Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Ricette » Ricette per Categoria » Pizzoccheri, la ricetta classica da preparare a casa

Pizzoccheri, la ricetta classica da preparare a casa

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
13 Aprile 2021
in Ricette per Categoria
Pizzoccheri: la ricetta tradizionale valtellinese
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • I pizzoccheri: dal grano saraceno una pasta unica
  • I pizzoccheri alla valtellinese: una bontà
  • Ricetta pizzoccheri
    • Pizzoccheri alla valtellinese
    • Ingredienti
    • Istruzioni
    • I pizzoccheri light
    • Provali anche in una versione diversa
  • Pizzoccheri: come impastarli e tagliarli
  • Pizzoccheri in diete e menù
    • Le qualità nutrizionali

I pizzoccheri sono un formato di pasta fresca preparata con farina di grano saraceno e di grano tenero, tipico della Valtellina, in particolare della zona di Teglio. Nella tradizione valtellinese vengono preparati con patate, verze e Casera, un formaggio semigrasso a breve stagionatura prodotto con latte vaccino parzialmente scremato.

Ma sono deliziosi anche conditi con un sugo di pomodoro fresco o con una crema di carciofi, come ti spieghiamo più avanti. In ogni caso, è l’aroma del grano saraceno a conferire a questa pasta un carattere davvero speciale.

I pizzoccheri: dal grano saraceno una pasta unica

Il segreto del gusto e del grande successo dei pizzoccheri è legato all’ingrediente principale, il grano saraceno. Non è un cereale, ma una pianta erbacea annua che è stata portata in Europa dai Turchi in epoca medievale e che ha trovato una fiorente coltivazione a partire dal 1600 proprio in Valtellina.

La farina di grano saraceno è presente in un altro classico della cucina valtellinese, gli sciatt. Si tratta di appetitose frittelle che all’interno hanno un cuore di formaggio filante.

ricetta pizzoccheri
Biovitagral Farina di Grano Saraceno 500 g
Biovitagral Farina di Grano Saraceno 500 g
  • Singola confezione: 500 g
  • Biologico
  • Senza glutine, inserito nel prontuario AIC, spiga barrata
Acquista su Amazon

I pizzoccheri alla valtellinese: una bontà

I pizzoccheri alla valtellinese sono un primo piatto gustoso e molto energetico. Simili alle tagliatelle, ma più corti, si preparano con patate, verza, burro di malga e soprattutto il Casera, che sciogliendosi conferisce al piatto una cremosità in più.

  • I pizzoccheri vanno cotti per una decina di minuti assieme alle verdure. Poi si scolano con molta attenzione utilizzando una schiumarola.
  • E si sistemano in una pirofila bassa e larga, alternando degli strati di pasta e verdure con il formaggio. Quando la teglia è piena la si posiziona sulla pentola con l’acqua calda in cui sono stati cotti, coperta da un canovaccio. In questo modo il formaggio si fonderà dolcemente.
  • Alla fine si condisce tutto con del burro fuso in cui è stato fatto insaporire l’aglio.

Ricetta pizzoccheri

Pizzoccheri alla valtellinese ricetta
Stampa Pin

Pizzoccheri alla valtellinese

Portata primi piatti
Preparazione 30 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 45 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie a Persona: 829
Calorie Totali: 3317

Ingredienti

Per i pizzoccheri

  • 400 g di farina di grano saraceno
  • 100 g di farina 0
  • 285 g di acqua a 50°

Per il condimento

  • 80 g di burro
  • 180 g di Casera tagliato a fettine
  • 240 g di patate
  • 200 g di verza
  • 2 spicchi d’aglio

Istruzioni

  • In una ciotola mescola le farine e impastale con l'acqua calda. Lavora a lungo il composto sulla spianatoia. Poi stendilo in una sfoglia di circa 2-3 mm e taglia i pizzocheri in tante piccole strisce.
  • Sbuccia le patate e tagliale in pezzi regolari. Taglia anche la verza in strisce sottili.
  • In una pentola con acqua bollente salata metti a cuocere le verze e le patate. Dopo cinque minuti aggiungi i pizzoccheri e lasciali cuocere per una decina di minuti.
  • Nel frattempo fai fondere il burro con gli spicchi d'aglio. Lascia che raggiunga un colore nocciola.
  • Prepara la tua pirofila e con una schiumarola aggiungi un primo strato di pizzoccheri. Copri con parte del Casera. Aggiungi un altro strato di pasta e altro formaggio, fino a terminare gli ingredienti.
  • Posiziona la pirofila sulla pentola con l'acqua calda e coprila con un canovaccio. Quando il formaggio sarà fuso, copri con il burro.

I pizzoccheri light

È chiaro che un piatto della tradizione debba restare com’è. Ma se preferisci una versione light dei pizzoccheri alla valtellinese, puoi di certo fare qualche sostituzione.

Annuncio pubblicitario
  • Ad esempio, usa l’olio extravergine d’oliva al posto del burro. Un paio di cucchiai possono essere sufficienti.
  • Quanto al formaggio, puoi rimpiazzare il Casera con della fontina.

Certo, non aspettarti assolutamente una ricetta dietetica. Però ci si può già accontentare con qualche caloria in meno!

pizzoccheri alla valtellinese

Provali anche in una versione diversa

I pizzoccheri sono versatili e molto gustosi anche con altri tipi di condimento. Provali ad esempio con una crema di carciofi.

  1. Monda dei carciofi freschi e falli saltare in padella con un piccolo scalogno tritato, olio e poca acqua.
  2. Fai cuocere fino a quando non saranno teneri e poi frullali con un mixer ad immersione con qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
  3. Con la crema condisci i pizzoccheri, servendoli caldi.
Domestic by Mäser, Serie Kitchen Time, Teglia da...
Domestic by Mäser, Serie Kitchen Time, Teglia da...
  • Questo set è composto da una teglia rettangolare 25, 5 X 17, 5 cm e ciascuna – Pirofila...
  • Kitchen Time – queste forme offrono il perfetto sostegno durante la cottura e cucinare e sono il...
  • Ulteriori Highlights della serie: Service, tazza, ciotole e ramequin in diversi formati e...
35,94 EUR
Acquista su Amazon

Pizzoccheri: come impastarli e tagliarli

La pasta fresca deve essere lavorata a lungo per acquisire elasticità. Ciò vale in particolar modo per i pizzoccheri che sono realizzati con una parte di farina senza glutine, quella di grano saraceno appunto. Proprio per questo motivo all’impasto si aggiunge anche la farina di grano tenero: farina 0 per un risultato più rustico, farina 00 per uno più delicato. Altrimenti, i pizzoccheri sarebbero troppo duri da lavorare e difficilmente si compatterebbero.

I pizzoccheri, inoltre, si preparano senza uova. Per impastarli bene usa pure dell’acqua calda, diciamo intorno ai 50°. Il calore permette infatti agli ingredienti di amalgamarsi bene. Stendi la pasta in maniera non troppo sottile, sui 2-3 millimetri e tagliala in fasce di 7-8 cm. Per facilitare il taglio, sovrapponi le fasce dopo averle spolverate con un po’ di farina e tagliale nel senso della larghezza, ottenendo delle tagliatelle larghe circa 5 millimetri.

pizzoccheri: una versione leggera

Pizzoccheri in diete e menù

Per parlare dei pizzoccheri in una dieta bisogna fare un discorso semplice. I pizzoccheri sono in assoluto un tipo di pasta molto nutriente e con tante sostanze benefiche. Nel caso della ricetta tipica valtellinese è il condimento con burro e formaggio ad alzare esponenzialmente il carico calorico del piatto.

Del resto, la cucina di montagna è molto corposa. Per questo ti suggeriamo di introdurre senza dubbio i pizzoccheri nella tua alimentazione quotidiana, con verdure e sughi leggeri. E di riservare la versione tradizionale a poche circostanze. Magari per un giorno di festa.

Annuncio pubblicitario

Le qualità nutrizionali

I pizzoccheri hanno nutrienti di alto valore biologico grazie alla farina di grano saraceno, ricca di aminoacidi essenziali e fibre solubili. A questa caratteristica si unisce nella ricetta valtellinese la presenza del cavolo verza, ottima fonte di antiossidanti, carotenoidi e vitamina A e vitamina C.

Senza dimenticare le patate, anch’esse ricche di fibre, potassio, fosforo, magnesio, vitamina C e B6. L’elemento grasso è dato dal formaggio Casera che è comunque una buona fonte di calcio e vitamina A.

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest.

pizzoccheri Pinterest
ShareTweetPin4

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In