Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Alimenti dalla A alla Z » La clementina, dolce ma ipocalorica

La clementina, dolce ma ipocalorica

Isabella Quercia by Isabella Quercia
28 Ottobre 2019
Clementina: proprietà e benefici
2
SHARES
1.8k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sommario

  • La clementina sotto la lente di ingrandimento
  • Il potere del sole in inverno
  • Una spremuta di benessere
  • Meglio della camomilla
  • Agrumi vs buccia d’arancia
  • Spicchi di bellezza
  • Per mangiarti meglio!

Reginetta degli agrumi come dei cesti più tipici delle feste natalizie, la clementina spunta da un incrocio particolarmente riuscito. Questa profumatissima pallina arancione viene dall’unione tra arancio amaro e mandarino e ha trovato il suo habitat ideale tra le temperature miti e i terreni fertili del Sud Italia, in Calabria in particolare, dove viene raccolta da ottobre a febbraio.

È questa la stagione in cui la clementina porta sulle nostre tavole una sferzata di vitaminica energia dolcissima…ma senza colpi bassi per la linea!

Annuncio pubblicitario

La clementina sotto la lente di ingrandimento

Buona, salutare e ipocalorica: difficile immaginare un tris più vincente, è pressappoco l’equivalente di una ragazza bella, brava e ricca, non deve quindi sorprendere che la clementina sia tra i frutti più popolari della sua stagione. Ma andiamo a esaminarla nel dettaglio, come solo una suocera potrebbe fare.

Via il dente via il dolore, incominciamo dalle calorie: per 100 g commestibili di clementine abbiamo 37 kcal, davvero niente male! E lo stesso quantitativo di frutto è così composto: 87, 5 g di acqua, 8, 7 g di carboidrati, 1, 2 g di fibre. Gli stessi 100 g del nostro frutto forniscono poi all’organismo 130 mg di potassio, 0, 1 mg di ferro, 12 mg di vitamina A e 54 mg di vitamina C.

Il potere del sole in inverno

La clementina ha il colore intenso del sole al tramonto (dovuto alle elevate quantità di betacarotene) ed è infatti ricca delle più tipiche proprietà di frutta e verdura di colore giallo-arancio, come ci ricorda la campagna di promozione e informazione di UNAPROA “Nutritevi dei colori della vita” – finanziata con il contributo dell’Unione europea e dello Stato italiano. I carotenoidi che contiene sono convertiti dal nostro organismo in vitamina A, fondamentale per numerose funzioni. Questa vitamina, infatti, contribuisce al normale metabolismo del ferro e al mantenimento della pelle, della capacità visiva e della funzione del sistema immunitario nella normalità.

In generale, il beta-carotene è un potente antiossidante che viene assorbito con i grassi e, se assunto con gli alimenti, non procura sovradosaggio, come può invece verificarsi nel caso di un eccessivo uso di integratori. Come ben noto, questa sostanza aiuta la pelle a prendere il meglio dall’esposizione ai raggi solari, quindi, per tutti quelli che – in montagna o in mari esotici – amano il sole e la tintarella anche d’inverno, le clementine sono un cibo furbissimo.

Una spremuta di benessere

Polpa succosa, dolce, aromatica e pressoché priva di semi, ma non è finita qui. Il mix di vitamine e sali minerali di cui è ricca la clementina la rende una pozione di salute, naturalissima e pure a buon mercato.

Annuncio pubblicitario

È quasi una panacea. Grazie alla vitamina C che contiene, è utilissima nel prevenire l’influenza e curarne i primi sintomi; sempre la vitamina C, che agevola l’assorbimento del ferro, la rende un buon alleato in caso di anemia; la ricchezza di potassio tipica di questo frutto dà poi una mano nella prevenzione dei crampi muscolari e dei disturbi legati all’ipertensione, alla depressione e alla stanchezza; carotene e vitamina A proteggono il corpo dagli effetti negativi dei radicali liberi; calcio e fosforo aiutano a combattere l’osteoporosi. Insomma, la clementina è poco meno che una farmacia…

Meglio della camomilla

Non è un’associazione che viene immediata quella tra la clementina e una camomilla fumante o qualche tisana rilassante, eppure il nostro frutto è utile anche per un buon sonno ristoratore.

Il merito di questo potere rilassante va al bromo che le clementine contengono: una sostanza che esercita un potere calmante sul sistema nervoso e può aiutare il riposo notturno, esercitando una lieve ma efficace azione sedativa, da tenere presente se si soffre d’insonnia.

Agrumi vs buccia d’arancia

Sgombriamo subito il campo da ogni equivoco: l’odiosissima buccia d’arancia con le clementine non c’entra nulla di nulla. E non c’entra niente neppure con gli agrumi in genere. Il nome del famigerato disturbo nasce dalla somiglianza che i tessuti colpiti dalla ritenzione idrica hanno con la buccia degli agrumi, ma finisce lì. Anzi, le clementine, succose e ricchissime d’acqua, possono essere d’aiuto contro la cellulite.

Sono particolarmente indicate nelle diete povere di sodio per chi soffre di pressione alta, ma anche, in generale, nelle diete dimagranti: dolci e gustose ma ipocaloriche, rappresentano uno spezzafame ideale. Le vitamine C e A contenute in abbondanza nelle clementine sono poi validissime nel contrastare i radicali liberi. A tutto vantaggio della giovinezza!

Annuncio pubblicitario

Spicchi di bellezza

Ancora un regalo di bellezza dalle clementine se la tua pelle del viso sembra implorare aiuto: i nostri amati agrumi possono davvero esserti d’aiuto, e senza bisogno di essere dei professionisti.

Per ridare vigore alla pelle affaticata e contrastare i segni del tempo, che non guasta mai, prova la maschera a base di clementine e miele. Mescola in parti uguali e lascia in posa per un quarto d’ora: il potere antiossidante di vitamina C e carotene e quello emolliente del miele faranno il resto.

Se poi la tua pelle ha bisogno di una pulizia profonda che più profonda non si può, prova questa maschera: mescola con un mixer 4 clementine, 1/2 tazza di fiocchi di avena, 3 cucchiai di miele e aggiungi 2 cucchiaini di olio di jojoba e acqua. Applica il composto per dieci minuti e goditi il risultato. Se utilizzata con regolarità, questa maschera aiuta a prevenire le tanto temute macchie della pelle e dona al viso una luminosità piacevolissima.

Per mangiarti meglio!

La clementina, che come i mandaranci di cui fa parte, nasce dall’innesto fra mandarini e aranci, ha le caratteristiche migliori delle due specie. E in più ha una particolarità comodissima, che non può che renderla amata: è praticamente priva di semi. Da sola o in macedonia, da bere in succhi o centrifughe o da mangiare in sfiziose ricette, questo agrume difficilmente delude!

ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Isabella Quercia

Isabella Quercia

Giornalista ed esperta in tematiche di fitness e benessere fisico e mentale soprattutto del mondo femminile, scrivo per Melarossa dando consigli pratici su alimenti funzionali , bellezza della pelle e dei capelli e sport che ho praticato a livello agonistico per oltre 10 anni.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • ricette colazione - Cornetti brioche integrali

    Brioche integrali senza burro

    195 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Metabolismo: tutto quello che c’è da sapere e le dritte per riattivarlo

    254 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dimagrisci con l’app di Melarossa: scopri i vantaggi e come funziona

    74 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricette con gli spinaci: 18 idee gustose e veloci

    15 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pollo al curry: la video ricetta e i consigli per farlo cremoso

    22 shares
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
pepe nero, un ingrediente per rendere i tuoi piatti più saporiti Pepe nero, gusto a zero calorie
banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici ed usi in cucina
zenzero: benefici, valori nutrizionali e ricette in cucina Zenzero: proprietà nutrizionali, benefici e usi in cucina
agar agar: cos'è, ricette, benefici e usi in cucina Agar agar, cos’è, valori nutrizionali, benefici a dieta e ricette

Iscriviti alla Newsletter

Annuncio pubblicitario

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2020 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki