La tua privacy è al sicuro con Melarossa
Melarossa si impegna ogni giorno a fornirti la migliore risposta per ogni tua esigenza, un'informazione di qualità frutto dell'operato dei migliori professionisti del settore, giornalisti, tecnici e grafici. Tutto ciò è possibile solo grazie alla pubblicità profilata, che ci consente di mostrarti tutti i nostri contenuti gratuitamente. Se clicchi su "ACCETTA E CONTINUA", sosterrai il nostro lavoro e ci permetterai di sopperire ai costi di navigazione. Per noi il tuo aiuto è fondamentale.
Inoltre, ti dichiarerai favorevole all'utilizzo di cookie analitici e di tracciamento, che ci aiutano a offrirti le migliori esperienze per te, a misurare il volume di visite al nostro sito e a darti la possibilità di condividere contenuti direttamente sui social media.
Il mancato conferimento, nonché la revoca del consenso, potrebbe pregiudicare alcune caratteristiche o funzioni del sito. Leggi la cookie policy
Accetta e continua
Rifiuta
Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Salute » Celiachia » Farina di mandorle: valori nutrizionali, benefici, come farla in casa e usi in cucina

Farina di mandorle: valori nutrizionali, benefici, come farla in casa e usi in cucina

Mara Abruzzese by Mara Abruzzese
7 Luglio 2020
in Celiachia
Farina di mandorle: benefici, usi in cucina e controindicazioni
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Farina di mandorle: cos’è?
  • Farina di mandorle: proprietà nutrizionali
  • Farina di mandorle: benefici per la salute
  • Come usare la farina di mandorle in cucina
  • Farina di mandorle fai da te: preparala a casa
  • Qualche trucco in cucina
  • Farina di mandorle: controindicazioni
  • Ricetta con la farina di mandorle

La farina di mandorle si ottiene dalla macinatura delle mandorle di cui ne mantiene inalterate tutte le proprietà organolettiche. È naturalmente priva di glutine, quindi adatta ai celiaci e a chi segue una dieta a basso indice glicemico.

Il sapore delicato e accattivante e la sua consistenza la rende un alleato prezioso in cucina.

Dalla pasta frolla alle torte, senza dimenticare le ricette salate, come pizze rustiche o crackers, fino alle panature e agli addensanti naturali, gli usi in cucina della farina di mandorle sono davvero tanti.

È anche un alimento dall’alto valore nutrizionale, ricco cioè di preziosi nutrienti che lo rende una fonte preziosa di vitamine, proteine e sali minerali.

Farina di mandorle: cos’è?

La farina di mandorle è un alimento che si ottiene piuttosto facilmente triturando le mandorle sgusciate non tostate, con o senza buccia. Il suo colore, infatti, dipende da questo: è bianca se le mandorle sono spellate, mentre è più scura se i frutti mantengono la buccia.

Cambia leggermente anche il gusto: quella chiara ha un aroma delicato e più dolce, mentre quella integrale ha un gusto più rustico.

Annuncio pubblicitario

Conserva quindi le proprietà e le caratteristiche nutrizionali delle mandorle. È molto versatile ed è usata in cucina per preparare dolci e biscotti della tradizione enogastronomica italiana, anche senza glutine.

Pensiamo ad esempio al marzapane, alla pasta di mandorle, agli amaretti, ecc. Il suo gusto delicato, infatti, la rende adatta a molte ricette.

Le mandorle inoltre sono ricche di sostanze nutritive utili per il nostro organismo, benefici che quindi ritroviamo anche nella farina.

Infine, è facilmente reperibile anche nei supermercati o nei negozi di alimenti biologici, accanto alle altre farine.

Al momento dell’acquisto, come per le altre farine senza glutine, è bene verificare la presenza sulla confezione del claim “senza glutine” o del simbolo della spiga barrata.

Farina di mandorle: dolci

Farina di mandorle: proprietà nutrizionali

È una farina ricca di proprietà e benefici. A livello nutrizionale, è fonte di vitamina E e di grassi monoinsaturi.

Povera di carboidrati, ha poi un basso indice glicemico, una proprietà importante soprattutto per quanto riguarda i dolci preparati con questa farina.

Annuncio pubblicitario

Attenzione però all’apporto calorico, che è piuttosto elevato: 100 grammi di farina di mandorle hanno 580 calorie.

Le mandorle, infatti, sono un’ottima fonte di energia. Il contenuto in proteine è abbastanza elevato, circa 22 g per 100 g di prodotto.

È particolarmente adatta ai celiaci perché naturalmente priva di glutine e ricca di importanti nutrienti come il magnesio, necessario per l’attività del nostro sistema nervoso, o se si soffre di insonnia o stress.

Contiene poi una buona quantità di ferro e calcio, utile per la salute delle ossa, ed è una fonte di grassi “buoni” come gli omega-3 che abbassano anche il livello di colesterolo nel sangue.

Farina di mandorle: benefici per la salute

Lo dice anche la scienza: le mandorle e quindi anche la farina di mandorle sono un vero toccasana per la nostra salute e non solo per chi deve adottare un regime alimentare senza glutine.

Vediamo in che modo:

Annuncio pubblicitario
  • è adatta per i celiaci perché senza glutine, ma anche per la dieta vegetariana e vegana.
  • È ricca di grassi “buoni” (omega-3 e omega-6) che mantengono basso il livello di colesterolo aiutando la salute dei vasi sanguigni e quindi del cuore e del nostro sistema cardiovascolare.
  • Grazie al potassio regola la pressione sanguigna ed è quindi indicata in caso di ipertensione.
  • Povera di carboidrati, è a basso contenuto glicemico e ricca di antiossidanti naturali quindi ideale nelle diete “low carb”.
  • Contiene magnesio e calcio contribuendo al benessere delle ossa e dei muscoli e combatte l’ansia e l’irritabilità.
  • L’alto contenuto in fibre fornisce un senso di sazietà e aiuta la motilità intestinale.
  • Ricca di proteine e sali minerali è un’ottima fonte di energia, in particolare riboflavina, manganese e rame. La riboflavina (vitamina B2) gioca un ruolo essenziale nella produzione di energia, nella creazione di globuli rossi, nel funzionamento e nello sviluppo cellulare.
  • La vitamina A e lo zinco favoriscono il sistema immunitario.
  • La presenza di fosforo aiuta la resistenza fisica e mentale.
Farina di mandorle: benefici

Come usare la farina di mandorle in cucina

È una farina molto diffusa nella cucina italiana. Diverse ricette della nostra tradizione sono realizzate con questa farina, per esempio la pasta di mandorle o gli amaretti.

Nella cucina gluten free, la farina di mandorle è utilizzata soprattutto in preparazioni dolci, come frolle, biscotti, macarons, ma non solo

È l’ingrediente base per la crema frangipane (a base di zucchero, uova, burro e farina di mandorle) ed è un ottimo addensante. È usata, infatti, anche per preparare polpette, sughi, salse, minestre e zuppe.

Ottima anche nelle crepes in sostituzione della farina di frumento o per golose panature mescolata al pangrattato.

Se poi le mandorle si tritano un po’ più grossolanamente si ottiene un prodotto utile per decorare gelati, arricchire zuppe o insalate, ecc.

Un consiglio: quando si usa la farina di mandorle, spesso la consistenza dell’impasto per i dolci può risultare densa. Un piccolo trucco consiste nell’aggiungere un albume d’uovo sbattuto. Questo renderà il dolce molto più soffice.

Farina di mandorle: usi in cucina

Farina di mandorle fai da te: preparala a casa

Si ottiene dalla macinatura delle mandorle e, volendo, si può realizzare in casa.

Annuncio pubblicitario

Se decidi per il fai da te, scegli mandorle non pelate, perché sono meno costose e assicurano più nutrienti, dal momento che le bucce sono ricche di polifenoli. Se possibile scegliere le mandorle a lamelle.

Una volta acquistate, metti le mandorle in un mixer con lame affilate indicate per chicchi di caffè e frutta secca, e frulla per qualche minuto. Ti consigliamo di seguire tre accortezze:

  • lascia le mandorle in freezer per una notte in modo che, durante la lavorazione, rilascino meno oli essenziali che le renderebbero più morbide.
  • Non eccedere con i tempi di macinatura, perché rischieresti di ottenere una “crema” troppo pastosa.
  • Esegui la macinatura a scatti per non riscaldare troppo le lame per ottenere la consistenza farinosa.

Qualche trucco in cucina

A causa della consistente quantità di olio che contiene, questa farina rischia di irrancidirsi in breve tempo.

Conservala preferibilmente in frigorifero (o in freezer), meglio se sottovuoto, per brevi periodi.

Quando realizzi un impasto con la farina di mandorle, ricordati di foderare la teglia con carta da forno, anziché infarinarla, perché l’impasto tende ad attaccarsi alle pareti.

Inoltre, è opportuno non cuocere le preparazioni con farina di mandorle ad alte temperature, in quanto tende a bruciacchiarsi con facilità.

Infine, gli impasti che contengono questa farina devono riposare almeno un paio d’ore a temperatura ambiente prima di essere consumati, in modo che si compattino bene.

Annuncio pubblicitario

Farina di mandorle: controindicazioni

Se soffri di allergia alle mandorle o alla frutta secca a guscio in generale, è meglio evitarne il consumo per non incorrere in un attacco allergico.

Le allergie alimentari e in particolare quelle alla frutta a guscio (come noci, anacardi, ecc.) sono, infatti, piuttosto gravi. Il rischio quindi di reazione allergica c’è, pertanto è opportuno fare molta attenzione.

L’alto apporto calorico poi non la rende un alimento particolarmente adatto alle diete ipocaloriche.

Se state, inoltre, seguendo una dieta low-FODMAP, la farina di mandorle contiene una quantità moderata di FODMAP, quindi è meglio un uso limitato, soprattutto se avete problemi a digerire le fibre.

La farina di mandorle, infatti, è abbastanza ricca in fibre e può darvi una sensazione di pancia gonfia.

Ricetta con la farina di mandorle

1 – Biscotti integrali con farina di farro e mandorle

Ricette biscotti con farina di farro e farina di mandorle con confettura

Calorie totali: 2160/ Calorie a persona: 83

Ingredienti per 26 biscotti

Annuncio pubblicitario
  • 125 g farina 00
  • 125 g farina di farro
  • 50 g farina di mandorle
  • 70 ml olio extravergine d’oliva
  • 50 g zucchero
  • 1 uovo
  • 1/2 cucchiaino estratto di vaniglia
  • 150 g confettura senza zucchero o composta di frutta.

Scopri come preparare i biscotti con la farina di mandorle.

Mara Abruzzese – Axioma Iniziative e Servizi Editoriali srl.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Farina di mandorle: benefici, usi in cucina e come prepararla in casa

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
SCARICA L'APP

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Farine: tutto quello che devi sapere
  • Farina di Kamut: che cos’è, perché preferirla, benefici, valori nutrizionali, usi in cucina
  • Farina integrale: quanti tipi esistono, differenze con la farina bianca, benefici e le migliori ricette
  • Farina di teff: cos’è, perché fa bene, ricette leggere e senza glutine
  • Farina di riso: cos’è, valori nutrizionali, usi, benefici e ricette sane e leggere
  • Farina di grano duro: che cos’è, proprietà e differenze con altre farine, benefici e usi, ricette
  • Farina di frumento: che cos’è, tipologie in commercio, proprietà e valori nutrizionali, ricette e controindicazioni
  • Tapioca: che cos’è, proprietà, benefici e usi della farina di manioca
  • Germe di grano: che cos’è, proprietà e benefici, usi, ricette, controindicazioni
  • Farina di farro: cos’è, valori nutrizionali, proprietà e benefici, usi in cucina, come farla in casa e ricette
  • Farina di segale: cos’è, proprietà, benefici, valori nutrizionali e ricette
  • Farina di ceci: cos’è, benefici, valori nutrizionali, la ricetta per farla in casa, usi e le migliori ricette
  • Fecola di patate: cos’è, a cosa serve, differenze con la maizena, valori nutrizionali, usi in cucina e per la bellezza
  • Farina di quinoa: cos’è, proprietà, ricette e come farla in casa
  • Farina d’avena: proprietà, usi, come prepararla in casa, valori nutrizionali e ricette
  • Farina di castagne: che cos’è, come farla in casa, benefici, proprietà, usi e ricette
  • Maizena o amido di mais: cos’è, valori nutrizionali, proprietà, benefici e come usarla in cucina
  • Farina di manitoba: cos’è, proprietà nutrizionali, perché è diversa, controindicazioni, usi in cucina
  • Farina di mais: proprietà, tipologie, ricette e utilizzi comuni
  • Farina di grano saraceno: proprietà, benefici, ricette e come farla in casa
  • Farine senza glutine: proprietà e usi in cucina
ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Mara Abruzzese

Mara Abruzzese

Giornalista esperta di food, mi occupo di progetti di cucina in Axioma Iniziative e Servizi Editoriali, in collaborazione con importanti case editrici (Rcs Periodici, Arnoldo Mondadori Editore, Mondadori France, Sfera Editore). Insieme a Melarossa, abbiamo ideato il progetto “Celiachia”, in cui produciamo articoli e approfondimenti sul mondo del gluten free, oltre ai consigli per vivere bene e in forma.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

vivere senza glutine Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
trigliceridi bassi e dieta senza glutine Dieta senza glutine? No, se non sei allergico!
Le regole in cucina per celiaci da seguire dopo la diagnosi. Regole in cucina per celiaci: consigli dalla spesa alla tavola
bevande senza glutine: quali sono permesse anche ai celiaci. Bevande senza glutine: i consigli per scegliere quelle giuste
farina di mais Farina di mais: proprietà, tipologie, ricette e utilizzi comuni

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In