Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Dieta ipolipidica: che cos’è, come funziona, cosa mangiare, esempio di menù e limiti

Egle Giambra by Egle Giambra
14 Febbraio 2025
in Dimagrire con la dieta
su base nera una raccolta di tanti frutti diversi colorati e un trancio di salmone, e frutta secca
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è la dieta ipolipidica: significato e caratteristiche
  • Dieta ipolipidica e colesterolo alto
  • Cosa si può mangiare in una dieta ipolipidica?
  • Dieta ipolipidica settimanale
  • Conclusioni

La dieta ipolipidica è un protocollo dietetico utilizzato nel trattamento del sovrappeso, obesità o altre alterazioni della salute. E’ caratterizzata da una bassa presenza di grassi. In particolare si indica che la percentuale di grassi nella dieta ipolipidica sia inferiore al 25%.

La limitazione dei grassi in questo caso si intende riferita alla famiglia dei grassi saturi, mentre non vengono trascurati i grassi monoinsaturi e polinsaturi, che presentano un ruolo protettivo per la prevenzione cardiovascolare.

La dieta ipolipidica può aiutare a ridurre tre dei principali fattori di rischio per l’aterosclerosi e le malattie cardiovascolari: le dislipidemie come ipercolesterolemia/ipertrigliceridemia, l’ipertensione e l’obesità.

Cos’è la dieta ipolipidica: significato e caratteristiche

Tra i vari trattamenti dietetici per l’obesità questa dieta è un regime alimentare volto alla riduzione di peso e di massa grassa e caratterizzato da una percentuale di lipidi inferiore alla percentuale stabilita dall’INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione), indicata, in una dieta equilibrata, in un range compreso tra il 25% e il 30%.

Per meglio comprendere cosa significa ridurre i lipidi o grassi nella routine alimentare, è fondamentale definire cosa sono e che ruolo questi nutrienti hanno nella nostra vita.

Perché ridurre i grassi è importante?

Questi grassi sono delle molecole che non possono sciogliersi in acqua e che rappresentano una parte importante delle nostre strutture cellulari. Sono, infatti, i costituenti delle membrane cellulari:

Annuncio pubblicitario
  • Proteggono e sostengono gli organi.
  • Regolano la coagulazione del sangue.
  • Costituiscono alcuni ormoni.
  • Permettono di trasportare le vitamine liposolubili (quelle vitamine che per essere assorbite hanno bisogno di grassi), oltre ad avere una funzione di riserva energetica.

È necessario quindi che sia chiaro il fatto che eliminare i grassi dalla nostra alimentazione è una strategia priva di fondamenta scientifiche proprio considerate le loro importanti funzioni nel nostro organismo.

Per quanto riguarda l’effetto sulla perdita di peso, è stato dimostrato che una dieta a ridotto contenuto di grassi non fa perdere peso se non è anche ipocalorica.

La strategia più adeguata per la perdita di peso è quella di ridurre l’apporto calorico giornaliero, mantenendo l’equilibrio dei macronutrienti.

Limitare invece i grassi, facendo riferimento in particolare alla categoria dei grassi saturi, può avere un ruolo in alcune alterazioni della salute come l’ipercolesterolemia e/o la steatosi epatica.

Dieta ipolipidica e colesterolo alto

L’ipercolesterolemia, definita come l’alterazione dei valori ematici del colesterolo totale, maggiore di 200mg/dl e un alterato rapporto fra i valori di HDL (Colesterolo buono) e LDL (colesterolo cattivo), è causata principalmente da una componente genetica e una componente alimentare.

Migliorare il proprio stile di vita con modifiche sulla scelta di alimenti quotidiani e incentivare le attività motorie, che hanno azione nel migliorare il valore del colesterolo buono HDL, si rivelano fondamentali azioni da seguire per migliorare questa alterazione la cui prevalenza sta via via aumentando in Italia.

Annuncio pubblicitario

La dieta ipolipidica, con una riduzione della quota di grassi sotto il 25%, è un protocollo utile in caso di ipercolesterolemia di causa prevalentemente alimentare.

Se infatti dall’anamnesi alimentare della persona si evince che quest’ultima eccede nel consumo di grassi giornalieri per una quota superiore al 35%, ha senso modificare la giornata alimentare per arrivare a un abbassamento della colesterolemia, in particolare del colesterolo cattivo LDL.

La quota lipidica da ridurre normalmente è quella dei grassi saturi, categoria di cui fa parte anche il colesterolo stesso. Si suggerisce dunque di limitare alimenti come carni rosse e lavorate (affettati e insaccati), formaggi soprattutto stagionati, oli vegetali idrogenati e prodotti confezionati.

Non si suggerisce invece di limitare alimenti grassi come olio extravergine d’oliva, pesce azzurro e frutta secca che hanno invece un’azione protettiva per il cuore.

Oltre a valutare la quota lipidica, per un efficace controllo dei valori del colesterolo, è necessario in ogni caso rivalutare tutto l’insieme dell’alimentazione quotidiana, poiché se non si modifica l’insieme delle abitudini è difficile ottenere un risultato positivo.

 grafica  con liste degli alimenti che si posso mangiare in una dieta ipolipidica

Cosa si può mangiare in una dieta ipolipidica?

  • Verdure, ortaggi e frutta di stagione nelle porzioni adeguate.
  • Cereali a chicco, pasta e pane alternando integrale e non in base alle esigenze della persona.
  • Legumi in diverse forme, da assumere almeno 3 volte la settimana.
  • Olio extravergine di oliva, in giusta quantità, senza eccedere.
  • Spezie e erbe aromatiche che aiutano a creare condimenti di qualità.
  • Pesce azzurro o bianco.
  • Carne preferibilmente bianca, come pollame, tacchino e coniglio.
  • Latticini magri, come latte scremato e yogurt magro. Formaggio magro massimo 1-2 volte settimana.
  • Uova di galline, nella frequenza settimanale di 1-2 volte.
dieta ipolipidica: cibi vietati

Cibi sconsigliati o vietati

  • Limitare grassi saturi presenti in condimenti come burro, panna, lardo e strutto.
  • Evitare grassi trans come quelli degli oli vegetali raffinati presenti ad esempio nella margarina o in molti snack confezionati.
  • Bevande alcoliche.
  • Frattaglie e insaccati.
  • Latte intero e formaggi stagionati.
  • Oli vegetali saturi, cocco o palma o colza.
  • Dolci, bevande zuccherate e snack.

Dieta ipolipidica settimanale

grafica sulla dieta ipolipidica settimanale: menù di 7 giorni
 LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica
ColazioneLatte scremato, pane tostato con marmellataYogurt magro con cereali soffiatiPancake di riso con frutta frescaLatte scremato, pane e marmellataYogurt magro con cereali e frutta frescaLatte vegetale di avena, fette biscottate con 1 cucchiaino di burro di arachidi e marmellataOrzo, fette biscottate con composta di frutta
SpuntinoPorzione di frutta frescaFrullato con frutta latte scrematoYogurt bianco magroYogurt bianco magro con frutta frescaPane integrale con marmellataFruttaFrutta con yogurt bianco magro
PranzoPasta con lenticchie e insalata di pomodori e cetrioliPasta al pomodoro, insalata mistaRiso con piselli, melanzane al fornoInsalata di farro con tonno al naturale, pomodori, carote e cipolla rossaPane tostato con humus di ceci e verdure grigliateRiso con sugo di branzino e insalataPasta al pomodoro, primo sale e insalata
MerendaFrutta fresca con yogurt bianco magroMandorle con fruttaFruttaMandorle pelate e fruttaFrutta frescaYogurt con fruttaLupini e carote crude
CenaFiletti di merluzzo al vapore con pane tostato e zucchine grigliateHamburger di tacchino grigliato con bieta all’agro e patateUova alla coque, peperoni grigliati e paneAlici gratinate al forno, insalata di spinaci con balsamico e panePinzimonio di verdure, pasta con zucchine e ricotta vaccina frescaPollo grigliato con pomodorini e rucola, pane tostatoInsalatona con uovo sodo, pane

Pro e contro della dieta ipolipidica

La gestione delle dislipidemie può essere senz’altro aiutata da una dieta ipolipidica. È tuttavia da valutare che uno schema dietetico ipolipidico stretto può essere più complesso da seguire a lungo termine. Quindi dopo una prima fase, va valutata un’eventuale modifica ad un piano alimentare bilanciato.

Annuncio pubblicitario

Va detto che se si seguono buone abitudini alimentari bilanciate come la Dieta Mediterranea, modello alimentare al quale si ispira la dieta Melarossa, si può garantire un mantenimento duraturo nel tempo dei miglioramenti del paziente.

Inoltre, è consigliato un corretto movimento fisico per lavorare sulla prevenzione delle alterazioni che possono portare a problemi cardiovascolari, senza dover ricorrere alla dieta ipolipidica, come indicato dall’American Heart Association nei quattro punti fondamentali per la strategia dietetica preventiva.

La migliore arma, soprattutto se presenti fattori di rischio come il sovrappeso, è la dieta personalizzata strutturata dal professionista, che se necessario può essere anche ipolipidica.

Conclusioni

La dieta ipolipidica è un piano nutrizionale efficace per gestire alcune condizioni di salute e prevenire e controllare le malattie cardiovascolari e metaboliche.

Riducendo l’apporto di grassi, soprattutto quelli saturi e trans, e privilegiando fonti alimentari ricche di nutrienti essenziali, è possibile migliorare i livelli di colesterolo, favorire il benessere cardiovascolare e mantenere un peso corporeo equilibrato.

Tuttavia, affinché sia sostenibile ed equilibrata, è fondamentale che la riduzione dei grassi non comporti carenze nutrizionali. Per questo motivo, è consigliabile adottare un piano alimentare personalizzato, preferibilmente con il supporto di un nutrizionista o di un medico, per garantire un corretto apporto di macronutrienti e micronutrienti.

Annuncio pubblicitario

Se abbinata a uno stile di vita sano che includa attività fisica regolare, può rappresentare un valido strumento per migliorare la qualità della vita e promuovere la salute a lungo termine.

Ti interessano i nostri consigli su alimentazione e benessere? Iscriviti alla newsletter di Melarossa.

Fonti
  1. Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (2019). Linee Guida per una sana alimentazione (Edizione 2018).
  2. Cornelli, Umberto. (2016). Dietologia. Piccin.
  3. SINU. (2014). Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana–IV Revisione. Società Italiana di Nutrizione Umana.
  4. IRCCS –Humanitas Research Hospital.
  5. Ministero della salute – Linee Guida per la prevenzione dell’aterosclerosi .

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Dieta ipocalorica: 5 errori da evitare, cosa mangiare e menù settimanale
  • Dieta Sirt o del gene magro: come funziona, benefici e menù settimanale
  • È possibile seguire una dieta per massa muscolare senza ingrassare? Cosa mangiare e settimana tipo
  • Dieta flexitariana: che cos’è, cosa si mangia, benefici e esempio di menù
  • Digiuno: benefici, tipologie e precauzioni per la salute
  • Dieta vegana: cosa mangiare, esempio di menù, pro e contro
  • Dieta detox: cosa mangiare, esempio di menu 7 giorni per disintossicarsi
  • Dieta pancia piatta: cibi che sgonfiano la pancia e menù settimanale
  • Dieta di mantenimento del peso: cosa mangiare e esempio di menù da 1700 calorie
  • Dieta in gravidanza: cosa mangiare, fabbisogno calorico, come evitare le carenze
  • Dieta in menopausa: cosa mangiare per dimagrire, esempio di menù settimanale
  • Digiuno intermittente 16:8: cos’è, come funziona e cosa mangiare
  • Dieta 1200 calorie: menù settimanale, cosa mangiare e cosa evitare, risultati
  • Digiuno intermittente: come funziona, benefici, esempio dieta e controindicazioni
  • Dieta 1000 calorie: come funziona, menù e limiti di una dieta troppo restrittiva
  • Dieta drenante e sgonfiante: cosa mangiare e il menù per eliminare i liquidi
  • Dieta senza zuccheri: cosa mangiare, benefici, esempio di menù settimanale
  • Dieta metabolica: cos’è, come funziona, esempio di menù, pro e contro
  • Dieta vegetariana: cosa mangiano i vegetariani, benefici, menù per dimagrire
  • Dieta del supermetabolismo: come funziona, esempio di menù, ricette, limiti
  • Dieta mediterranea: cos’è, cosa mangiare, benefici per la salute ed esempio di menù settimanale
  • Dieta del gruppo sanguigno: cos’è, come funziona, esempi di menù, controindicazioni
  • Dieta Brat, alleata dell’intestino: che cos’è, cosa mangiare, benefici, fa dimagrire?
  • Dieta 1400 calorie: cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù settimanale
  • Dieta chetogenica: cos’è, come funziona e controindicazioni
  • Dieta per ingrassare di Melarossa: cos’è, alimenti da introdurre e esempi di menù
  • Dieta Atkins: che cos’è, come funziona, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Dieta Mima Digiuno: cos’è, principi, benefici, esempio di menù, controindicazioni
  • Dieta a Zona: cos’è, come funziona, esempio di menù, benefici e critiche
  • Dieta proteica: cos’è, come funziona, esempio di menù 10 giorni, benefici, rischi e controindicazioni
  • Dieta senza carboidrati: come funziona e cosa mangiare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Dieta Dukan: cos’è, come funziona, le 4 fasi, cosa mangiare, esempio di menù, controindicazioni
  • Dieta iperproteica: che cos’è, come funziona, cosa mangiare, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Dieta Duke: che cos’è, come funziona, benefici, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Dieta Pegana: che cos’è, come funziona, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, controindicazioni
  • Dieta paleo: che cos’è, come funziona, schema, alimenti concessi e vietati, esempio di menù, pro e contro
  • Dieta su misura: cos’è, come funziona, perché è la migliore per dimagrire?
  • Dieta del limone: cos’è, come funziona, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Dieta del minestrone: che cos’è, ingredienti, menù settimanale e controindicazioni
  • Dieta iposodica: che cos’è, a cosa serve, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, benefici e limiti
  • Dieta scarsdale: che cos’è, come funziona, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Dieta dissociata: che cos’è, come funziona, esempi di menù e ricette, benefici e controindicazioni
  • Dieta dell’ananas: cos’è, cosa mangiare, schema e menù di 3 giorni, controindicazioni
  • Dieta alcalina: cos’è, cibi alcalini, cosa evitare, limiti
  • Dieta Lemme: cos’è, come funziona e le controindicazioni
  • Dieta Plank: cos’è, come funziona, esempio di menù e controindicazioni
  • Dieta tisanoreica: che cos’è, come funziona, esempi di menu e controindicazioni
  • Dieta social: cos’è, come funziona, benefici, esempi di menu e controindicazioni
  • La dieta post parto per dimagrire in salute dopo la gravidanza
ShareTweetPin64

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Egle Giambra

Egle Giambra

Biologa Nutrizionista specializzata in Nutrizione Clinica presso il Campus Bio-Medico di Roma. Mi occupo benessere e miglioramento della salute in prevenzione o con alterazioni o patologie preesistenti. Sono inscritta all'Ordine Nazionale dei Biologi e svolgo regolare aggiornamento professionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

massa grassa cos'è e come si misura Qual è la tua percentuale di massa grassa?
come bere più acqua Come bere più acqua: i consigli per idratarsi di più e meglio
come risparmiare sulla spesa se sei a dieta Come risparmiare sulla spesa se sei a dieta
in una cucina, una bambina imbocca suo padre perché segue una dieta del panino. L'uomo tiene in mano una spremuta d'arancia. La bambina guarda il padre sorridendo e con tanto amore Dieta del panino: come funziona, benefici e esempio di menù settimanale
dormire dimagrendo: come funziona Dimagrire dormendo: come funziona

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki