Tajine, la ricetta tradizionale del Marocco

su tavola una pentola tajine con il tajine di pollo, attorno erbe aromatiche e spezie

Sommario

Il tajine è una ricetta originale della cucina marocchina che prende il nome dalla tradizionale pentola di coccio di forma conica in cui viene preparato. Ti proponiamo la versione classica, ovvero il tajine di pollo, ma ti forniamo anche qualche spunto su alcune varianti altrettanto tipiche della tradizione nordafricana a base di pesce o verdure, per adattare la ricetta alle tue preferenze.

Se è la prima volta che prepari il tajine, niente paura, è molto più semplice di quello che pensi. Saporito, leggero e aromatico, grazie alle spezie utilizzate è un secondo gustoso che puoi portare in tavola con facilità.

Gli ingredienti tipici di un tajine marocchino che si rispetti sono, oltre il pollo, spezie e verdure come carote, patate, zucchine. Ma ti servirà anche l’omonima pentola.

Se sei restio sull’acquistarla o meno, sappi che in una pentola tajine puoi preparare tantissime ricette, specie quelle che richiedono una cottura lenta e in umido. Come gli stufati.

Come cucinare un ottimo tajine di pollo secondo la tradizione

Il tajine fa parte dell’antica tradizione berbera e, in particolare, di quella araba magrebina. Originariamente nasce come una ricetta da preparare e consumare in famiglia, a prescindere da festività o ricorrenze, e da condividere tra tutti.

Questa pietanza, infatti, è legata a uno stile semplice di vita in cui i commensali si siedono su delle piccole panche attorno al piatto posto su un tavolino basso. Al centro viene posta la pentola dall’inconfondibile forma da cui tutti si servono accompagnati dal tipico pane arabo.

Nella preparazione di un succulento tajine non possono mai mancare degli ingredienti chiave come il pollo, l’agnello, il tonno, le olive, il limone, le verdure e, in alcuni casi, le prugne.

Queste, in particolare, sono essenziali quando si desidera creare un effetto agrodolce, andando a stemperare le note più intense di alcuni tipi di carne come l’agnello.

La pentola tajine

Per cuocerlo sarebbe bene utilizzare la tajine. Cos’è? Si tratta di una pentola marocchina formata da due elementi principali: la base circolare dai bordi bassi e il coperchio conico. Questo, in particolare, permette la formazione della condensa all’interno della pentola esaltando i sapori degli ingredienti.

La versione originale della tajine è realizzata esclusivamente in terracotta, ma oggi è possibile trovare dei modelli in materiali diversi che facilitano la cottura. Tra questi sicuramente la ghisa e l’alluminio. Entrambi sono molto più semplici da pulire e utilizzare.

Se è la prima volta che usi la tajine in terracotta, sotto ti diciamo come prepararla.

Il pollo

Ingrediente protagonista di questa ricetta è il pollo, che ti consigliamo di scegliere con cura. Acquistalo presso il tuo macellaio di fiducia, prediligendo una carne proveniente da allevamenti biologici o all’aperto, allevata senza antibiotici. Osserva la carne: deve essere soda e di colore rosato. Non deve emanare un odore troppo forte.

Per questa ricetta ti consigliamo di usare cosce e sovracosce perché risultano più tenere una volta cotte. Falle inizialmente rosolare insieme alle spezie e la cipolla, poi aggiungi il resto degli ingredienti e fai stufare lentamente.

Attenzione al taglio delle verdure, devono essere in pezzi abbastanza spessi, in modo che anche a seguito della lunga cottura non si sfaldino.

Le spezie

Altrettanto fondamentali sono le spezie. Tra quelle più usate cannellazafferanocurcuma e zenzero.

Tutte arricchiscono il sapore del piatto, rendendolo più aromatico e gustoso. Inoltre aiutano ad abbassare notevolmente l’utilizzo del sale, esaltando il sapore naturale degli ingredienti.

Ricetta del Tajine

Tajine

Portata piatti unici, secondi piatti
Preparazione 15 minuti
Cottura 2 ore
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 544 circa
Calorie Totali: 2175 circa

Ingredienti

  • 1 kg di pollo a pezzi (cosce e sovracosce)
  • 1 cipolla
  • 3 carote
  • 500 g di patate
  • 1 spicchio d'aglio
  • 80 g di olive nere
  • 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • curcuma in polvere q.b.
  • zenzero in polvere q.b.
  • coriandolo in polvere q.b.
  • prezzemolo q.b.
  • pepe nero q.b.

Istruzioni

  • Per prima cosa prepara tutte le verdure per insaporire la tajine. Taglia a pezzi grandi le cipolle e a rondelle spesse le carote. Le patate, invece, devono essere prima pelate e poi tagliate sempre in pezzi medio grandi. Fai attenzione a questo particolare. Se tagli le verdure in porzioni poco spesse rischi se si sfaldino in fase di cottura.
  • Taglia con cura il pollo, lavalo sotto un getto di acqua fredda e dopo mettilo in una ciotola. Qui cospargilo con le spezie, il pepe, l’olio d’oliva e l’aglio tritato. Lascia amalgamare e insaporire il tutto per almeno venti minuti. In questo modo la carne inizia ad assorbire gli aromi.
  • A questo punto prendi la tajine, inumidisci il fondo con poco olio d’oliva e poi inserisci le cipolle, le carote e il pollo marinato per poi finire con patate e olive nere. E’ importante che tu segua quest’ordine per permettere a tutti gli ingredienti di cuocersi nel migliore dei modi.
  • Posiziona uno spargifiamma sul fornello e poi la tajine. A questo punto devi far cuocere a fuoco basso per almeno due ore. Di tanto in tanto controlla l’andamento della cottura e utilizza il sugo formatosi per irrorare e inumidire il tutto.
  • Una volta terminata la cottura, versa sul pollo e le verdure un po' di prezzemolo tritato finemente. Poi servi a tavola, magari accompagnando il piatto con couscous o riso basmati.
 su tavolo di legno tajine di pollo  dentro la pentola marocchina  con accanto una ciotola ingredienti

Come usare la tajine per la prima volta?

Se l’hai acquistata ma devi ancora utilizzarla, sappi che dovrai prepararla per la prima cottura. Operazione che prende il nome di stagionatura. Procedi così:

  • Immergi coperchio e base della tajine in acqua fredda per almeno 2 ore (o anche tutta la notte). Questo step consente di eliminare polveri e sali solubili che possono alterare il sapore o creare macchie.
  • Trascorso questo tempo, scola entrambi e lasciali asciugare per alcune ore all’aria, fino a quando risulteranno completamente asciutti.
  • Se la pentola tajine non è smaltata, spennellala con un sottile strato di olio d’oliva sia dentro che fuori. Serve per creare una barriera protettiva.
  • Quindi, trasferiscila nel forno freddo e impostalo a circa 150 °C. Falla “cuocere” per 2 ore, quindi spegni il forno e lascia raffreddare la tajine all’interno, con lo sportello chiuso, fino al completo raffreddamento.
  • Una volta fredda lavala a mano con acqua tiepida e un detergente delicato, asciugala bene e spalma un leggero strato di olio all’interno.

ATTENZIONE: quando la usi, utilizza un fornello piccolo (o un diffusore) e temperature non superiori i 160 °C. Se la inserisci nel forno, fallo sempre da spento. Eviterai sbalzi termici che possono rovinarla.

Kamberg 0008118 Tajine, Diametro 30 cm Fusione di…
  • La collezione Kamberg è certificata per tutti i tipi di piani cottura: induzione, gas, piastre…
  • Dopo numerose richieste, Kamberg presenta la sua tajine con base in fusione di alluminio di 30 cm di…
  • Compatibile con l’utilizzo in forno fino a 220° C e lavabile in lavastoviglie

Varianti

La ricetta con il pollo è, senza dubbio, la ricetta tradizionale legata alla cultura marocchina. Nonostante questo, però, è possibile utilizzare la carne di agnello o manzo (questa ottima con le prugne) o preparare delle varianti interessanti per chi segue un’alimentazione vegetariana.

Tra le più apprezzate, infatti, ci sono i tajine di verdure. E quelli di pesce.

Tajine di pesce

Per chi non mangia carne, il tajine di pesce può rappresentare una variante gustosa e particolarmente sana. Se sei a dieta presta attenzione ad utilizzare dei pesci magri. Perfetti sono il merluzzo, il pesce persico, il tonno e il pesce spada.

É possibile aggiungere anche dei gamberoni, ma in porzioni limitate in quanto comportano un apporto di grasso al piatto che, se non inserito in modo eccessivo, permette di mantenere la ricetta equilibrata.

Oltre a questo, poi, utilizzare il pesce velocizza i tempi di cottura, rispetto a una media di tre ore per la ricetta con carne, infatti, in questo caso sono sufficienti sessanta minuti.

Tajine di verdure

Sano e non meno gustoso, il tajine di verdure si candida per essere la scelta perfetta per chi ha deciso di adottare una dieta vegetariana o vegana.

In questo caso al posto della carne vengono introdotti ortaggi come patate, carote, zucchine, cipollotti, fagiolini. O anche legumi come fave e piselli. Tutti alimenti che garantiscono un apporto di minerali e proteine importante, rendendo la ricetta gustosa e ovviamente salutare.

Offerta
Le Creuset Tajine in Ghisa, 27 cm, Ciliegia,…
  • Tajine orientale rotonda in ghisa vetrificata per la cottura delicata degli alimenti
  • Adatto per servire e mantenere al caldo le pietanze grazie alla distribuzione uniforme del calore…
  • Tajine in ghisa con rivestimento interno ed esterno nero vetrificato, Cono in gres vetrificato…

Le calorie del tajine di pollo

Una porzione di tajine di pollo apporta poco meno di 550 kcal. Si tratta di una quantità gestibile all’interno di una dieta equilibrata, considerato che può essere consumato come un piatto completo.

L’utilizzo della carne bianca, poi, rende la ricetta ricca di proteine che, con i carboidrati delle patate, compongono una pietanza assolutamente equilibrata nei suoi macronutrienti

Abbinamenti e presentazione

Contenendo carne, patate e verdure, puoi considerare il tajine di pollo un piatto unico e mangiarlo da solo a pranzo o cena. Al massimo aggiungi una porzione di verdure crude o cotte.

Se il tuo regime alimentare è restrittivo e vuoi comunque abbinare una fonte di carboidrati (ottimi per accompagnare la ricetta sono il cous cous o il riso integrale), elimina le patate. In alternativa puoi accompagnarlo con del pane marocchino o arabo. 

Per quanto riguarda la presentazione, l’ideale è servire la pietanza direttamente nella pentola tajine: oltre a mantenerla calda, ne valorizza l’aspetto. Disponi il pollo al centro, coperto dalle verdure e guarnito dalle olive. Per un tocco in più, aggiungi delle mandorle tostate o del coriandolo fresco tritato appena prima di servire.

Accompagna il tajine marocchino con il classico tè verde alla menta o, se preferisci il vino, opta per un bianco secco aromatico o un rosato leggero.

Conservazione

Se dovesse avanzare, il tajine di pollo si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni, chiuso in un contenitore ermetico, o sigillato con della pellicola trasparente. Prima di riporlo, però, lascialo raffreddare completamente. Puoi anche congelarlo per circa 2 mesi.

FAQ (domande comuni)

1 – Quanto deve cuocere il pollo nella tajine?

Il pollo deve cuocere lentamente, a fuoco basso (o in forno a 160 °C), per circa 1 ora e mezza – 2 ore. La carne risulterà tenera grazie alla condensa che si forma nel coperchio.

2 – Cosa c’è dentro il tajine?

Possono esserci diversi ingredienti. Carne, pesce o verdure come base, e poi spezie, erbe aromatiche, olive, frutta secca o disidratata a seconda della ricetta.

3 – Come usare la tajine la prima volta?

Per preparare il tajine per la prima volta, bisogna stagionare l’omonima pentola secondo le istruzioni che ti abbiamo fornito nel corso di questo articolo. Operazione che evita crepe e rotture, e che la rende più resistente al calore.

4 – Che significa tajine in italiano?

Tajine è sia il nome del piatto tradizionale nordafricano sia della pentola nella quale viene cucinato. In italiano può essere tradotto come “stufato”.

Conclusioni

Se non l’hai mai provato, il tajine di pollo potrebbe stupirti. Questa ricetta originale marocchina (e tunisina) cotta nella tradizionale e omonima pentola è una coccola per il palato.

Prova a cucinare il tuo primo tajine marocchino in casa: acquista del pollo di qualità, scegli le verdure che più ti piacciono e dosa le spezie. Se ti va, condividi la tua esperienza o la tua variante: non aspettiamo altro che di sapere la tua opinione.

Fonte
  1. CREA– Tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI