Pectina: cos’è, proprietà e benefici, dove si trova, ricetta per prepararla a casa, controindicazioni
Quando pensiamo alla pectina, abitualmente siamo portati a considerarla come un agente chimico in grado di trasformare la frutta in...
Home » Archivi per Lorenzo Traversetti
Sono un Dottore di ricerca in Biologia con formazione specifica nell'indirizzo della Biologia della Nutrizione, perfezionata ulteriormente mediante la frequentazione di un Master di II livello presso l'Università di Camerino.
Sono fautore del fatto che la salute dell'uomo rappresenti uno dei principali veicoli del benessere personale e che essa non possa prescindere da una sana e corretta alimentazione, bilanciata nell'apporto nutrizionale nonché equilibrata.
Quando pensiamo alla pectina, abitualmente siamo portati a considerarla come un agente chimico in grado di trasformare la frutta in...
La creatinina è una sostanza di scarto. Il corpo umano è una vera e propria macchina e, in quanto tale,...
Dieta per colesterolo alto: come funziona e che ruolo ha l'alimentazione per combattere l'ipercolesterolomia? Questa patologia può avere una componente...
Il potassio è uno dei principali macroelementi che dobbiamo assumere con la dieta. Allo stesso tempo, i nostri reni sono...
La propoli è considerata come un antibiotico naturale. E' una sostanza prodotta nelle gemme di alcuni alberi, in primis conifere...
Il wasabi, nome comune della pianta giapponese Wasabia japonica (山葵) è noto anche come ravanello giapponese. Abitualmente, in cucina, vengono...
Il termine carnitina è riferito ad una famiglia di molecole tra cui, la più nota, è conosciuta con il nome...
Il timo, nome comune usato per indicare la pianta Thymus vulgaris, è una pianta cosmopolita che abbonda nel bacino del...
Quando si pensa alla valeriana, spesso ci si può confondere tra due prodotti che vengono chiamati allo stesso modo. Infatti,...
Il ginkgo biloba è una pianta dal genere Ginkgo e appartenente alla specie biloba. É attualmente molto diffusa in tutte...
La borragine è una pianta assai comune nel bacino del Mediterraneo, a molti nota già dall’antichità per le sue molteplici...
Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.
Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.
Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004
Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer
Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.
© Copyright 2020 - Grapho s.r.l