C’è un piatto che “sa di estate” più dell’insalata caprese? Forse no. Il sapore fresco della mozzarella, l’incontro inconfondibile con il pomodoro e l’aroma perfetto del basilico, il tutto con la presenza dell’olio – rigorosamente – extravergine d’oliva.
La semplicità, talvolta, è la chiave principale per avere successo in cucina. E con la caprese di mozzarella mai frase fu più vera. E allora scopriamo tutti i segreti di questa ricetta, un piatto tipicamente e orgogliosamente mediterraneo.
Insalata caprese: ricetta estiva e versatile
La caprese è una delle ricette tipiche dell’estate, non solo perché il pomodoro è un classico di questa stagione, ma anche perché è l’insalata perfetta per una pausa pranzo veloce. Fresca, nutriente, leggera e appetitosa; puoi portarla in ufficio e anche in spiaggia, per un picnic.
Se invece vuoi preparare la caprese per un brunch o una cena fredda, sbizzarrisciti con la presentazione del piatto. Invece di alternare le fette di pomodoro e mozzarella nella sequenza classica, disponile a torretta, a fiore oppure infilzale in uno spiedino.
E se vuoi un tocco di gusto in più, ricorda che al posto della mozzarella fior di latte puoi usare quella di bufala. Mentre non ci sono limiti per le spezie: se nell’originale ci va l’origano con un pizzico di sale, puoi provare anche del pepe (nero) o anche del prezzemolo. Perchè no?
Insalata caprese: la ricetta
Insalata caprese
Ingredienti
- 4 pomodori maturi
- 500 g mozzarella fior di latte
- 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
- 1 basilico ciuffo
- sale q.b
- origano q.b
Istruzioni
- Lava i pomodori e tagliali a fettine spesse.
- Taglia il fior di latte in fettine.
- Disponi nel tuo piatto le fettine di pomodoro e quelle di mozzarella e decora il tutto con delle foglioline di basilico.
- Condisci la tua caprese con un filino d’olio, un pizzico di sale e una spolverata d’origano.

- DUE PRODOTTI IN UNO: Consente di lavare e asciugare insalata e verdure con semplici gesti. Più...
- SUPER RESISTENTE: il contenitore è trasparente e resistente come il VETRO. E' completamente...
- PRATICA: Inserisci nel cestello estraibile la verdura. Fissa con il coperchio, ruota il POMELLO...
Caprese: quando gustarla a dieta?
“Puoi mangiare la caprese quando nella dieta è previsto il formaggio” – spiega il nutrizionista Luca Piretta. “Meglio il fior di latte”, aggiunge, “perché ha meno calorie e grassi rispetto alla mozzarella di bufala”.
Questa insalata può essere anche un’ottima alternativa alla pasta o al panino. Ti basta accompagnarla con una fonte di carboidrati, come del pane o un cereale, quando la tua dieta li prevede, e avrai un piatto unico completo e bilanciato.

Proprietà e valori nutrizionali
Pochi e semplici ingredienti in un piatto che ti restituisce tanti benefici.
- La mozzarella contiene proteine e vitamine, ma soprattutto è ricca di sali minerali che proteggono la salute delle ossa e dei denti, primo fra tutti il calcio. La mozzarella di bufala ha 272 Kcal ogni 100 grammi contro le 253 Kcal del fior di latte. Anche sul fronte dei grassi, il fior di latte vince in leggerezza con 20,3 g per 100 g contro i 24,4 g per 100 g della bufala: ecco perché è da preferire a dieta.
- I pomodori combattono i radicali liberi grazie al licopene, un potente antiossidante, e favoriscono la diuresi grazie ai minerali e alle fibre. Ricchi di acqua ( 94%), sono l’alimento estivo per eccellenza: non solo hanno pochissime calorie (18 calorie ogni 100 grammi) ma contengono calcio, ferro, selenio e vitamina C, che rinforza le difese immunitarie e stimola la sintesi del collagene per una pelle più sana ed elastica.
- Il basilico è digestivo, antinfiammatorio e antibatterico, mentre l’origano è antisettico, antiossidante e fonte di potassio.
- L’olio extravergine d’oliva ha una fondamentale funzione antiossidante, grazie soprattutto alla vitamina E e ai moltissimi polifenoli. Questi due nutrienti, infatti, svolgono insieme un’eccezionale funzione di contrasto dei radicali liberi, causa dell’invecchiamento cellulare. Con un cucchiaio di olio extravergine al giorno assumerai il 15% della dose giornaliera raccomandata di vitamina E, assicurandoti così un’azione preventiva nei confronti di malattie tumorali e degenerative.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest!


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese