Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Vellutata di zucca, la ricetta gustosa e leggera

Nicoletta Cinotti by Nicoletta Cinotti
1 Novembre 2024
in Ricette per Categoria
zuppiera rotonda con vellutata di zucca e alcuni crostini al centro, mezza zucca sullo sfondo
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come preparare una vellutata di zucca perfetta
  • Ricetta della vellutata di zucca
  • Varianti della vellutata di zucca
  • Come insaporire la vellutata di zucca
  • Abbinamenti Ideali 
  • Conservazione
  • FAQ (Domande frequenti)
  • Conclusioni

La ricetta della vellutata di zucca è un must dell’autunno, il comfort food per eccellenza. Perfetta per le fredde serate autunnali, è anche un’idea utile per sfruttare al meglio in cucina uno degli ortaggi più versatili della stagione.

La zucca è particolarmente indicata per chi segue una dieta dimagrante. Anche grazie alla presenza delle fibre che favoriscono la sazietà e aiutano a controllarsi a tavola. E’ ricchissima di acqua e contiene pochissimo sodio, quindi è un’alleata contro la ritenzione idrica. Infine, è ricca di betacarotene, precursore della vitamina A, antiossidante che contrasta gli effetti negativi dei radicali liberi e combatte l’invecchiamento cellulare. Tutti ottimi motivi per prepararla.

La vellutata di zucca e patate, leggera e saporita, è anche povera di calorie, il che la rende perfetta se sei stai cercando di perdere peso o comunque vuoi mantenere un’alimentazione sana e bilanciata. E’ un piatto estremamente versatile che puoi personalizzare in vari modi a seconda dei tuoi gusti.

Gli ingredienti necessari per portarla in tavola sono: zucca, patate, cipolla, brodo vegetale (o acqua), olio EVO, sale, pepe, erbe aromatiche. 

Come preparare una vellutata di zucca perfetta

Ci sono alcuni accorgimenti da seguire se vuoi preparare una vellutata di zucca semplice ma gustosa. Ad iniziare dalle materie prime. 

E’ importante scegliere una zucca di qualità per ottenere un sapore intenso ed una consistenza cremosa. Le varietà consigliate sono la delica o la butternut, che hanno una polpa dolce e morbida, perfetta per creare una crema liscia e gustosa. Al momento dell’acquisto, controlla che la buccia sia intatta e priva di ammaccature: questo è segno di freschezza. Se ne hai la possibilità, odorala. Se è profumata, è la scelta giusta. 

Annuncio pubblicitario

Il primo dei passaggi della ricetta prevede il soffritto di cipolla e olio. Si tratta di uno step semplice ma che, se vuoi, puoi evitare aggiungendo alla zucca sia la cipolla che le patate e coprendole con acqua o brodo. Diminuirai leggermente il contenuto calorico al netto di un sapore altrettanto sfizioso.

Il taglio delle verdure

Sia la zucca che le patate dovranno essere tagliate in pezzi uniformi per garantire una cottura omogenea. Per cuocerle potrai usare sia del brodo vegetale (anche fatto in casa) che dell’acqua. A questa potrai aggiungere, se vorrai, un dado. Preferisci quelli home made o comunque a ridotto contenuto di sale.

Una volta cotte, potrai frullare completamente le verdure con un frullatore a immersione fino ad ottenere una crema liscia, o lasciarla più grossolana. Inoltre, se preferisci una consistenza più fluida, aggiungi un po’ di brodo caldo.

Come renderla più cremosa

Per ottenere una vellutata di zucca senza panna ma comunque cremosa, puoi aggiungere della ricotta o dello yogurt greco a fine cottura. Anche le patate presenti, tuttavia, contribuiscono ad ottenere questo risultato: rilasciando amido durante la cottura, rendono la vellutata più densa e liscia senza bisogno di usare latticini. Aspetto utile, questo, per le persone intolleranti al lattosio.

Errori da evitare

  • Non cuocere troppo la zucca: fallo solo fino a quando risulta tenera, ma non lasciare che si disfi completamente durante la cottura, altrimenti la vellutata perderà consistenza.
  • Non usare troppa acqua: piuttosto, aggiungi il brodo poco alla volta e solo quanto basta per coprire le verdure.

Ricetta della vellutata di zucca

vellutata di zucca ricetta
Print Pin

Vellutata di zucca

Portata primi piatti, Soup
Preparazione 10 minuti minuti
Cottura 25 minuti minuti
Tempo totale 40 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 140 circa
Calorie Totali: 560 circa

Ingredienti

  • 500 g zucca pulita
  • 300 g patate
  • 1 cipolla
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 700 ml brodo vegetale (circa) q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • erbe aromatiche a piacere
  • panna o yogurt (facoltativo)

Istruzioni

  • Taglia la zucca e le patate a cubetti. In una pentola, scalda l’olio e aggiungi la cipolla tritata finemente. Lascia soffriggere per qualche minuto fino a farla appassire.
  • Unisci i cubetti di zucca e patate. Mescola bene e insaporisci con sale e pepe. Lascia rosolare per un paio di minuti.
  • Versa il brodo vegetale caldo nella pentola, copri e lascia cuocere a fuoco medio per 20-25 minuti, finché le verdure saranno morbide.
  • Frulla tutto con un frullatore a immersione fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa.
  • Aggiusta di sale e pepe se necessario. Servi la vellutata calda, decorando con erbe aromatiche o un filo d’olio extravergine d’oliva.
AMZCHEF Professionale Frullatore 2000W, Frullatore...
AMZCHEF Professionale Frullatore 2000W, Frullatore...
  • ✔[Frullatore Professionale] - Il frullatore AMZCHEF adotta una configurazione a livello...
  • ✔[Aiutante in Cucina Facile da Utilizzare] - Questo frullatore tritatutto multifunzione ha un...
  • ✔[Design Rassicuranti] - Il corpo della bottiglia del frullatore è un contenitore largo 2 Lt...
Acquista su Amazon

Varianti della vellutata di zucca

Come anticipato, le varianti di questa ricetta della nonna sono veramente numerose, tante quante sono le possibili aggiunte o sostituzioni degli ingredienti utilizzati. Prova, ad esempio:

  • La vellutata di zucca e carote. Ti basterà aggiungerne 2 o 3 alla ricetta base e cuocerle insieme alla zucca per ottenere un gusto più dolce. Per contrastarlo leggermente, potrai distribuire sopra la vellutata, una volta servita nei piatti, dello speck o della pancetta croccante.
  • La vellutata di zucca e ceci. Questa è una versione più completa in quanto contiene anche i legumi, che contribuiscono ad arricchire il piatto con una quota proteica vegetale. Ti basterà accompagnarla con del pane per portare in tavola un piatto nutrizionalmente bilanciato. Aggiungi una scatola di ceci precotti verso la fine della cottura e frulla tutto insieme.
  • La vellutata di zucca e ricotta. Basta aggiungere un cucchiaio di ricotta al termine della cottura per ottenere un gusto delicato e avvolgente. Questa variante è particolarmente indicata se vuoi evitare la panna ma preferisci una vellutata estremamente cremosa. 

Se hai un Bimby, la vellutata di zucca è ancora più semplice da preparare. Ti basta inserire tutti gli ingredienti nel boccale, cuocere per 25 minuti a 100°C, velocità 1, e infine frullare a velocità 7 per 1 minuto. Otterrai una crema vellutata e perfettamente omogenea.

Annuncio pubblicitario

Se, infine, vuoi rendere la vellutata di zucca light, evita il soffritto ed anche le patate. Non aggiungere a fine cottura yogurt o panna. Otterrai un piatto ancora meno calorico.

Come insaporire la vellutata di zucca

Per dare un tocco speciale alla tua vellutata di zucca, puoi aggiungere della noce moscata, della curcuma o dello zenzero fresco grattugiato. Tra le erbe aromatiche, quella che si sposa meglio è la salvia, ma puoi provare anche il rosmarino o il timo. Infine, per un sapore più deciso, puoi utilizzare l’aglio nel soffritto al posto della cipolla.

Abbinamenti Ideali 

La vellutata di zucca si abbina perfettamente con dei crostini di pane tostato (segui i consigli per non farlo bruciare), magari insaporiti con un filo d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di rosmarino. In alternativa puoi accostarla a del pane integrale, dei grissini o dei crackers.

Puoi decorarla spargendo in superficie dei semi di zucca tostati, delle erbe fresche come il prezzemolo o un filo di olio di oliva. Puoi anche aggiungere una spolverata di Parmigiano grattugiato o della granella di noci per un piacevole contrasto di consistenze.

Al posto dell’olio comune, puoi anche condirla con uno aromatizzato al peperoncino o al tartufo.

In quanto all’abbinamento con i vini, ti consigliamo il Lambrusco o lo Chardonnay, in grado di contrastare ed esaltare allo stesso tempo la dolcezza di questa preparazione.

Annuncio pubblicitario

Conservazione

La vellutata di zucca può essere conservata per essere mangiata durante un pasto successivo. Lasciala raffreddare completamente, poi trasferiscila in un contenitore a chiusura ermetica. In frigorifero, dura circa 3 giorni. 

Oltre che gustarla da sola, potrai usare la vellutata di zucca avanzata come base per altri piatti. 

Aggiungendola a una minestra di legumi per renderla più cremosa e saporita; usandola come condimento per la pasta, magari con Parmigiano e speck croccante; sfruttandola come salsa per accompagnare gnocchi o tortelli. Puoi provarla anche come fondo per un risotto alla zucca, o come antipasto spalmandola su crostini o bruschette.

FAQ (Domande frequenti)

Posso congelare la vellutata di zucca?

Sì, la vellutata di zucca si può congelare. Basta lasciarla raffreddare, trasferirla in un contenitore ermetico e congelarla per un massimo di 3 mesi.

Come posso renderla più dolce?

La zucca è già di per sé un ortaggio dolce, ma se preferisci enfatizzare questa caratteristica, aggiungi una carota o una patata americana durante la cottura.

Quali tipi di zucca usare?

Le migliori varietà per la vellutata sono la zucca delica, la butternut e la Hokkaido, tutte dolci e cremose. Anche la zucca Musquée de Provence si presta bene a questa tipologia di preparazione.

Annuncio pubblicitario

Cosa mangiare insieme alla vellutata?

Oltre pane, grissini e crostini, puoi abbinare alla vellutata anche una focaccia alle erbe o delle sfogliatine ai semi. Nulla ti vieta di usarla come condimento per pasta e gnocchi, per trasformarla in un primo piatto vegetariano a tutti gli effetti. 

Cosa mettere sopra la vellutata? 

Aggiungi sopra dei semi di zucca (o di altra tipologia, come di sesamo, di girasole o di lino) tostati, della granella di nocciole o delle mandorle tritate. Una spolverata di pepe nero o paprika affumicata e un filo di panna, dello yogurt greco o un olio al rosmarino.

Conclusioni

Tra le ricette di zuppe vellutate sane e light, questa con la zucca è semplice, versatile e deliziosa, perfetta per chi adora questo ortaggio e non perde occasione per portarlo in tavola. Ottima nella sua versione base, puoi arricchirla con l’aggiunta di carote, ceci, ricotta e tanto altro. Piace agli adulti così come ai bambini, e non c’è occasione nella quale non possa costituire parte di una cena corroborante.

Provala insieme alle nostre tante altre ricette con la zucca, e facci sapere nei commenti se ti è piaciuta, o suggeriscici delle aggiunte alle quali non abbiamo pensato. Infine, non dimenticarti di iscriverti alla newsletter di Melarossa per scoprire tante altre preparazioni e preziosi consigli nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin41

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Nicoletta Cinotti

Nicoletta Cinotti

Laureata in Event Management allo IED, scrivo per il canale bellezza di Melarossa, sono specializzata nella cura del corpo e scrivo consigli pratici per prendersi cura del proprio benessere. Inoltre, sono esperta di cucina light e contribuisco alla redazione di ricette per il sito.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required