Sommario
Le tisane sono veri toccasana naturali, ideali per prendersi cura del proprio benessere quotidiano.
Tra gli infusi più apprezzati, la tisana zenzero e limone è una delle preferite, grazie alla sua semplicità di preparazione e ai suoi numerosi benefici e proprietà. Per realizzarla, basta mettere in infusione la scorza di un limone, meglio se biologico, e dei pezzetti di zenzero fresco.
E’ un infuso in cui lo zenzero fresco aiuta a ridurre il colesterolo cattivo, ricordando i benefici del golden milk, e combatte la nausea, proprio come lo zenzero candito.
Ma i vantaggi non finiscono qui: la tisana al limone e zenzero ha anche un’azione antinfiammatoria e rafforza il sistema immunitario. Un alleato perfetto da sorseggiare in ogni momento della giornata. Inizia ora a coccolarti con un’ottima tisana allo zenzero e limone e fai del benessere una dolce abitudine.
Tisana allo zenzero e limone: benefici
La tisana zenzero e limone è dunque ideale per rafforzare il sistema immunitario, migliorare la digestione lenta e alleviare disturbi come, raffreddori, mal di gola e congestione nasale. Perfetta per depurare il corpo, reintegrare liquidi e sali minerali, è un aiuto per mantenere la linea e promuovere il benessere generale, soprattutto nelle fredde serate invernali.
E poi è un infuso molto semplice da preparare e può diventare una sana abitudine e, per alcuni, un vero e proprio rito, soprattutto la sera.
Ma si può bere la tisana con zenzero e limone in gravidanza? Durante i 9 mesi, lo zenzero è noto soprattutto per la sua capacità di alleviare i tipici sintomi della gravidanza come la nausea, soprattutto nel primo trimestre, e può alleviare i dolori legati alla crescita della pancia, tipici della gestazione, come mal di schiena, gambe pesanti, ecc.
Va assunta però con moderazione, massimo 2 g al giorno, e sempre sotto consiglio medico.
Quando berla
Ma quando bere la tisana zenzero e limone? Una bevanda come questa è sempre consigliata all’interno di un regime alimentare sano, equilibrato e responsabile. Se devi scegliere il momento giusto, assumi la tisana soprattutto al mattino, per aiutare il metabolismo da subito; ma può essere bevuta in qualsiasi occasione della giornata, in particolar modo dopo i pasti per favorire la digestione.
Per gusto e proprietà, è davvero l’ideale da sorseggiare anche prima di dormire: una coccola benefica che può conciliare il rilassamento, sebbene lo zenzero sia un ingrediente “eccitante” (quindi meglio rispettare i dosaggi).
Ricetta della tisana zenzero e limone
Tisana zenzero e limone
Ingredienti
- 2 limoni bio (per la scorza)
- 1 radice di zenzero fresco
- 900 ml acqua
- 4 cucchiaini di miele
- cannella in canna (facoltativo) q.b.
Istruzioni
- Lava accuratamente i limoni biologici e, con un pelapatate, togli la buccia facendo attenzione di non staccare la parte bianca; falla a pezzettini e mettila in un pentolino contenente acqua fresca.
- Poi lavora lo zenzero fresco. Lava delicatamente la radice, sbucciala e tagliane delle listarelle o delle fettine sottili.
- Poi unisci lo zenzero tagliato alle scorze di limone nel pentolino con l'acqua e porta a bollore per 10-15 minuti.
- Puoi aggiungere anche qualche pezzettino di cannella in canna se gradisci il gusto; oltre ad insaporire la tisana ti permetterà di beneficiare di ulteriori proprietà benefiche.
- Filtra l'infusione e sorseggiala ben calda così com'è o con l'aggiunta di un po' di miele - come nella ricetta di Melarossa - per dolcificarla con un altro ingrediente dai preziosi benefici.
Note
- Questa ricetta è una stretta parente della tisana allo zenzero, che prevede un procedimento leggermente più semplice e un tempo di preparazione ancora minore.
Zenzero e limone: le proprietà di una tisana unica
Conosciuto sin dall’antichità per le sue proprietà benefiche, lo zenzero sta alla base delle prime cure erboristiche della cultura occidentale. E’ ricco di micronutrienti essenziali e antiossidanti.
Valido alleato contro la nausea è ideale per una corretta digestione; è curativo per problemi gastrointestinali e carminativi, riducendo la formazione dei gas intestinali. Inoltre è molto efficace nel trattamento delle ulcere dello stomaco. Rimedio naturale anche contro il dolore e ottimo espettorante, allevia la tosse e il raffreddore grazie ai benefici del gingerolo, un fitocomposto dalle riconosciute proprietà fitoterapiche.
Nella preparazione degli infusi di zenzero e limone, è poi utilizzata la scorza del limone, la parte più ricca di oli essenziali, flavonoidi, cumarine, pectine e carotenoidi, antiossidanti che contrastano le malattie dell’invecchiamento. Questo agrume, inoltre, favorisce la digestione, svolgendo al tempo stesso un’azione drenante.
Assunti insieme, limone e zenzero potenziano le nostre difese immunitarie, proteggono dalle sindromi influenzali, disintossicano e tendono ad attivare il metabolismo. La tisana zenzero e limone è, quindi, un vero elisir di salute.
Tisana al limone e zenzero per dimagrire
Bere la tisana zenzero e limone al mattino a digiuno è un ottimo aiuto nelle diete dimagranti. La bevanda andrebbe sorseggiata tiepida, prima di qualsiasi altro liquido o cibo, poiché aiuta ad attivare il metabolismo, bruciando più facilmente i grassi, mentre l’effetto drenante è un ausilio per limitare la ritenzione idrica.
Bevuta prima dei pasti smorza anche la sensazione di fame. Si rivela molto utile in qualsiasi regime alimentare per tenere sotto controllo l’ipercolesterolemia e la glicemia. Chi soffre di difficoltà digestive – sia a livello di stomaco che intestino – assieme ad una dieta equilibrata può trovare grande giovamento nel bere, dopo ogni pasto, una tisana composta da zenzero e limone.
Sia lo zenzero che il limone sono molto utili tanto per la salute quanto per la bellezza.
- La radice di zenzero ha un minimo apporto calorico – circa 80 kcal per 100 grammi – e contiene sostanze in grado di contrastare l’attività dei radicali liberi, preservando l’elasticità della pelle.
- Ha proprietà depurative e facilita l’espulsione di scorie dall’organismo.
- Anche il limone, abbinato alla radice, svolge un’azione drenante utile per contrastare gli inestetismi della cellulite.
- ✔ MANTIENE IL TÈ CALDO - La teiera in acciaio inox isolata a doppia parete mantiene il tè caldo...
- ✔ TEIERA 1 LITRO - Elegante teiera per infusi per 6-8 tazze di tè.
- ✔ FILTRO EXTRA LUNGO - Teiera con filtro a maglia fine extra lungo per preparare anche meno...
Controindicazioni ed effetti collaterali
Solitamente nell’utilizzo della tisana non vi sono gravi controindicazioni; sempre che la quantità utilizzata, soprattutto di zenzero, non sia mai eccessiva. A patto che gli ingredienti dosati siano freschi, genuini e, soprattutto, biologici. Ricorda che del limone viene utilizzata la buccia: un motivo in più per evitare prodotti che abbiano subito alterazioni chimiche.
Particolare attenzione dovrà prestare chi è allergico allo zenzero e chi soffre di diabete, poiché i principi contenuti tendono ad abbassare troppo i livelli di glicemia. Anche chi fa uso di anticoagulanti e chi soffre di acidità di stomaco è bene che consumi questa tisana con cautela o, comunque, dopo consulto medico.
Cautela anche per le donne in gravidanza. Sempre meglio sentire il parere del proprio medico.
FAQ
Quando bere la tisana zenzero e limone per dimagrire?
Al mattino a digiuno, per attivare il metabolismo, o prima dei pasti per ridurre la fame.
Quante volte al giorno si può bere la tisana zenzero e limone?
Fino a 2-3 volte al giorno, evitando di eccedere per non irritare lo stomaco.
Quando bere la tisana allo zenzero e limone?
Può essere consumata al mattino, dopo i pasti per migliorare la digestione, o la sera per un effetto rilassante.
A cosa serve la tisana zenzero e limone?
Favorisce la digestione, ha proprietà depurative, rinforza le difese immunitarie e aiuta a dimagrire.
Come si prepara la tisana di zenzero e limone?
Porta a bollore 250 ml di acqua, aggiungi 3-4 fettine di zenzero fresco e la scorza di limone, lascia in infusione per 5-10 minuti e filtra.
Conclusioni
La tisana al limone e zenzero è un elisir naturale ricco di proprietà benefiche. Grazie al limone, concentrato di vitamina C, e allo zenzero, noto per le sue proprietà antinfiammatorie e digestive, questa bevanda è perfetta per rafforzare il sistema immunitario, favorire la digestione e depurare l’organismo.
Ideale al mattino a digiuno per attivare il metabolismo o dopo i pasti per combattere gonfiore e pesantezza, aiuta anche a contrastare la ritenzione idrica e a ridurre i livelli di colesterolo.
Prepararla è semplice: bastano acqua, fettine di zenzero fresco e scorza di limone per creare una tisana che coccola il corpo e la mente.
Vuoi migliorare la tua salute e il tuo benessere? Iscriviti alla newsletter di Melarossa e ricevi consigli pratici su alimentazione, esercizio fisico e gestione dello stress direttamente nella tua casella di posta.