Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Ricette » Ricette per Categoria » Frittelle di Carnevale, un dolce tradizionale, veloce e gustoso

Frittelle di Carnevale, un dolce tradizionale, veloce e gustoso

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
20 Gennaio 2022
in Ricette per Categoria
frittelle di carnevale
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Frittelle di Carnevale, una storia antica
  • Ricetta frittelle di Carnevale
  • Frittelle di Carnevale, qualche variante golosa
  • Frittelle di Carnevale nella dieta e nei menù
  • Le proprietà nutrizionali

Ci sono le frittelle di Carnevale tradizionali veneziane, fatte con farina, uova, latte, zucchero e uvetta. Le frittelle di mele, piccole golosità che racchiudono una fetta di mela, o le frittelle di patate. In ogni caso, questi dolcetti fritti sono sempre deliziosi e accompagnano il periodo del carnevale con il loro inconfondibile profumo.

Facilissime da realizzare, le frittelle mettono tutti d’accordo e si preparano davvero in pochi minuti, con un numero esiguo di ingredienti e con il solo aiuto di un cucchiaio, che ti servirà per tuffare l’impasto nell’olio bollente. La magia si compie grazie alla frittura che rende croccanti le frittelline, lasciandole però morbidissime all’interno.

Frittelle di Carnevale, una storia antica

Per parlare delle frittelle di Carnevale bisogna risalire indietro nel tempo, all’epoca dei Romani, che amavano questo tipo di preparazione che chiamavano appunto frictilia. Con la diffusione del Cristianesimo e l’introduzione del Carnevale, il periodo di festa che anticipa la Quaresima e la Pasqua, i dolcetti fritti sono entrati a far parte della tradizione gastronomica carnascialesca.

In particolare in quelle città dove i festeggiamenti del Carnevale erano considerati i più importanti dell’anno. Non è un caso quindi che le frittelle che ti proponiamo oggi siano il fiore all’occhiello di Venezia. Le fritole venete, antesignane delle frittelle di Carnevale, erano infatti il dolce ufficiale della Repubblica Serenissima.

Ricetta frittelle di Carnevale

frittelle di carnevale
Stampa Pin

Frittelle di carnevale

Preparazione 10 minuti
Cottura 7 minuti
Tempo totale 17 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie a Persona: 378
Calorie Totali: 1273

Ingredienti

  • 200 g di farina 00
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 100 g di latte
  • la buccia grattugiata di un limone
  • la buccia grattugiata di un'arancia
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 80 g di uvetta
  • 1 bicchiere d'acqua
  • zucchero a velo q.b.
  • olio extravergine d'oliva q.b.

Istruzioni

  • Metti ad ammollare le uvette nel bicchiere d'acqua per una decina di minuti, anche di più. Poi strizzale per bene e tienile da parte.
  • Prepara l'impasto mettendo in una ciotola la farina setacciata con il lievito e lo zucchero. Fai una fontana e sguscia dentro le uova, aggiungendo poi le bucce degli agrumi. A filo poi versa il latte, lavorando bene l'impasto con una frusta.
  • A questo punto aggiungi l'uvetta e fai incorporare. Metti l'olio a scaldare in una padella dai bordi alti e quando sarà caldo, a circa 175°, tuffa l'impasto con l'aiuto di due cucchiai. Appena le frittelle verranno a galla e saranno dorate, falle scolare su carta assorbente. Una volta fredde, spolverizzale con zucchero a velo.

Note

Con queste dosi verranno circa 25 frittelle. Naturalmente il numero varierà a seconda della quantità di impasto che prelevi con i cucchiai.
frittelle di carnevale veneziane
SPRINGLANE Padella Per Friggere 20 cm Senza...
SPRINGLANE Padella Per Friggere 20 cm Senza...
  • MANIFATTURA DI ALTA QUALITÀ - La padella per frittata è realizzata in robusto acciaio inox, che...
  • UNA PADELLA GRANDE E VERSATILE – La padella per friggere è adatta a tutti i più comuni tipi di...
  • ESTREMAMENTE PRATICA - Grazie al suo manico interamente in acciaio inossidabile, dotato di foro per...
27,25 EUR
Acquista su Amazon

Frittelle di Carnevale, qualche variante golosa

Queste frittelle di Carnevale sono già deliziose così, ma possono essere ulteriormente insaporite. Ad esempio, con una golosa farcitura di crema pasticcera oppure con un ripieno a base di ricotta e pezzetti di cioccolato fondente. Un piccolo trucco per rendere le frittelle di Carnevale ancora più profumate è quello di aggiungere un po’ di grappa all’acqua di ammollo delle uvette.

Se hai qualche mela da utilizzare, prova anche le frittelle di mele. La nostra versione del tradizionale dolce dell’Alto Adige non è fritta, ma è ugualmente deliziosa. Trovi dosi e procedimento cliccando qui.

Annuncio pubblicitario

Frittelle di Carnevale nella dieta e nei menù

Una frittella di Carnevale singola apporta circa 50 calorie. Il conteggio calorico non tiene conto dell’olio utilizzato per friggerla, che fa aumentare di molto le calorie. 2-3 frittelle di Carnevale quindi sono una porzione sufficiente per goderti questi dolcetti senza pesare troppo sulla tua dieta.

Magari nel tuo giorno libero, contestualizzandole in un pasto non eccessivamente calorico. Possibilmente, sempre affiancando attività fisica. Per una carrellata di tutti i nostri dolci di Carnevale light, clicca qui.

frittelle di carnevale a dieta

Le proprietà nutrizionali

Anche questo dolce vede tra i suoi ingredienti cardine le uova. Importanti in una dieta equilibrata, le uova sono ricche di proteine di alto valore biologico, ovvero complete di tutti gli amminoacidi essenziali. Sono anche ottima fonte di carotenoidi, zinco e ferro, vitamine A, E, D e del gruppo B, in particolare la B12 e di omega 3 e omega 6.

Di rilievo, anche per la funzione dolcificante, è la presenza dell’uvetta. Naturalmente più calorica dell’uva fresca, l’uvetta però dà un ulteriore boost energetico. Inoltre, contiene molte fibre, utili sì a migliorare l’attività intestinale, ma anche a rallentare l’assorbimento degli zuccheri.

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo su Pinterest.

ricetta frittelle di carnevale

ShareTweetPin6

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In