più lunghi, a differenza dei carboidrati complessi, che sono più facilmente gestibili e hanno una digestione più rapida.

Le fibre, pur essendo salutari, vanno limitate e distribuite nel corso della giornata, poiché rallentano lo svuotamento gastrico e possono aggravare infiammazione e gonfiore addominale.

Infine, una corretta idratazione è essenziale, anche nella dieta per la gastrite, ma è consigliabile evitare grandi quantità di liquidi durante il pasto serale, per prevenire episodi di reflusso notturno dovuti alla risalita dei liquidi stessi.

È bene includere verdure di stagione, variandone il tipo per garantire un buon apporto di vitamine e minerali, oltre a scegliere pane ben cotto, crackers e fette biscottate.

Limita i condimenti impegnativi o i prodotti dalla difficile digestione, come le carni rosse, nei pasti quotidiani, soprattutto la sera.

Cibi consigliati

  • Pasta, riso, avena, grano saraceno o cerali, in genere più digeribili. Patate oppure pane, preferibilmente a lievitazione naturale e leggermente tostato. In alternativa fette biscottate o cereali soffiati per la colazione.
  • Tra le fonti proteiche pesce magro, carni bianche, uovo cotto in modo leggero, legumi preferibilmente decorticati e in dosi moderate, yogurt e formaggi magri, senza lattosio in caso di intolleranza.
  • Verdure di stagione, cotte con le modalità suggerite e moderatamente condite. In fase acuta non utilizzare verdure troppo ricche di fibra (es. carciofo, pomodoro, funghi, peperone, cetriolo) e non abusare dei quantitativi in un unico pasto per non rallentare eccessivamente lo svuotamento gastrico.
  • Frutta fresca di stagione, se mangiata a stomaco vuoto, si suggerisce di associarla a qualcosa di secco (frutta secca, fetta biscottata, pane tostato).
  • Latticini leggeri: yogurt naturale, ricotta, latte scremato (in piccola quantità).

Bevande consigliate

  • Acqua naturale: meglio a temperatura ambiente o leggermente tiepida. Evita l’acqua gassata.
  • Tisane: camomilla, malva, finocchio, melissa, liquirizia (utile per la protezione gastrica).
  • Latte scremato o parzialmente scremato (solo se ben tollerato).
  • Succo di pera o mela senza zuccheri aggiunti.
  • Acqua di riso: aiuta a calmare lo stomaco.
  • Bevande a basso contenuto di caffeina, come tè leggero o tè verde decaffeinato.

Dieta per la gastrite: cibi da evitare

Alcuni cibi sono da evitare, come caffè, tè, cioccolato e bevande gassate, perché possono favorire il reflusso.

Annuncio pubblicitario

Anche i brodi di carne, gli estratti per brodo, le minestre pronte che li contengono, i formaggi piccanti, gli insaccati e le bevande alcoliche andrebbero esclusi, poiché stimolano la secrezione gastrica o irritano la mucosa.

  • Minestre, brodo di carne e ragù o preparazioni al pomodoro per la pasta.
  • Formaggi ad alto tenore di grasso, fermentati o piccanti.
  • Carne rossa e insaccati (mortadella, salame, wurstel, pancetta, salsiccia, coppa, cotechino e zampone).
  • Cibo conservato sotto sale o sott’olio.
  • Salse o cibo speziato, anche piccante.
  • Agrumi e succo di pomodoro.
  • Bevande gassate e succhi aciduli.
  • Caffè e tè, coca cola e bevande troppo calde.
  • Cioccolato o cacao.

Sono sconsigliate preparazioni elaborate e la frittura, poiché oltre ad avere un alto contenuto di grassi, aumenta il contenuto di acreolina, una sostanza che peggiora l’infiammazione della mucosa.

La limitazione poi del consumo di alcolici e del fumo di sigaretta può essere di aiuto per evitare l’aumento del livello di infiammazione a livello gastrico.

Bevande da evitare

  • Caffè e tè nero (soprattutto a stomaco vuoto).
  • Alcolici e superalcolici.
  • Bibite gassate e zuccherate.
  • Succhi di frutta acidi: arancia, pompelmo, limone.
  • Bevande energetiche e qualsiasi bevanda con molti conservanti o additivi.

Dieta per la gastrite: esempio di menù settimanale

Questo dieta per gastrite ha lo scopo, con 5 pasti, di frazionare le quantità di cibo per non fare pasti troppo abbondanti e non rimanere lunghe ore a digiuno, limitando quindi la produzione di acidi e l’infiammazione gastrica.

È un menù bilanciato di tutti i nutrienti, con piatti completi e sazianti, con gli alimenti consigliati in caso di gastrite.

L’utilizzo dei prodotti senza lattosio rende questa dieta adattabile anche a chi soffre di intolleranza. La presenza di cereali naturalmente privi di glutine come riso, grano saraceno e quinoa, alternati agli altri, rende il tutto più digeribile e limita eventuali situazioni di gonfiore addominale.

Annuncio pubblicitario

Infine le cotture semplici sono chiaramente quelle da preferire e con moderati quantitativi di olio extravergine di oliva.

grafica di un menù settimanale di una dieta per la gasrire e cosa mangiare per far passare bruciore di stomaco
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica
ColazionePorridge di avena con bevanda di mandorla senza zuccheri aggiunti, fragole e scaglie di coccoOrzo, pane tostato con composta di frutta e granella di pinoliPancake di riso con miele e nociOrzo, pane tostato con velo ricotta e mieleOrzo, muffin fatti in casa con farina di riso e mirtilliPane tostato con formaggio fresco senza lattosio, macedonia di fruttaOrzo, fette biscottate con composta di frutta
SpuntinoPane tostato con olio extravergineYogurt bianco con frutti di boscoMacedonia con granella di pistacchioYogurt bianco con frutta
fresca
Pane tostato con olioMandorleFrutta con yogurt bianco
PranzoFiletti di orata al vapore con insalata di fagiolini e patatePollo grigliato con zucchine e pane tostatoFrittata di zucchine in forno, insalata verde e pane tostatoCalamaro alla piastra, melanzane grigliate e pane a lievitazione naturalePasta con ragù bianco di tacchino e zuccaUova alla coque, agretti, pane a lievitazione naturale tostatoSpaghetti con le vongole, insalata
SpuntinoMandorle con frutta frescaCrackersFrutta con 2 fette biscottateMandorle pelate e fruttaFrutta con fette biscottateYogurt con fruttaFrutta con fette biscottate
CenaRiso basmati con spinacino e Philadelphia senza lattosioGrano saraceno con lenticchie decorticate e carotePasta con bietolino e granaPolenta con ceci decorticati e zucchineRiso basmati
con piselli decorticati e fagiolini
Polpette di quinoa e
spinaci, insalata di carote
Pane a lievitazione tostato, stracchino senza lattosio e insalata di finocchi

Dieta per la gastrite: l’importanza dello stile di vita e delle cure

Oltre la dieta, come strumento fondamentale della gestione dei sintomi e miglioramento dell’infiammazione, anche altri aspetti dello stile di vita ricoprono un ruolo centrale nel benessere della persona con gastrite, in particolare:

  • Gestione dello stress.
  • Attività motoria.
  • Terapie.

Lo stress ha un’enorme influenza sull’apparato digerente, il nostro secondo cervello, dove si somatizzano tante emozioni positive o negative della nostra giornata.

Eliminare completamente lo stress è pressoché impossibile, tuttavia già riuscire a gestire momenti di tensione e accumulo è fondamentale per non gravare sul processo digestivo.

Per questo si suggerisce di dedicarsi alla meditazione, respirazione e rilassamento muscolare. Attività come lo Yoga e la pratica mindfullness sono utili in questo senso.

L’attività motoria è un valido aiuto nella gestione dello stress per il suo effetto positivo sul tono dell’umore, dato dal rilascio di endorfine. È inoltre fisicamente importante perché il moto dei muscoli intestinali incentiva la peristalsi favorendo la regolarità nell’evacuazione.

Annuncio pubblicitario

Le terapie, naturali o farmacologiche, possono essere infine necessarie, chiaramente in base alla situazione. Lo specialista gastroenterologo infatti può decidere dopo la diagnosi e il livello di gravità dell’infiammazione di prescrivere terapie occasionali o a lungo termine.

FAQ (domande comuni)

Cosa non si deve mangiare quando si ha la gastrite?

Chi soffre di problemi di gastrite dovrebbe evitare tutta una serie di alimenti e bevande irritanti o troppo acidi, come alcol, caffè, agrumi, pomodori, cibi troppo piccanti o fritti.

Anche bevande gassate e latticini possono andare ad aumentare l’acidità gastrica dello stomaco ed irritare ancora di più le mucose.

Cosa mangiare per far passare la gastrite?

Nei soggetti che soffrono di gastrite è consigliabile consumare pasti leggeri e facili da digerire a base di riso, patate, verdure cotte, pollo e pesce magro e yogurt bianco. Anche alimenti ricchi di fibre solubili, come mele e banane, possono aiutare a lenire e proteggere la mucosa gastrica danneggiata.

Cosa mangiare a colazione per chi soffre di gastrite?

La colazione è uno dei pasti più importanti della giornata anche per quanto riguarda la riduzione dei sintomi legati alla gastrite. Consumare fette biscottate con miele, pane bianco, yogurt e frutta non acida (come mele, pere o banane), può aiutare ad affrontare il bruciore di stomaco tipico delle prime ore del giorno.

Possono essere d’aiuto anche infusi lenitivi a base di malva o zenzero, che migliorano anche i processi digestivi.

Annuncio pubblicitario

Cosa mangiare per calmare la gastrite?

In linea generica, per calmare i sintomi della gastrite bisognerebbe assumere cibi alcalinizzanti o protettivi per la mucosa come riso, avena, carote e patate lessate, ma anche infusi antinfiammatori e lenitivi per la mucosa gastrica, come quello di malva.

Cosa mangiare quando si ha la gastrite nervosa?

Assumere alimenti e cibi facilmente digeribili come riso, carne e pesce leggeri, verdure e probiotici. Evitare, invece, pasti troppo abbondanti o piccanti. Per combattere la gastrite nervosa possono essere utilizzate anche tisane e infusi rilassanti e anti-stress, come quelle a base di camomilla o valeriana.

Conclusioni

La dieta per la gastrite deve essere equilibrata e mirata a ridurre l’infiammazione della mucosa gastrica. È essenziale evitare cibi irritanti come caffè, alcolici, bevande gassate, fritture, spezie e alimenti ricchi di grassi.

Preferisci pasti leggeri, condimenti semplici con olio extravergine di oliva e verdure di stagione, variandole per assicurarti un buon apporto di vitamine e minerali.

La prevenzione dell’infiammazione gastrica passa in primo luogo dal modo in cui mangiamo: dedicare il giusto tempo al pasto, masticando con calma, è la prima arma per aiutare l’intero processo digestivo.

Si raccomanda anche, nel pasto, di mantenere una buona postura ed evitare cinturoni o bottoni troppo stretti in vita.

Annuncio pubblicitario

La respirazione e il giusto tempo del riposo o relax rappresentano strumenti per un’efficace gestione dello stress.

Fermarsi per una pausa, limitare l’ansia e trovare valide modalità di distrazione ed esternazione delle proprie emozioni è fondamentale. Se lo stato emotivo psicologico è compromesso, tutte le alterazioni dell’apparato gastrointestinale sono purtroppo facilitate.

Per ricevere altri consigli utili e personalizzati, iscriviti alla newsletter di Melarossa e resta aggiornato su salute e benessere!

Fonti
  1. Healthline.
  2. Manuale msd.
  3. Centro Medico San’Agostino.
  4. Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Dieta per reflusso gastroesofageo: cosa mangiare, cosa evitare ed esempio di menù
  • Dieta per ipotiroidismo: cosa mangiare e cibi da evitare
  • Dieta per colesterolo alto: cosa mangiare, cosa evitare e menù settimanale
  • Dieta in gravidanza: cosa mangiare, fabbisogno calorico, come evitare le carenze
  • Dieta in menopausa: cosa mangiare per dimagrire, esempio di menù settimanale
  • Dieta per trigliceridi alti: cosa mangiare e cosa non mangiare, esempio di menù
  • Pressione bassa: cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù settimanale
  • Dieta per colon irritabile: cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù settimanale
  • Dieta senza glutine: lista degli alimenti gluten free, esempio di menù settimanale
  • Dieta antinfiammatoria: cos’è e cosa mangiare
  • Dieta per emorroidi: cosa mangiare, cosa non mangiare, esempio di menù
  • Dieta per il diabete: cosa mangiare, alimenti concessi e vietati ed esempio di menù
  • Dieta per colonscopia: cosa mangiare e cosa evitare prima e dopo l’esame
  • Cosa mangiare con la diarrea, cosa evitare e rimedi
  • Disbiosi intestinale: che cos’è, sintomi, cause, cosa mangiare, esempio di menù settimanale, cure
  • Dieta ipoglicemica: che cos’è, cosa mangiare, cosa evitare ed esempio di menù settimanale
  • Dieta Dash per ipertensione: che cos’è, come funziona, benefici, schema e menù settimanale
  • Dieta per ipertensione: cosa mangiare ed evitare, esempio di menù
  • Dieta iposodica: che cos’è, a cosa serve, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, benefici e limiti
ShareTweetPin81

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Egle Giambra

Egle Giambra

Biologa Nutrizionista specializzata in Nutrizione Clinica presso il Campus Bio-Medico di Roma. Mi occupo benessere e miglioramento della salute in prevenzione o con alterazioni o patologie preesistenti. Sono inscritta all'Ordine Nazionale dei Biologi e svolgo regolare aggiornamento professionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

massa grassa cos'è e come si misura Qual è la tua percentuale di massa grassa?
come bere più acqua Come bere più acqua: i consigli per idratarsi di più e meglio
dieta in vacanza: come organizzarti Dieta in vacanza, come organizzarti? Te lo dice il nutrizionista!
come risparmiare sulla spesa se sei a dieta Come risparmiare sulla spesa se sei a dieta
in una cucina, una bambina imbocca suo padre perché segue una dieta del panino. L'uomo tiene in mano una spremuta d'arancia. La bambina guarda il padre sorridendo e con tanto amore Dieta del panino: come funziona, benefici e esempio di menù settimanale

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki