Il saturimetro da dito è uno strumento indispensabile per monitorare la nostra salute. Si tratta di un semplice dispositivo che consente di verificare alcuni parametri essenziali del nostro organismo.
In termini scientifici, con il saturimetro si controlla lo stato di ipossia. In particolare, si monitorano valori come:
- il livello di saturazione dell’ossigeno nel sangue, ovvero la quantità di emoglobina satura presente nel sangue rispetto alla quantità totale;
- l’intensità delle pulsazioni e parallelamente la frequenza cardiaca.
Il saturimetro da dito serve, inoltre, anche per valutare:
- il livello di funzionalità respiratoria;
- la temperatura corporea;
- la pressione sanguigna.
Questo dispositivo è conosciuto anche come pulsossimetro o ossimetro ed è facilissimo da utilizzare. Chiunque può adoperare un saturimetro da dito per rilevare i valori del corpo: ma come si utilizza? Tutti lo possono usare?
La risposta è molto semplice: è sufficiente appoggiare il dito all’interno dell’apposita apertura del dispositivo e premere le due estremità. La misurazione viene effettuata con un metodo non invasivo e indolore ed è adatta ad ogni tipo di paziente; dai neonati agli anziani, da effettuare comodamente a casa propria.
Come funziona un saturimetro da dito?
Grazie alla presenza di una sonda a forma di pinza, che può essere posizionata sull’ultima falange del dito, e due sensori che generano raggi luminosi con lunghezze d’onda differenti collegati ad un apposito monitor, lo strumento è in grado di restituire i risultati che verranno poi memorizzati dallo stesso dispositivo.
Nonostante il saturimetro da dito presenti delle dimensioni ridotte e sia facilmente trasportabile – è uno strumento in grado di rilevare dei risultati in qualsiasi posto – il costo è davvero ridotto. Di ogni prezzo, qualità e modello: il mercato è davvero ricco di opzioni diverse per acquistare lo strumento medico giusto per ogni esigenza.
Ma allora quale scegliere? Quali sono i migliori saturimetri da dito da comprare? Ecco la classifica firmata Melarossa, con la Top 5 attuale del mercato. Tra i più tecnologici, quelle più intuitivi, più economici, più accessoriati e professionali. Solo questi hanno rispettato i favori del pronostico. Scopriamoli insieme!
Come leggere i risultati del saturimetro da dito
Il saturimetro da dito permette di misurare il grado di saturazione di ossigeno nel sangue, un parametro vitale per monitorare la funzionalità respiratoria.
Una saturazione di ossigeno nel sangue inferiore alla norma può, infatti, indicare una capacità respiratoria compromessa; per questa ragione è necessario interpretare correttamente i valori leggibili sul display del dispositivo.
Quando lo strumento rileva il dato, dobbiamo considerare quello più alto: fisiologicamente, la saturazione ha valori normali compresi tra il 95 e il 99%. Nei soggetti sani il valore di media è difatti costantemente superiore al 96%.
Se un risultato arriva a 100, (senza una somministrazione artificiale di ossigeno), il paziente può essere soggetto ad uno stato di iperventilazione causata, ad esempio, dall’ansia.
Se si scende sotto al 95% si parla di stato di ipossia, la quale può essere:
- Lieve, con valori rilevati tra il 91% e il 94%;
- Moderata, con valori rilevati tra l’86% e il 90%;
- Grave, con valori rilevati inferiori al 85%.
Attenzione – alcuni pazienti possono mostrare valori della saturazione dell’ossigeno falsamente più bassi a causa di patologie, come:
- Il fenomeno di Raynaud: un vasospasmo di parte della mano, in risposta al freddo o a uno stress emotivo che provoca sensazione dolorosa e variazioni del colorito cutaneo reversibili;
- Disturbi vari che causano una cattiva circolazione delle dita. Per questa ragione è fondamentale scaldare bene le dita prima di procedere con la misurazione.
Il miglior saturimetro da dito: Wawech 4 in1 Saturimetro Professionale
- 【Preciso e affidabile】 Con la tecnologia avanzata, Il pulsossimetro certificato CE garantisce i...
- 【Facile da usare】 Il design con un solo pulsante rende il suo funzionamento semplice e...
- 【Risparmio energetico intelligente】 Struttura in plastica ABS ad alta densità, 2 batterie AAA...
Il vincitore della classifica, il miglior saturimetro da dito della nostra top 5, è il modello della Wawech. Un 4 in 1 da casa ma con richiami professionali.
Si tratta di uno strumento preciso e affidabile, con la tecnologia avanzata a un basso prezzo e adatto a tutte le età: dai bambini (sopra i 2 anni) agli anziani. Il pulsossimetro è certificato CE e garantisce risultati affidabili. Ovviamente è anche intuitivo e facile da usare.
Il design con un solo pulsante rende il suo funzionamento semplice e conveniente.
- Basta inserire un dito e premere il pulsante stesso; lo schermo mostrerà direttamente la saturazione di ossigeno nel sangue, la frequenza del polso, il PI e il grafico a barre.
- Risparmio energetico intelligente: struttura in plastica ABS ad alta densità, 2 batterie AAA libere. Si spegne automaticamente dopo 8 secondi se non viene rilevato alcun segnale, garantendo un basso consumo energetico.
Il pulsossimetro è leggero, compatto e comodo da appendere al collo; può anche essere trasportato direttamente in tasca. Ogni unità è stata sottoposta a test rigorosi per garantire massima affidabilità e durabilità.
Si tratta del modello più venduto in assoluto: un motivo ci sarà!
Il costo del saturimetro da dito 4 in 1 della Wawech – senza promozioni – si aggira poco sotto i 30 euro. Ma, facendo attenzione a sconti e offerte, si può strappare un’occasione anche a meno di 25 euro.
Gli altri migliori saturimetro da dito
La preferenza nella classifica dei migliori saturimetri da dito non è stata banale. Il mercato odierno è davvero ricco di modelli, per uno strumento che fino a pochi anni fa era impensabile poter avere a casa. Perlomeno se si auspica una misurazione medica affidabile.
Il criterio di Melarossa però è stato quello di privilegiare pulsossimetri maggiormente adatti all’utilizzo in casa dal consumatore medio, che spesso non è un medico qualificato; perciò facciamoci aiutare dalla tecnologia, preferendo sempre il consiglio di un professionista sanitario se si hanno dubbi su utilizzo e misurazioni.
Anche il lato economico – sebbene parliamo di modelli molto accessibili – non è da sottovalutare. Per tale motivo la scelta è ricaduta sullo Wawech 4 in 1: ciò non significa, però, che non esistano altre scelte da fare prima dell’acquisto.
Ecco dunque quali sono gli altri prodotti che hanno conquistato la Top 5 della nostra classifica. Ognuno ha il proprio punto di forza per il quale vale davvero la pena sceglierlo.
Intermed – Pulsossimetro portatile da dito: il più richiesto
- Pulsossimetro portatile a raggi infrarossi per adulti e bambini sopra 10 Kg di peso, Rilevazione non...
Il pulsossimetro della Intermed, marca affidabile in questo frangente, è il più richiesto e acclamato dagli utenti. Ovviamente portatile e a raggi infrarossi, è adatto per adulti e bambini sopra i 10 kg di peso e permette una rilevazione non invasiva della saturazione di ossigeno ematico e della frequenza cardiaca.
Il modello presenta un display a cristalli liquidi a colori, orientabile in 6 posizioni, con indicazioni alfanumeriche di:
- SpO2;
- frequenza cardiaca;
- indicatore a barre dell’intensità del segnale;
- stato di carica delle batterie.
Ovviamente sono sottintese le dimensioni compatte e le specifiche di base, presenti comunque anche in altri modelli. Il costo totale del saturimetro da dito Intermed non supera mai i 30 euro. Ma non è difficile trovare sconti che possano farlo scendere anche del 15%.
Saturimetro da dito MED LINKET AM801: il più professionale
- Accuratezza SpO2 Clinicamente Testata: Il saturimetro professionale ospedaliero AM801 ha superato...
- Segnali per Letture Anomale: L'ossimetro da dito AM801 permette di impostare soglie critiche...
- Algoritmo Brevettato per Massima Precisione: Il misuratore di ossigeno AM801 utilizza un algoritmo...
Questo modello è indicato per chi è alla ricerca di un prodotto altamente professionale ma al contempo pratico e di facile utilizzo. Il pulsossimetro è clinicamente testato e certificato con CE. Il miglior saturimetro da dito professionale, non vi è dubbio.
Lo strumento medico firmato Med Linket (AM801) utilizza una tecnologia brevettata per misurare:
- la saturazione di ossigeno nel sangue;
- la frequenza cardiaca;
- il BPM;
- l’indice di perfusione (PI);
- la temperatura corporea anche in condizioni di bassa perfusione (a 0,1 %).
Si tratta di un modello particolarmente indicato per chiunque soffra di asma o altri problemi respiratori; ideale per monitorare i livelli di ossigeno prima che si rivelino ad un livello pericolosamente basso.
Presenta uno schermo OLED con funzione dell’allarme: 4 direzioni per rotazione dello schermo con 9 tipologia di esibizione. E’ facile trovare una direzione adatta per la lettura. Perfetto per uso quotidiano per tutta la famiglia. Garanzia di affidabilità e solidità nel tempo.
Il modello Med Linket è anche consigliato per tenere sotto controllo il benessere degli sportivi, soprattutto per coloro che desiderano monitorare le performance.
Di listino siamo sotto ai 50 euro. Ma se sei alla ricerca di un prodotto tecnologico e professionale, vale la pena spendere qualcosa di più. Al momento l’offerta più conveniente si aggira intorno ai 40 euro.
Accare saturimetro da dito: il migliore per qualità/prezzo
Il pulsossimetro Accare è il giusto compromesso tra qualità, prezzo e affidabilità. Di poco non rientra tra quelli più economici in assoluto. Utilizza il rivelatore a infrarossi avanzato che consente:
- la misurazione accurata di SpO2 (livelli di saturazione di ossigeno nel sangue);
- la frequenza del polso (PR) In circa 8 secondi.
Dispone di un ampio Display a LED digitale, utile per visualizzare in tempo reale le letture SpO2 e PR, in modalità di controllo del punto e grafico a barre degli impulsi. Inoltre, la struttura del monitor può fornire misurazioni chiare e luminose anche di notte o in condizioni di buio.
Il pulsossimetro da dito portatile della Accare si adatta davvero a una vasta gamma di dimensioni delle dita, dai bambini agli adulti. Il design, piccolo e leggero, ti consente di riporlo in tasca o di appenderlo al collo con una corda, trasportarlo ovunque e misurare la frequenza cardiaca e l’ossigeno nel sangue in qualsiasi momento!
Tra le altre funzioni, da segnalare la presenza, inoltre, dello spegnimento automatico e la caratteristica essenziale di una batteria dalla lunga durata di vita.
Lato prezzo e scontistiche, con questo modello dell’Accare si sta sempre sotto i 20 euro, con sconti che possono far arrivare il costo a poco più di 15 euro per unità.
Saturimetro Karaeasy: il più economico
Il saturimetro da dito della Karaeasy è il modello più economico sul mercato online. Ma basso costo non significa scarsa qualità: anzi sorprende per quanto è preciso e affidabile. Il monitor di saturazione dell’ossigeno delle dita può misurare con precisione la frequenza cardiaca e la frequenza dell’ossigeno nel sangue SpO2.
Adatto per atleti, anziani, persone con malattie respiratorie o cardiovascolari; indicato anche per le persone affette da affaticamento da lavoro. Si tratta di un modello leggero e di piccole dimensioni con cordino, da mettere in tasca o appendere al collo.
Il prezzo è assolutamente concorrenziale, anzi il più concorrenziale di tutti: il saturimetro Karaeasy è presente in listino al prezzo di 12 euro. Una quota talmente bassa che è difficile davvero trovare qualche sconto. Una vera occasione, no?
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.