Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Dieta dell’ananas: cos’è, cosa mangiare, schema e menù di 3 giorni, controindicazioni

Ivana Barberini by Ivana Barberini
7 Luglio 2022
in Dimagrire con la dieta
dieta dell'ananas: cos'è, come funziona, cos mangiare. menu per 3 giorni, rischi e parere del nutrizionista
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è la dieta dell’ananas
  • Cosa mangiare?
  • Dieta dell’ananas: schema di 3 giorni
  • Benefici 
  • La dieta dell’ananas funziona? Controindicazioni e rischi
  • Il parere del nutrizionista

La dieta dell’ananas, come dice il nome, si basa su uno dei frutti più amati, freschi e tipicamente estivi. 

È una dieta che può far perdere anche 5 kg in 3 giorni, associata sempre a cibi freschi e leggeri, per tornare velocemente in forma. 

Le proprietà di questo frutto possono essere ottime alleate per un regime alimentare che si propone di disintossicare l’organismo e di perdere un po’ di peso rapidamente, a patto che sia per un periodo molto breve. 

Quella a base di ananas, infatti, è una dieta che non si può seguire per troppo tempo, non solo perché mangiare ananas tutti i giorni e più volte al giorno può stancare, ma soprattutto perchè si tratta di una dieta sbilanciata.

In pratica è un regime alimentare ipocalorico che esclude molti alimenti in favore dell’ananas, che va mangiato a ogni pasto. 

Ma si tratta davvero di una dieta così “miracolosa” e priva di rischi? Vediamo come funziona, cosa mangiare, lo schema dei 3 giorni e le controindicazioni.

Annuncio pubblicitario

Cos’è la dieta dell’ananas

La dieta dell’ananas si basa sulle proprietà diuretiche, digestive e sgonfianti di questo frutto esotico. Ricco di acqua, povero di calorie (42 per 100 g) e dall’alto potere saziante, l’ananas è considerato anche un alimento “brucia grassi” grazie alla presenza della bromelina. 

Ma in cosa consiste la dieta all’ananas? È semplice: bere succo d’ananas senza zuccheri aggiunti (dunque una centrifuga o, meglio ancora, un estratto del frutto) a colazione, mangiarne qualche fetta a pranzo e a cena, insieme a cibi poco calorici come riso, yogurt o pollo in piccole quantità. 

Ma, a differenza delle normali diete ipocaloriche, la dieta all’ananas, come le altre diete “mono-alimento” (ad esempio quella del limone o del minestrone) prevede però uno sbilanciamento nell’apporto quotidiano dei nutrienti. 

Ananas brucia grassi

Si tratta di un enzima presente nel succo e, in quantità maggiori, nel gambo del frutto che sembra aiuti a combattere il dolore e il gonfiore associati all’infiammazione. 

Ma la ricerca scientifica ha definitivamente smentito che la bromelina abbia questo potere. Favorisce la digestione delle proteine e non la neutralizzazione di calorie e grassi.

Quindi, non è vero che l’ananas brucia i grassi, bensì aiuta a digerire meglio le proteine, contrasta la ritenzione idrica ed è anche ricco di sali minerali e vitamine, quindi è utile per sgonfiarsi un po’.

Annuncio pubblicitario

Scopri valori nutrizionali e benefici dell’ananas.

dieta dell'ananas: cosa mangiare

Cosa mangiare?

Con la dieta dell’ananas si può mangiare l’ananas a volontà. In pratica: ananas a colazione, pranzo e cena. Si usa quello fresco e non quello sciroppato, possibilmente tagliato poco prima di mangiarlo. 

Inoltre, per evitare un’alimentazione eccessivamente sbilanciata si possono associare anche:

  • Verdure.
  • Formaggi light.
  • Yogurt magro.
  • Pesce. 

È consentito il consumo anche di pochi carboidrati, come pane integrale e riso. Invece, per le proteine, oltre al pesce, via libera a bresaola, prosciutto crudo magro e petto di pollo ai ferri, in quantità non esagerate ovviamente. 

L’unico condimento deve essere l’olio extravergine di oliva, non più di due cucchiaini al giorno. È consigliabile poi abbinare anche delle tisane drenanti e depurative e bere circa 2 litri di acqua al giorno.

dieta dell'ananas: esempio di menù

Dieta dell’ananas: schema di 3 giorni

Vediamo allora un esempio per 3 giorni di dieta dell’ananas. 

Annuncio pubblicitario

Sono informazioni semplicemente indicative: vi suggeriamo, infatti, di rivolgervi sempre a un esperto per mettere a punto una dieta adatta alle vostre necessità.

 Primo giornoSecondo giornoTerzo giorno
ColazioneSucco d’ananas non zuccherato o centrifugato, yogurt magro e thè o caffèUna fetta di pane integrale e succo di ananas non zuccheratoYogurt magro, una manciata di fiocchi di avena e ananas fresco
SpuntinoUn altro tipo di fruttoUn altro tipo di fruttoUn altro tipo di frutto
PranzoUna fetta di pane integrale, insalata con tonno al naturale (una scatoletta piccola da 56 g) + ananas a fette50 g di riso integrale con verdure + ananas a fetteRucola (50 g) e bresaola + succo di ananas non zuccherato
MerendaUn altro tipo di fruttoUn altro tipo di fruttoUn altro tipo di frutto
CenaMinestrone senza legumi con una manciata di orzo o riso + una fetta di ananasPesce magro (tipo branzino) cotto al forno (100 g) con poco olio o grigliato con verdure + una fetta di ananasMinestrone con 50 g di riso integrale, formaggio magro o ricotta (50 g) + una fetta di ananas

Benefici 

Quali sono i reali benefici di questa dieta? Certamente l’ananas favorisce la digestione grazie a due enzimi, la bromelina e la papaina, che facilitano l’assimilazione delle proteine. 

Visto anche il suo elevato apporto di acqua, aiuta a disintossicarsi e a idratarsi. Può essere dunque una dieta utile se il giorno prima si è mangiato troppo, ma non si può considerare un rimedio per perdere peso cui ricorrere regolarmente. 

Infatti, gli esperti consigliano di seguire questa dieta per un giorno, al massimo tre, introducendo però anche altri alimenti. L’ananas, come tutta la frutta, è povero di proteine, quindi un regime alimentare così restrittivo costringerebbe l’organismo ad attingere questi nutrienti dai muscoli. 

In altre parole, se basata solo sull’ananas, questa dieta può avere effetti simili al digiuno, pertanto non deve in alcun modo essere protratta per tempi lunghi. 

Infatti, quando il nostro organismo non riceve nutrimento per alcune ore, per procurarsi l’energia di cui necessita, usa il glucosio depositato nel fegato, sotto forma di glicogeno. Gli aminoacidi, invece, li sottrae alle proteine muscolari (poiché non abbiamo depositi proteici da usare in caso di bisogno). I grassi sono gli ultimi a essere utilizzati. 

Annuncio pubblicitario

Quindi, la forte riduzione calorica, abbinata all’eliminazione di alcuni alimenti, può costringere il nostro corpo a trovare strategie per assicurarsi i nutrienti di cui ha bisogno che, a lungo termine, possono avere effetti non così salutari.

dieta dell'ananas: parere del nutrizionista

La dieta dell’ananas funziona? Controindicazioni e rischi

La Società italiana di medicina generale (SIMG) ha di recente invitato a non ricorrere alle diete monotematiche come, ad esempio, la dieta del caffè, del riso, delle banane, dell’ananas, ecc., tutte molto popolari sul web. 

Si tratta di regimi alimentari che non fanno perdere il grasso, traguardo principale di ogni dieta. Non mangiare o assumere poco cibo certamente fa dimagrire rapidamente. Si perde però anche massa muscolare, acqua e una minima quota di grassi. 

Quali sono quindi le controindicazioni della dieta dell’ananas? Per prima cosa è sbilanciata, con tanti zuccheri semplici, pochi complessi e poche proteine. 

Si può seguire per pochi giorni, non più di tre, associando al frutto anche altri alimenti. È opportuno ricordare che, se non si segue una un’alimentazione corretta, i chili persi torneranno velocemente al loro posto. Questo tipo di diete, infatti, non educano a una alimentazione corretta e comportano molto spesso il classico effetto “yo-yo”. 

Il parere del nutrizionista

Noi italiani abbiamo a disposizione il miglior modello alimentare possibile: la dieta mediterranea, al quale Melarossa si ispira. È uno stile alimentare equilibrato e bilanciato che non solo consente di perdere peso, ma è anche un ottimo strumento per la prevenzione di diverse malattie.

Annuncio pubblicitario

È adatto a tutti e, per la sua varietà, può essere tranquillamente modulato sulle esigenze di ciascuno (escludendo, per esempio, alcuni alimenti in caso di intolleranze o problematiche specifiche) per godere dei suoi tanti benefici.

Ma cosa prevede una corretta alimentazione? Per prima cosa, l’assunzione di carboidrati, soprattutto da frutta e verdura. Se ne dovrebbero consumare almeno 5 porzioni al giorno, preferibilmente prodotti di stagione. 

Può essere molto utile iniziare i pasti con un’insalata per aumentare il senso di sazietà e ridurre l’apporto calorico del pranzo e della cena. 

Poi, ogni giorno si dovrebbero mangiare cereali come riso, pane e pasta, meglio se integrali. 

Inoltre, non esistono cibi che “fanno ingrassare” o che “fanno dimagrire”: tutti gli alimenti, nelle giuste quantità, devono essere inseriti all’interno di una dieta sana ed equilibrata, insieme a uno stile di vita attivo.

Melarossa sostiene da tempo i principi dell’alimentazione mediterranea e ha messo a punto una dieta che fa perdere peso in modo naturale, senza rinunce, varia e bilanciata. 

Annuncio pubblicitario

Infatti, la dieta Melarossa è un regime alimentare studiato da esperti nutrizionisti e totalmente personalizzabile. 

Con la consulenza di Lorenzo Traversetti, Biologo Nutrizionista, Dottore di ricerca in Biologia.

