Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Alimenti dalla A alla Z » Clementine: cosa sono, differenze con i mandarini, benefici e proprietà, uso in cucina e ricette

Clementine: cosa sono, differenze con i mandarini, benefici e proprietà, uso in cucina e ricette

Elena Caglioni by Elena Caglioni
23 Novembre 2022
in Alimenti dalla A alla Z
clementine: cosa sono, differenze con mandarini, benefici, proprietà, usi in cucina. ricette
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Clementine: cosa sono
  • Clementine, mandarini o mandaranci? Le differenze
  • Benefici e proprietà
  • Valori nutrizionali delle clementine
  • Quante clementine mangiare al giorno
  • Uso in cucina
  • Ricette con le clementine
  • Guida all’acquisto
  • Controindicazioni/effetti collaterali
  • Olio essenziale di clementine

Le clementine sono piccoli agrumi che nascono dall’incrocio tra l’arancio amaro e il mandarino. Le troviamo sulle nostre tavole da ottobre a gennaio e ci aiutano a prevenire i malanni legati alla stagione invernale.

Come tutti gli agrumi, infatti, sono ricche di vitamina C che rafforza il sistema immunitario, ma contengono anche altri antiossidanti che proteggono le nostre cellule dall’attacco dei radicali liberi.

Dalla buccia fine, prive di semi e dal sapore dolce e delicato, sono un ottimo alimento per abituare i più piccoli al consumo di frutta ma anche per spuntini comodi e veloci che possano rendere la nostra alimentazione più sana con gusto.

Le clementine si prestano a numerose preparazioni in cucina, da quelle più note, dolci, a quelle meno note, salate.

Clementine: cosa sono

La clementina (Citrus × clementina) è uno degli agrumi che nascono dall’incrocio tra il mandarino e l’arancio amaro.

Il suo nome deriva dal francese clèmentine da Fra Clément Rodier, il padre missionario che ne individuò la pianta nel 1892 secolo durante una missione in Algeria.

Sebbene la scoperta risalga a quegli anni e a quel luogo, pare che le clementine esistessero già nel 1000 a.C. in Cina e in Giappone.

Annuncio pubblicitario

Oggi, la pianta delle clementine viene coltivata soprattutto in Marocco, in Tunisia, nel Sud Italia ed in Spagna.

La clementina matura da ottobre/novembre a gennaio, ha le dimensioni del mandarino ma la forma è più sferica, come una piccola arancia dalla buccia sottile e dalla polpa dolce.

E’ molto apprezzata innanzitutto per il suo sapore che è né troppo aspro, come lo sono diversi agrumi, né troppo dolce.

Ha la buccia più sottile rispetto all’arancia ed è quindi più facile la sbucciatura. Inoltre, rispetto ai mandarini, ha chicchi quasi sempre privi di semi (solitamente si trovano al massimo 10 semini per frutto).

Riconoscerne la freschezza è facile: guarda il colore della buccia laddove si stacca il picciolo. Se il colore è verde la freschezza è assicurata, se è marrone potrebbe esserci stato un trattamento con etilene per velocizzarne la maturazione.

differenze tra clementine, mandarini e mandarancio

Clementine, mandarini o mandaranci? Le differenze

Le clementine vengono spesso confuse con i mandarini o con i mandaranci ma, in realtà, sono tre frutti differenti.

Di questi tre frutti, il mandarino è il più piccolo ed è uno degli agrumi “originari”.

Infatti, il mandarino è l’unico a non essere un ibrido, mentre, le clementine e i mandaranci, nascono dall’incrocio tra due agrumi. In particolare, le clementine sono un ibrido tra il mandarino e l’arancia amara mentre il mandarancio è un ibrido tra il mandarino e l’arancio dolce.

Annuncio pubblicitario

Un’inconfondibile caratteristica che differenzia le clementine dai mandarini e dai mandaranci è l’assenza di semi.

I tre agrumi si possono distinguere anche dalla loro forma: il mandarino è più piccolo e leggermente schiacciato ai poli, il mandarancio e le clementine sono invece più tonde.

Invece, guardando la buccia, questa risulta più chiara e adesa alla polpa nei mandarini e nei mandaranci. Al contrario delle clementine che hanno una buccia leggermente più spessa e butterata che ne rende più facile la sbucciatura.

Per distinguere il mandarino dal mandarancio possiamo guardare alla dimensione e al sapore. Il mandarancio, infatti, nascendo dall’ibridazione tra lo stesso mandarino e l’arancia, ha una dimensione leggermente più grande del mandarino. Inoltre, il sapore del mandarancio è leggermente più dolce del mandarino ma talvolta può essere difficile apprezzare questa differenza.

Benefici e proprietà

Ogni volta che si parla di agrumi si pensa alla loro caratteristica di rafforzare il sistema immunitario. Questo è sicuramente vero anche per le clementine che sono ricche di vitamine, in particolare di vitamina C.

Inoltre, la presenza di svariate vitamine, sali minerali e altre sostanze antiossidanti, conferisce alle clementine numerose proprietà e benefici.

  1. Salute della pelle: grazie all’elevato contenuto di vitamina C e alla presenza di altri antiossidanti, le clementine possono contribuire a ridurre i rossori legati all’acne e a rendere la pelle più tonica e lucente. Grazie alla presenza di carotenoidi, inoltre, possono contrastare l’invecchiamento della pelle.
  2. Salute del cuore e delle vene: grazie alla presenza di antiossidanti e, in particolare, della esperidina, le clementine possono migliorare l’integrità vascolare e ridurre la permeabilità vascolare.

Inoltre, grazie alla presenza di un altro antiossidante, la naringina, le clementine, così come gli agrumi in generale, possono contribuire a ridurre il colesterolo.

Annuncio pubblicitario

Tutto ciò fa sì che un consumo regolare di clementine e di agrumi possa ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.

  • Salute cellulare: le clementine, così come diversi altri agrumi, grazie alla presenza dell’antiossidante esperidina, proteggono le cellule da agenti ossidanti, riducendo il rischio di tumori e malattie cardiovascolari.
  • Salute mentale: alcuni studi su animali e in provetta hanno ipotizzato che la narirutina, antiossidante presente anche nelle clementine, possa aiutare a migliorare la salute mentale e potenzialmente aiutare a curare il morbo di Alzheimer. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche sugli esseri umani.
clementine: valori nutrizionali

Valori nutrizionali delle clementine

Sono piccoli agrumi particolarmente apprezzati per il loro sapore dolce. Sono un’ottima fonte di vitamine e sali minerali.

Le clementine, così come gli agrumi in generale, fanno subito pensare alla vitamina C e, in effetti, una porzione di clementine può ricoprire il 60-70% del fabbisogno giornaliero di questa vitamina. 

Tuttavia, una porzione di due clementine, pari a circa 100 g, contiene altri interessanti nutrienti. Di seguito i valori nutrizionali contenuti in una porzione da 100 g di clementine:

  • Energia (kcal): 40.      
  • Proteine (g): 0.9.     
  • Lipidi (g): 0.1      
  • Carboidrati disponibili (g): 8.7- Di cui Zuccheri solubili (g): 8.7 .    
  • Fibra totale (g): 1.2
  • Potassio (mg): 130.
  • Calcio (mg): 31.
  • Fosforo (mg): 18.
  • Ferro (mg): 0.1.
  • Magnesio (mg) 11.
  • Vitamina C (mg): 54
  • Vitamina A retinolo equivalente (μg): 12
  • Folati totali (µg): 21.

Quante clementine mangiare al giorno

Le porzioni di frutta giornaliere dovrebbero essere 2 o 3 e il quantitativo giornaliero non dovrebbe superare i 400 g al giorno circa.

E’ fondamentale variare la tipologia di frutta da consumare e dunque il consiglio è quello di consumare una porzione da 150 g di clementine una volta al giorno alternando nei giorni il loro consumo con altre tipologie di frutta.

Un’idea per consumare le clementine può essere quella di consumarle come spuntino insieme ad uno yogurt bianco. In questo modo, la loro dolcezza permetterà di rendere più gradevole lo yogurt senza aggiungere zucchero o miele.

ricette con le clementine

Uso in cucina

Si possono utilizzare per preparare spremute, marmellate e dolci e si abbinano molto bene al cioccolato. Possono dare una marcia in più anche alle preparazioni salate.

Se aggiunte alle insalate a base di foglie leggermente amare come indivia e/o radicchio ne smorzano il sapore bilanciando così la pietanza. Si sposano bene anche a pietanze a base di pesce e crostacei e in particolare il loro succo può rendere più interessanti i risotti.

Annuncio pubblicitario

A Natale, inoltre, sono spesso utilizzate in abbinamento alla faraona, sia per insaporirla che per decorare i piatti.

Ricette con le clementine

1 – Biscotti alle clementine senza uova

biscotti alle clementine

Calorie totali: 1600/ Calorie a persona: 80

Ingredienti per 20 biscotti

  • 250 g farina di tipo 2
  • 5 clementine.
  • 5 cucchiai succo di mela concentrato.
  • 1 limone non trattato la scorza.
  • 1 cucchiaio stevia.
  • 6 cucchiai olio di semi di mais.
  • 1/2 bustina cremor tartaro.
  • farina di cocco q.b.
  • mandorle a lamelle q.b.
  • gocce di cioccolato per decorare.

Scopri come preparare i biscotti alle clementine.

Guida all’acquisto

Nel periodo invernale è facilissimo trovare le clementine in qualunque supermercato, mercato o ortofrutta.

La zona di maggiore produzione delle clementine è la Calabria e, dunque, se vuoi provare delle clementine di qualità, prova a cercare le clementine I.G.P. di Calabria.

Annuncio pubblicitario

La freschezza delle clementine si può riconoscere dal colore della buccia nella zona del distacco del picciolo (cavità peduncolare) o dal colore delle foglie qualora queste fossero ancora attaccate al frutto.

Se la cavità peduncolare è di colore verde, il frutto è fresco, se è di colore marrone questo potrebbe significare che il frutto è stato trattato.

Per quanto riguarda le foglie, queste dovranno essere belle verdi e turgide.

Controindicazioni/effetti collaterali

Un consumo moderato di clementine non determina particolari effetti collaterali. Si consiglia ai soggetti diabetici o con alterazioni del metabolismo del glucosio di farne un uso moderato.

Olio essenziale di clementine

Olio essenziale di clementine

Dalla clementina si estrae un olio essenziale che si presta all’aromaterapia e all’uso topico. Nell’aromaterapia viene usato per combattere l’affaticamento, per migliorare l’umore e per rivitalizzare il corpo e la mente e per migliorare la qualità del sonno.

In uso topico può dare benefici in soggetti con pelle grassa e/o acne.

Annuncio pubblicitario
Fonti
  1. Treccani.
  2. BDA. Banca dati degli alimenti.
  3. “Citrus Juice Extraction Systems: Effect on Chemical Composition and Antioxidant Activity of Clementine Juice” – Rafael Álvarez, Catarina P. Carvalho, Jelver Sierra, Oscar Lara, David Cardona, and Julian Londoño-Londoño – Journal of Agricultural and Food Chemistry 2012,
  4. “Juice of New citrus hybrids (Citrus clementina Hort. ex Tan.×C. sinensis L. Osbeck) as a source of natural antioxidants” – Paolo Rapisarda, Simona Fabroni, Silke Peterek, Giuseppe Russo, Hans-Peter Mock -Food Chemistry, Volume 117, Issue 2, 2009, Pages 212-218.
  5. CREA– Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione.

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Pompelmo: proprietà, benefici e usi in cucina e bellezza
  • Arancia: benefici, proprietà e valori nutrizionali, usi in cucina e le migliori ricette
  • Pomelo: l’agrume più grande del mondo tra proprietà, benefici, usi in cucina e ricette
  • Mapo, l’agrume ibrido: cos’è, stagionalità, benefici, valori nutrizionali e usi in cucina
  • Chinotto: proprietà, benefici e usi come agrume, controindicazioni
  • Limone: usi, valori nutrizionali e benefici per la tua salute
  • Cedro: cos’è, proprietà, benefici e usi in cucina e in cosmesi di un agrume antico
  • Lime o limetta: cos’è, proprietà, benefici, usi in cucina e le migliori ricette
  • Kumquat o mandarino cinese: cos’è, proprietà, benefici, come si mangia, usi in cucina
  • Mandarino, l’agrume dolce: valori nutrizionali, benefici e usi in cucina
  • Bergamotto: proprietà, benefici e i migliori usi in cucina
ShareTweetPin5

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Elena Caglioni

Elena Caglioni

Biologo Nutrizionista, laureata in Alimentazione e Nutrizione Umana presso l'Università degli Studi di Milano. Appassionata di nutrizione e cibo, amo mangiare in modo sano e gustoso. Oltre ad essere laureata in scienze e tecnologie alimentari e in alimentazione e nutrizione umana, sono anche specializzanda in scienza dell'alimentazione.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
pepe nero, un ingrediente per rendere i tuoi piatti più saporiti Pepe nero, gusto a zero calorie
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici, usi e le migliori ricette
zenzero: cos'è, valori-nutrizionali.proprietà, benefici e ricette Zenzero: cos’è, valori nutrizionali, benefici e come usarlo in cucina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In