Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Ricette » Ricette per Categoria » Torta pasqualina, ricetta e segreti di un piatto amato e gustoso

Torta pasqualina, ricetta e segreti di un piatto amato e gustoso

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
6 Aprile 2022
in Ricette per Categoria
torta pasqualina ricetta
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La torta pasqualina è una squisita torta salata rustica tipica della Liguria. Come tradizione vuole, si gusta a Pasqua, ma è perfetta per le scampagnate della pasquetta. Un guscio di sottilissime sfoglie racchiude un ricco ripieno di erbette e formaggio cremoso, impreziosito da uova intere che sbucano a sorpresa quando la torta viene affettata.

Bellissima da vedere oltre che buona, la torta pasqualina può essere preparata anche con un ripieno di carciofi e, sorprendentemente, anche in versione dolce con buon cioccolato, riso e amaretti.

La torta pasqualina nella tradizione

33 sfoglie, proprio come gli anni di Cristo, tirate a mano per renderle sottilissime da donne esperte. Così era la torta pasqualina classica. Un vero cimento per le massaie dell’epoca che arricchivano la pasta con erbe tipiche del territorio, solitamente bietole, la tipica prescinsêua, un formaggio cremoso dal sapore acidulo e naturalmente le uova, alimento simbolo della Pasqua. Le torte venivano poi portate a cuocere nei forni dei fornai e per evitare che venissero scambiate, i bordi venivano incisi con le iniziali del capofamiglia.

Nella tradizione, gli strati di erbette e di formaggio venivano sovrapposti e non mescolati ed erano quindi entrambi visibili. Oggi per comodità si miscelano assieme. Il risultato per quanto differente dalla ricetta canonica è comunque delizioso. Altra sostituzione dettata dalla praticità è quella della ricotta al posto della prescinsêua, difficile da reperire fuori dalla Liguria. Ma se non vuoi rinunciare al gusto unico di questo formaggio puoi sempre aggiungere della panna acida o dello yogurt alla ricotta.

La ricette della torta pasqualina

Print Recipe
Torta pasqualina
Torta pasqualina
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Piatto piatti unici
Tempo di preparazione 45 minuti
Tempo di cottura 60 minuti
Tempo Passivo 1 ora
Porzioni
Calorie a Persona
664
Calorie Totali
5312
Ingredienti
Per le sfoglie
  • 600 g di farina 00
  • 350 ml di acqua
  • 35 ml di olio extra vergine d'oliva
Per il ripieno
  • 1,5 kg bietole
  • 500 g di ricotta di mucca
  • 12 uova
  • 190 g di parmigiano reggiano grattuggiato
  • 1/2 cipolla
  • 3 rametti di maggiorana
  • noce moscata q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • 2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
Piatto piatti unici
Tempo di preparazione 45 minuti
Tempo di cottura 60 minuti
Tempo Passivo 1 ora
Porzioni
Calorie a Persona
664
Calorie Totali
5312
Ingredienti
Per le sfoglie
  • 600 g di farina 00
  • 350 ml di acqua
  • 35 ml di olio extra vergine d'oliva
Per il ripieno
  • 1,5 kg bietole
  • 500 g di ricotta di mucca
  • 12 uova
  • 190 g di parmigiano reggiano grattuggiato
  • 1/2 cipolla
  • 3 rametti di maggiorana
  • noce moscata q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • 2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
Torta pasqualina
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. Parti dalle sfoglie. Sciogli il sale nell'acqua e versa il composto in una ciotola con la farina. Aggiungi anche l'olio e amalgama gli ingredienti. Quando l'impasto si è formato, lavoralo sulla spianatoia finché non diventa liscio ed elastico. Fallo riposare per un'ora protetto da un canovaccio.
  2. Ora dedicati al ripieno. Fai appassire le bietole pulite direttamente in padella con l'olio e la cipolla tritata. Fai cuocere fino a quando l'acqua di vegetazione sarà completamente evaporata. Dovesse esserci ancora qualche residuo, metti la verdura in un colino.
  3. Quando le bietole saranno fredde, sminuzzale e mettile in una ciotola capiente con la ricotta ammorbidita, quattro uova intere, 140 grammi di formaggio grattugiato. Insaporisci con sale, pepe, maggiorana e noce moscata.
  4. Ora puoi dividere l'impasto in 4 panetti, di cui due leggermente più piccoli che serviranno per il coperchio. Stendi i due panetti di base in sfoglie molto sottili. La prima la adagerai sul fondo di una teglia di 30 cm di diametro leggermente unta, facendola debordare e incollandola per bene ai bordi.
  5. Spennella la sfoglia con dell'olio e adagia sopra anche l'altra. Aggiungi il ripieno spalmandolo con cura. Con l'aiuto di un cucchiaio forma otto conche nell'impasto. Qui posizionerai delicatamente le otto uova rimaste. Spolvera con il Parmigiano rimasto.
  6. Richiudi con un'altra sfoglia sottilissima, fatta con il panetto più piccolo. Falla aderire delicatamente all'impasto, spennella con dell'olio e stendi l'ultima sfoglia. Riprendi i lembi della pasta, taglia l'eccesso e richiudila arrotolandola a cordoncino.
  7. Spennella con altro olio e inforna la torta pasqualina in forno già caldo nel ripiano più basso a 180 gradi per 55 minuti. Prima di servirla falla freddare completamente.
ricetta torta pasqualina

Torta pasqualina, le varianti

Se la torta pasqualina genovese classica ammette solo le bietole e i carciofi (preferibilmente quelli spinosi di Albenga), ci sono diverse declinazioni di questo classico nella stessa Liguria.

A Ventimiglia ad esempio, il ripieno è composto da erbe selvatiche come ortica e songino. In altre regioni italiane, con lo stesso nome si intendono però prodotti diversi.

Annuncio pubblicitario

In Umbria, la torta pasqualina è una pizza pasquale con strutto e pecorino. Nel Lazio, ci si riferisce addirittura a una crostata di ricotta con rhum ed alchermes.

Offerta
Pentole Agnelli Linea Pasticceria e Pizza Tortiera...
Pentole Agnelli Linea Pasticceria e Pizza Tortiera...
  • Tortiera conica in alluminio
  • Non lavabile in lavastoviglie
  • Made in Italy
12,42 EUR
Acquista su Amazon

Qualche trucco da seguire

Il segreto per una perfetta torta pasqualina è racchiuso nella sottigliezza delle sfoglie. Per averle il più possibile sottili c’è bisogno che la pasta risulti elastica. Questo vuol dire lavorarla molto bene all’inizio affinché il glutine si possa formare e lasciarla riposare almeno un’ora, protetta da un canovaccio, per permettere alle fibre di distendersi. Per evitare poi che la pasta si appiccichi sul piano di lavoro, abbonda pure con la farina.

È importante non bucarla, ma se dovesse succedere, non avere paura e salda il foro pizzicando la pasta e stendendola di nuovo.

La versione sprint

Pensi che la preparazione delle sfoglie possa essere troppo laboriosa? Allora puoi utilizzare una buona pasta brisé già fatta. Ti basterà utilizzare due dischi per velocizzare la realizzazione della torta pasqualina. La brisée, preparata con acqua, olio e farina, è da preferire alla pasta sfoglia perché racchiude meglio il ripieno della torta.

Per quanto sottili siano le sfoglie fatte in casa, infatti, hanno comunque una struttura più corposa rispetto ad una pasta sfoglia, resa friabile dal burro.

OneClod Tagliere Cucina Spianatoia Acciaio Inox...
OneClod Tagliere Cucina Spianatoia Acciaio Inox...
  • 🇮🇹 PRODOTTO IN ITALIA Tagliere con un design elegante, finale del piano a forma L di 2 cm per...
  • 🔝QUALITA’ Spianatoia per impastare professionale e di altissima qualità materiale lucido,...
  • 🆗 SICUREZZA Nella confezione ha compreso IN REGALO UN TAPPETO ANTISCIVOLO LAVABILE PROTETTIVO che...
51,63 EUR
Acquista su Amazon

La torta pasqualina in diete e menù

Pur essendo molto ricca, la torta pasqualina è una pietanza completa dal punto di vista nutrizionale. Le bietole hanno appena 17 kcal per 100 g e contengono molte vitamine, soprattutto vitamina C, B2 e Niacina e sali minerali come potassio, ferro, calcio, fosforo e magnesio. Inoltre, sono ricche di fibre. Questo contribuisce a dare senso di sazietà e a migliorare la digestione.

Annuncio pubblicitario

E se volessimo sostituire le bietole con gli spinaci non andremmo a perdere nulla. 100 g di spinaci, con sole 31 calorie ci aiutano a fare il pieno di vitamine, K, A, C e folati. Se a questo si uniscono le proteine della ricotta e del Parmigiano, con in più un buon apporto di calcio e quelle delle uova, di elevato valore biologico, possiamo parlare di un piatto a cui davvero non manca nulla. E che può essere arricchito da un piatto di verdure crude in insalata.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

ShareTweetPin5

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2022 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In