Sommario
La farina di mandorle si ottiene dalla macinatura delle mandorle di cui ne mantiene inalterate tutte le proprietà organolettiche. È naturalmente priva di glutine, quindi adatta ai celiaci e a chi segue una dieta a basso indice glicemico.
Il sapore delicato e accattivante e la sua consistenza la rende un alleato prezioso in cucina.
Dalla pasta frolla alle torte, senza dimenticare le ricette salate, come pizze rustiche o crackers, fino alle panature e agli addensanti naturali, gli usi in cucina della farina di mandorle sono davvero tanti.
È anche un alimento dall’alto valore nutrizionale, ricco cioè di preziosi nutrienti che lo rende una fonte preziosa di vitamine, proteine e sali minerali.
Farina di mandorle: cos’è?
La farina di mandorle è un alimento che si ottiene piuttosto facilmente triturando le mandorle sgusciate non tostate, con o senza buccia. Il suo colore, infatti, dipende da questo: è bianca se le mandorle sono spellate, mentre è più scura se i frutti mantengono la buccia.
Cambia leggermente anche il gusto: quella chiara ha un aroma delicato e più dolce, mentre quella integrale ha un gusto più rustico.
Conserva quindi le proprietà e le caratteristiche nutrizionali delle mandorle. È molto versatile ed è usata in cucina per preparare dolci e biscotti della tradizione enogastronomica italiana, anche senza glutine.
Pensiamo ad esempio al marzapane, alla pasta di mandorle, agli amaretti, ecc. Il suo gusto delicato, infatti, la rende adatta a molte ricette.
Le mandorle inoltre sono ricche di sostanze nutritive utili per il nostro organismo, benefici che quindi ritroviamo anche nella farina.
Infine, è facilmente reperibile anche nei supermercati o nei negozi di alimenti biologici, accanto alle altre farine.
Al momento dell’acquisto, come per le altre farine senza glutine, è bene verificare la presenza sulla confezione del claim “senza glutine” o del simbolo della spiga barrata.
Farina di mandorle: proprietà nutrizionali
È una farina ricca di proprietà e benefici. A livello nutrizionale, è fonte di vitamina E e di grassi monoinsaturi.
Povera di carboidrati, ha poi un basso indice glicemico, una proprietà importante soprattutto per quanto riguarda i dolci preparati con questa farina.
Attenzione però all’apporto calorico, che è piuttosto elevato: 100 grammi di farina di mandorle hanno 580 calorie.
Le mandorle, infatti, sono un’ottima fonte di energia. Il contenuto in proteine è abbastanza elevato, circa 22 g per 100 g di prodotto.
È particolarmente adatta ai celiaci perché naturalmente priva di glutine e ricca di importanti nutrienti come il magnesio, necessario per l’attività del nostro sistema nervoso, o se si soffre di insonnia o stress.
Contiene poi una buona quantità di ferro e calcio, utile per la salute delle ossa, ed è una fonte di grassi “buoni” come gli omega-3 che abbassano anche il livello di colesterolo nel sangue.
Farina di mandorle: benefici per la salute
Lo dice anche la scienza: le mandorle e quindi anche la farina di mandorle sono un vero toccasana per la nostra salute e non solo per chi deve adottare un regime alimentare senza glutine.
Vediamo in che modo:
- è adatta per i celiaci perché senza glutine, ma anche per la dieta vegetariana e vegana.
- È ricca di grassi “buoni” (omega-3 e omega-6) che mantengono basso il livello di colesterolo aiutando la salute dei vasi sanguigni e quindi del cuore e del nostro sistema cardiovascolare.
- Grazie al potassio regola la pressione sanguigna ed è quindi indicata in caso di ipertensione.
- Povera di carboidrati, è a basso contenuto glicemico e ricca di antiossidanti naturali quindi ideale nelle diete “low carb”.
- Contiene magnesio e calcio contribuendo al benessere delle ossa e dei muscoli e combatte l’ansia e l’irritabilità.
- L’alto contenuto in fibre fornisce un senso di sazietà e aiuta la motilità intestinale.
- Ricca di proteine e sali minerali è un’ottima fonte di energia, in particolare riboflavina, manganese e rame. La riboflavina (vitamina B2) gioca un ruolo essenziale nella produzione di energia, nella creazione di globuli rossi, nel funzionamento e nello sviluppo cellulare.
- La vitamina A e lo zinco favoriscono il sistema immunitario.
- La presenza di fosforo aiuta la resistenza fisica e mentale.
Come usare la farina di mandorle in cucina
È una farina molto diffusa nella cucina italiana. Diverse ricette della nostra tradizione sono realizzate con questa farina, per esempio la pasta di mandorle o gli amaretti.
Nella cucina gluten free, la farina di mandorle è utilizzata soprattutto in preparazioni dolci, come frolle, biscotti, macarons, ma non solo
È l’ingrediente base per la crema frangipane (a base di zucchero, uova, burro e farina di mandorle) ed è un ottimo addensante. È usata, infatti, anche per preparare polpette, sughi, salse, minestre e zuppe.
Ottima anche nelle crepes in sostituzione della farina di frumento o per golose panature mescolata al pangrattato.
Se poi le mandorle si tritano un po’ più grossolanamente si ottiene un prodotto utile per decorare gelati, arricchire zuppe o insalate, ecc.
Un consiglio: quando si usa la farina di mandorle, spesso la consistenza dell’impasto per i dolci può risultare densa. Un piccolo trucco consiste nell’aggiungere un albume d’uovo sbattuto. Questo renderà il dolce molto più soffice.
Farina di mandorle fai da te: preparala a casa
Si ottiene dalla macinatura delle mandorle e, volendo, si può realizzare in casa.
Se decidi per il fai da te, scegli mandorle non pelate, perché sono meno costose e assicurano più nutrienti, dal momento che le bucce sono ricche di polifenoli. Se possibile scegliere le mandorle a lamelle.
Una volta acquistate, metti le mandorle in un mixer con lame affilate indicate per chicchi di caffè e frutta secca, e frulla per qualche minuto. Ti consigliamo di seguire tre accortezze:
- lascia le mandorle in freezer per una notte in modo che, durante la lavorazione, rilascino meno oli essenziali che le renderebbero più morbide.
- Non eccedere con i tempi di macinatura, perché rischieresti di ottenere una “crema” troppo pastosa.
- Esegui la macinatura a scatti per non riscaldare troppo le lame per ottenere la consistenza farinosa.
Qualche trucco in cucina
A causa della consistente quantità di olio che contiene, questa farina rischia di irrancidirsi in breve tempo.
Conservala preferibilmente in frigorifero (o in freezer), meglio se sottovuoto, per brevi periodi.
Quando realizzi un impasto con la farina di mandorle, ricordati di foderare la teglia con carta da forno, anziché infarinarla, perché l’impasto tende ad attaccarsi alle pareti.
Inoltre, è opportuno non cuocere le preparazioni con farina di mandorle ad alte temperature, in quanto tende a bruciacchiarsi con facilità.
Infine, gli impasti che contengono questa farina devono riposare almeno un paio d’ore a temperatura ambiente prima di essere consumati, in modo che si compattino bene.
Farina di mandorle: controindicazioni
Se soffri di allergia alle mandorle o alla frutta secca a guscio in generale, è meglio evitarne il consumo per non incorrere in un attacco allergico.
Le allergie alimentari e in particolare quelle alla frutta a guscio (come noci, anacardi, ecc.) sono, infatti, piuttosto gravi. Il rischio quindi di reazione allergica c’è, pertanto è opportuno fare molta attenzione.
L’alto apporto calorico poi non la rende un alimento particolarmente adatto alle diete ipocaloriche.
Se state, inoltre, seguendo una dieta low-FODMAP, la farina di mandorle contiene una quantità moderata di FODMAP, quindi è meglio un uso limitato, soprattutto se avete problemi a digerire le fibre.
La farina di mandorle, infatti, è abbastanza ricca in fibre e può darvi una sensazione di pancia gonfia.
Ricetta con la farina di mandorle
1 – Biscotti integrali con farina di farro e mandorle
Calorie totali: 2160/ Calorie a persona: 83
Ingredienti per 26 biscotti
- 125 g farina 00
- 125 g farina di farro
- 50 g farina di mandorle
- 70 ml olio extravergine d’oliva
- 50 g zucchero
- 1 uovo
- 1/2 cucchiaino estratto di vaniglia
- 150 g confettura senza zucchero o composta di frutta.
Scopri come preparare i biscotti con la farina di mandorle.
Mara Abruzzese – Axioma Iniziative e Servizi Editoriali srl.
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.