Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Salute » Celiachia » Farina di grano saraceno: un carico di fibre senza glutine

Farina di grano saraceno: un carico di fibre senza glutine

Mara Abruzzese di Mara Abruzzese
12 Ottobre 2020
Dalla farina di grano saraceno senza glutine un carico di fibre indispensabili per i celiaci.
11
SHARES
801
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sommario

  • Le proprietà nutrizionali della farina di grano saraceno
  • Le tipologie della farina di grano saraceno
  • Le proprietà della farina di grano saraceno e gli usi in cucina in uno schema facile e pratico!
  •   
  • I consigli per realizzare in casa la farina di grano saraceno
  • Prova la ricetta delle nostre gustose crêpes di grano saraceno con ricotta salata e asparagi

Naturalmente priva di glutine, la farina di grano saraceno è un ingrediente molto versatile in cucina. Per utilizzarla al meglio nelle ricette senza glutine, però, è bene conoscere le sue caratteristiche.

Il grano saraceno (Fagopyrum esculentum) non è un vero e proprio cereale, ma una pianta erbacea annua, originaria dell’Asia e introdotta in Europa in epoca medievale dai Turchi. Da allora, questo pseudocereale è entrato a far parte della nostra cucina come base di piatti tipici della tradizione, come i pizzoccheri o gli sciatt valtellinesi.

Le proprietà nutrizionali della farina di grano saraceno

Introdurre nella propria alimentazione questa farina senza glutine è altamente consigliabile. Caratterizzata da un elevato valore biologico, è ricca di aminoacidi essenziali e di fibre solubili, che rallentano l’assorbimento dei carboidrati e facilitano il transito intestinale.

Se da un lato queste caratteristiche rendono la farina di grano saraceno una valida fonte nutrizionale, dall’altro ne inibiscono l’uso nella panificazione. Utilizzata in grande quantità, infatti, le fibre in essa contenute ostacolerebbero lo sviluppo dell’impasto.

Le tipologie della farina di grano saraceno

Questa particolare farina senza glutine si ricava dalla macinatura dei semi di grano saraceno, dalla caratteristica forma triangolare. In commercio si trovano 3 tipologie diverse di farina di grano saraceno: bianca, scura e germinata.

  • Farina di grano saraceno bianca: ha un colore chiaro che deriva dal fatto che questa tipologia ha un ridotto quantitativo di scorie. È caratterizzata da un sapore e un profumo intensi, mentre l’aroma ricorda quello della nocciola. Il leggero retrogusto amarognolo è dovuto all’elevato contenuto di flavonoidi presente in questo pseudocereale. In cucina, è ideale per realizzare dolci e torte salate, a cui conferisce un caratteristico gusto rustico.
  • Farina di grano saraceno scura: più ricca di fibre, non si utilizza quasi mai in purezza, a causa del suo gusto deciso. Si può aggiungere in minime quantità agli impasti di pane per conferire un sapore più robusto. Unita alla farina di mais, in proporzione del 20%, si usa per la polenta taragna.
  • Farina di grano saraceno germinato: è possibile trovarla in commercio già da qualche anno. Si ricava dai semi fatti precedentemente germogliare e fermentare ed è molto ricca di vitamine del gruppo B (soprattutto B1, B3, B6), di minerali (ferro, magnesio e fosforo) e fibre solubili e insolubili. In cucina, la farina di grano saraceno germinato è quella più adatta alla panificazione. Aumenta la capacità di lievitazione degli impasti e permette di ottenere una crosta sottile e croccante.

Un piccolo trucco: quando prepari della pasta fresca senza glutine, aggiungi un po’ di farina di grano saraceno all’impasto per ottenere una consistenza più compatta e, quindi, più idonea a tenere la cottura.

Come per le altre farine senza glutine, sebbene derivanti da alimenti permessi, è necessario verificare la presenza sulla confezione del claim “senza glutine” o del simbolo della spiga barrata.

Annuncio pubblicitario

Le proprietà della farina di grano saraceno e gli usi in cucina in uno schema facile e pratico!

La farina di grano saraceno senza glutine e le sue tipologie.  

I consigli per realizzare in casa la farina di grano saraceno

Crespelle di grano saraceno: una ricetta sana e gustosa, adatto ai celiaci.

Con un semplice macinacaffè, è possibile realizzare questa farina anche in casa. Poiché ha la tendenza a irrancidirsi con facilità, fai attenzione a non ricavarne in grandi quantità e ricordati di conservarla sempre in frigorifero. Tosta leggermente i semi di grano saraceno prima di macinarli, così da ottenere una farina non ossidata.

La farina di grano saraceno è perfetta per preparazioni ricche di liquidi. Una delle ricette più note a base di farina di grano saraceno sono le galettes de sarrasin (crêpes di farina di grano saraceno), tipiche della cucina bretone. Generalmente, è un piatto salato. Divertiti a farcire queste crêpes con i più svariati ingredienti, come prosciutto cotto, uova, funghi o formaggi (ovviamente, a ridotto contenuto di grassi!).

Prova la ricetta delle nostre gustose crêpes di grano saraceno con ricotta salata e asparagi

Crêpes di grano saraceno senza glutine con ricotta e asparagi

Calorie totali: 1668 kcal / Calorie a porzione: 278 kcal

Ingredienti per 6 persone:

  • 120 g di farina di grano saraceno (consentita)
  • 70 g di amido di mais (consentito)
  • 70 g di farina di riso (consentita)
  • 2 uova
  • 1/2 l di latte (se necessario)
  • 1 mazzetto di erba cipollina
  • 250 g di ricotta salata
  • 1 scalogno
  • 300 g di asparagi
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 1 mazzetto di basilico
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale

Scopri qui come prepararla.

Mara Abruzzese – Axioma Iniziative e Servizi Editoriali srl

Ti potrebbe anche interessare

La farina di mais: un alimento fondamentale nella cucina del celiaco. Farina di mais
farina di riso: usi, benefici e ricette da preparare in cucina Farina di riso
alimenti ricchi di antiossidanti: mandorle Farina di mandorle
farina di teff per celiaci Farina di teff
La farina di quinoa è perfetta per ricette senza glutine dolci e salate. Farina di quinoa
sintomi della celiachia Sintomi della celiachia
Share11Tweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Mara Abruzzese

Mara Abruzzese

Giornalista esperta di food, mi occupo di progetti di cucina in Axioma Iniziative e Servizi Editoriali, in collaborazione con importanti case editrici (Rcs Periodici, Arnoldo Mondadori Editore, Mondadori France, Sfera Editore). Insieme a Melarossa, abbiamo ideato il progetto “Celiachia”, in cui produciamo articoli e approfondimenti sul mondo del gluten free, oltre ai consigli per vivere bene e in forma.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • massaggio fai-da-te per una pancia piatta

    Il massaggio fai da te per una pancia piatta

    9363 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Esercizi addominali: il circuito per una pancia piatta

    28547 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Ricette con uova: idee creative e light

    301 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Biscotti con fiocchi d’avena

    1024 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Porridge: ricetta, calorie, proprietà, varianti e come si fa

    108 condivisioni
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

celiachia_ come vivere bene senza glutine Celiachia: come vivere felici senza glutine
La farina di mais: un alimento fondamentale nella cucina del celiaco. Farina di mais per ricette energetiche, nutrienti e sazianti
sintomi della celiachia Sintomi della celiachia: quali sono i segnali del corpo
I consigli per una cottura senza glutine sana ed equilibrata. I trucchi in cucina per una dieta senza glutine sana e nutriente
Sport e celiachia, la dieta senza glutine adatta allo sportivo celiaco Sport e celiachia: i consigli e gli alimenti giusti per allenarsi al meglio

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki