Torte salate: 29 ricette veloci e leggere per tutti i gusti

torte salate: su piano di legno una torta salata con verdura tagliata a spicchi

Sommario

Le torte salate sono una soluzione pratica e veloce per pranzi e cene last minute. Il segreto? La base. Le più comuni sono la pasta sfoglia, la pasta brisée e la pasta matta, ognuna con caratteristiche diverse.

Quali sono le differenze? La sfoglia è friabile e leggera, ideale per ripieni morbidi e formaggi. La brisée è più compatta e neutra, perfetta con verdure o uova. La pasta matta, invece, è senza burro, semplice da preparare in casa con farina, acqua e olio.

In commercio trovi rotoli già pronti, rotondi o rettangolari, anche nelle versioni senza glutine o integrali: una scelta pratica per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto. Basta srotolarli, farcirli e infornare. Sono un po’ meno leggeri, con un po’ più di grassi, ma puoi sempre compensare usando ingredienti non troppo calorici.

Perfette per riciclare avanzi o per svuotare il frigo, le torte salate si prestano a infinite varianti e a tanti ingredienti, dalle verdure, ai formaggi, alla carne e perfino con il pesce. Un’idea salva cena da tenere sempre a portata di mano.

Come preparare una gustosa torta salata in casa

Ci sono tanti modi per preparare una torta salata e ognuno ha la sua ricetta preferita. Ma per ottenere un risultato davvero gustoso, la scelta degli ingredienti, ma soprattutto dell’impasto, fa la differenza.

La prima domanda da farsi è: che base uso? C’è chi preferisce la pasta sfoglia, fragrante e leggera e chi invece non rinuncerebbe mai alla croccantezza della pasta brisée. In realtà, entrambe vanno benissimo: dipende solo dai tuoi gusti e dal tipo di ripieno. C’è poi anche la pasta matta, fatta solo con acqua e farina e un po’ d’olio che si prepara davvero in pochissimi minuti ed è decisamente light.

Una volta scelta la base, che la prepari in casa o la compri già fatta al supermercato, i passaggi sono semplici:

  1. Stendi l’impasto nella teglia.
  2. Prepara il ripieno con gli ingredienti che più ti piacciono.
  3. Versa il ripieno, inforna e cuoci seguendo i tempi di cottura della ricetta.

Con cosa la puoi farcire? Dalla semplice ma buona torta salata con ricotta e spinaci, con le zucchine o altre verdure di stagione o con prosciutto cotto, puoi davvero scatenare la tua creatività.

Torte salate con pasta sfoglia

La pasta sfoglia è da sempre una delle basi più usate per le torte salate, amatissima nelle cucine italiane per la sua leggerezza e croccantezza. Anche se gli ingredienti sono semplici (farina, acqua, burro e un pizzico di sale ) la sua preparazione richiede tempo e precisione. C’è anche la versione vegana senza burro da sostituire con l’olio.

Il segreto della sfoglia sta nella lavorazione: l’impasto va ripiegato e steso più volte, creando tanti strati sottili. È proprio il vapore che si forma tra questi strati in cottura a dare quella consistenza morbida dentro e croccante fuori che la rende così irresistibile.

Ma se hai poco tempo o poca voglia di cimentarti, puoi optare per le basi già pronte rettangolari o rotonde, ora anche nelle versioni senza glutine e integrale. Dalle torte salate per vegetariani alle torte salate estive o più veloci, le possibilità sono davvero tante.

Torte salate con pasta brisée

La pasta brisée è una base di origine francese, apprezzata per la sua leggerezza e versatilità. A differenza di altri impasti, non contiene uova, quindi è perfetta per chi cerca una consistenza croccante ma delicata. È anche meno assorbente della pasta sfoglia, quindi tiene meglio i ripieni più umidi, come formaggi freschi, spinaci o verdure.

Facile da preparare (bastano farina, acqua e olio), la puoi preparare in casa in pochi minuti. Ma anche in questo caso, se cerchi una soluzione veloce puoi usare le basi pronte anche in versione integrale, senza glutine o più spesse, ideali se vuoi farciture più ricche senza che la base si ammorbidisca troppo.

Come cuocere una torta salata perfetta

Preparare una torta salata è semplice, ma ci sono alcuni piccoli accorgimenti che possono fare la differenza. Se hai un po’ di tempo in più, valuta la cottura in due fasi: prima cuoci solo la base, poi aggiungi il ripieno e concludi la cottura. In questo modo l’impasto rimane croccante e compatto, anche con gli ingredienti più umidi.

Per cuocere la base “in bianco”, stendila nella teglia rivestita di carta forno, bucherella il fondo con una forchetta e coprila con un altro foglio di carta forno. Aggiungi sopra dei legumi secchi o pesi da forno per evitare che la pasta si gonfi troppo. Cuoci a 200° per circa 15 minuti, usando teglie in acciaio o alluminio, che conducono meglio il calore.

In alternativa, puoi cuocere tutto insieme, base e ripieno. Anche in questo caso, tieni il forno a 200° per 30-45 minuti. Per una doratura perfetta, attiva la ventilazione solo negli ultimi minuti e posiziona la teglia sul ripiano più basso, così anche il fondo cuoce bene.

MGE - Stampo Crostata - Teglia per Quiche e...
  • QUALITÀ PREMIUM: Realizzato in acciaio al carbonio, questo stampo per crostata offre una durata...
  • TEGLIA CROSTATA FONDO REMOVIBILE: La base rimovibile consente di rimuovere facilmente le quiche e le...
  • MISURE: Diametro: 28 cm. Altezza: 5 cm. Stampo Alto per crostate, quiche o torte di design...

Ricette di torte salate velocissime

1 – Rustici con pasta sfoglia

Protagonisti indiscussi di ogni aperitivo o buffet che si rispetti. Questi intriganti stuzzichini salati composti da un involucro di pasta sfoglia, possono contenere un’infinità di ingredienti.

Dal prosciutto ai wurstel, dal tonno alle verdure, per accontentare diversi gusti ed esigenze, come quelle di chi segue una dieta vegetariana.

Le calorie a persona sono 230 circa. Scopri come preparare i rustici con pasta sfoglia.

2 – Torta salata con ricotta

Verdure, ricotta e carboidrati: un piatto unico perfetto per fare il pieno di fibre ed energia! Un piatto unico, leggero e saporito, ottimo da consumare a pranzo a cena. 

Questa torta salata si presta anche a diverse varianti. Può essere preparata, infatti, con tutte le verdure che hai a disposizione, ad esempio quelle autunnali con zucca e funghi.

Le calorie a persona sono 240 circa. Scopri come preparare la torta con ricotta e verdure.

su tavolo azzurro, tagliere di legno con carta sul quale ci sono 6 rustici con pasta sfoglia con ricotta e frutta secca; attorno al tagliere foglie di spinaci

3 – Torta salata con salmone

Per la base abbiamo usato la pasta brisée light, preparata con farina, acqua e olio extravergine d’oliva, senza burro: sostituisce i grassi saturi del burro con quelli polinsaturi dell’olio extravergine, benefici per la salute.

La farcitura con salmone, yogurt e zucchine rende questa ricetta molto equilibrata, perché aggiunge ai carboidrati della pasta brisée una quota di proteine, vitamine, sali minerali e grassi “buoni” omega 3.

Le calorie a persona sono 225 circa. Scopri come preparare la torta salata salmone e zucchine.

4 – Torta salata con porri e patate

Un classico della cucina francese, ideale come piatto unico. Per amalgamare gli ingredienti, utilizza uova e latte, imbattibili per dare al ripieno della quiche una consistenza densa e cremosa.

Ottima accompagnata da un contorno di verdure, ed è buona sia calda sia fredda. Proprio per questo puoi portarla al lavoro senza timore che si rovini. Anzi se la mangi il giorno dopo averla preparata è ancora più buona.

Le calorie a persona sono 447 circa. Scopri come preparare la torta salata porri e patate.

5 – Torta salata con pomodori e stracchino

Un piatto unico completo, gustoso e facilissimo da preparare quando hai i minuti contati. La base light con farina di farro e olio extravergine d’oliva, senza burro e senza uova, e la farcitura vegetariana la rendono leggera e nutrizionalmente completa.

E’ perfetta da gustare a dieta, abbinata a un’insalata o a un contorno di verdure. Ma anche per una cena o un pranzo servita come antipasto oppure per un aperitivo light: tagliata fettine o a quadratini sarà un gustoso finger food.

Le calorie a porzione sono 230 circa. Scopri come preparare la torta salata con pomodori e stracchino.

VEUWOLM 58 Pezzi Decorazione Torta Kit, Beccucci…
  • 🍰【Materiale di qualità】: L’ugello per sac à poche in acciaio inossidabile al 100%, è…
  • 🍰【Facile da usare】: La tasca da pasticcere in silicone si trova tra l’inserto e il supporto…
  • 🍰【Design raffinato】: 30 diverse forme di ugelli in acciaio inossidabile. Include stella…

6 – Torta salata pomodori e mozzarella

Una ricetta in linea con la tradizione mediterranea, nutriente, gustosa e perfetta anche a dieta. Puoi mangiarla come piatto unico, abbinata ad un contorno di verdure, al posto del panino o del classico piatto di pasta.

E’ ideale per il pranzo al lavoro, comodissima da trasportare. E’ ottima sia calda che fredda e gustosa anche preparata in anticipo. In questo modo potrai gestire più facilmente i pasti a dieta e organizzarti meglio se vuoi servire questa torta a pranzo o a cena.

Le calorie a persona sono 274 circa. Scopri come preparare la torta salata con pomodori e mozzarella.

Mandolina per Verdure con Spiralizzatore di...
  • ★ La media Food affetta il cibo con lame Dull, sfascia, o può seriamente taglio desiderato. Nella...
  • ★ Non spendere soldi Junky gadget da cucina che in ordine i vostri cassetti o trascorrere del...
  • ★ sono finiti i giorni quando una semplice insalata è stata una fastidiosa noiosa. Velocità e...

7 – Torta salata di crusca

Un piatto unico gustoso, leggero e completo. Uno scrigno di pasta brisée, preparata con aggiunta di crusca, accoglie un goloso ripieno fatto con yogurt greco, uova e zucchine marinate.

Una vera delizia che potrai gustare tiepida o fredda e che potrai arricchire con tutte le erbe aromatiche che desideri, dal basilico alla menta.

Le calorie a persona sono 540 circa. Scopri come preparare la torta salata di crusca con zucchine.

8 – Torta salata con pane azzimo

Un piatto unico gustoso e davvero facile da realizzare. Si tratta di una quiche, decisamente più leggera rispetto all’originale, in cui delle fette di pane azzimo integrale fanno da guscio a un appetitoso ripieno di zucca e primo sale.

Perfetta per la schiscetta autunnale, ma anche per un pranzo o una cena ricchi di sapore, si prepara in pochi minuti.

Le calorie a persona sono 416 circa. Scopri come preparare la torta salata con pane azzimo.

Le torte salate classiche

una torta ricotta e spinaci con due mestoli di legno accanto

1 – Torta salata ricotta e spinaci

Piatto unico con un buon equilibrio tra sali minerali, proteine e grassi. Per questo motivo può essere introdotta all’interno di un’alimentazione controllata ed equilibrata, soprattutto se accompagnata da un’insalata.

Puoi renderla più leggera realizzando una pasta sfoglia light fatta in casa. Il procedimento è identico a quello tradizionale. Unica variazione essenziale è la sostituzione del burro con 70 grammi di yogurt bianco naturale.

Le calorie a persona sono 480 circa.

2 – Quiche lorraine

Tipica della cucina francese, nella cucina italiana corrisponde a un incrocio tra uno sformato e una torta rustica molto ricca tradizionalmente è fatta con la pasta brisé croccante e un ripieno morbido insaporito da cubetti di pancetta.

Nella ricetta originale le uova si mescolano al formaggio, alla panna e alla pancetta, per un risultato ricco di sapore (e di calorie). Nella versione light della quiche fanno il loro ingresso le verdure, indispensabili per alleggerire il piatto.

Le calorie a persona sono 260 circa. Scopri come preparare la quiche lorraine.

3 – Torta salata con zucchine

Leggera e molto facile da preparare. La base di pasta brisè fatta in casa con farina, olio e acqua, senza burro, la rende light e genuina; così come la farcitura con verdure e un formaggio cremoso, senza uova, gustosa ma povera di grassi.

La puoi mangiare anche a dieta: è infatti un piatto unico ben bilanciato, perché apporta carboidrati, proteine e fibre. Accompagnala con un’insalata o un contorno di verdure e avrai un pasto completo e gustoso.

Le calorie a persona sono 165 circa. Scopri come preparare la torta salata con zucchine.

O-Kinee Padella Antiaderente con Quiche, Quiche e…
  • ★ QUALITÀ PREMIUM: La nostra teglia antiaderente è realizzata in acciaio al carbonio ad alte…
  • ★ DESIGN UNICO: i quiche per torte sono resistenti al taglio con base di sollevamento e bordo…
  • ★ ACCESSORI IDEALI: le nostre teglie crostate sono ideali per la produzione di mini cheesecake,…

4 – Pizza rustica

Può essere realizzata con la base per pizza ma anche con la pasta sfoglia o frolla come nella classica ricetta partenopea. Un piatto ricco, da accompagnare a un aperitivo, per esempio, o magari come pasto per i picnic.

Nella farcitura ti puoi sbizzarrire; la nostra proposta prevede la scamorza e la salsiccia sbriciolata. Otterrai una perfetta pizza rustica anche con melanzanecon zucchine o con carciofi

Le calorie a persona sono 570 circa. Scopri come preparare la pizza rustica.

torta salata zucchina e speck su una tavola di legno, sulla sinistra piatto bianco con fette di speck e accanto 2 uova e un pezzo di porro, saliera e pepiera e dietro un cucchiaio di legno

5 – Torta salata zucchina e speck

Ottima da consumare tiepida o fredda, è ideale per un pranzo informale (anche quello in ufficio), un picnic o anche come salva-cena quando si ha poco tempo a disposizione e tanta fame.

L’impasto viene realizzato con uova, farina (anche integrale), ricotta, lievito istantaneo e un po’ di Parmigiano, ai quali si aggiungono poi le zucchine, e lo speck, tagliato a striscioline sottili, che dona quella nota sapida che bilancia perfettamente la delicatezza delle verdure.

Le calorie a persona sono 328 circa. Scopri come preparare la torta salata con zucchine e speck.

6 – Ciambellone salato

Ideale come antipasto, merenda o piatto unico, perfetto per pranzi informali, buffet o pic-nic. La forma a ciambella lo rende facile da affettare e servire. E pratico da consumare anche con le mani.

Realizzarlo è molto semplice: gli ingredienti richiesti sono farina, uova, latte, olio e lievito istantaneo per la base, alla quale puoi aggiungere verdure, formaggi, salumi, ecc.

Le calorie a persona sono 420 circa. Scopri come preparare il ciambellone salato.

Idee per torte salate vegetariane

1 – Torta salata con verdure

Si farcisce solo con le verdure, il che la rende ideale anche per chi segue una dieta vegetariana. Scegli le verdure che preferisci, meglio se sono di stagione, saranno più saporite.

Se segui la nostra ricetta base, sarà più leggera delle abituali torte rustiche perché la ricetta della pasta brisè light di Melarossa è senza burro e con soli 30 ml di olio per 4-6 porzioni.

Le calorie a persona sono 355 circa. Scopri come preparare la torta salata con verdure.

2 – Torta di zucchine

Uno sformato a base di zucchine, uova e formaggio spalmabile che puoi gustare come secondo. E’ buonissimo sia caldo che freddo ed è molto gustoso anche se la prepari in anticipo.

Se lo abbini a del pane o altra fonte di carboidrati, diventa un perfetto piatto unico, ideale per una pausa pranzo, anche a dieta, a casa o al lavoro. Tagliato a quadratini è un gustoso antipasto da servire come finger food.

Le calorie a persona sono 215 circa. Scopri come preparare la torta di zucchine.

Offerta
Pentole Agnelli COAL3120, Stampo Conico per…
  • Per cotture al forno
  • Materiale: Alluminio
  • Per pizza o pasticceria

3 – Torta salata con melanzane

Solitamente, una torta rustica, viene considerata una bomba calorica. Non è questo il caso: puoi inserirla nel tuo menù anche se sei a dieta, e gustarla come piatto unico. Basta abbinarla ad un contorno di verdure leggero.

Ma è una ricetta che si presta anche ad essere servita per un aperitivo sfizioso, grazie alla succulenta crema di melanzane che è l’essenza stessa del piatto.

Le calorie a persona sono 255 circa. Scopri come preparare la torta salata con melanzane.

4 – Torta salata con carciofi

Adatta anche se sei a dieta, perché i carciofi sono una verdura depurativa e dalle proprietà diuretiche, aiutano a eliminare i liquidi contrastando ritenzione idrica e cellulite. E la pasta fillo è una pasta sfoglia molto leggera, che non contiene grassi.

La torta salata di carciofi è quindi ideale per essere consumata a dieta, ad esempio il sabato sera al posto della pizza, accompagnata da un’insalata fresca.

Le calorie a persona sono 190 circa. Scopri come preparare la torta salata ai carciofi.

5 – Torta salata con asparagi

Una quiche rustica light e delicata. Gli asparagi, tipiche verdure primaverili, la rendono leggera e adatta anche per la dieta. E’ gustosa sia calda, appena sfornata, che fredda.

Puoi gustarla a pranzo o a cena: se la abbini a un contorno di verdure o ad un’insalata avrai un piatto unico nutriente e completo. Ma è ottima anche da servire per un aperitivo o un antipasto, già tagliata a cubetti o fettine.

Le calorie a persona sono 193 circa. Scopri come preparare la torta salata con asparagi.

una teglia rotonda con una quiche con asparagi, coltello e posate

6 – Torta salata di zucca

Squisita nella versione vegetariana, si presta anche ad essere arricchita in più varianti: con salumi, formaggi e verdure di tutti i generi.

Veloce nella preparazione, è perfetta in tutte le occasioni: piatto unico leggero a pranzo o a cena, contorno, antipasto e buffet, stuzzichino per accompagnare un aperitivo, oppure un ottimo piatto freddo, ideale da portare al lavoro o in un picnic. 

Le calorie a persona sono 330 circa. Scopri come preparare la torta salata di zucca.

7 – Torta salata orzo e radicchio

Un piatto unico, un classico salvacena perfetto quando hai poco tempo per cucinare. Puoi cuocerla in anticipo e mangiarla quando vuoi, quindi ti dà anche una mano ad organizzare i tuoi pasti senza difficoltà.

E’ adatta ad essere consumata sia calda che fredda, ottima per essere portata in ufficio, all’università o per un picnic . Se sei a dieta, puoi sostituire un primo piatto con una porzione di questa torta rustica

Le calorie a persona sono 340 circa. Scopri come preparare la torta rustica con orzo e zucchine.

8 – Torta salata con polenta e bietole

Una valida alternativa al primo piatto. Al posto della pasta sfoglia o della brisée si usa una base di polenta. La farcitura con la bietola, una verdura che viene coltivata tutto l’anno ma si consuma soprattutto d’inverno, apporta moltissimi benefici per la salute. 

Puoi servirla anche come antipasto già tagliata a quadratini o fettine. In alternativa, cuocila direttamente nei pirottini: in questo modo potrai ottenere delle monoporzioni comodissime da servire e da gustare.

Le calorie a persona sono 330 circa. Scopri come preparare la torta salata di polenta e bietole.

VEUWOLM 58 Pezzi Decorazione Torta Kit, Beccucci…
  • 🍰【Materiale di qualità】: L’ugello per sac à poche in acciaio inossidabile al 100%, è…
  • 🍰【Facile da usare】: La tasca da pasticcere in silicone si trova tra l’inserto e il supporto…
  • 🍰【Design raffinato】: 30 diverse forme di ugelli in acciaio inossidabile. Include stella…

Mandolina per Verdure con Spiralizzatore di...
  • ★ La media Food affetta il cibo con lame Dull, sfascia, o può seriamente taglio desiderato. Nella...
  • ★ Non spendere soldi Junky gadget da cucina che in ordine i vostri cassetti o trascorrere del...
  • ★ sono finiti i giorni quando una semplice insalata è stata una fastidiosa noiosa. Velocità e...

Le migliori torte salate della tradizione regionale

una fetta di torta pasqualina su una base di legno, una tazzina di caffè con piattino

1 – Torta pasqualina

Piatto di tradizione genovese per la Pasqua, perfetto anche per le scampagnate della Pasquetta e della primavera in generale. Gli ingredienti prevedono una base di pasta matta – spesso sostituita con sfoglia o brisè.

A cui si aggiunge un ripieno a base di bietole, ricotta, uova e formaggio, con l’aggiunta di uova intere poste all’interno del ripieno prima della cottura. La puoi servire come antipasto, piatto unico o come parte di un buffet festivo.

Le calorie a persona sono 665 circa. Scopri come preparare la torta pasqualina.

2 – Farinata di ceci

Uno dei capisaldi della cucina tradizionale ligure. E’ una squisita torta salata cotta al forno che risulta molto bassa, semplice e genuina, e che si realizza con pochi ingredienti: solo farina di ceciacquasaleolio extravergine di oliva e rosmarino.

Invece la versione cotta in padellapiù veloce, somiglia più ad una crepe spessa (che puoi tuttavia dorare in superficie passandola qualche minuto sotto il grill).

le calorie a persona sono 345 circa. Scopri come preparare la farinata di ceci.

3 – Parigina

Ricetta tradizionale di una particolare pizza rustica fatta a strati nata nelle rosticcerie di Napoli, è una delizia della gastronomia campana. Uno street food ottimo da portarsi dietro in occasione di un picnic.

Si compone di tre strati: una base di impasto della pizza, un ricco ripieno di prosciutto cotto, provola e pomodoro, e una copertura di pasta sfoglia. Ti proponiamo una versione leggera e veloce da sfornare.

Le calorie a persona sono 600 circa. Scopri come preparare la parigina.

su tavolo con tovaglia con foto di New York, tortiera con ciambellone salato

4 – Erbazzone

Torta ripiena di verdure tradizionale dell’Emilia Romagna. Un morbido guscio di pasta, detta foieda, che racchiude un gustoso ripieno di bietole, pancetta e Parmigiano Reggiano.

Un piatto decisamente conviviale e anche molto pratico, visto che si può portare al lavoro senza alcun problema. Si prepara con facilità e piacerà davvero a tutti senza essere troppo calorico.

Le calorie a persona sono 430 circa. Scopri come preparare l’erbazzone.

5 – Tiella di Gaeta

Tradizionale di Gaeta e non difficile da preparare: questa sfoglia, simile all’impasto della pizza, viene farcita con verdure o con il pesce, e cotta in apposite teglie da forno, le tielle appunto.

Un piatto unico che potrai portare con te al lavoro e che ti fornirà le energie sufficienti per la tua giornata, senza appesantirti troppo. Sperimenta di volta in volta i ripieni più diversi, dalla scarola al polpo.

Le calorie a persona sono 530 circa. Scopri come preparare la tiella di Gaeta.

6 – Quiche con fiori di zucca

Pratico piatto unico da abbinare a un’insalata ma è perfetta anche come antipasto per una cena o un pranzo speciali, per un brunch, un pic nic o una gita al mare. E’ buonissima sia calda che fredda e ottima il giorno dopo.

La base è una pasta brisé, la più fare in casa senza burro, il ripieno è preparato con zucchine, fiori di zucca, patate bollite e ridotte in purea, usate per farcire i fiori, uova, ricotta e un po’ di Parmigiano.

Le calorie a persona sono 230. Scopri come preparare la quiche con fiori di zucca.

7 – Girelle farcite con zucchine e prosciutto

Queste monoporzioni di girelle di pasta sfoglia sono molto comode da servire e da mangiare. L’idea perfetta per una cena in piedi, un brunch, un buffet freddo, un antipasto o un aperitivo.

Ottime da gustare sia calde che fredde, puoi portarle con te in ufficio per la tua pausa pranzo. Se le abbini ad un contorno di verdure o a un’insalata, farai un pasto nutrizionalmente bilanciato.

Le calorie a persona sono 160 circa. Scopri come preparare le girelle farcite. 

Conclusioni

Le torte salate sono l’ideale per portare in tavola ogni giorno un piatto diverso, velocissimo da preparare, gustoso e completo perché ricco di fibre, carboidrati, proteine, vitamine e sali minerali indispensabili per la tua salute.

Una sfoglia croccante, un mix di verdure di stagione, un formaggio morbido, mezz’ora in forno e il gioco è fatto!

Inoltre, sono perfette in questa stagione per un pranzo fuori o un picnic con gli amici e comodissime come pasto take-away da portare al lavoro. Le torte salate e quiche vanno d’accordo anche con la tua dieta, anzi ti aiutano a renderla ogni giorno più colorata e divertente. 

Melarossa ti propone tante varianti, tutte con poche calorie a porzione, che puoi inserire facilmente nel tuo menu quotidiano come piatto unico o in abbinamento ad un contorno grazie all’aiuto del nostro servizio sostituzioni.

Per prepararle puoi usare la nostra base di pasta brisée light senza burro e sperimentare tutti gli accostamenti che vuoi. Basta utilizzare la fantasia.

Fonte

CREA– Tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI