Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Alimenti dalla A alla Z » Mandarino, l’agrume dolce: valori nutrizionali, benefici e usi in cucina

Mandarino, l’agrume dolce: valori nutrizionali, benefici e usi in cucina

Sofia Russo by Sofia Russo
30 Novembre 2021
in Alimenti dalla A alla Z
mandarino, fai il pieno di vitamine per combattere l'influenza
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Il mandarino: che cos’è
  • Stagionalità dei mandarini
  • Valori nutrizionali e calorie del mandarino
  • Proprietà e benefici del mandarino
  • Il mandarino, snack sano e pronto all’uso
  • Controindicazioni
  • Olio di mandarino
  • Il mandarino in cucina
  • Come conservare i mandarini
  • Le varietà del mandarino

Il mandarino, unico frutto dolce della famiglia degli agrumi, è un vero concentrato di benessere. Contiene vitamina C, vitamina A e vitamine del gruppo B insieme a molti sali minerali come calcio e potassio.

Il mandarino è anche molto ricco di bromo, una sostanza che favorisce il sonno e il riposo.In cucina, si possono inserire in spicchi in sfiziose insalate o in macedonie. Ottime anche spremute e centrifughe per fare il pieno di vitamine.

Di questo frutto poi non si butta nulla! Dalla sua buccia, ricca di limonene, (una sostanza antiossidante), si estrae un olio essenziale impiegato per la preparazione di prodotti adatti a contrastare la cellulite e le smagliature.

Insomma, dalla cucina alla cosmetica, il mandarino è un vero passe-partout del benessere.

Il mandarino: che cos’è

E’ un agrume appartenente alla famiglia delle Rutacee (insieme al cedro e al pompelmo) ed è un albero da frutto. Dei tre appartenenti al genere Citrus è l’unico frutto dolce. Il suo arbusto è alto poco più di due metri e, in alcune particolari varietà, può arrivare anche a quattro.

Sempreverde, ha fiori piccoli, bianchi, singoli o aggregati e profumatissimi, detti zagare.

Annuncio pubblicitario

Come tutti gli agrumi, anche il mandarino preferisce i climi temperati e caldi, quindi il bacino del Mediterraneo è l’ambiente ideale.

Il mandarino si propaga per seme, per talea, per margotta e mediante innesto a gemma.

I frutti del mandarino sono bacche di piccola pezzatura, rotondi, detti anche “esperidi”. Sono protetti da una spessa scorza che a maturazione completa assume un bel colore arancio più o meno carico.

Sotto la buccia, ricca di ghiandole contenenti oli essenziali profumati, si trova l’albedo, la parte bianca e spugnosa. Invece, la parte più interna è suddivisa in spicchi composti di:

  • acqua
  • Zuccheri
  • Acido citrico
  • Vitamine
  • Sali minerali
  • Semi.

Stagionalità dei mandarini

I mesi migliori per acquistare i mandarini sono quelli da dicembre a marzo.

I semi di questi frutti possono essere tranquillamente mangiati, perché non sono nocivi alla salute. E’ possibile anche masticarli ed inghiottirli, per sfruttare appieno tutte le proprietà salutari in essi contenute.

Annuncio pubblicitario

Consigliamo di acquistare frutti italiani: hanno percorso meno chilometri e offrono garanzie di qualità indiscusse.

mandarino è un agrume

Valori nutrizionali e calorie del mandarino

Il mandarino è la tipica espressione dei benefici nutrizionali appartenenti al gruppo di frutta e verdura di colore giallo-arancio.

100 grammi di mandarino apportano 76 calorie.

Contiene acqua, proteine, vitamine  (come la vitamina A, quelle del gruppo B, la vitamina C, vitamina E, vitamina J e la vitamina P) sali minerali (come ferro, calcio, potassio, sodio, fosforo, zinco, rame, manganese e magnesio), acido folico e fibre.

Inoltre, sono presenti zuccheri – quali saccarosio, fruttosio e destrosio – e aminoacidi.

MINERALIMandarini
Sodio (mg)1
Potassio (mg)210
Calcio (mg)32
Fosforo (mg)19
Ferro (mg)0.3
VITAMINE
Tiamina (mg)0.08
Riboflavina (mg)0.07
Niacina (mg)0.3
Vitamina C (mg)42
Vitamina A retinolo equivalente (μg)18
le calorie del mandarino

Valori nutrizionali per 100 grammi

Composizione chimica

Acqua (g)81.4
Energia (kcal)76
Proteine (g)0.9
Lipidi (g)0.3
Colesterolo (mg)0
Carboidrati disponibili (g)17.6
Zuccheri solubili (g)17.6
valori nutrizionali del mandarino

Proprietà e benefici del mandarino

L’interesse della medicina verso il mandarino e i suoi cugini è recentemente cresciuto visti i risultati di alcune ricerche. Queste dimostrerebbero come ad una dieta ricca di mandarini sia associato un minor rischio di tumore al colon-retto, all’esofago e allo stomaco.

Ricco di antiossidanti

L’aumento dei radicali liberi è associato allo sviluppo di molte patologie tra i quali numerosi tipi di neoplasie, ipertensione, infarto e diabete.

I radicali liberi sono prodotti durante il normale metabolismo corporeo ma la loro presenza nel sangue può essere facilmente neutralizzata grazie al regolare consumo di cibi contenenti antiossidanti, tra cui frutta e verdura.

Annuncio pubblicitario

I mandarini hanno proprio un’alta attività antiossidante. Contengono elevati livelli di sostanze bioattive in grado di trasformare i radicali dell’ossigeno in composti non radicalici, privi di reattività e quindi di tossicità.

Ad esempio è stato dimostrato che il consumo regolare di succo di mandarini fresco per un periodo di tempo di 4 settimane ha un significativo effetto positivo su molti biomarkers dell’ossidazione e aumenta le difese antiossidanti in bambini ipercolesterolemici.

I composti responsabili di tali azioni sono la vitamina C e i flavonoidi. Per effetto di queste sostanze antiossidanti che li compongono, i mandarini possono favorire un’azione neuro-protettrice e risultare preziosi anche nel trattamento di patologie neurodegenerative come l’Alzheimer.

Il mandarino per fare il pieno di vitamina C

I mandarini sono una risorsa ottima di vitamina C: due o tre frutti contengono più del minimo giornaliero raccomandato, 80 mg di vitamina C.

La vitamina C è considerata uno dei migliori antiossidanti disponibili in natura: combatte i radicali liberi, è anticancerogena, aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari e stimola il sistema immunitario.

Inoltre, interviene in numerosi processi biochimici come la biosintesi del collagene, della carnitina, della norepinefrina. Poi, attiva gli ormoni peptidici e il catabolismo della tirosina che producono effetti benefici sull’organismo.

I flavonoidi

Anche i flavonoidi svolgono diverse funzioni importanti per il nostro organismo. Agiscono da “spazzini” contro i radicali liberi e inibiscono la proliferazione cellulare.

Annuncio pubblicitario

Esercitano inoltre un’azione positiva contro l’innalzamento della pressione sanguigna e dei livelli di colesterolo “cattivo”. Hanno anche un’attività antibiotica, antiallergica, antidiarroica, antiulcera ed antinfiammatoria.

I flavanoni sono i flavonoidi maggiormente rappresentati nelle specie di Citrus. Ognuna delle specie (mandarino, clementina, limone, ecc.) presenta uno specifico pattern unico di flavanoni.

I flavonoidi maggiormente presenti in questi frutti sono: flavanoni (esperidina, narirutina e naringina), flavoni (rutina) e flavonoli (quercetina).

Tra essi la narirutina, sostanza efficiente nel trattamento dell’asma bronchiale. Nonostante sia molto presente nel pompelmo, anche clementine e mandarini sembrano presentarne una significativa percentuale.

Potassio e vitamina B6

Anche altre sostanze, come minerali e altri gruppi di vitamine, sono essenziali per il nostro benessere.

Il mandarino è ricco di potassio, vitamina B1 e vitamina B6.

Il potassio è un minerale implicato in diversi processi fisiologici come la contrazione muscolare e la regolazione della pressione arteriosa.

Annuncio pubblicitario

Invece, la vitamina B6 è necessaria per la sintesi della serotonina (o ormone del buonumore) e risulta quindi utile in caso di trattamento adiuvante o preventivo dei disturbi depressivi.

mandarino: i benefici per la salute

Il mandarino, snack sano e pronto all’uso

Grazie al loro sapore dolce ed alla facilità di consumo e di trasporto, i mandarini sono frutti che incontrano il favore di tutte le classi di età, apprezzate dai bambini come dai più anziani.

Il mandarino è pronto da mangiare, non richiede di essere lavato prima del consumo né necessita di utensili particolari per essere sbucciato o tagliato. Ha una consistenza morbida che lo rende ideale da mangiare anche per persone con ridotta capacità di masticazione come gli anziani o i bambini.

In più, essendo utile anche nella modulazione del metabolismo lipidico, il mandarino favorisce in maniera naturale, ma efficace, la perdita di peso.

È un aspetto importante di questi tempi, dal momento che una delle patologie più diffuse a livello mondiale è l’obesità. La disponibilità di snack basati su frutta e vegetali, come lo sono i mandarini, rappresenta un ottimo punto di partenza.

Controindicazioni

Non ci sono particolari controindicazioni o effetti collaterali da sottolineare, salvo rari casi di allergie o intolleranze specifiche.

Annuncio pubblicitario

Si è osservato che un notevole consumo di mandarini o clementine potrebbe interagire con l’assunzione di alcuni farmaci, in particolare con un immunodepressivo che agisce in combinazione con una glicoproteina e un citocromo.

Per questo è bene sempre chiedere consiglio al medico curante. Anche in caso di diabete è consigliato attenersi al parere di un esperto curante, per evitare che la presenza degli zuccheri nei frutti possa causare disturbi.

olio di mandarino: benefici

Olio di mandarino

Il mandarino svolge sulla pelle un effetto drenante e depurativo.

L’olio estratto dalla buccia è utile per contrastare la ritenzione idrica e gli inestetismi della cellulite. Ha proprietà emollienti, purificanti, stimolanti e lascia la  pelle vellutata ed idratata.

Maschera per rinfrescare la pelle

Metti in una ciotola una confezione di panna fresca, aggiungi tre cucchiai di olio essenziale di mandarino e mescola bene. Dopo aver amalgamato il composto, applicalo sul corpo e lascialo in posa per 10 minuti, poi procedi con il risciacquo. La tua pelle risulterà fresca e vellutata.

ricette con mandarino

Il mandarino in cucina

Il modo migliore per gustare i mandarini è al naturale, dopo averli sbucciati, per non disperdere il loro contenuto di vitamina C, termolabile.

Annuncio pubblicitario

Per una spremuta più gustosa: prima di spremere i mandarini è consigliato tenerli a bagno in acqua calda per un paio di minuti. Saranno più ricchi di succo.

Inoltre, il mandarino può essere utilizzato per la preparazione di marmellate. In questo caso, si utilizza anche la buccia (flavedo), che va ripulita dalla parte bianca ed amara (albedo).

I mandarini, come le clementine, sono spesso utilizzati nei dolci, sia come ingredienti che come guarnizione, come nel caso della “torta di arance e clementine” e della “mousse di clementine e ricotta”.

Le scorze ricoperte di cioccolata o candite sono una vera golosità, degna dei palati più sopraffini. Sono poi utilizzati per la preparazione di creme, sorbetti, ghiaccioli, gelati, granite e yogurt.

I mandarini, insieme alle clementine, vengono anche impiegati per preparare gustosi sciroppi e liquori.

Le ricette con mandarini e clementine di Melarossa

1- Cucchiaini di pasta sfoglia con crema di gamberetti

Calorie totali: 990 kcal / Calorie a cucchiaino: 45 kcal

Ingredienti:

Annuncio pubblicitario
  • 1 rotolo di pasta sfoglia senza glutine
  • 6 mandarini
  • 22 gamberetti
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • limone 1
  • 1 e 1/2 cucchiaio fecola di patate consentita
  • 2 cucchiai semi di papavero
  • zenzero in polvere q.b.

Scopri come preparare i cucchiaini di pasta sfoglia con crema di gamberetti e mandarino.

Come conservare i mandarini

Fuori dal frigo: se li conserviamo in un luogo fresco e ben asciutto, facendo attenzione a non ammassarli gli uni sugli altri, i mandarini possono durare anche una settimana.
In frigo: i mandarini vanno chiusi in un sacchetto di carta e conservati nello scomparto della frutta. In questo modo manterranno inalterate le loro  proprietà e il profumo e si conserveranno fino a 10 giorni.

Per godere della bontà di questi splendidi frutti, è possibile congelare gli spicchi da utilizzare in qualsiasi momento o nella stagione calda per aromatizzare bevande e macedonie.

Le varietà del mandarino

Si fa presto a dire mandarino… in realtà esistono diverse varietà del frutto: King di origine cinese, Cleopatra di origine indiana, Satsuma di origine giapponese, Tangerine dal Marosso.

Infine i tre famosissimi ibridi:

  • mandarancio, unione tra mandarino e arancia.
  • Clementine, unione tra mandarancio e mandarino.
  • Mapo, incrocio tra mandarino e pompelmo.

Mandarino, clementina e mandarancio: che differenza c’è?

La tradizione vuole che i natali ed il nome della clementina vadano attribuiti a Padre Clément Rodier, il frate di un orfanotrofio a Misserghin, in Algeria, che pare abbia selezionato il frutto nell’orto conventuale.

Annuncio pubblicitario

In realtà, sembra che l’ibrido sia stato introdotto dall’Oriente. Al religioso probabilmente spetta il merito di aver diffuso la pianta nel suo paese. Da lì, agli inizi del XX secolo, la coltivazione si è estesa in tutta l’area del Mediterraneo.

Le principali differenze tra clementina e mandarancio rispetto al mandarino sono:

  • piante più grandi
  • Foglie più larghe.
  • Maggiore resistenza al freddo.
  • Frutti più grandi.
  • Profumo diverso e meno intenso.
  • Buccia più spessa, più liscia, dal colore arancione acceso, anche all’interno.
  • Hanno pochissimi semi, anzi, ne sono quasi privi.
  • La clementina è il frutto che si sbuccia con maggiore facilità rispetto al mandarino e al mandarancio.
  • La raccolta e la vendita avvengono tra metà ottobre e gennaio, per i mandarini tra dicembre e metà marzo.

La coltivazione delle clementine è molto più recente di quella dei mandarini: risale gli anni ’30 del secolo scorso. La pianta ha trovato il proprio habitat ideale in Calabria e in Puglia.

La propagazione della clementina avviene principalmente per innesti.

Fonte
  1. Consiglio per la ricerca in Agricoltura- CREA.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

mandarino: cos'è, benefici, calorie e usi in cucina

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Pompelmo: proprietà, benefici e usi in cucina e bellezza
  • Arancia: benefici, proprietà e valori nutrizionali, usi in cucina e le migliori ricette
  • Clementine: cosa sono, differenze con i mandarini, benefici e proprietà, uso in cucina e ricette
  • Pomelo: l’agrume più grande del mondo tra proprietà, benefici, usi in cucina e ricette
  • Mapo, l’agrume ibrido: cos’è, stagionalità, benefici, valori nutrizionali e usi in cucina
  • Chinotto: proprietà, benefici e usi come agrume, controindicazioni
  • Limone: usi, valori nutrizionali e benefici per la tua salute
  • Cedro: cos’è, proprietà, benefici e usi in cucina e in cosmesi di un agrume antico
  • Lime o limetta: cos’è, proprietà, benefici, usi in cucina e le migliori ricette
  • Kumquat o mandarino cinese: cos’è, proprietà, benefici, come si mangia, usi in cucina
  • Bergamotto: proprietà, benefici e i migliori usi in cucina
ShareTweetPin23

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sofia Russo

Sofia Russo

Dottoressa in Biologia e socia volontaria della Onlus Nutrizionisti Senza Frontiere, ho approfondito la mia formazione attraverso un Master in nutrizione umana presso la Unitelma Sapienza. Ho svolto tirocini formativi in laboratori di ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Università degli Studi Roma Tre. Per Melarossa mi occupo di scrivere approfondimenti sugli alimenti.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
pepe nero, un ingrediente per rendere i tuoi piatti più saporiti Pepe nero, gusto a zero calorie
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici, usi e le migliori ricette
zenzero: cos'è, valori-nutrizionali.proprietà, benefici e ricette Zenzero: cos’è, valori nutrizionali, benefici e come usarlo in cucina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In