Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Dieta per colesterolo alto: cosa mangiare, cosa evitare e menù settimanale

Lorenzo Traversetti by Lorenzo Traversetti
20 Novembre 2024
in Mangiar sano
Gruppo di verdure: carote, pomodori, cipolle, peperoni e sedano
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Dieta per il colesterolo alto: l’importanza dell’alimentazione
  • Colesterolo alto: cosa mangiare?
  • Dieta per abbassare il colesterolo: cibi consentiti
  • Dieta per colesterolo alto: cibi da evitare
  • Dieta per colesterolo alto: esempio di menu settimanale
  • Conclusioni

La dieta per il colesterolo, ma la dieta in generale, svolge un ruolo essenziale nella gestione del colesterolo alto, soprattutto per ridurre i livelli di colesterolo LDL, noto come “cattivo”.

L’LDL in eccesso, infatti, può accumularsi nelle arterie, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari.

Per contrastarlo, è fondamentale limitare i grassi saturi presenti in alimenti come carni grasse, formaggi e prodotti industriali. Al loro posto, privilegia i grassi insaturi, contenuti in olio extravergine d’oliva, avocado e frutta secca.

Gli omega-3, acidi grassi essenziali presenti nel pesce azzurro, come salmone, sgombro e sardine, aiutano a migliorare il profilo lipidico, riducendo i trigliceridi e proteggendo il cuore.

Includi nella dieta fibre solubili, abbondanti in avena, legumi, mele e agrumi, che contribuiscono a ridurre l’assorbimento del colesterolo.

Evita zuccheri raffinati e bevande zuccherate, optando per cereali integrali e verdure.

Uno stile alimentare equilibrato, unito all’attività fisica, è essenziale per mantenere il colesterolo sotto controllo.

Dieta per il colesterolo alto: l’importanza dell’alimentazione

Correggere l’alimentazione è la prima terapia da seguire. Alimenti ricchi di steroli e stanoli vegetali (come oli vegetali e frutta a guscio) competono con il colesterolo per l’assorbimento intestinale, riducendo i livelli di LDL. Non solo, ma anche una dieta ricca di fibre solubili può aiutare a ridurre il colesterolo.  

Annuncio pubblicitario

Il mangiare bene, sano ed equilibrato, non può essere trascurato perché va ad incidere soprattutto sul girovita. Infatti, il grasso addominale è associato a livelli più alti di LDL e trigliceridi.

Valori superiori a 88 cm per le donne e 102 cm per gli uomini vengono statisticamente associati a un rischio cardiovascolare elevato.

A ciò si aggiunge il fatto che mantenersi attivi è altrettanto terapeutico. Infatti, praticare sport, vincere la sedentarietà, non consumare alcolici e non fumare garantiscono un plus importantissimo, da non sottovalutare.

Colesterolo alto: cosa mangiare?

Ciò che risulta efficace è una modifica del tipo di grassi che vengono assunti con i cibi e una correzione della dieta. Solo in questo modo si può regolare la massa grassa, ottimizzando anche i valori di colesterolo ematico.

Quali grassi mangiare?

Un incremento dei grassi insaturi a scapito di una riduzione di quelli saturi interviene dal punto di vista metabolico sui livelli di colesterolo in eccesso nel sangue.

Dunque, largo spazio a frutta secca, oli vegetali (in particolare olio extravergine d’oliva), avocado e semi, soprattutto quelli di lino.

Annuncio pubblicitario

Per quanto riguarda i grassi polinsaturi, consumare abitualmente cibi ricchi in omega 3, come pesce azzurro, potrebbe rappresentare un valido supporto per la salute.

Aumentare il consumo di fibre

Aumentare le fibre assunte durante il pasto, soprattutto quelle insolubili, garantisce una riduzione dell’assorbimento dei grassi alimentari.

Di conseguenza, si riduce in questo modo anche l’assimilazione del colesterolo. Quindi frutta, verdura, cibi integrali, legumi (compresa la soia), sono alimenti indicati per seguire una dieta per colesterolo alto.

Steroli e stanoli vegetali

Gli steroli e gli stanoli sono molecole di origine vegetale simili al colesterolo, ma che il nostro corpo non può produrre. Possiamo assumerle solo attraverso l’alimentazione.

Con nomi complessi come beta-sitosterolo o stigmasterolo, queste molecole agiscono come “ingannatori” nell’intestino: al posto del colesterolo, sono assorbite loro, riducendo così i livelli di colesterolo nel sangue.

Si trovano principalmente in alimenti di origine vegetale come oli vegetali, frutta secca, semi (come quelli di lino), legumi, cereali e in frutta e verdura. Sono quindi un alleato naturale per il benessere del cuore e della circolazione.

Annuncio pubblicitario
grafica per dieta per colesterolo alto: cibi consentiti

Dieta per abbassare il colesterolo: cibi consentiti

Ecco una breve guida ai migliori alimenti per gestire il colesterolo alto, con una breve spiegazione del loro effetto benefico.

  • Avena. Ricca di fibre, in particolare betaglucani, l’avena aiuta a ridurre il colesterolo LDL legandosi agli acidi biliari, che vengono eliminati con le feci. Consumare 3 g di crusca d’avena al giorno può abbassare il colesterolo totale fino al 23%.
  • Legumi. Fagioli, ceci, lenticchie e altri legumi apportano molte fibre insolubili, che favoriscono il transito intestinale e riducono l’assorbimento dei grassi, incluso il colesterolo.
  • Soia. Fonte di fibre e fitosteroli, la soia “inganna” il sistema digestivo: i fitosteroli sostituiscono il colesterolo, riducendone l’assorbimento e favorendone l’eliminazione.
  • Verdura. Oltre a fornire fibre, la verdura sazia e aiuta a evitare il consumo eccessivo di cibi ricchi di grassi e zuccheri, riducendo l’apporto di colesterolo.
  • Pesce. Ricco di omega-3, il pesce migliora il metabolismo dei lipidi nel sangue, riduce il colesterolo LDL e i trigliceridi, proteggendo il cuore con effetti anti-infiammatori e anti-trombotici.
  • Carni bianche. Tagli magri di pollo, tacchino e vitello, privati della pelle, offrono proteine di qualità senza eccesso di grassi saturi e colesterolo.
  • Latticini e formaggi. Scegli latte scremato, yogurt magro e formaggi magri, come la ricotta, per mantenere un buon apporto di calcio e proteine senza compromettere i livelli di colesterolo.
  • Frutta a guscio. Mandorle, noci e semi contengono omega-6, grassi “buoni” che regolano la produzione di colesterolo. Tuttavia, è importante consumarli con moderazione.
  • Avocado. Ricco di grassi monoinsaturi, riduce il colesterolo totale. Va consumato con attenzione per il suo apporto calorico.
  • Cibi fortificati. Alimenti arricchiti con steroli e stanoli vegetali, come yogurt o bevande vegetali, possono ridurre l’assorbimento intestinale del colesterolo, migliorando il quadro lipidico. Un esempio comune è la lecitina, un fosfolipide che modifica la struttura del colesterolo, agendo come una “scopa” che pulisce i vasi sanguigni dai depositi. La lecitina è spesso aggiunta negli yogurt e li rende veri cibi funzionali.
tabella con i cibi da limitare con il colesterolo alto

Dieta per colesterolo alto: cibi da evitare

Come detto in precedenza, l’alimentazione incide solo per il 15% sui valori di colesterolo ematico. Dunque, non esistono alimenti da eliminare se si soffre di ipercolesterolemia.

Al contrario, esistono alcuni cibi i quali, avendo alte concentrazioni di questo grasso, andrebbero consumati con moderazione.

In generale, se si soffre di ipercolesterolemia, andrebbe regolata l’assunzione di:

  • Grassi animali (burro, lardo, strutto, panna) o carni eccessivamente grasse, comprese le frattaglie e gli insaccati.
  • Latte intero o latticini ottenuti da latte intero.
  • Alcol.
  • Zuccheri semplici.
  • Frattaglie
  • Oli vegetali saturi: palma o grassi vegetali idrogenati (margarina).
  • Molluschi o crostacei.

Metodi di cottura

E’ importante anche prediligere metodi di cottura non eccessivamente grassi, potrebbe essere utile, quindi, preferire le cotture a:

  • Vapore.
  • Cartoccio.
  • Microonde.
  • Bassa temperatura.
  • Pressione.

Dieta per colesterolo alto: esempio di menu settimanale

Alla base di tutto, quindi, c’è il segreto di diversificare. In questo modo, anche il consumo occasionale di alimenti che contengano alti dosaggi di colesterolo, non avrebbe effetto sulla nostra salute.

La dieta mediterranea, alla quale si ispira la dieta Melarossa, è riconosciuta dal 2010 come Patrimonio Immateriale dell’UNESCO anche per le sue proprietà benefiche in campo cardiovascolare.

Annuncio pubblicitario

Sapevi che con la dieta personalizzata di Melarossa puoi seguire un piano alimentare specifico per il colesterolo alto? Indipendentemente che tu voglia perdere peso, mantenerlo oppure aumentarlo, i tuoi menù saranno specifici per combattere l’ipercolesterolemia. Scopri come funziona.

grafica sulla dieta per colesterolo alto
ColazionePranzoSpuntinoCena
LUN Latte scremato,
fette integrali con
marmellata e 6 mandorle
Pasta integrale e fagioli borlotti con parmigiano,
broccolo romanesco
Banana e 2 nociInvoltini di verza con
prosciutto crudo sgrassato,
pane di segale tostato
MARKarkadè e pane di segale con hummus di ceciInsalata di spinaci con
scaglie di grana e funghi crudi.
pane integrale
Tazza di porridge con frutti rossiMinestrone di legumi con
parmigiano e
orzo perlato e
tofu
MERYogurt bianco magro con fiocchi d’avena e 2 nociRiso rosso con zucchine e salmone affumicato
carpaccio di pesce spada e insalata
2 fette biscottate integrali con marmellata e granella di nociBistecca di tonno fresco con un battuto di olio, limone e sale
GIOTè nero e pane integrale tostato con salmone e avocadoInsalata con finocchi e carote,
carne bianca e semi di lino, pane integrale
Yogurt bianco magro con avena e manciata di semi di zuccaVellutata di zucca con ceci e
crostini di pane di segale tostato
con granella di mandorle
VENLatte scremato con 4-5 biscotti secchi integraliOrzo perlato con olive nere, pomodorini,
mozzarella light e rucola
4 castagne e una melaMerluzzo all’acqua pazza con
patate lesse,
finocchi gratinati al forno con le olive nere
SABTè verde e pane integrale tostato con crema 100% nocciolePasta integrale e lenticchie con parmigiano,
broccolo siciliano
Frullato di frutta con latte scremato e fiocchi d’avenaFiletto di salmone affumicato al cartoccio con
crema di piselli e cavolfiore,
pane integrale tostato
DOMTazza di porridge con 2-3 nociRiso rosso con cubetti di spada arrosto e pomodorini e carciofiFetta di pane di segale con crema 100% noccioleTonno panato con
semi di sesamo e scottato in padella con
insalata mista e pane di segale tostato

Conclusioni

Seguire una dieta adeguata è uno dei passi fondamentali per gestire il colesterolo alto e migliorare la salute cardiovascolare. Il consiglio è di preferire alimenti ricchi di fibre, grassi insaturi e nutrienti essenziali, riducendo l’apporto di grassi saturi. Questa pratica può fare una grande differenza nel lungo periodo.

Quindi limita formaggi grassi, burro, salumi e prodotti industriali. Anche il consumo di carni rosse dovrebbe essere moderato, preferendo invece proteine vegetali, come carni bianche, tofu e legumi.

La dieta, insieme a uno stile di vita sano, che includa attività fisica regolare e una gestione dello stress, può ridurre il colesterolo.

Per ricevere consigli nutrizionali personalizzati e scoprire le ricette più sane, iscriviti alla newsletter di Melarossa!

Fonti
  1. Osservatorio epidemiologico cardiovascolare Iss-Anmco (Istituto superiore di sanità-Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri) – Epicentro.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Colesterolo: cos’è, definizione, valori e cura dell’ipercolesterolemia
  • Come abbassare il colesterolo: dieta, sport e integratori
  • Dieta per la gastrite: cosa mangiare, cosa evitare e esempio di menù
  • Dieta per reflusso gastroesofageo: cosa mangiare, cosa evitare ed esempio di menù
  • Dieta per ipotiroidismo: cosa mangiare e cibi da evitare
  • Dieta in gravidanza: cosa mangiare, fabbisogno calorico, come evitare le carenze
  • Dieta in menopausa: cosa mangiare per dimagrire, esempio di menù settimanale
  • Dieta per trigliceridi alti: cosa mangiare e cosa non mangiare, esempio di menù
  • Pressione bassa: cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù settimanale
  • Dieta per colon irritabile: cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù settimanale
  • Dieta senza glutine: lista degli alimenti gluten free, esempio di menù settimanale
  • Dieta antinfiammatoria: cos’è e cosa mangiare
  • Dieta per emorroidi: cosa mangiare, cosa non mangiare, esempio di menù
  • Dieta per il diabete: cosa mangiare, alimenti concessi e vietati ed esempio di menù
  • Dieta per colonscopia: cosa mangiare e cosa evitare prima e dopo l’esame
  • Dislipidemia: significato, sintomi, cause e cure
  • Cosa mangiare con la diarrea, cosa evitare e rimedi
  • Colesterolo totale: cos’è, valori normali e cosa fare quando è alto o basso
  • Colesterolo HDL (buono): che cos’è, valori normali e cosa fare quando è alto o basso
  • Colesterolo LDL (cattivo): cos’è, valori normali e cosa fare quando è alto o basso
  • Disbiosi intestinale: che cos’è, sintomi, cause, cosa mangiare, esempio di menù settimanale, cure
  • Colesterolo basso: valori, cause, sintomi e rischi dell’ipocolesterolemia
  • Dieta ipoglicemica: che cos’è, cosa mangiare, cosa evitare ed esempio di menù settimanale
  • Dieta Dash per ipertensione: che cos’è, come funziona, benefici, schema e menù settimanale
  • Dieta per ipertensione: cosa mangiare ed evitare, esempio di menù
  • Dieta iposodica: che cos’è, a cosa serve, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, benefici e limiti
ShareTweetPin1580

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Lorenzo Traversetti

Lorenzo Traversetti

Sono un Dottore di ricerca in Biologia con formazione specifica nell'indirizzo della Biologia della Nutrizione, perfezionata ulteriormente mediante la frequentazione di un Master di II livello presso l'Università di Camerino.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki