Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Salute » Patologie » Alitosi: cos’è, possibili cause, sintomi, tipi, cosa fare e rimedi

Alitosi: cos’è, possibili cause, sintomi, tipi, cosa fare e rimedi

Diana Catocchia by Diana Catocchia
18 Febbraio 2021
in Patologie
alitosi: cos'è, cause, sintomi e cure
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Alitosi o alito cattivo: cos’è
  • Alitosi nei bambini
  • Tipi di alitosi
  • Alitosi cronica: possibili cause
  • Quali sono i sintomi associati all’alitosi
  • Come si diagnostica l’alitosi?
  • Consigli per prevenire l’alitosi

L’alitosi o alito pesante è una condizione molto comune e spesso causa di disagio sia negli adulti che nei bambini. Tuttavia, anche se la sua causa principale risiede in una cattiva igiene orale, nella maggior parte dei casi, alcune situazioni specifiche possono celare condizioni sottostanti che vanno eliminate il prima possibile, motivo per cui è importante imparare a riconoscerle e differenziarle. Vediamone insieme i vari aspetti.

Alitosi o alito cattivo: cos’è

L’alitosi è stata descritta fin dall’antichità poiché poteva essere addirittura considerata una possibile causa di divorzio di una coppia. Essa è un frequente motivo di consulto medico perché influisce sulla comunicazione e sulle relazioni interpersonali.

La prevalenza non è nota, ma alcuni studi la stimano al 30-50% tra i motivi di presentazione dal dentista, nell’Unione Europea così come negli Stati Uniti.

L’alitosi può essere occasionale o cronica; nella maggior parte dei casi, si verifica a causa di un’igiene orale inadeguata, ma può avere altre eziologie. Di solito, con il trattamento della causa, il sintomo scompare.

alitosi nei bambini: cause e che fare

Alitosi nei bambini

L’alitosi nei bambini è comunemente causata da:

  • scarsa igiene orale
  • disidratazione
  • consumo di cibi particolarmente speziati
  • alcune condizioni mediche.
Offerta
Biorepair, Dentifricio Kids 0-6 anni, Dentifricio...
Biorepair, Dentifricio Kids 0-6 anni, Dentifricio...
  • IDEALE IN CRESCITA: Con microRepair che proteggono lo smalto dei denti in crescita
  • AZIONE ANTICARIE: Biorepair Kids previene le carie nei denti decidui che, oltre a provocare...
  • TRIPLA AZIONE: Protegge dalla carie, rende i denti più forti e sani e aiuta a proteggere e...
2,39 EUR
Acquista su Amazon

Essa può scatenare la preoccupazione di alcuni genitori che si rivolgono al pediatra così come può diventare un argomento imbarazzante tra adolescenti.

Annuncio pubblicitario

Pertanto, essere consapevoli delle cause comuni può aiutare ad alleviare molto lo stress associato a questa condizione.

Possibili cause dell’alito cattivo nei bambini

Possibili cause del cattivo odore nella bocca dei bambini possono essere:

  • scarsa igiene orale, specie nei più piccoli
  • disidratazione
  • consumo di cibi particolarmente speziati
  • disturbi come reflusso acido o tonsille (ipertrofiche) ingrossate
  • effetti collaterali di alcuni farmaci.
Oral-B Spazzolino Elettrico Bambini Disney Frozen,...
Oral-B Spazzolino Elettrico Bambini Disney Frozen,...
  • Progettato specificamente per essere delicato per i bambini
  • Testina rotonda per bocche piccole
  • Le setole morbide sono delicate sulle gengive morbide
39,99 EUR
Acquista su Amazon

I bambini che soffrono di reflusso sono soggetti al rigurgito degli acidi dello stomaco e dei cibi parzialmente digeriti.

Se sospettate una condizione simile, se il bambino presenta spesso mal di stomaco e vomito di causa difficile da stabilire, sarà utile consultare il pediatra per valutare se è necessario modificare la dieta o se c’è bisogno di farmaci specifici.

Tonsille ipertrofiche o adenoidi

Un’altra causa frequente di alitosi possono essere le tonsille ipertrofiche o adenoidi. Infatti, quest’ultime che si trovano nella parte posteriore della gola, possono ospitare molti batteri che proliferano localmente causando cattivo odore.

Le tonsille di grandi dimensioni possono anche essere la causa del russamento e dell’apnea notturna, specie nei bambini. Il consiglio rimane quello di parlarne con il proprio pediatra per valutare insieme i sintomi e considerare una visita dallo specialista otorinolaringoiatra.

Offerta
Oral-B Spazzolino Elettrico Bambini Marvel, Setole...
Oral-B Spazzolino Elettrico Bambini Marvel, Setole...
  • Progettato specificamente per essere delicato per i bambini
  • Testina rotonda per bocche piccole
  • Le setole morbide sono delicate sulle gengive morbide
23,90 EUR
Acquista su Amazon

Medicinali

Infine, alcuni farmaci possono portare a una diminuzione del flusso di saliva nella cavità orale, aiutando i batteri che normalmente abitano la mucosa a proliferare, causando alitosi.

Annuncio pubblicitario

Fare attenzione a quanta acqua bevono i nostri piccoli ed eventualmente incoraggiarli ad idratarsi di più costituisce un valido metodo per escludere una causa di alitosi che sembra ovvia ma può non esserlo.

Tipi di alitosi

L’alitosi può essere occasionale o cronica. Un’altra classificazione la vede divisa in alitosi, pseudoalitosi e alitofobia tipica.

  • Alitosi tipica: la variante classica, in cui l’odore sgradevole può apparire a causa dell’accumulo di batteri, infezioni, cibo, ecc.
  • Pseudoalitosi: in questo caso, il paziente non ha propriamente il disturbo, ma è sicuro del contrario. Non essendoci un vero problema, il trattamento consiste nel cercare di convincere il soggetto; è piuttosto rara e si verifica in circa il 15% dei casi.
  • Alitofobia: si ha quando una persona è stata trattata con successo, ma la percezione di una respirazione spiacevole continua; in questo caso, è necessaria una terapia psicologica.
alitosi: possibili cause

Alitosi cronica: possibili cause

L’alitosi cronica si verifica generalmente a seguito della formazione di composti solforati dalla degradazione dei detriti alimentari presenti nel cavo orale o danneggiando la mucosa orale, che porta alla formazione di cellule morte. Ci sono anche altre cause.

Batteri

L’ambiente umido, specifico della bocca, è favorevole allo sviluppo dei batteri.

Quando questi si nutrono di rifiuti alimentari, portano alla formazione di odori sgradevoli. Infatti, circa l’80% dei casi di alitosi si verifica a causa dell’accumulo di rifiuti batterici.

Infezioni gengivali

Quando c’è alitosi accompagnata da un sapore sgradevole, può essere presente un’infezione concomitante del tessuto gengivale.

Annuncio pubblicitario
Offerta
Listerine Difesa Denti e Gengive, Colluttorio a...
Listerine Difesa Denti e Gengive, Colluttorio a...
  • La sua formula remineralizza lo smalto, rinforza i denti e protegge le gengive in due settimane
  • Con fluoruro, rinforza i denti per proteggere dall’insorgenza di carie
  • Riduce efficacemente la placca per mantenere le gengive sane, anche al di sotto della linea...
5,19 EUR
Acquista su Amazon

Alimenti

Alcuni alimenti e prodotti come caffè, aglio, cipolla, alcune spezie e carni possono portare a cambiamenti nel pH della bocca e ad intensificarne l’odore.

Alitosi e fumo

L’alito spiacevole è solo uno dei sintomi del tabacco. Anche i denti possono macchiarsi e c’è un rischio maggiore di malattie gengivali e depositi di tartaro.

