Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Ricette » Ricette senza glutine » Tagliatelle al ragù senza glutine

Tagliatelle al ragù senza glutine

Mara Abruzzese by Mara Abruzzese
13 Marzo 2020
in Ricette senza glutine
tagliatelle al ragù senza glutine
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Le tagliatelle al ragù sono un primo piatto tipico della cucina emiliana, che abbiamo realizzato in versione senza glutine per renderlo adatto ai celiaci.

Preparare in casa questa pasta fresca senza glutine è molto semplice. Basta calibrare bene le dosi della farina speciale utilizzata per l’impasto, dell’olio e delle uova per ottenere delle tagliatelle gluten free dalla consistenza perfetta.

Tagliatelle senza glutine: le proprietà nutrizionali

Il mix di farine senza glutine: l’energia dei carboidrati anche per i celiaci

L’ingrediente principale delle tagliatelle è un preparato a base di farine senza glutine, in particolare amido di mais, farina di riso e fecola di patate. Un mix che rende questo piatto indicato per i celiaci, che così possono beneficiare dell’energia dei carboidrati senza rischi.

“La fonte energetica principale di una sana alimentazione deve essere rappresentata dai carboidrati complessi – spiega Luca Piretta, medico nutrizionista -. In questa ricetta, l’uso di farine alternative a quella di grano permette di preparare un primo piatto adatto ai celiaci. In questo modo, la principale fonte di energia è garantita, senza l’aggiunta del glutine”.

Nell’impasto delle tagliatelle, come da tradizione, sono presenti le uova, che aggiungono una quota di proteine di elevato valore biologico, ma anche di vitamine del gruppo B, in particolare la B12, presente solo negli alimenti di origine animale. Questa vitamina è importantissima per un ottimale sviluppo dei globuli rossi, per il corretto funzionamento del sistema nervoso e per il metabolismo dell’omocisteina, un aminoacido che, se presente in eccesso nel sangue, rappresenta un fattore di rischio cardiovascolare.

Il ragù di carne: un pieno di proteine nobili e antiossidanti

Il condimento che ti proponiamo per le tagliatelle senza glutine è il classico ragù alla bolognese, tradizionalmente piuttosto ricco ed elaborato. Con qualche piccolo trucco, però, come la diminuzione dell’olio per il soffritto, le tagliatelle al ragù si sono trasformate in un primo piatto appetitoso e nutrizionalmente sano e ben bilanciato.

  • La carne di manzo è ricca sia di proteine “nobili”, che contengono aminoacidi essenziali per l’organismo, sia di sali minerali come il ferro, lo zinco e il selenio.
  • A rendere il ragù benefico per la tua salute c’è anche la passata di pomodoro, un ortaggio ricco di licopene, antiossidante che ti aiuta a contrastare gli effetti nocivi dei radicali liberi e a prevenire le malattie degenerative e i tumori.

Naturalmente, se lo preferisci o vuoi variare la tua alimentazione, puoi sostituire il ragù di carne con un altro condimento, magari a base di pesce o di verdure.

Annuncio pubblicitario

La ricetta delle tagliatelle al ragù senza glutine è di Marco Scaglione, chef senza glutine. Guarda il video in cui ti mostra come preparare delle perfette tagliatelle gluten free.

La videoricetta delle tagliatelle senza glutine

Tagliatelle al ragù senza glutine: la ricetta per prepararle

tagliatelle ragù gluten free
Stampa Pin

Tagliatelle al ragù senza glutine

Porzioni 6 persone
Calorie a Persona: 598
Calorie Totali: 3582

Ingredienti

Per la pasta

  • 400 g preparato speciale per pasta fresca Dallagiovanna
  • 4 uova
  • 1 cucchiaino olio extravergine d'oliva
  • 30 ml acqua
  • 20 g farina di riso finissima consentita
  • sale un pizzico

Per il ragù

  • 650 g polpa magra di manzo macinata finemente
  • 1 carota
  • 1 cipolla bionda
  • 80 ml olio extravergine d'oliva
  • rosmarino un rametto
  • sedano una costa
  • 150 ml vino rosso
  • 1 l passata di pomodoro a polpa grossa
  • 2 foglie alloro
  • 1 l acqua
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Istruzioni

  • Prepara la pasta: versa il mix di farine in una terrina e aggiungi le uova al centro. Unisci 6 g di sale e l’olio e 30 ml di acqua. Lavora energicamente fino a ottenere un composto omogeneo. Forma una palla, copri con la pellicola per alimenti e fai riposare in frigo per 30 minuti.
  • Riprendi la pasta dal frigo e stendila con l’apposita macchinetta, creando delle sfoglie rettangolari. Arrotola la pasta su se stessa e tagliala a striscioline larghe circa 1 cm.
  • Spolverizza le tagliatelle con la farina di riso e mettile ad asciugare su un tagliere per circa 1 ora.
  • Prepara il ragù: trita finemente il sedano, la carota e la cipolla, e fai rosolare per 5 minuti in un ampio tegame con 60 ml di olio. Aggiungi la polpa di manzo e lascia cuocere per 10 minuti, mescolando di continuo, per sgranare la carne.
  • Bagna con il vino e lascialo evaporare a fiamma vivace, quindi aggiungi l’alloro e il rosmarino legati con lo spago da cucina. Unisci la passata di pomodoro e l’acqua, copri con un coperchio e fai cuocere a fiamma bassa per 2 ore, mescolando di tanto in tanto.
  • A 20 minuti dal termine della cottura, regola di sale e di pepe. Leva dal fuoco e togli l’alloro e il rosmarino dal ragù.
  • Elimina la farina in eccesso dalle tagliatelle e versale in acqua salata. Portale a cottura, mescolando di tanto in tanto con una forchetta. Scola le tagliatelle, uniscile al ragù e servile subito.

Note

Le calorie a delle tagliatelle, senza ragù, sono 322 a persona.

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest!

tagliatelle al ragù senza glutine

Mara Abruzzese – Axioma Iniziative e Servizi Editoriali srl

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Mara Abruzzese

Mara Abruzzese

Giornalista esperta di food, mi occupo di progetti di cucina in Axioma Iniziative e Servizi Editoriali, in collaborazione con importanti case editrici (Rcs Periodici, Arnoldo Mondadori Editore, Mondadori France, Sfera Editore). Insieme a Melarossa, abbiamo ideato il progetto “Celiachia”, in cui produciamo articoli e approfondimenti sul mondo del gluten free, oltre ai consigli per vivere bene e in forma.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Bocconcini di pollo croccanti all'orientale Bocconcini di pollo croccanti profumati all’orientale
La ricetta della torta salata con robiola e pomodorini senza glutine ha poche calorie ma piace a tutti! Torta salata con robiola e pomodorini
Gli gnocchi di patate e spinaci, light e senza glutine, sono veloci da preparare e ideali a celiaci e vegetariani. Gnocchi di patate e spinaci con crema di ricotta
Ricette per antipasti senza glutine veloci, facili e light. Antipasti senza glutine: 5 ricette buone, facili e light
La ricetta del petto di pollo in crosta di quinoa è light e senza glutine Petto di pollo in crosta di quinoa aromatizzata

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In