La tua privacy è al sicuro con Melarossa
Melarossa si impegna ogni giorno a fornirti la migliore risposta per ogni tua esigenza, un'informazione di qualità frutto dell'operato dei migliori professionisti del settore, giornalisti, tecnici e grafici. Tutto ciò è possibile solo grazie alla pubblicità profilata, che ci consente di mostrarti tutti i nostri contenuti gratuitamente. Se clicchi su "ACCETTA E CONTINUA", sosterrai il nostro lavoro e ci permetterai di sopperire ai costi di navigazione. Per noi il tuo aiuto è fondamentale.
Inoltre, ti dichiarerai favorevole all'utilizzo di cookie analitici e di tracciamento, che ci aiutano a offrirti le migliori esperienze per te, a misurare il volume di visite al nostro sito e a darti la possibilità di condividere contenuti direttamente sui social media.
Il mancato conferimento, nonché la revoca del consenso, potrebbe pregiudicare alcune caratteristiche o funzioni del sito. Leggi la cookie policy
Accetta e continua
Rifiuta
Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Ricette » Ricette per Categoria » Finocchi in padella: un contorno davvero sano

Finocchi in padella: un contorno davvero sano

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
1 Aprile 2023
in Ricette per Categoria
finocchi in padella
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • La ricetta dei finocchi in padella
  • 3 varianti di finocchi in padella da provare
  • Uso a dieta e calorie
  • Proprietà di finocchi e spezie
  • I finocchi in padella, dall’origine lontana e nobile

Contorno invernale (ma anche primaverile) gustoso e sano, i finocchi in padella sono facili e rapidi da preparare.

C’è chi li preferisce croccanti, altri più morbidi o anche golosamente gratinati; indipendentemente dalla scelta, mantengono sempre aroma, profumo e sapore inconfondibili. Una ricetta perfetta per accompagnare pietanze di carne, di pesce, uova, formaggi e salumi.

I finocchi in padella sono un piatto vegetariano leggero, dietetico e ricco di vitamine, che si può arricchire con Parmigiano e varie erbe aromatiche a piacimento.

Per la nostra ricetta, il consiglio è quello di procurarsi dei finocchi tondi, freschi e con le guaine carnose e brillanti. La scelta, se possibile, dovrebbe ricadere sempre su prodotti biologici e non trattati. Per il resto, puoi davvero cucinarli come vuoi. Prova la ricetta di Melarossa!

La ricetta dei finocchi in padella

finocchi in padella ricetta
Stampa Pin

Finocchi in padella

Preparazione 5 minuti minuti
Cottura 12 minuti minuti
Porzioni 4 persone
Calorie a Persona: 80
Calorie Totali: 320

Ingredienti

  • 2 finocchi (circa 600 g totali)
  • 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 peperoncino (opzionale)
  • sale rosa q.b.
  • pepe macinato q.b.
  • maggiorana q.b.
  • timo q.b.
  • origano q.b.
  • prezzemolo q.b.

Istruzioni

  • Lava accuratamente i finocchi, togli le cime verdi, la base e, se sono troppo elastiche, anche qualche guaina (devono essere croccanti). Tagliali a metà e poi in tanti spicchi non troppo sottili.
  • In una padella con buon fondo o in una pirofila rotonda, versa l'olio extravergine di oliva con uno spicchio d'aglio e, se gradisci, un peperoncino; toglierai sia l'aglio che il peperoncino quando l'olio sarà bollente e pronto per i finocchi.
  • Distribuisci a raggera gli spicchi di finocchio, senza ammassarli troppo, e lasciali insaporire e cuocere per qualche minuto a fuoco vivace.
  • Aggiusta di sale e pepe macinato; se vuoi scegliere qualcosa di diverso, sono perfetti il sale dell'Himalaya e il pepe rosa, che danno una nota di colore.
  • Fai cuocere ancora per qualche minuto e poi versa sui finocchi un mix di spezie come maggiorana, timo, origano e prezzemolo (puoi usare anche salvia o alloro).
  • Cuoci ancora per 5 minuti, se desideri che rimangano croccanti al punto giusto.
ricetta finocchi in padella

3 varianti di finocchi in padella da provare

  • Se li preferisci più morbidi, aggiungi sul fondo un minimo di brodo vegetale o di acqua calda, copri e fai stufare.
  • Se ami la croccantezza in superficie, cospargili di pane grattugiato e un po’ di Parmigiano e infornali in preriscaldato a 200° finché si forma la crosticina dorata.
  • Per i golosi, i finocchi in padella possono diventare più sfiziosi e saporiti con l’aggiunta di filetti di acciughe, olive nere e capperi a piacimento.
Offerta
Ballarini Professionale Granite  Padella Svasata...
Ballarini Professionale Granite  Padella Svasata…
  • Rivestimento antiaderente con particelle di ceramiche per uso frequente
  • Lavabile in lavastoviglie a basse temperature
  • Adatta a diverse fonti di calore (no induzione)
37,64 EUR
Acquista su Amazon

Uso a dieta e calorie

I finocchi in padella sono un piatto versatile, incredibilmente light (se segui la nostra ricetta) e vegetariano; con poche calorie, è perfetto nelle diete ipocaloriche e molto apprezzato dai nutrizionisti e dagli amanti del fitness per mantenere una forma perfetta senza rinunciare a gusto e proprietà.

Gli oli essenziali contenuti nel finocchio caratterizzano il suo tipico sapore simile all’anice. Una porzione senza gratinatura fornisce circa 80 kcal.

Annuncio pubblicitario

Proprietà di finocchi e spezie

Il finocchio contiene soprattutto acqua (93% del totale) e fibre. Non mancano i sali minerali e le vitamine A, per la salute di occhi e pelle, la C, potente antiossidante che rafforza il sistema immunitario, e quelle del gruppo B, che proteggono i sistemi cardiocircolatorio e nervoso.

Il finocchio, inoltre, mantiene anche in cottura le sue proprietà digestive, depurative di sangue e fegato e antinfiammatorie, soprattutto per il colon; e poi è un valido aiuto contro i gonfiori addominali, aiutando a evitare la produzione di gas intestinali e curando le forme di aerofagia e meteorismo. È un alleato anche nell’alleviare i sintomi della menopausa e nel lenire i dolori mestruali. Ottimo, infine, nel favorire la produzione di latte materno.

Tra le erbe aromatiche più utilizzate nella preparazione dei finocchi in padella troviamo sicuramente il timo, un ottimo tonico per l’organismo capace di rafforzare il sistema immunitario e quello nervoso, e la maggiorana, ricca di proprietà calmanti e sedative, un rilassante naturale e un ottimo rimedio per contrastare il mal di testa.

Offerta
MasterChef Set Coltelli da Cucina Professionali,...
MasterChef Set Coltelli da Cucina Professionali,…
  • PRODOTTO UFFICIALE MASTERCHEF – Questo set di coltelli di qualità professionale 5 pezzi è un…
  • 5 PEZZO SET DI COLTELLI – Set di cinque sharp in acciaio inox coltelli da cucina per eseguire tutti…
  • LAME AFFILATE A MANO – Le lame in acciaio inossidabile di alta qualità sono affilate a mano per…
19,99 EUR
Acquista su Amazon

I finocchi in padella, dall’origine lontana e nobile

Il finocchio è un ortaggio versatile e ricco di benefiche proprietà, conosciuto nel bacino del Mediterraneo da tempi remoti. Narra il mito di Prometeo che, secondo la leggenda, egli donò agli umani il fuoco portandolo nel fusto cavo di un finocchio. Nell’antica Grecia gli atleti mangiavano i semi di finocchio per mantenere la forma fisica; non a caso il termine “Maratona” sembra derivare da una varietà di finocchio, in greco “maraton”.

Anche nella Roma antica erano sempre presenti i finocchi nella dieta dei gladiatori per aumentare forza e valore. Nel corso dei secoli questo ortaggio è stato particolarmente usato in Sicilia e in tutto il Meridione: l’Artusi lo definisce un “cibo da Ebrei” per le ottime preparazioni abbinate alla frutta che ne fa questo popolo.

Vista la versatilità del finocchio, la cottura in padella è sicuramente opera di qualche abile massaia che si prodigò a variare i pochi ingredienti in dispensa senza gettare nulla. In Veneto e in alcune zone dell’Italia del nord, i finocchi in padella vengono cotti con burro, latte, noce moscata, cannella e Parmigiano e poi gratinati in forno. Di sicuro una ricetta “poco light” ma indubbiamente completa e gustosa.

Annuncio pubblicitario

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
SCARICA L'APP
ShareTweetPin14

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In