La vita frenetica e i ritmi quasi insostenibili delle nostre giornate ci portano ad acquistare spesso prodotti già pronti. Pratici, sicuramente, ma non sempre sani. Perché allora non preparare in casa un ottimo succo di mela? In questo modo avrai una conserva preparata con frutta di qualità, con un ridotto contenuto di zuccheri e tanto gustosa. Se pensi che sia difficile farlo, dovrai ricrederti.
La nostra ricetta è semplice, veloce e a prova di errore. Ti diremo come preparare il succo di mela, come impiegarlo in cucina e soprattutto come conservarlo. Già, perché puoi preparare delle piccole scorte di succo fatto in casa per la tua dispensa.

Ricetta succo di mela
Succo di mela
Ingredienti
- 500 g di acqua
- 50 g di zucchero
- 400 g di mele
- 40 g di succo di limone
Istruzioni
- Lava bene e sbuccia le mele, poi tagliale in tocchetti regolari e aggiungi il succo di limone.
- In una pentola versa l'acqua e lo zucchero, mescola per farlo sciogliere e fallo bollire per tre minuti. A questo punto aggiungi le mele con il succo di limone e riporta a bollore. Da questo momento, cuoci ancora per 4 minuti.
- Ora frulla con un frullatore a immersione. Il succo di mela è pronto per essere consumato o conservato. Se lo preferisci meno polposo, puoi passarlo al colino.
- Affilato: lama e impugnatura sono integrate nella progettazione del pezzo fucinato. La grande...
- Multiuso: il coltello da frutta affilato è progettato per affettare, guarnire, tritare, sbucciare e...
- Materiale: la lama è in acciaio tedesco, Acciaio inossidabile 1.4116, che conserva la nitidezza e...
Succo di mela, consistenza e usi
Siamo abituati a vedere un succo di mela limpido, anzi trasparente. Nella nostra versione il succo sarà più consistente, proprio come il classico succo di frutta polposo. Se lo desideri trasparente, però, puoi aggiungere altra acqua o passare il composto a un colino a maglie fitte per trattenere la polpa.
Questo succo può essere gustato in purezza, a merenda o nella prima colazione, oppure usato al posto dell’acqua in uno smoothie dal gusto più dolce. Usalo anche nelle torte fatte in casa come elemento liquido, diminuendo la quantità di zucchero.
Puoi aromatizzarlo, se ti piace, con dello zenzero fresco o una stecca di cannella.

Succo di mela, la conservazione
Il succo di mela appena pronto può essere conservato in frigorifero per 3-4 giorni. Non esagerare troppo e cerca di consumarlo entro breve tempo. Diverso è il discorso se vuoi utilizzarlo come scorta per l’inverno. In questo caso, versalo ancora bollente in bottigliette ben sterilizzate, chiudile bene e fai raffreddare a testa in giù (si conserverà per 3 mesi circa). Per prolungare ancora di più la conservazione, fai bollire le bottiglie di succo di mela in questo modo:
- Riempi le bottiglie sterilizzate con il succo di mela caldo.
- Chiudi benissimo e mettile in una grande pentola piena d’acqua fredda, assieme a dei canovacci (in questo modo non si romperanno dovessero urtarsi).
- Fai bollire per 30 minuti dall’inizio dell’ebollizione. In questo caso il succo si conserverà per un anno.
Per capire come sterilizzare le bottiglie, leggi il nostro approfondimento. Ricorda di stoccare il succo in un luogo chiuso, fresco e al buio. E di consumarlo entro breve tempo una volta aperto, conservandolo sempre in frigo.
- 40 Bottiglie per succo frutta completi di tappi
- Formato 720 ml
Succo di mela nelle diete e nei menù
Con le dosi che ti abbiamo indicato otterrai circa un litro di succo di mela per un totale di 382 calorie. Diciamo che una porzione di succo di mela, un bicchiere da 200 ml, apporta all’incirca 76 calorie.
Una quantità modica che potrai usare per rendere più gustosa la merenda del pomeriggio, magari accompagnando il succo di mela con una fetta di pane integrale spalmata con crema di mandorle o di altra frutta secca.
In questo modo rallenterai l’assorbimento degli zuccheri, evitando un pericoloso picco glicemico. Di sicuro, il succo di mela fatto in casa è una soluzione migliore rispetto a quello industriale che viene fatto con un’esagerata quantità di zuccheri.
Puoi cimentarti senza problemi quindi, per gustare una bevanda dolce il giusto e fatta con ingredienti di qualità.

Le proprietà nutrizionali
La mela è un frutto ricchissimo di proprietà nutrizionali, naturalmente dolce e versatile. È cosa buona, quindi, preparare una conserva come il succo di mela, per avere sempre da parte una piccola scorta in dispensa.
Vediamo dunque il quadro delle vitamine e dei sali minerali per 100 grammi di prodotto.
Sali minerali
- Ferro: 0,1 mg.
- Calcio: 142 mg.
- Sodio: 23 mg.
- Potassio: 76 mg.
- Fosforo: 69 mg.
Vitamine idrosolubili
- B1: 0,21 mg.
- B2: 0,02 mg.
- C: 3 mg
- B3: 0,01 mg.
Poco caloriche, ricche di fibre solubili, le mele sono uno snack sano. Con il loro basso impatto glicemico, ci danno energia immediatamente spendibile. Inoltre, aiutano il transito intestinale e contribuiscono a farci sentire sazi velocemente.
La presenza della vitamina C, poi, rende la mela un antiossidante naturale. Utile per proteggere i tessuti dallo stress ossidativo. La buona quantità di potassio, inoltre, contribuisce a regolare la pressione arteriosa.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese