Il Banana bread è uno dei dolci americani che ha conosciuto maggiore fama all’estero. Merito di una ricetta facilissima da fare e anche molto furba, perché ti permette di riciclare facilmente delle banane troppo mature per essere consumate al naturale. Può essere arricchito in mille modi diversi, aggiungendo delle noci o del cioccolato. E aromatizzato con cannella e vaniglia.
Questo dolce è un’alternativa genuina per la colazione, ideale anche come pausa sostanziosa e nutriente, soprattutto prima o dopo un allenamento molto intenso in palestra, abbinandolo ad una tazza di tè o una bibita fresca.
Banana bread, una storia dolcissima
No, non farti trarre in inganno, il Banana bread, ovvero il pane alle banane non è un vero e proprio pane, ma un dolce simile al plumcake. Quindi, non ci sono lunghe lievitazioni e impasti complessi, anzi. Si prepara velocemente e con facilità.
Come ti abbiamo anticipato, il banana bread, questo il suo nome originario, nasce negli Stati Uniti negli anni ’30, come risposta al boom commerciale di lievito per dolci e bicarbonato. E anche come ricetta anti spreco (non erano tempi di grande ricchezza, quelli della Grande Depressione).
Ma è solo negli anni ’50 che ha conosciuto il grande successo in patria, finendo tra le pagine di un ricettario di una notissima azienda produttrice di banane.
Ricetta Banana bread
Banana bread
Ingredienti
- 2 uova
- 220 g farina 00 setacciata
- 2 cucchiaini lievito
- 1/4 cucchiaino bicarbonato di sodio
- 1/2 cucchiaino sale
- 70 ml olio vegetale o di semi o di girasole
- 150 g zucchero di canna
- 225 g banane mature
Istruzioni
- Preriscalda il forno a 180°. Schiaccia le banane. Sbatti le uova in una ciotola.
- Versa lo zucchero in un’altra ciotola, aggiungi l’olio e mescola con una frusta.
- Aggiungi le uova e mescola ancora fino ad ottenere un composto spumoso.
- Setaccia farina, lievito, bicarbonato e sale e aggiungi un po’ alla volta questo mix al composto di zucchero e uova, alternandolo con le banane e mescolando per far amalgamare bene tutti gli ingredienti.
- Aggiungi, se lo desideri, le noci e mescolale.
- Versa il composto in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno e fai cuocere per circa un’ora.
Note
Le calorie indicate si riferiscono a una porzione che equivale a 4 fette, da mangiarsi su più giorni. La singola fetta apporta all'incirca 143 calorie.

Come si prepara il pane alle banane
Questo dolce è senza burro e ha molte proprietà benefiche per la salute, tutte ereditate dalle banane, vere protagoniste della torta. Il pane alle banane si conserva per qualche giorno se ben avvolto nella pellicola trasparente.
Puoi mangiarlo anche farcito con un velo di marmellata per renderlo ancora più dolce e gustoso. Se vuoi saperne di più sulla gestione dei dolci a dieta, ti consigliamo di leggere l’articolo di dolci a dieta: quali, con quale frequenza e 10 ricette di dolci light.
- Sicurezza & materiale ecologico: Lo stampo per pane è fatto del silicone del commestibile di 100%,...
- Fondo antiaderente: Il morbido silicone e il fondo liscio della antiaderente stampo pane aossono...
- Set di 2: Dimensioni: 22 x 9 x 6 cm. Il stampo plum cake silicone può essere usato come pane e il...
Banana bread, prova la versione 100% vegetale
La nostra ricetta prevede l’utilizzo delle uova, ma se sei intollerante prova la versione 100% vegetale del Banana bread. Le banane, infatti, per la loro consistenza vengono spesso considerate ottime sostitute delle uova.
- In un mixer metti tre banane mature, 150 ml di latte vegetale, 70 grammi di zucchero di canna e della vaniglia in polvere.
- Frulla per ottenere una crema liscia a cui poi aggiungerai 200 grammi di farina semi integrale.
- Aggiungi da ultimo il lievito e un pizzico di sale.
- Versa nella tua teglia da plumcake e cuoci in forno statico già riscaldato a 180° per 30 minuti, facendo sempre la prova stecchino.

Banana bread nelle diete e nei menù
Una fetta di pane alle banane apporta all’incirca 143 calorie (una porzione contiene circa 4 fette, per un totale di 572 calorie, da consumare su più giorni). La quantità perfetta per una prima colazione che comprende anche le proteine di una buona tazza di latte, animale o vegetale, o di uno yogurt.
Per rendere il pane alle banane ancora più completo spalma un velo di marmellata senza zucchero e ancora meglio una buona crema di mandorle o arachidi (sempre senza zucchero).
Se sei intollerante al lattosio, scopri il banana bread senza glutine e senza lattosio.
I valori nutrizionali
- Le banane hanno un alto contenuto di potassio, minerale che il nostro organismo tende a disperdere con il sudore e che è invece fondamentale preservare perché è importantissimo per la conduzione nervosa e per la funzionalità cardiaca. La banana è un frutto ricco di nutrienti. Spiccano le vitamine e i composti fenolici, tra cui: la catechina, i tannini, l’acido gallico e gli antociani.
- È un frutto molto zuccherino e energizzante, dall’alto contenuto di triptofano in grado di stimolare la produzione della serotonina, norepinefrina e dopamina. Ormoni che contribuiscono al benessere e al miglioramento del tono dell’umore.
- I flavonoli, rappresentati dalla quercetina e dalla miricetina, hanno proprietà antiossidanti in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi e la conseguente ossidazione cellulare, causa di patologie neurodegenerative anche molto gravi.
- Pratico: il Tritatutto è utile per tutte quelle operazioni di preparazione degli alimenti, che...
- Potente: azionato da un motore da 500 W, il sistema a quattro lame in acciaio inox lavora due volte...
- Versatile: le due velocità di lavorazione permettono di triturare facilmente ogni ingrediente


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese