Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Ricette » Pasta alla gricia, ricetta e consigli per un primo classico

Pasta alla gricia, ricetta e consigli per un primo classico

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
7 Giugno 2021
in Ricette
Pasta alla gricia: un primo della tradizione
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Pasta alla gricia, la storia
  • Ricetta pasta alla gricia
  • Come si fa la pasta alla gricia
  • La gricia nella dieta
  • Proprietà e valori nutrizionali della pasta alla gricia

La pasta alla gricia è uno dei primi piatti più noti della tradizione romana e laziale. Viene considerata da tutti come la sorella maggiore della pasta all’amatriciana perché condivide con lei due ingredienti essenziali, pecorino e guanciale. A differenza dell’amatriciana, però, la gricia non ha pomodoro ed è quindi ancora più veloce da preparare.

Emblema di una cucina genuinamente popolare, questa pietanza non richiede particolare maestria, ma solo qualche accorgimento da non sottovalutare. Segui la nostra ricetta e potrai gustare anche tu una pasta piena di sapore e semplice da realizzare.

Pasta alla gricia, la storia

Come molti piatti poveri della tradizione anche la pasta alla gricia nasce da una ritualità ben precisa. La storia vuole che sia stata inventata dai pastori laziali che con pochi ingredienti a disposizione, la maggior parte dei quali autoprodotti, riuscivano a cucinare un primo decisamente sostanzioso e gustoso.

Col tempo questo piatto è diventato un cimento anche per i grandi chef. E oggi la gricia, come la pasta all’amatriciana, la cacio e pepe e la carbonara, fa parte di un poker di primi irresistibili che puoi realizzare con facilità.

Pasta alla gricia: la ricchezza in un piatto

Ricetta pasta alla gricia

Pasta alla gricia: un primo goloso
Stampa Pin

Pasta alla gricia

Portata primi piatti
Preparazione 10 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 25 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie a Persona: 632
Calorie Totali: 2528

Ingredienti

  • 350 g di rigatoni
  • 150 g di guanciale
  • 80 g di pecorino grattugiato
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Istruzioni

  • Taglia il guanciale a listarelle e fallo rosolare in una padella ben calda senza aggiungere olio e senza farlo bruciare.
  • Cuoci la pasta in abbondante acqua salata e tieni da parte un po' di acqua di cottura.
  • Scola la pasta al dente e saltala in padella con il guanciale, aggiungendo se necessario acqua di cottura. Dovrà risultare molto cremosa.
  • Spegni il fuoco, aggiungi parte del pecorino e del pepe nero macinato al momento, spadellando per farlo amalgamare.
  • Servi la gricia ben calda con una spolverata finale del pecorino rimasto.
Offerta
Pentole Agnelli Alluminio 3 mm Professionale...
Pentole Agnelli Alluminio 3 mm Professionale...
  • Manico tubolare in inox
  • Conducibilità termica: 225 W/m°K
  • Made in Italy
32,00 EUR
Acquista su Amazon

Come si fa la pasta alla gricia

I consigli per non sbagliare sono davvero pochi, ma ti invitiamo a seguirli con scrupolo per realizzare una gricia da 10 e lode.

  • Taglia il guanciale a listarelle, in questo modo resterà più croccante.
  • Tieni da parte sempre un po’ di acqua di cottura della pasta. Non essendoci sugo o altri intingoli cremosi, come nella carbonara e nella cacio e pepe, infatti, il condimento non deve essere mai asciutto. Non c’è niente di peggio di una gricia in cui il guanciale vaga rinsecchito per la padella.
  • La mantecatura col pecorino va sempre fatta a fuoco spento per non “stracciare” il formaggio. Può aiutarti tenere il formaggio per qualche minuto fuori dal frigo.
Pasta alla gricia: guanciale e pecorino per un classico

Gli ingredienti perfetti

Quando si parla di ricette semplici come questa la qualità degli ingredienti usati è davvero essenziale. Scegli il guanciale e non cedere alla tentazione di altre carni che non la gricia non hanno nulla a che spartire (la pancetta ad esempio o peggio ancora il bacon). Questo taglio, ottenuto dalla guancia del maiale, oltre a essere molto pregiato ha un gusto unico.

Annuncio pubblicitario

Per la gricia ti consigliamo un guanciale laziale già pepato. Se lo gradisci, prova anche un guanciale friulano con una lieve nota affumicata che ben si sposa con la sapidità del pecorino.

E ora la domanda classica: qual è il formato ideale per la pasta alla gricia? Tradizionalmente si usa la pasta lunga, spaghetti, bucatini o tonnarelli, ma rigatoni e mezze maniche sono ottimi.

Rummo Rigatoni Gr. 500 [confezione da 12]
Rummo Rigatoni Gr. 500 [confezione da 12]
25,99 EUR
Acquista su Amazon

La gricia nella dieta

La pasta alla gricia è un primo da acquolina in bocca, ma per la grande presenza di grassi è molto calorico. Cosa fare allora? Puoi consumarne una quantità non eccessiva, una volta tanto.

Se fai costantemente attività fisica non è certo un piatto di gricia a mettere a rischio la tua forma. La gricia comunque resta sconsigliata a coloro che seguono una dieta ipocalorica stretta.

Pasta alla gricia: un classico senza tempo

Proprietà e valori nutrizionali della pasta alla gricia

Pecorino e guanciale, ecco gli ingredienti della gricia. Partiamo allora dal guanciale, un taglio pregiatissimo del maiale soprattutto per la presenza del suo grasso che viene impiegato nella realizzazione degli insaccati.

È proprio la parte lipidica, oltre a quella proteica, ad essere preponderante, con una presenza notevole di grassi saturi e insaturi (soprattutto monoinsaturi).

Annuncio pubblicitario

Tra le virtù del pecorino ci sono il fatto di essere fonte di calcio, vitamina D e proteine di alto valore biologico. Tuttavia, la sua spiccata sapidità e la grande quantità di grassi saturi contenuti, lo rende inadatto alle persone che soffrono di ipertensione arteriosa e ipercolesterolemia.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

Pasta alla gricia: ricetta e consigli per un primo classico

Ti potrebbe anche interessare

ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo
marmellata fatta in casa Marmellata fatta in casa
Ricette con funghi Ricette con funghi: le migliori idee sane e creative
ricette cinesi Le migliori ricette cinesi sane e veloci
smoothie di ananas e zenzero per drenare Smoothie di ananas e zenzero: drenante, digestivo e dietetico
gamberi alla catalana ricetta Gamberi alla catalana, un’insalata fresca e light
ghiaccioli alla frutta Ghiaccioli di frutta allo yogurt, rinfrescanti e leggeri
tiramisù light Tiramisù light: ricetta con frutta e yogurt
ShareTweetPin15

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp
Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In