Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Salute » Terapie Naturali » Tisana al finocchio: proprietà, benefici e ricetta dell’infuso

Tisana al finocchio: proprietà, benefici e ricetta dell’infuso

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
23 Novembre 2022
in Terapie Naturali
tisana al finocchio benefici
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Finocchio e semi di finocchio: gli usi della pianta tra medicina e cucina
  • Come preparare la tisana al finocchio
  • Calorie e usi della tisana al finocchio
  • Le proprietà della tisana al finocchio
  • Tisana al finocchio: i benefici più importanti
  • Controindicazioni e dosaggi

La tisana al finocchio è un rimedio per la salute e un piacere per il palato. Gustosa e dissetante, diuretica, disintossicante e carminativa: sono solo alcune delle caratteristiche di questo elisir del benessere. Una buona abitudine che aiuta anche a dimagrire, se associata a una dieta sana e al costante esercizio fisico.

La bevanda ideale a tutte le ore del giorno; indicata anche prima di dormire poiché priva di caffeina, un caldo abbraccio che concilia il riposo. Una tisana detox, quindi, da assumere in purezza.

Per chi non rinuncia al dolce, però, è possibile aggiungere un cucchiaino di miele – millefiori o acacia per un gusto delicato, al castagno per un sentore più deciso – oppure con l’aggiunta di limone o di spezie.

Finocchio e semi di finocchio: gli usi della pianta tra medicina e cucina

La tisana al finocchio è un infuso di semi di finocchio ricavati dal Foeniculum vulgare, della famiglia delle Apiaceae, una pianta originaria del bacino del Mediterraneo che i Greci chiamavano “marathron”.

Una leggenda, infatti, narra che il finocchio cresceva nella zona dove si svolse una delle battaglie più famose della storia antica, quella di Maratona. Aromatico e ricco di proprietà benefiche, era molto usato anche nell’Antico Egitto e nella Roma antica.

Oggi come allora si coltiva in tutta l’area mediterranea; una coltura generosa e poco esigente che si adatta facilmente al terreno a disposizione.

La tisana al finocchio veniva utilizzata già nell’antichità, non solo nell’area del mare nostrum: dalle testimonianze a noi pervenute, non poteva mancare come rimedio nella medicina cinese, indiana e del Medio Oriente. Un toccasana sin dai tempi più remoti, soprattutto per trattare la salute e la prevenzione di tutto l’organismo dal punto di vista fitoterapico.

Annuncio pubblicitario

Come preparare la tisana al finocchio

La tisana al finocchio è un infuso semplicissimo da fare anche in casa. Un’alternativa alle bustine facilmente reperibili in tutti i supermercati e nei negozi di alimentari.

Per prepararla hai bisogno dei semi di finocchio essiccati, preferibilmente non trattati. Anche questo prodotto è facilmente acquistabile nei reparti di alimentari o nelle erboristerie, oppure direttamente da produttori/coltivatori fidati. Una scelta che rende la nostra tisana la più genuina possibile.

La ricetta fai da te

tisana al finocchio ricetta
Stampa Pin

Tisana al finocchio

Preparazione 3 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 13 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie a Persona: 57
Calorie Totali: 228

Ingredienti

  • 1 l acqua
  • 4 cucchiai di semi di finocchio
  • 4 cucchiaini di miele
  • succo di limone q.b.

Istruzioni

  • Prepara una tazza d’acqua, versala in un pentolino e portala a 100 gradi.
  • Spegni la fiamma e aggiungi i semi di finocchio lasciando per 10 minuti in infusione.
  • A questo punto, scola l’infuso filtrandolo con un passino.
  • Lascia intiepidire per qualche minuto e poi gusta la tisana in purezza oppure puoi addolcirla con un cucchiaino di miele (come nel nostro caso) o di stevia, e aggiungere qualche goccia di limone.

Note

  • Si può anche impreziosire il sapore con l’aggiunta di altre spezie; oppure, tra gli abbinamenti più indicati, con una fettina di zenzero, ideale per aggiungere un pizzico di gusto e benessere.
tisana al finocchio proprietà

Calorie e usi della tisana al finocchio

Non c’è un momento migliore di un altro per gustare la tisana al finocchio. Ovviamente, considerate le virtù a favore della digestione, dopo il pasto è sicuramente l’occasione più consigliabile e ideale per godere a fondo di tutte le sue qualità. Stesso discorso si può fare per il rilassamento: prima di andare a dormire, bere un infuso ai semi di finocchio è senz’altro un’abitudine positiva.

Abbiamo già anticipato – e approfondiremo più avanti – l’aspetto detox e “sgrassante” della tisana in questione; ma anche dal punto di vista delle calorie si tratta di una bevanda assolutamente light. Con l’aggiunta del miele e di qualche goccia di succo di limone, non superiamo le 55-60 kcal a persona. Se, invece, si consuma in purezza, vale a dire con sola acqua e semi di finocchio, ci fermiamo a circa 30-35 kcal a porzione.

Se hai voglia di un gusto ancora più profondo e dalle mille sfumature, puoi pensare di aggiungere dello zenzero al tuo infuso. Ad alcuni può piacere anche il sentore di anice stellato o della cannella.

UNIDEAL 2pc Filtro per tè in Acciaio Inox con...
UNIDEAL 2pc Filtro per tè in Acciaio Inox con…
  • 【Materiale durevole】: tutte le parti sono realizzate in acciaio inossidabile per uso alimentare….
  • 【Misure perfette】: Altezza: 77 mm, diametro esterno inferiore: 50 mm, diametro interno…
  • 【Filtro fine migliorato】: non devi più preoccuparti dei detriti che galleggiano nel tuo tè….
13,99 EUR
Acquista su Amazon

Le proprietà della tisana al finocchio

Le proprietà della tisana al finocchio sono attribuibili ai piccoli semi benefici ricchi di sali minerali, come potassio, calcio, fosforo, sodio, magnesio, ferro, zinco, manganese, selenio, flavonoidi e vitamine, tra cui la A, quelle del gruppo B, e la C.

Annuncio pubblicitario

Un ingrediente salutare per le proprietà digestive e carminative, che favoriscono la riduzione dell’aria accumulata nello stomaco e nell’intestino grazie al contenuto di oli essenziali che stimolano la produzione dei succhi gastrici, combattendo i fastidiosi gonfiori addominali.

Una tisana al finocchio, oltre a favorire la digestione dopo il pasto, aiuta a placare anche i fastidi e i dolori di stomaco; soprattutto in caso di crampi, spasmi addominali e coliche, grazie alla presenza di anetolo, una sostanza antispasmodica e antinfiammatoria che calma le contrazioni.

Proprio per queste proprietà, l’infuso al finocchio è particolarmente indicato anche in presenza di dolori mestruali; difatti, rilassando la muscolatura, aiuta a rendere meno acuti i disturbi tipici del periodo.

tisana al finocchio

Tisana al finocchio: i benefici più importanti

Il benessere di intestino, fegato e cuore

Bere la tisana a base di finocchio ha notevoli effetti positivi su tutto il corpo. Il principale, soprattutto a dieta, è quello legato alla riduzione del meteorismo e all’aumento del drenaggio.

Ma le qualità dei semi di finocchio, unite anche al miele e al succo di limone, nel nostro caso, non si fermano qui.

  • La tisana al finocchio ha un effetto benefico e depurativo per tutto il transito intestinale, in particolare del colon. Una perfetta amica contro la pancia gonfia, ma anche contro pesantezza e cattiva digestione.
  • Una cura naturale, quindi, pure per il fegato, nonché un toccasana per il cuore, poiché abbassa il colesterolo nel sangue e disintossica l’organismo dalle tossine.
  • Aiuta a contrastare anche l’anemia per la presenza di ferro.
  • Ha inoltre la capacità di regolare la pressione sanguigna grazie al potassio; una prevenzione naturale contro ictus e infarto, ma anche per patologie come l’aterosclerosi.

Per aumentare le difese immunitarie

La tisana al finocchio è particolarmente indicata nei periodi freddi per contrastare i malanni di stagione, aumentando le difese immunitarie grazie all’azione antibatterica e antisettica. Inoltre, sempre in inverno, bere una tisana permette di assumere la razione giornaliera di acqua (almeno 1,5 l), anche se non ne sentiamo la necessità. Un aspetto da non sottovalutare per non cadere nella disidratazione.

Secondo gli ultimi studi, poi, i semi di finocchio hanno proprietà antitumorali soprattutto per le tipologie legate al fegato e al seno. Prevenzione ma anche aiuto naturale per i pazienti in chemioterapia: il contenuto di flavonoidi, alcaloidi e fenoli, infatti, protegge l’organismo dagli effetti nocivi della cura.

Annuncio pubblicitario

A favore di bellezza e dimagrimento

Dati i benefici sopra elencati, va da sé che la tisana al finocchio è un autentico elisir di bellezza. Ciò grazie alle qualità depurative, che aiutano l’organismo a eliminare le tossine, stimolando al tempo stesso la diuresi.

Inoltre, la lotta al gonfiore addominale si unisce a quella legata al gonfiore causato dai liquidi in eccesso in altre zone del corpo delicate (fianchi e gambe, ad esempio), contrastando gli inestetismi della cellulite.

Una bevanda che, se presa quotidianamente nella dose consigliata, stimola il metabolismo, influendo conseguentemente sul processo di dimagrimento.

Infine, la tisana al finocchio ha anche un’azione rinfrescante e antibatterica che permette di contrastare l’alitosi; grazie alle proprietà antifungine, può persino prevenire eventuali patologie delle gengive.

Offerta
Tescoma 646624 Teo Teiera con Filtro, Vetro, 1.7 L
Tescoma 646624 Teo Teiera con Filtro, Vetro, 1.7 L
  • Infusiera in vetro borosilicato resistente al calore e plastica resistente
  • Ottimo per preparare e servire tè e caffè
  • Il recipiente in vetro è lavabile in lavastoviglie
26,90 EUR
Acquista su Amazon

Controindicazioni e dosaggi

La tisana al finocchio ha tantissimi aspetti benefici per l’organismo ma è bene non eccedere con l’assunzione poiché i semi contengono estragolo, una sostanza che, se consumata indiscriminatamente, può rivelarsi cancerogena, compromettendo le tanto lodate qualità. Un infuso al giorno – nelle porzioni indicate nella ricetta – rappresenta una media di tutto rispetto.

La bevanda può, inoltre, causare uno sfogo allergico su determinati soggetti, con una reazione che si manifesta con rossori sulla pelle associati a pruriti, ma anche crampi e dolori intestinali. Ma sono possibilità comuni a tutti i semi vegetali.

Annuncio pubblicitario

La tisana al finocchio è sconsigliata durante l’assunzione di terapie antibiotiche in quanto potrebbe inibirne l’effetto; per tale ragione, è sempre preferibile chiedere consiglio al proprio medico di fiducia prima di consumarla.

Infine, è da valutare molto attentamente (o evitare del tutto) l’uso per le donne in dolce attesa, durante l’allattamento e per i bambini al di sotto dei 4 anni, in quanto presenta una piccola percentuale di estragolo – in questi casi non indicato, anche se in piccole dosi.

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
SCARICA L'APP
ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

fitoterapia: co'sè, cosa cura, ricette e pericoli Fitoterapia: cos’è, principi attivi delle piante, proprietà curative, ricette e controindicazioni
alloro: cos'è, proprietà, benefici per la salute, Usi in bellezza e cucina Alloro: coltivazione, proprietà, benefici, trattamenti, controindicazioni ed usi in cucina
santoreggia: cos'è, proprietà, benefici e usi Santoreggia: cos’è, botanica, proprietà, benefici e usi in cucina
Guaranà: cos'è, valori, nutrizionali, benefici e usi Guaranà: la pianta energetica tra proprietà, benefici, botanica, storia, modalità d’uso e controindicazioni
antibiotici naturali: scopri cosa sono e i principali per combattere i batteri Antibiotici naturali: uno scudo naturale contro i batteri. Scopri cosa sono e quali sono i principali

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In