Fonti
  1. CREA, Linee guida per una sana alimentazione.
  2. Clinica Nutrition.
  3. ISS – Istituto Superiore di Sanità.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Dieta ipocalorica: 5 errori da evitare, cosa mangiare e menù settimanale
  • Dieta Sirt o del gene magro: come funziona, benefici e menù settimanale
  • È possibile seguire una dieta per massa muscolare senza ingrassare? Cosa mangiare e settimana tipo
  • Dieta flexitariana: che cos’è, cosa si mangia, benefici e esempio di menù
  • Digiuno: benefici, tipologie e precauzioni per la salute
  • Dieta ipolipidica: che cos’è, come funziona, cosa mangiare, esempio di menù e limiti
  • Dieta vegana: cosa mangiare, esempio di menù, pro e contro
  • Dieta detox: cosa mangiare, esempio di menu 7 giorni per disintossicarsi
  • Dieta pancia piatta: cibi che sgonfiano la pancia e menù settimanale
  • Dieta di mantenimento del peso: cosa mangiare e esempio di menù da 1700 calorie
  • Dieta in gravidanza: cosa mangiare, fabbisogno calorico, come evitare le carenze
  • Dieta in menopausa: cosa mangiare per dimagrire, esempio di menù settimanale
  • Digiuno intermittente 16:8: cos’è, come funziona e cosa mangiare
  • Dieta 1200 calorie: menù settimanale, cosa mangiare e cosa evitare, risultati
  • Digiuno intermittente: come funziona, benefici, esempio dieta e controindicazioni
  • Dieta 1000 calorie: come funziona, menù e limiti di una dieta troppo restrittiva
  • Dieta drenante e sgonfiante: cosa mangiare e il menù per eliminare i liquidi
  • Dieta senza zuccheri: cosa mangiare, benefici, esempio di menù settimanale
  • Dieta metabolica: cos’è, come funziona, esempio di menù, pro e contro
  • Dieta vegetariana: cosa mangiano i vegetariani, benefici, menù per dimagrire
  • Dieta del supermetabolismo: come funziona, esempio di menù, ricette, limiti
  • Dieta mediterranea: cos’è, cosa mangiare, benefici per la salute ed esempio di menù settimanale
  • Dieta del gruppo sanguigno: cos’è, come funziona, esempi di menù, controindicazioni
  • Dieta Brat, alleata dell’intestino: che cos’è, cosa mangiare, benefici, fa dimagrire?
  • Dieta 1400 calorie: cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù settimanale
  • Dieta chetogenica: cos’è, come funziona e controindicazioni
  • Dieta per ingrassare di Melarossa: cos’è, alimenti da introdurre e esempi di menù
  • Dieta Atkins: che cos’è, come funziona, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Dieta Mima Digiuno: cos’è, principi, benefici, esempio di menù, controindicazioni
  • Dieta a Zona: cos’è, come funziona, esempio di menù, benefici e critiche
  • Dieta proteica: cos’è, come funziona, esempio di menù 10 giorni, benefici, rischi e controindicazioni
  • Dieta senza carboidrati: come funziona e cosa mangiare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Dieta Dukan: cos’è, come funziona, le 4 fasi, cosa mangiare, esempio di menù, controindicazioni
  • Dieta iperproteica: che cos’è, come funziona, cosa mangiare, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Dieta Duke: che cos’è, come funziona, benefici, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Dieta Pegana: che cos’è, come funziona, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, controindicazioni
  • Dieta paleo: che cos’è, come funziona, schema, alimenti concessi e vietati, esempio di menù, pro e contro
  • Dieta su misura: cos’è, come funziona, perché è la migliore per dimagrire?
  • Dieta del limone: cos’è, come funziona, esempio di menù, benefici e controindicazioni
  • Dieta del minestrone: che cos’è, ingredienti, menù settimanale e controindicazioni
  • Dieta iposodica: che cos’è, a cosa serve, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, benefici e limiti
  • Dieta scarsdale: che cos’è, come funziona, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, limiti e controindicazioni
  • Dieta dissociata: che cos’è, come funziona, esempi di menù e ricette, benefici e controindicazioni
  • Dieta alcalina: cos’è, cibi alcalini, cosa evitare, limiti
  • Dieta Lemme: cos’è, come funziona e le controindicazioni
  • Dieta Plank: cos’è, come funziona, esempio di menù e controindicazioni
  • Dieta tisanoreica: che cos’è, come funziona, esempi di menu e controindicazioni
  • Dieta social: cos’è, come funziona, benefici, esempi di menu e controindicazioni
  • La dieta post parto per dimagrire in salute dopo la gravidanza
ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

massa grassa cos'è e come si misura Qual è la tua percentuale di massa grassa?
come bere più acqua Come bere più acqua: i consigli per idratarsi di più e meglio
come risparmiare sulla spesa se sei a dieta Come risparmiare sulla spesa se sei a dieta
in una cucina, una bambina imbocca suo padre perché segue una dieta del panino. L'uomo tiene in mano una spremuta d'arancia. La bambina guarda il padre sorridendo e con tanto amore Dieta del panino: come funziona, benefici e esempio di menù settimanale
dormire dimagrendo: come funziona Dimagrire dormendo: come funziona

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki