Biscotti allo zenzero: un classico della tradizione natalizia e non solo di quella anglosassone!
A Natale sono presenti ad ogni latitudine dolci che hanno tra gli ingredienti principali lo zenzero: dagli speculoos tipici del Belgio, ai pepparkakor svedesi, passando per i teutonici lebkuchen e terminando con il classico pan di zenzero.
Noi ti proponiamo una versione light dei biscotti allo zenzero, perfetti per accompagnare il tè del pomeriggio o per una gustosa e “speziata” merenda pomeridiana.
Ricetta dei biscotti allo zenzero
Biscotti allo zenzero
Ingredienti
- 130 g farina 00
- 57 g burro
- 150 g zucchero
- 1 uovo
- 40 g melassa
- sale q.b.
- di lievito q.b.
- 1/4 cucchiaino cannella macinata
- 1 cucchiaino zenzero macinato
- 1/4 cucchiaino vaniglia
Istruzioni
- Mescola tutti gli ingredienti secchi: farina, bicarbonato, lievito, cannella e zenzero. Amalgama il tutto e mettere da parte.
- Unisci il burro allo zucchero e mescola con un'impastatrice o una frusta elettrica fino ad ottenere un composto cremoso.
- Unisci al composto l'uovo e la melassa, a aggiungi la vaniglia e mescola.
- Versa nel composto gli ingredienti secchi mescolando quanto basta per ottenere un impasto secco.
- Adagialo su un foglio di carta forno, arrotola la carta e chiudila fino ad ottenere un tronco di 20 cm di lunghezza per 4 cm di diametro. Lascia riposare il tronchetto per due ore in freezer.
- Accendi il forno a 180 gradi. Apri la carta, spolvera il tronco surgelato con dello zucchero e taglia delle fette di circa 6 millimetri di spessore.
- Disponi i biscotti sulla teglia ad un centimetro di distanza l'uno dall'altro. Inforna per 12 minuti: i biscotti saranno pronti quando cominceranno a rompersi sulla superficie.
La videoricetta light
Biscotti allo zenzero: valori nutrizionali
- Lo zenzero contiene acqua, carboidrati, proteine, amminoacidi, sali minerali tra cui manganese, calcio, fosforo, sodio, potassio, magnesio, ferro e zinco, vitamine del gruppo B, vitamina E e olio essenziale. Sono tantissime le proprietà curative di questa spezia: svolge funzioni gastroprotettive, è utile contro la gastrite, efficace contro l’Helycobacter Pilori (il batterio responsabile delle ulcere allo stomaco) e stimola la digestione. Utile anche contro la nausea, il mal di macchina e il mal di mare. Combatte raffreddore e febbre oltre ad essere un valido aiuto contro il catarro e la tosse e, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie si rivela utilissimo in caso di infiammazioni alla gola.
- Infine un consiglio: questa spezia si rivela di grande aiuto anche per chi soffre di alitosi. Per un alito sempre fresco ti consigliamo di far bollire in un pentolino l’acqua con lo zenzero fresco per 10 minuti. Quando è tiepida, sorseggia la bevanda che hai ottenuto: un rimedio che favorisce la digestione e contrasta l’accumulo di tossine e la fermentazione batterica.
- Il nutrizionista di Melarossa, Luca Piretta, afferma che, purtroppo, lo zenzero è una spezia che si utilizza molto poco in Italia ma è ricco di principi nutritivi come la curcumina, che ha effetti antiossidanti. Ci sono studi scientifici che hanno dimostrato che lo zenzero ha anche un ruolo importante nel ridurre gli effetti antinfiammatori di alcune patologie.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest!