Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Ricette » Ricette senza glutine » Banana bread, leggero e senza lattosio

Banana bread, leggero e senza lattosio

Mara Abruzzese by Mara Abruzzese
9 Ottobre 2020
in Ricette senza glutine
La ricetta veloce del banana bread senza glutin e senza lattosio, per una colazione energetica.
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Dolce soffice e goloso, il banana bread senza glutine è un plumcake di origine anglosassone, perfetto per una colazione o uno spuntino energetici. La versione che ti proponiamo è preparata con ingredienti senza glutine, quindi indicata per i celiaci. Inoltre, l’utilizzo del latte di soia e l’assenza del burro la rendono adatta a chi soffre di intolleranza al lattosio.

Consigli per preparare il banana bread

Velocissimo e molto semplice da realizzare, prevede l’uso di banane molto mature. Quindi, può essere una buona idea per riciclare le banane un po’ annerite, acquistate in eccesso e lasciate troppo a lungo nella fruttiera. Tra l’altro, più sono mature meglio è, dal momento che costituiscono l’ingrediente fondamentale per rendere il banana bread morbidissimo e umido.

Il banana bread a dieta

Il banana bread è un dolce di per sé sostanzioso, quindi non ha bisogno di essere farcito con confetture o burro. Gustalo al naturale e leggermente riscaldato, con un passaggio veloce in forno che ne esalta tutta la fragranza. Oltre a diffondere un profumo delizioso in tutta la casa!

La nostra versione del banana bread, rispetto alla ricetta tradizionale, prevede la sostituzione del burro con l’olio di semi di sesamo, la presenza di due sole uova e l’uso della farina di riso al posto di quella di frumento. Quindi è una ricetta senza glutine e senza lattosio che, con qualche piccolo trucco, si inserisce in un regime alimentare sano e bilanciato. Senza eccedere nelle dosi (è pur sempre un dolce ricco!), può essere tranquillamente consumato anche da chi è a dieta o vuole mantenere il proprio peso sotto controllo.

I valori nutrizionali del banana bread

  • La farina di riso, che permette il consumo di questo dolce ai celiaci, dona una particolare morbidezza e friabilità all’impasto. Profumata e dal sapore delicato, permette di apprezzare appieno il gusto più deciso della banana, che è l’ingrediente principale di questa ricetta. La farina di riso, inoltre, è ricca di fibre, di sali minerali e di vitamine del gruppo B. Contiene pochi zuccheri e grassi saturi, quindi è perfetta per chi è a dieta.
  • Il frutto che caratterizza e dà sapore a questo plumcake è la banana. Molte persone nutrono dubbi nel consumare questo frutto durante un regime dietetico. In realtà, la banana contiene 65 kcal per 100 g, quindi può essere tranquillamente gustata, sebbene non in quantità eccessive. Il vantaggio è che è ricca di zuccheri semplici, che la rendono un ingrediente energetico e indicato in momenti di particolare stress. In più, la banana è fonte privilegiata di potassio, che stimola la memoria e aiuta a mantenere la mente attiva, e di antiossidanti che aiutano a mantenere la pelle giovane ed elastica, contrastando l’azione dei radicali liberi. Grazie alla presenza della serotonina, il cosiddetto “ormone della felicità”, questo frutto contribuisce a migliorare l’equilibrio del sistema nervoso.

Concediti ogni tanto una porzione di banana bread al posto della solita prima colazione: ti regalerai un carico di energia, proteine e buona frutta, per un inizio di giornata assolutamente completo!

La ricetta del banana bread è un’idea di Alice Gorgatti del sito mangiamo.celi.

Annuncio pubblicitario

Come preparare il banana bread

Print Recipe
Banana bread, leggero e senza lattosio
Banana bread senza glutine e senza lattosio, per una colazione sana e adatta a tutti!
Voti: 27
Valutazione: 3.37
You:
Rate this recipe!
Piatto Dolci senza glutine
Porzioni
persone
Calorie a Persona
268
Calorie Totali
2680
Ingredienti
  • 3 banane
  • 2 uova
  • 250 g di farina di riso consentita
  • 180 g di zucchero di canna
  • 100 ml di latte di soia consentito
  • 60 ml di olio di sesamo
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 16 g di lievito per dolci consentito
  • sale
Piatto Dolci senza glutine
Porzioni
persone
Calorie a Persona
268
Calorie Totali
2680
Ingredienti
  • 3 banane
  • 2 uova
  • 250 g di farina di riso consentita
  • 180 g di zucchero di canna
  • 100 ml di latte di soia consentito
  • 60 ml di olio di sesamo
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 16 g di lievito per dolci consentito
  • sale
Banana bread senza glutine e senza lattosio, per una colazione sana e adatta a tutti!
Voti: 27
Valutazione: 3.37
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. Sbuccia 2 banane, tagliale a rondelle e schiacciale con una forchetta fino a ridurle in crema. Sbatti le uova con lo zucchero, utilizzando le fruste elettriche o una planetaria con frusta.
  2. Raggiunto un composto spumoso, aggiungi le banane schiacciate e un pizzico di sale. Continua a mescolare con le fruste elettriche (o nella planetaria) e aggiungi a filo il latte, a temperatura ambiente, e l’olio extravergine.
  3. Setaccia la farina con il lievito e il bicarbonato e unisci il tutto al composto, continuando a mescolare per almeno 5 minuti, fino a ottenere un composto liscio e molto soffice. Ricopri con carta da forno lo stampo per plumcake (10x25 cm) e versa il composto nello stampo.
  4. Sbuccia la banana rimasta, tagliala a metà per la sua lunghezza e riponila sull’impasto. Fai cuocere per 45-50 minuti in forno già caldo a 170° C. Sforna il banana bread e lascialo raffeddare prima di gustarlo.

Mara Abruzzese – Axioma Iniziative e Servizi Editoriali srl

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest.

ShareTweetPin5

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Mara Abruzzese

Mara Abruzzese

Giornalista esperta di food, mi occupo di progetti di cucina in Axioma Iniziative e Servizi Editoriali, in collaborazione con importanti case editrici (Rcs Periodici, Arnoldo Mondadori Editore, Mondadori France, Sfera Editore). Insieme a Melarossa, abbiamo ideato il progetto “Celiachia”, in cui produciamo articoli e approfondimenti sul mondo del gluten free, oltre ai consigli per vivere bene e in forma.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

ricette biscotti di natale:I biscotti al sesamo Biscotti al sesamo morbidi, leggeri e senza lattosio
ricette biscotti di natale: muffin alle mandorle Muffin alle mandorle e semi di papavero
Facili, veloci e light: le piadine con insalata sono adatte a un perfetto picnic. Piadine con insalata e sottaceti, light e ricche di gusto
Ricette semplicissime e veloci di primi piatti senza glutine light, perfetti per pranzi importanti. Primi piatti senza glutine: 5 ricette semplici, light e per tutti i gusti!
Scopri le ricette primaverili senza glutine, sane e light! 10 ricette primaverili senza glutine: leggerezza e gusto in tavola!

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2022 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In