Le crocchette sono uno dei finger food più gustosi, ottime da mangiare come antipasto, secondo o contorno, oppure da servire per un brunch o una cena a buffet.
Croccanti fuori, grazie alla panatura con pangrattato, e morbidissime dentro, di solito si preparano con una base di patate, schiacciate e mescolate con uova e parmigiano.
Ma non esistono solo le crocchette di patate! Con la stessa inconfondibile forma a cilindro puoi preparare anche delle crocchette con ingredienti diversi, dalla carne alla verdura ai legumi. Famosi e amati quanto le crocchette di patate sono i nuggets di pollo, un grande classico da preparare quando hai voglia di una serata fast food da condividere con tutta la famiglia. Ma le crocchette sono ottime anche con legumi come piselli e ceci, che puoi abbinare con delle verdure oppure con un latticino come la ricotta, che ti assicura la stessa cremosità delle patate.
Il procedimento per prepararle non cambia: ti basta cuocere gli ingredienti, frullarli, aggiungere uova, formaggio, pane o pangrattato per ottenere un impasto corposo e omogeneo, formare le crocchette, panarle e cuocerle. Tradizionalmente le crocchette sono fritte, ma se sei a dieta o vuoi mangiare più leggero, limitando l’aggiunta di grassi, puoi cuocerle anche al forno: otterrai comunque delle crocchette croccanti e gustose, ma molto più genuine e light.
Ecco 3 ricette di crocchette da provare.
Crocchette di pollo light
Ingredienti per 6 persone:
- 500 g di petto di pollo
- ½ cipolla
- 50 g di pane
- 2 cucchiai di salsa di soia a basso contenuto di sodio
- 1 cucchiaino di senape in polvere
- un pezzetto d’aglio
Per la panatura
- 1 uovo
- 70 g di latte scremato
- 70 g di farina
- ½ cucchiaino di lievito istantaneo per torte salate
- 50 g pangrattato
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Scopri come preparare i nuggets di pollo light.
Crocchette di piselli e ricotta
Ingredienti per 2 persone (circa 10 crocchette):
- 150 g di piselli surgelati
- ¼ di cipolla
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 200 g di ricotta
- 20 g di parmigiano grattugiato
- 1 uovo
- 100 g di pangrattato (3-4 cucchiai per l’impasto, il restante per la panatura)
- sale q.b.
- pepe q.b.
- noce moscata q.b.
Preparazione:
Trita la cipolla, falla rosolare in padella con l’olio per qualche minuto, aggiungi i piselli surgelati, coprili con un po’ d’acqua, aggiungi sale e pepe e falli cuocere per circa 30 minuti: devono assorbire completamente l’acqua.
Fai raffreddare i piselli, poi frullali con un mixer. Trasferiscili in una ciotola, aggiungi la ricotta, la noce moscata, il parmigiano, il tuorlo e mescola bene. Aggiungi anche 3-4 cucchiai di pangrattato, quanto basta per ottenere un composto sodo, che puoi lavorare con le mani. Preriscalda il forno a 200° e fodera una teglia con carta forno. Forma le crocchette e adagiale su un piatto. Sbatti leggermente l’albume, immergi una crocchetta alla volta, poi passala nel pangrattato e posizionala sulla teglia. Ripeti l’operazione per tutte le crocchette. Inforna e fai cuocere per 10-15 minuti, fino a doratura.
Crocchette di ceci, spinaci e semi di sesamo
Ingredienti per 2 persone (circa 10 crocchette):
- 250 g di ceci lessati
- 150 g di spinaci surgelati
- ¼ di cipolla
- 2 cucchiaini di semi di sesamo
- un cucchiaio di olio extravergine di oliva
- pangrattato q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione:
Trita la cipolla, falla imbiondire in padella con l’olio per qualche minuto, aggiungi gli spinaci surgelati, sale, pepe, e falli cuocere per 10 minuti.
Una volta freddi, trasferisci gli spinaci in un mixer, aggiungi i ceci (se usi i ceci in scatola, prima sciacquali bene), i semi di sesamo e frulla. Se il composto dovesse risultare troppo morbido, aggiungi un po’ di pangrattato, in modo che diventi abbastanza sodo da poter essere lavorato con le mani. Preriscalda il forno a 200° e fodera una teglia con carta forno. Forma le crocchette, adagiale sulla teglia e falle cuocere per 10-15 minuti, finché non risultano ben dorate.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest!