Sommario
Esistono tante fantastiche ricette con lo zenzero, quasi da poter creare un intero menù solo con questa pianta molto speziata. Lo zenzero è una spezia, un ingrediente dalle mille proprietà e possibilità di abbinamenti. Ottimo come rimedio naturale, anche in gravidanza, saporito ingrediente di contorno, intenso come base per un piatto indimenticabile.
Non sai come usare lo zenzero in cucina? Questa radice ti ha sempre incuriosito, ma non hai idea di come cucinare lo zenzero e inserirlo nei tuoi piatti?
Ti proponiamo 13 ricette con lo zenzero tutte diverse per aiutarti a utilizzare al meglio lo zenzero in cucina, ma anche consigli su come consumarlo come bevanda, molto note quelle con il nome inglese dello zenzero, Ginger.
Non solo dolci famosi, come lo zenzero candito e il pan di zenzero, ma anche sorprendenti abbinamenti con piatti salati, ai quali lo zenzero aggiunge una nota di freschezza. Smoothie benefici, tè esotici e tisane per rilassarti e prevenire il raffreddore, come quella a base di zenzero e limone.
Come usare lo zenzero?
Puoi trovare lo zenzero in polvere, oppure puoi acquistare la radice fresca di zenzero. La radice può essere grattugiata finemente o sbucciata. In infusione, la puoi tagliare a fettine o in alternativa utilizzarlo essiccato, in polvere sciolta direttamente nell’acqua calda Sono tantissimi i modi per utilizzare lo zenzero in cucina e per creare ricette con lo zenzero leggere e ricche di gusto e freschezza.
Per sfruttare in pieno il potere digestivo dello zenzero, puoi preparare un infuso, semplicemente immergendo la radice di zenzero in acqua bollente, e magari abbinarla al limone, per aggiungere anche le proprietà di questo agrume oltre ad arricchire il gusto.
Come si consuma lo zenzero
Lo zenzero si può aggiungere ai piatti salati, ai quali regala sapore e freschezza, oppure può essere la base di dolce speziati.
Famose sono le tisane allo zenzero ma anche bevande come la ginger beer, una bevanda analcolica, o il famoso ginger ale, analcolico a base di zenzero che viene anche usato come ingrediente per la preparazione di molti cocktail anche alcolici.
Ricette con lo zenzero: proprietà e benefici
Tonico, stimolante, digestivo, antinfiammatorio e tanto altro. Lo zenzero è una vera miniera di grandissime proprietà curative. E’ povero di calorie (solo 8 calorie per 10 grammi di prodotto), dona vigore ed energia.
Secondo i nutrizionisti, lo zenzero agisce sul sistema immunitario, sull’apparato digerente e sul metabolismo. Attraverso la regolazione di alcune citochine, inoltre, sembra svolgere un’azione antinfiammatoria, antibatterica e antifunginica.
Lo zenzero è molto utilizzato nella cucina tradizionale cinese a asiatica in generale, e anche come rimedio per la salute nella medicina cinese e in quella Ayurvedica.
Da tempo, ha conquistato anche la cucina internazionale. Puoi acquistare la radice di zenzero fresca nei mercati di frutta e verdura, nei supermercati e, in polvere, anche online.
- Per garantire sempre la disponibilità e la continuità del prodotto, le origini del prodotto...
- Cat. I
- Provenienza:Cina, Brasile, Perù
Ricette con lo zenzero da provare a casa
Per aiutarti a inserire questa spezia nella tua alimentazione abbiamo scelto per te alcune ricette con lo zenzero: muffin, insalate di cereali, smoothie, biscotti.
Tante idee per gustare l’inconfondibile sapore dello zenzero e sfruttare tutte le sue proprietà benefiche.
Lo zenzero si rivela di grande aiuto anche per chi soffre di alitosi. Per un alito sempre fresco ti consigliamo di far bollire in un pentolino l’acqua con la radice di zenzero fresco per 10 minuti.
Quando è tiepida, sorseggia la bevanda che hai ottenuto: un rimedio che favorisce la digestione e contrasta l’accumulo di tossine e la fermentazione batterica.
1 – Pan di zenzero

Tra le ricette con lo zenzero non possono mancare questi biscottini profumati dalle forme più disparate, decorati con una golosa glassa di zucchero. Il gingerbread, come conosciuto nella tradizione anglosassone, è uno dei dolci tipici del periodo natalizio.
Prepararli è davvero facile. Basta avere a disposizione le spezie giuste: cannella, chiodi di garofano e ovviamente una pioggia di zenzero. Questi dolcetti sono perfetti da gustare a merenda o a colazione con una tazza di latte caldo.
Le calorie a persona sono 216 circa. Scopri come preparare il pan di zenzero.
2 – Zenzero e limone

Questa ricetta con lo zenzero è una delle tisane preferite, grazie alla sua semplicità di preparazione e ai suoi numerosi benefici e proprietà. Per realizzarla, basta mettere in infusione la scorza di un limone, meglio se biologico, e dei pezzetti di zenzero fresco.
E’ un infuso in cui lo zenzero fresco aiuta a ridurre il colesterolo cattivo, ricordando i benefici del golden milk, e combatte la nausea, proprio come lo zenzero candito.
Le calorie a persona sono 54 circa. Scopri come preparare la tisana zenzero e limone.
3 – Biscotti allo zenzero

Questa ricetta con lo zenzero, nella versione che ti proponiamo, è calibrata anche per le diete a basso contenuto di calorie. Un versione light perfetta per accompagnare il tè o la merenda.
Un classico della tradizione natalizia non solo anglosassone: dagli speculoos tipici del Belgio, ai pepparkakor svedesi, passando per i teutonici lebkuchen. Un modo gustoso per approfittare delle tante proprietà dello zenzero:
Le calorie a persona sono 138 circa. Scopri come preparare i biscotti allo zenzero.
4 – Zenzero candito

Un delizioso bon bon che racchiude in un guscio zuccherino il potere rinfrescante di questa radice piena di gusto. Un modo squisito per godersi lo zenzero in ogni momento della giornata e assicurarti così una pausa dolce e anche sana.
Lo zenzero candito mantiene quasi inalterate le proprietà di quello fresco e può essere usato al posto dei canditi tradizionali. Un piccolo portento che oltretutto è semplice da realizzare in casa. Servono solo dello zenzero, zucchero, acqua e sale.
Le calorie a persona sono 345 circa. Scopri come preparare lo zenzero candito.
5 – Tisana allo zenzero

Uno di quegli infusi che dovremmo assumere con una certa regolarità. Caldo e profumato, aiuta la digestione e rafforza il nostro sistema immunitario. Diventa quindi un ottimo alleato per combattere i piccoli malanni di stagione.
Si prepara partendo dalla radice fresca dello zenzero. Da gustare in purezza o con il miele, per un effetto decongestionante ancora più marcato. Inoltre, puoi aggiungere anche buccia e succo di limone per avere ancora più vitamina C.
Le calorie a persona sono 24 circa. Scopri come preparare la tisana allo zenzero.
6 – Ricette con lo zenzero: confettura di pere e zenzero

Una conserva originale, un abbinamento insolito, che darà sprint alla tua colazione, grazie alla freschezza dello zenzero. Provala spalmata sul pane o sulle fette biscottate.
Sono due gli ingredienti base, lo zenzero e le pere, ricchi di proprietà nutritive e poco calorici. Le pere sono ricche di fibre e lo zenzero protegge lo stomaco e favorisce l’eliminazione dei gas intestinali.
Le calorie a vasetto sono 450 circa. Scopri come preparare la confettura di pere e zenzero.
7 – Ricette con lo zenzero: smoothie di ananas e zenzero fresco

Uno degli smoothie più dissetanti in assoluto, con o senza ghiaccio. Se poi aggiungi qualche cubetto diventa ancora più rinfrescante e con lo yogurt anche nutriente. L’ananas è un frutto esotico drenante, digestivo e dietetico.
La presenza dello zenzero lo rende ancora più gustoso e anche di aiuto per mantenere la linea, perchè lo zenzero ha la capacità di stimolare il metabolismo. La bromelina dell’ananas e lo zenzero insieme favoriscono la digestione.
Le calorie a persona sono 125 circa. Scopri come preparare lo smoothie allo zenzero fresco.
8 – Smoothie di zenzero e carote

Quando salgono le temperature questa bevanda dissetante e energizzante fa proprio al caso tuo. Puoi abbinare questo smoothie a 2 fette biscottate o a una fettina di ciambellone per la tua colazione. Avrai un pasto leggero, ma nutriente e gustoso.
Questa ricetta è vitaminica, ricca di sali minerali e un’ottima fonte di antiossidanti. Una soluzione completa ed equilibrata anche come spuntino di metà mattinata o pomeriggio, per fare il pieno di energia.
Le calorie a persona sono 140 circa. Scopri come preparare lo smoothie di carote, ananas, mela e zenzero.
9 – Ricette con lo zenzero: tè Oolong pesca e zenzero

Il tè freddo è una delle bevande preferite dell’estate, è dissetante, rinfrescante e se lo prepari in casa, è la bibita perfetta da consumare a dieta, perché ti permette di reidratare i liquidi con gusto.
Il tè oolong è conosciuto anche come tè semi fermentato o tè blu, è caratterizzato da un aroma fruttato. Le sue proprietà coincidono con quelle del tè verde e del tè nero in quanto viene ricavato dalle stesse foglie, ma subisce una lavorazione diversa.
Le calorie a persona sono 13 circa. Scopri come preparare il tè oolong alla pesca e zenzero.
Ricette con lo zenzero: piatti salati
1 – Insalata di farro e code di gambero allo zenzero

E’ un piatto unico, veloce da preparare quando hai poco tempo per cucinare e che puoi mangiare anche a dieta. All’insalata di farro e fave abbiamo aggiunto piselli e asparagi, ma puoi personalizzare la ricetta con altri legumi e verdure di stagione.
Completano il piatto le code di gambero aromatizzate con lo zenzero, che rappresentano, insieme ai legumi, la quota proteica del piatto.
Le calorie a persona sono 395 circa. Scopri come preparare l’insalata di farro, fave, piselli, asparagi e code di gambero allo zenzero.
2 – Tofu con verdure e zenzero

Un piatto leggero e nutriente che puoi cucinare quando hai poco tempo. Adatto a anche a chi segue una dieta vegetariana, anche come piatto unico, se abbinato con il riso che fornisce i carboidrati.
Inoltre, grazie alle spezie puoi ridurre o eliminare del tutto il sale: in questo modo la ricetta diventa ideale anche per chi soffre di pressione alta. Puoi usare le verdure che preferisci, meglio se verdure di stagione.
Le calorie a persona sono 360 circa. Scopri come preparare il tofu con verdure e zenzero.
- 🍎 【Efficiente e potente】 Yabano Smoothie Maker con 500 Watt di potenza, il produttore di...
- Design a doppia bottiglia: con questo mixer personale con 2 bottiglie da viaggio da 600 ml e 2...
- Multifunzione: viene fornito con un bicchiere da 200 ml (non vetro) che può essere utilizzato come...
3 – Sauté di tofu mango e zenzero

Un secondo piatto gustoso. Una ricetta nutriente, che grazie allo zenzero e alla marinatura, darà un tocco di freschezza in più al tuo pasto. È un piatto privo di carne, perfetto se stai seguendo la dieta vegetariana, perché ti permette di assumere un buon quantitativo di proteine vegetali.
Le proteine vegetali provengono da alimenti privi di grassi saturi e ti aiutano a tenere sotto controllo il colesterolo. Con 100 grammi di tofu, puoi assumere ben 8 grammi di proteine vegetali in media.
Le calorie a persona sono 290 circa. Scopri come preparare il sauté di tofu, mango e zenzero.
4 – Spaghetti con crostacei e zenzero

Gli spaghetti con crostacei, prosciutto, piselli e zenzero sono una ricetta originale e gustosa, leggera e saporita, ideata dallo chef Riccardo Sculli con l’intento di creare un equilibrio fra le proprietà nutrizionali dei vari ingredienti.
Come crostacei, puoi scegliere tra scampi (71 calorie ogni 100 g) o gamberi (80 calorie ogni 100 g), entrambi ricchi di grassi buoni come gli Omega-3 e Omega-6 e contengono proteine di alta qualità.
Le calorie a persona sono 400 circa. Scopri come preparare gli spaghetti con crostacei e zenzero.
Conclusioni
Le ricette con lo zenzero ti sorprenderanno per la loro varietà e leggerezza, ma anche perchè ricche di un sapore unico. Lo zenzero ha un aroma inconfondibile ed è ricco di proprietà benefiche.
Può essere utilizzato in molti modi diversi: per delle benefiche tisane ricche di gusto, insostituibile nei dolci e anche nel gelato. Anche ai piatti salati aggiungono piccantezza e sapore. Infine le bevande come la ginger beer e il ginger ale.
Prova le ricette con lo zenzero che ti proponiamo e iscriviti alla newsletter Melarossa per ricevere sempre i nostri consigli e ricette.
Fonti
- CREA.