Allo stesso tempo, il tabacco può influenzare la percezione dell’olfatto, motivo per cui spesso i fumatori potrebbero non essere consapevoli dell’odore del loro alito.

Meridol Pulitore lingua
Meridol Pulitore lingua
  • Pulisce la lingua in modo efficace.
  • Rimuove i residui batterici dalla lingua.
  • Design extra piatto con nodi e lamelle.
Acquista su Amazon

Bocca secca

La presenza di saliva aiuta la naturale igiene del cavo orale. Quando questa scarseggia, la bocca non è sufficientemente detersa.

Questo fenomeno può verificarsi anche a causa della somministrazione di alcuni farmaci, di problemi alle ghiandole salivari o della respirazione orale.

Patologie mediche

Una volta escluse le cause dentali, l’odore sgradevole può essere:

Annuncio pubblicitario
  • sintomo di problemi ai seni mascellari
  • reflusso gastroesofageo
  • diabete
  • malattie renali o epatiche.

Dieta

Un regime in cui predominano grandi quantità di proteine ​​e zuccheri in eccesso favorisce l’alitosi, così come le diete basate su un basso contenuto di carboidrati (tipico odore della chetosi metabolica).

Farmaci

Alcuni componenti della chemioterapia, alcuni tranquillanti ed integratori vitaminici possono aumentare il rischio di alitosi. Inoltre, antistaminici, antipertensivi e antibiotici seccano la mucosa orale, favorendo la comparsa dei cattivi odori.

Offerta
Matt&Diet - Difesa - Integratore di Vitamina C...
Matt&Diet - Difesa - Integratore di Vitamina C...
  • La vitamina C è fondamentale per il nostro organismo: stimola il sistema immunitario, facilita...
  • Matt&Diet Vitamina C è un integratore di vitamina C al gusto di arancia. Se non è possibile...
  • Matt&Diet Vitamina C è un ottimo integratore per combattere lo stress, la stanchezza, mantenere...
4,20 EUR
Acquista su Amazon

Carenza di alcune vitamine

L’odore sgradevole può apparire anche sullo sfondo di malattie causate dalla mancanza di nutrienti.

Ad esempio, la carenza di vitamina C causa gengiviti e la carenza di vitamina A può portare alla formazione di tartaro dentale.

sintomi associati all'alitosi

Quali sono i sintomi associati all’alitosi

I sintomi associati all’alitosi possono essere:

  • presenza di una membrana biancastra sulla superficie dorsale della lingua
  • bocca secca
  • depositi di tartaro alla base dei denti
  • saliva densa e necessità di pulire costantemente la laringe schiarendosi la voce
  • alito cattivo al mattino e sensazione di bruciore alla lingua
  • sapore aspro o metallico permanente.
GUM SOFT-PICKS ADVANCED Scovolini Interdentali in...
GUM SOFT-PICKS ADVANCED Scovolini Interdentali in...
19,90 EUR
Acquista su Amazon

Come si diagnostica l’alitosi?

Prima di ogni intervento medico è assolutamente necessario eseguire un esame clinico generale: anamnesi ed esame orale che deve comprendere:

Annuncio pubblicitario
  • osservazione della lingua
  • quantità e la qualità degli eventuali depositi di tartaro
  • aspetto delle gengive
  • tonsille
  • igiene orale
  • presenza di xerostomia (secchezza delle fauci).
meridol Filo Interdentale Spugnoso Cerato,...
meridol Filo Interdentale Spugnoso Cerato,...
  • Il filo interdentale spugnoso meridol rimuove efficacemente la placca e i residui di cibo negli...
  • Grazie alla sua fibra spugnosa permette una pulizia profonda rimanendo delicato sulle gengive
  • Si consiglia l'uso almeno una volta al giorno, preferibilmente prima di andare a letto
7,06 EUR
Acquista su Amazon

Dopo la visita medica, possono essere raccomandati diversi test per stabilire una diagnosi esatta:

  • metodi organolettici: l’odore nell’aria espirata percepito da una distanza di 10 cm
  • determinazione della quantità di solfuro di idrogeno nell’espirazione
  • gascromatografia: determina la presenza di zolfo emesso.

Nel caso della diagnosi di alitosi intraorale, il dentista deve fornire istruzioni personalizzate e ottimizzare le tecniche di igiene del paziente che comprendono lo spazzolamento regolare e l’igiene interdentale.

Oral-B Smart 4 4000N Spazzolino Elettrico Testine...
Oral-B Smart 4 4000N Spazzolino Elettrico Testine...
  • Pulizia accurata per gengive sane grazie ai suggerimenti in tempo reale che ti aiutano durante lo...
  • Per una pulizia ottima – rimuove i batteri rimuovendo fino al 100% in più di placca rispetto ad...
  • Proteggi le tue gengive: il controllo della pressione di spazzolamento protegge le gengive...
79,95 EUR
Acquista su Amazon
Rimedi per prevenire l'alitosi

Consigli per prevenire l’alitosi

Infine, in generale, la prevenzione dell’alitosi è possibile prestando particolare attenzione all’igiene orale. Di seguito sono riportati alcuni consigli utili per prevenire l’odore sgradevole:

  • lavati i denti due volte al giorno.
  • Usa il filo interdentale e il collutorio ogni giorno.
  • Pulisci la lingua.
  • Prenditi cura della salute dei tuoi denti, recandoti periodicamente al consulto odontoiatrico.
  • Bevi almeno due litri di acqua al giorno.
  • Se porti protesi dentarie, queste devono essere adeguatamente igienizzate. Rimuovile ad ogni pasto se mobili e lavale con detersivo per piatti o pratiche pastiglie effervescenti immergendole in un bicchiere d’acqua.
  • Evita i cibi particolarmente speziati (curry, cipolla, cumino, aglio) che possono provocare cattivi odori.
  • Evita il fumo.
  • Limita il consumo di alcol e l’eccesso di caffè, disidrata l’organismo.
  • Evita cibi e bevande con un alto contenuto di zuccheri.
  • Usa spesso caramelle gommose o al mentolo per stimolare la produzione di saliva.
  • Cambia lo spazzolino ogni 3-4 mesi o anche più spesso se le setole diventano opache o perdono la loro forma originale.
  • Presentati 1-2 volte all’anno ad un controllo odontoiatrico per l’esame dei denti ed una pulizia profonda.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

alitosi cos'è cause e sintomi

Ti potrebbe anche interessare

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
tiroide: cos'è, disfunzioni, cause, cure e prevenzione con l'alimentazione Tiroide
consigli per combattere la stitichezza Stitichezza
verruche: cosa sono, cause, sintomi, cura e prevenzione Verruche
reflusso gastroesofageo: che cos'è, sintomi, cause, diagnosi e cure Reflusso gastroesofageo
orzaiolo: cos'è, come riconoscerlo e curarlo Orzaiolo
labirintite: cause, sintomi e rimedi Labirintite
ulcera gastrica: cos'è, sintomi, cause, pericoli, cura e prevenzione Ulcera gastrica
Helicobacter: cos'è, come si trasmette l'infezione, quali malattie causa, sintomi, complicanze e cure Helicobacter
ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Diana Catocchia

Diana Catocchia

Sono nata a San Benedetto del Tronto. Ho frequentato il liceo scientifico e poi ho fatto la facoltà di Medicina terminata nel 2017. Collaboro con Melarossa per articoli di salute perché mi piace divulgare e spiegare le patologie.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
tiroide: cos'è, disfunzioni, cause, cure e prevenzione con l'alimentazione Tiroide: cos’è, disfunzioni, cause e fattori di rischio, cure e prevenzione con l’alimentazione
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In