Il succo di mirtillo è uno dei prodotti più buoni e validi che si possono trovare in commercio. Ma anche prepararlo in casa non è difficile come credi. Avrai bisogno di pochissimi ingredienti e dell’attrezzatura necessaria per imbottigliarlo e sterilizzarlo.
Dolce, ricco di sostanze nutritive e vitamine importanti per il nostro organismo, il succo di mirtillo può essere consumato con relativa tranquillità, e farlo da te ti darà l’opportunità di gustarlo durante tutto l’anno.
Segui le nostre indicazioni e avrai un ottimo succo di mirtillo per la colazione o da bere dopo un allenamento intenso, per reintegrare i sali minerali persi durante l’attività fisica.
Succo di mirtillo: proprietà e valori nutrizionali
I mirtilli sono un frutto dalle grandissime qualità, che dovrebbe essere consumato con regolarità all’interno di un piano alimentare. In questo senso, il succo di mirtillo è un ottimo modo per gustarlo durante tutto l’anno.
I mirtilli sono considerati dei veri superfood, un concentrato di antiossidanti in grado di proteggere i nostri tessuti dall’usura. Vediamo il quadro dei costituenti e delle vitamine per 100 grammi di prodotto.

Sali minerali
- Ferro: 0,7 mg.
- Calcio: 41 mg.
- Sodio: 2 mg.
- Potassio: 160 mg.
- Fosforo: 31 mg.
- Zinco: 0,2 mg.
- Magnesio: 5 mg.
- Rame: 0,08 mg.
- Zolfo: 13 mg.
- Cloro: 5 mg.
Vitamine idrosolubili
- B1: 0,02 mg
- B2: 0,05 mg
- C: 15 mg
- B3: 0,5 mg
- B6: 0,05 mg.
Vitamine liposolubili
- A: 78 μg
- E: 0,61 mg
- K: 19,3 μg.
Il quadro vitaminico è variegato e abbastanza completo. In particolare per quello che riguarda la presenza di vitamine A e C, alleate naturali del nostro sistema immunitario. Ottima anche la combinazione dei sali minerali composta da calcio, fosforo e potassio.
Indicata, quindi, per reintegrare tutto ciò che si perde durante un’attività fisica intensa.
- Lavabili in Lavastoviglie
- Ottimi per le conserve fatte in casa
- Riutilizzabili molte volte
I benefici del succo di mirtillo
- Leggerai molte volte il termine antiossidante, questo perché i mirtilli sono fonte di antociani (come tutta la frutta e la verdura di colore violaceo), un pigmento in grado di rallentare l’invecchiamento dei tessuti a ogni livello (vascolare e scheletrico, ad esempio). Gli antociani, infatti, sono essenziali per contrastare l’invecchiamento cutaneo. Non è un caso che molti prodotti di skincare siano preparati con acqua costituzionale di mirtillo. Rimanendo in ambito estetico, il succo di mirtillo ha facoltà drenanti e aiuta ad affrontare ritenzione idrica e cistite.
- Grazie alla presenza degli antociani, come anticipato, e in combinazione con le vitamine C e A, il succo di mirtillo rafforza il sistema immunitario. I polifenoli dei mirtilli intervengono, inoltre, anche nella protezione della pelle dai raggi UVA e UVB. Quindi un consumo regolare è consigliato in caso di pelle molto chiara e, in generale, in preparazione all’esposizione solare.
- Il succo di mirtilli, in più, svolge un’azione protettiva nei confronti delle vene e dei capillari, in particolare quelli degli occhi. Sempre a livello oculare, ti segnaliamo che le antocianine dei mirtilli favoriscono la rigenerazione dei bastoncelli, ovvero le cellule fotosensibili presenti sulla retina, che sono coinvolte nella visione notturna.
- Ma il mirtillo è conosciuto principalmente per il suo impiego in caso di cistite. Ad infezione in corso, assumere il succo di mirtillo sfiamma e riduce i sintomi della patologia, migliorandone il decorso. Ma è ottimo anche in ottica di prevenzione poiché impedisce l’aggressione dei batteri intestinali, Escherichia Coli su tutti, da cui dipende il disturbo.
- A proposito di intestino, per le sue doti astringenti il succo di mirtillo è consigliato anche in caso di lievi infezioni intestinali, per contrastare lo squilibrio della flora e recuperare tutto ciò che viene disperso a causa dell’infezione.

Succo di mirtillo, quale scegliere
La ricetta che ti suggeriamo ti permetterà di avere un succo di mirtillo da conservare per lunghi periodi. Grazie alla sterilizzazione delle bottigliette (che vedremo più avanti) hai la possibilità di stoccare l’alimento per circa 3 mesi. Ma se tu volessi saltare questo passaggio e consumare del succo di mirtillo fresco, puoi utilizzare un estrattore. In questo caso il succo di mirtillo va consumato immediatamente.
Si tratta di un macchinario dotato di una sorta di pressa (la coclea), che girando lentamente sul cestello, spreme la frutta e ne estrae appunto il succo. La lentezza del movimento – molto più bassa, ad esempio, rispetto a quello della centrifuga – impedisce l’ossidazione dovuta al calore e i nutrienti sono protetti.
Tra i pro, quindi, mettiamo il fatto di poter gustare un succo di mirtillo freschissimo, senza utilizzare lo zucchero. Nei contro c’è l’impossibilità di conservare il succo fatto così, anche se dovessi imbottigliarlo e sterilizzarlo (sarebbe davvero povero di nutrienti).
In questo caso, dovrai seguire obbligatoriamente la nostra procedura. Nel caso il tuo succo di mirtillo imbottigliato dovesse risultare troppo denso, puoi tranquillamente aggiungere acqua per diluirlo.
Ricetta succo di mirtillo
Succo di mirtillo
Ingredienti
- 1 kg di mirtilli
- 1,5 l d'acqua
- 100 g di zucchero
- 2 cucchiai di succo di limone
Istruzioni
- Lava i mirtilli sotto l'acqua corrente ed elimina eventuali piccioli. Versali ora in una pentola dal fondo spesso, aggiungendo l'acqua. Cuoci a fuoco molto basso per un paio d'ore, facendo attenzione che l'acqua non asciughi troppo e che non fuoriesca alcuna schiuma. Nel caso l'acqua dovesse diminuire rapidamente, aggiungila di volta in volta.
- Terminata la cottura, frulla il tutto con un mixer a immersione. Filtra il succo con un colino per eliminare la polpa e rimetti il succo all'interno della pentola. Porta a ebollizione, mescolando di continuo a fuoco basso.
- Ora aggiungi lo zucchero e il succo di limone e lascia bollire per 5-10 minuti. Versa il succo caldo nelle bottigliette già sterilizzate e chiudi con i tappi.
- Fai ora bollire le bottiglie, inserendole in una pentola capace con fondo spesso e mettendo dei canovacci per non farle urtare. Copri completamente con acqua e porta a ebollizione. Calcola 30 minuti di cottura dall'inizio del bollore. Trascorso il tempo, lasciale raffreddare nella pentola, assicurandoti che il sottovuoto si sia formato.

Succo di Mirtillo, come usarlo
- Il succo di mirtillo si usa in purezza, quando hai voglia di una bevanda dolce il giusto, dissetante e anche ricca di nutrienti importanti. Puoi impiegarlo negli smoothies per aggiungere un tocco di colore in più e soprattutto incrementare la quota di vitamina C e di antiossidanti.
- Al mattino, consumato a digiuno, è un eccellente boost protettivo per i capillari fragili.
- Se il tuo succo dovesse risultare molto denso, usalo come base per una ricca bowl a colazione, aggiungendo cereali, crema di frutta secca o mandorle, qualche seme di chia e frutta fresca.
- Come spesso ti diciamo quando si tratta di succhi e conserve fatti in casa, sono ottimi sostituti dello zucchero. In questo caso, la quantità di zucchero è minima rispetto a quella della frutta fresca impiegata. Quindi se stai cercando di diminuire le quantità di zucchero, il succo di mirtillo è ottimo anche come dolcificante per la preparazione di dolci casalinghi.
- Capsule formato piccolo di 56mm
- Quattro Stagioni è l'alleato indispensabile per realizzare e conservare in tutta sicurezza gustose...
- Scatola da 108 pezzi
Succo di mirtillo nelle diete e dosaggio consigliato
Con le dosi che ti abbiamo indicato otterrai circa 2 litri di succo di mirtilli, ovvero 10 bottigliette da 200 ml (con coperchi da 56 millimetri), per un totale di 846 calorie. Una bottiglietta, la dose indicata per una persona, apporta quindi 84 calorie.
Si tratta di una quantità non troppo alta per un succo di frutta, anche perché abbiamo utilizzato una ridotta quantità di zucchero.
Ti consigliamo di consumarlo nella prima colazione, assieme ad una fetta di pane con un velo di crema di frutta secca (ad esempio mandorle).
Ma è perfetto anche per riprenderti dopo un allenamento intenso, possibilmente affiancandolo sempre a poca frutta secca. Puoi anche consumare il contenuto della bottiglietta in più momenti durante la giornata. In assoluto, non oltrepassare i 200 millilitri.

Succo di mirtillo, controindicazioni
Il succo di mirtillo è di norma ben tollerato e anche indicato alle donne in gravidanza, laddove non esista una sensibilità al frutto e in assenza di significative patologie. Tuttavia, non dovrebbe essere assunto dai pazienti che seguono una terapia anticoagulante, poiché la presenza di vitamina K ostacola l’efficacia del farmaco.
Anche chi segue una terapia per il diabete dovrebbe fare attenzione al consumo di succo di mirtillo, che ha spiccate doti ipoglicemizzanti.
Per le sue doti diuretiche, infine, sarebbe meglio che le persone sofferenti di calcoli renali non ne abusino. In ogni caso vige la regola aurea: consulta sempre il tuo medico curante per ogni tipo di dubbio o perplessità.
Succo di mirtillo, sterilizzazione e consigli tecnici
Anche per quanto riguarda il succo di mirtillo è essenziale seguire delle regole igieniche scrupolose. Per conservarlo a lungo e nelle condizioni migliori.
A questo link trovi il nostro e-book con tutte le informazioni per avere conserve sicure al 100%, a partire dalla sterilizzazione dei contenitori, in questo caso le bottigliette.
Le regole d’oro
- Acquista bottigliette adatte per il sottovuoto, ovvero con un coperchio dotato di capsula specifica che, una volta attivata, elimina l’aria dal contenitore. Dovrà essere piatta e senza alcun rigonfiamento. Per le bottiglie da 200 millilitri avrai bisogno di tappi da 56 millimetri.
- Conserva il succo di mirtillo in un luogo buio, chiuso e fresco per al massimo 3 mesi.
- Una volta aperte le bottigliette, riponile in frigorifero e consumale in pochi giorni.
- Applica delle etichette su cui scriverai il giorno di preparazione e la data di scadenza, tre mesi dalla preparazione nelle migliori condizioni di conservazione.



Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese