Gestisci il consenso ai cookie
Per offrirti le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o identificatori univoci su questo sito. Il mancato conferimento o la revoca del consenso potrebbe pregiudicare alcune caratteristiche e funzioni.

Leggi la cookie policy
Accetto i cookies
Rifiuto i cookies
Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Alimenti dalla A alla Z » Melagrana: cos’è, proprietà, benefici e usi in cucina

Melagrana: cos’è, proprietà, benefici e usi in cucina

Sofia Russo by Sofia Russo
21 Settembre 2021
in Alimenti dalla A alla Z
melagrana: cos'è, benefici, valori nutrizionali, usi in cucina
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Melagrana: che cos’è
  • Valori nutrizionali della melagrana
  • Melagrana: benefici per la salute
  • Tante proprietà terapeutiche, non solo nei chicchi
  • Una piccola controindicazione
  • Come scegliere le melagrane
  • Maschera di bellezza
  • Cucinare la melagrana
  • Varietà di melograno
  • Melagrana: cenni storici

Il frutto del melograno, la melagrana, è tipico della stagione autunnale e matura a partire dal mese di ottobre. Quello è il momento migliore per acquistarlo

Succosa e asprigna, antiossidante, rinforza il sistema immunitario e apporta un carico di fitoestrogeni. Non solo, è un concentrato di bellezza e di proprietà benefiche, ideale per fare il pieno di salute.

Le qualità della melagrana sono straordinarie, sia sgranata e mangiata semplicemente con un po’ di limone, sia sorseggiata sotto forma di succo.

Inoltre, è una miniera di fitoestrogeni, composti vegetali simili agli estrogeni prodotti dal corpo, che sono utili per dare sollievo ai disturbi legati alla menopausa ma hanno anche un effetto antiossidante, che rallenta l’invecchiamento e previene arterosclerosi e malattie cardiache.

I grani colorati della melagrana si abbinano perfettamente a diverse ricette, sia dolci che salate, dalle insalate ai piatti di carne e pesce, dalle macedonie di frutta agli yogurt. Una manciata nel piatto, oltre a regalare colore e allegria, aiuta a selezionare un sano microbiota, necessario a mantenere integra la barriera intestinale e ridurre il rischio di processi infiammatori.

Melagrana: che cos’è

La melagrana è il frutto del melograno (Punica granatum), un piccolo albero che appartiene alla famiglia delle Punicacee.

Annuncio pubblicitario

Gli arbusti di melograno sono resistenti alla siccità e crescono tranquillamente nelle zone aride o con un clima tipicamente mediterraneo, e non soffrono le gelate. Non tollerano ambienti troppo umidi perché vanno incontro allo sviluppo di malattie fungine e a marciumi.

Il frutto è la melagrana, ma è chiamata anche granata o, impropriamente, con lo stesso nome della pianta. È una “balausta”, cioè una bacca molto robusta, con la buccia dura e coriacea. I fiori, solitari e di un acceso colore rosso vermiglio, sono costituiti da 3-4 petali che formano una corolla di circa 3 centimetri di diametro. Le foglie ovali e di un verde brillante sono allungate e strette.

All’interno dell’esocarpo del frutto si trovano gli “arilli” di colore dal bianco al rosso rubino. Sono i semi ricoperti da una polpa succosa, la parte commestibile del frutto. I chicchi della melagrana sono suddivisi in sezioni ammantate da una membrana resistente.

Il sapore, più o meno acidulo e dolciastro, varia in relazione alla varietà, così come la forma, il colore e il profumo. Anche le condizioni di coltivazione influiscono sulle caratteristiche organolettiche del frutto.

CO-Z Spremiagrumi Manuale Professionale Spremi...
CO-Z Spremiagrumi Manuale Professionale Spremi...
  • BUONA QUALITÀ: Il nostro spremiagrumi è progettata con struttura solida in ghisa con filtro in...
  • EFFICIENZA MAGGIORE: Questo spremiagrumi per uso domestico e commerciale ti consente di ottenere...
  • SOLIDO E DUREVOLE: La solida base con piedini di aspirazione offre un’eccellente stabilità....
Acquista su Amazon

La coltivazione del melograno

Il frutto giunge a maturazione tra ottobre e novembre, a seconda delle varietà e dei luoghi di crescita.

La pianta è coltivata da sempre nelle zone di origine e nei paesi caucasici e quelli che si affacciano sul bacino mediterraneo, anche e soprattutto a fini ornamentali. Attualmente, la coltivazione è largamente estesa in Messico, negli USA, in Arizona e in California.

Annuncio pubblicitario

In Italia, la coltivazione di melagrane ha interessato giardini e orti familiari di piccole dimensioni. Si considerava una specie quasi in via di estinzione, tanto da essere oggetto di ricerche sulla conservazione del patrimonio genetico. Nell’Atlante dei Fruttiferi Autoctoni Italiani (pubblicato dal MIPAAF e dal CREA) il melograno non è citato, né sono presenti le numerose varietà locali.

Solo nell’ultimo decennio il melograno ha cominciato ad avere un’espansione commerciale.

Beper MD.213 Sgranamelograno Manuale, Rosso
Beper MD.213 Sgranamelograno Manuale, Rosso
  • Progettato per snocciolare un intero frutto in meno di due minuti eliminando rapidamente e...
  • Semplice da usare: tagliare il melograno a metà, mettere una metà sulla griglia e coprire la...
  • Non si rovina, non crea problemi
10,90 EUR
Acquista su Amazon

Valori nutrizionali della melagrana

Dal punto di vista nutrizionale, la melagrana è ricca di sali minerali: magnesio, calcio, potassio, ferro e di fibre.

Inoltre, contiene un’eccellente quantità di vitamina A, vitamine del gruppo B: B6 e B9 (acido folico), e tanta vitamina C. Con 68 kcal ogni 100 grammi, la melagrana contiene*:

Valori nutrizionali medi per 100 g

  • acqua: 80 g
  • Proteine: 0,5 g.
  • Carboidrati: 15,9 g.
  • Fibre: 2,2 g.
  • Potassio: 290  mg.
  • Fosforo: 10 mg.
  • Vitamina A:  90 µg.
  • Vitamina C:  8 mg.
melagrana: benefici

Melagrana: benefici per la salute

Un pieno di antiossidanti

Il rosso non è solo il colore dell’amore. Nel gruppo di frutta e verdure di questa tinta, del quale la melagrana è un esponente titolatissimo, questa pigmentazione segnala un alto contenuto di due fitocomposti con azione antiossidante: il licopene e le antocianine.

Annuncio pubblicitario

Questo gruppo di colore, tipicamente fornisce anche la vitamina C, un nutriente importantissimo in grande quantità.

Infatti, se assunta, giornalmente in almeno 200 mg (il fabbisogno medio europeo è di 90 mg al giorno per gli uomini e 80 mg per le donne), questa vitamina contribuisce al mantenimento della normale funzione del sistema immunitario, alla normale formazione del collagene e alla normale funzione delle ossa, di cartilagini, gengive, pelle e denti.

Inoltre, favorisce l‘assorbimento del ferro presente negli altri alimenti.

Contro le infiammazioni

Sembra che soprattutto il succo, grazie ai polifenoli come l’acido  ellagico (in particolare la punicalagina), sia in grado di portare benefici a chi soffre di Alzheimer poiché svolge un’azione antinfiammatoria che agisce anche contro l’artrite e i processi degenerativi della cartilagine. 

A questi benefici si unisce l’effetto antiossidante necessario a combattere lo stress ossidativo che accelera i processi degenerativi cellulari.

Melagrana contro la depressione

Le proprietà che vengono associate alla melagrana non si contano. Oltre alle caratteristiche antiossidanti (tre volte quelle del vino rosso o del tè verde) e alle sue potenti proprietà antivirali e antibatteriche, la melagrana produce effetti positivi su altre patologie più o meno gravi.

Annuncio pubblicitario

Agisce sugli stati depressivi, stimolando la produzione di serotonina. Per questo la melagrana è indicata durante la menopausa.

Disturbi intestinali

Se consumata moderatamente, la melagrana è in grado di risolvere disturbi intestinali, di contrastare il verme solitario e di agire da astringente in caso di diarrea.

Ottima per una bocca perfetta

È un frutto che mantiene in salute la bocca, i denti e le gengive, grazie alle sue proprietà astringenti.

Potere ipotensivo

Grazie ai flavonoidi ed al contenuto di potassio, la melagrana, ha un potere ipotensivo. È un frutto che protegge il cuore e le arterie, preservando l’elasticità dei vasi sanguigni e prevenendo le malattie cardiovascolari.

Inoltre, La melagrana aiuta, a contrastare osteoartrite e colesterolo alto.

Melagrana contro la ritenzione idrica

La melagrana è un grande alleato per combattere i problemi di ritenzione idrica, di cui soffrono molte donne.

Annuncio pubblicitario
Pressa professionale a mano per spremiagrumi e...
Pressa professionale a mano per spremiagrumi e...
  • La caratteristica più significativa di questo modello: il diametro della ciotola: 11,5 cm che può...
  • Resistenza. A causa dei materiali di cui è fatto, nonché del principio usato per la spremitura,...
  • Ha un sistema di bloccaggio, quindi in un ambiente in cui lo si utilizza molto intensamente sarà...
Acquista su Amazon
melagrana chicchi

Tante proprietà terapeutiche, non solo nei chicchi

Sorprendentemente, non solo la melagrana, ma anche altre parti della pianta, tra cui la corteccia, le foglie e le radici dell’albero, sono ricchi di costituenti molecolari con proprietà terapeutiche.

Il pericarpo costituisce quasi il 50% del peso del frutto ed è una ricca fonte di componenti bioattivi, come fenoli, flavonoidi, composti tannici e di proantocianidina. Contiene anche vari minerali, e polisaccaridi complessi.

I semi possiedono forti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie per via dell’alto contenuto di tannini idrolizzabili e antocianine. Diversi acidi organici sono presenti anche nel rivestimento del seme. Gli arilli contengono oltre acqua e zuccheri, principalmente fruttosio e glucosio e pectina, composti bioattivi come fenoli e flavonoidi, principalmente antociani.

Le foglie di melograno contengono alcuni tannini unici, oltre a contenere i glicosidi dell’apigenina, che è un flavone con caratteri progestinici e ansiolitici.

L’apigenina aiuta anche la formazione del neurone potenziando gli effetti estrogenici, ecco perché alcuni autori la propongono come possibile cura preventiva per malattie neurodegenerative tipo Parkinson o Alzheimer.

La buccia della melagrana

Un interessante studio condotto da una equipe del College of Food Engineering and Nutritional Science, della Shaanxi Normal University, ha indagato sulle caratteristiche antiossidanti di un polisaccaride (Pomegranate Peel Polysaccharides – PPP) contenuto nella buccia della melagrana. In particolare, questa molecola si è dimostrata efficace nella protezione del tessuto epatico contro i danni ossidativi da parte dei radicali liberi.

Annuncio pubblicitario

Viagra naturale

Un recente studio dell’Università di Edimburgo dimostra che gli uomini che assumono succo di melagrana con regolarità registrano un aumento dei livelli di testosterone quasi del 30%, con ottime percentuali di risolvere problemi come la mancanza di desiderio sessuale e la disfunzione erettile.

Proprietà medicinali della melagrana essiccata

Il frutto intero essiccato, oltre ad essere usato come ornamento e addobbo natalizio per le sue ottime capacità di conservazione, vanta proprietà medicinali.

Ad esempio, la scorza dei frutti, ricca di tannino, se tagliata a pezzetti e fatta essiccare all’aria, può essere ridotta in polvere da utilizzare come decotto. Ha proprietà tenifughe, astringenti e sedative nelle dissenterie.

Per uso esterno, il decotto può essere usato per clisteri o irrigazioni vaginali.

Chicchi di melograno biologico con polpa - 1kg -...
Chicchi di melograno biologico con polpa - 1kg -...
  • Commercializzati direttamente dall'Uzbekistan: i nostri semi di melograno provengono da aree di...
  • I semi di melograno sbucciati a mano ed essiccati al sole, che sono stati controllati più volte in...
  • I chicchi croccanti in qualità crudista non contengono acidificanti o dolcificanti, conservanti,...
42,99 EUR
Acquista su Amazon
benefici della melagrana essiccata

Una piccola controindicazione

Attenzione: il succo di melagrana può interferire con l’assorbimento di alcuni principi attivi contenuti nei farmaci. L’effetto più frequente delle sostanze contenute nella nostro frutto è quello di impedire alle molecole dei farmaci di penetrare nelle cellule.

Se si prendono medicinali, insomma, è il caso di fare attenzione alle interazioni.

Annuncio pubblicitario

Come scegliere le melagrane

Al momento dell’acquisto è preferibile scegliere i frutti più pesanti a parità di dimensioni.

Il peso specifico è un indice della quantità di succo presente nel frutto. La forma della melagrana matura non è tonda, ma ha un aspetto irregolare con lati più pronunciati e squadrati, generati dalla pressione esercitata dai semi contro la parete del frutto.

Tutta la superficie deve essere dura, integra, ma non coriacea. Non deve presentare parti molli, ma altresì non deve resistere troppo ad una pressione della mano o ad una leggera scalfittura. La buccia a maturazione raggiunta tende a spaccarsi naturalmente per liberarsi dei semi.

Anche il colore può essere un valido aiuto nella preferenza delle melagrane da acquistare. Preferibilmente l’esocarpo deve essere brillante. Nella buccia meglio optare per colori intensi, con tonalità che vanno dal rosso vivace al rosato scuro, quasi marrone.

Il periodo autunnale, da metà ottobre, è il momento migliore per gustare le melagrane al giusto grado di maturazione.

Maschera di bellezza

Con pochissima fatica, si può ricavare a casa propria una crema antietà a base di melagrana. Preparala così:

  • frulla i grani di metà melagrana assieme a 1 cucchiaino di miele, 1 cucchiaio di avena e 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva;
  • stendi il composto sul viso;
  • tieni in posa per 25 minuti, poi risciacqua.

Non per niente, fin dall’antichità la melagrana è considerata simbolo di giovinezza eterna.

Annuncio pubblicitario
melagrana: usi in cucina

Cucinare la melagrana

Le scorze dei frutti di melograno hanno anche proprietà aromatiche e vengono utilizzate per dare il gusto amarognolo a Vermouth e aperitivi.

Per consumare il frutto di melograno fresco occorre servirsi di un coltello per aprirlo e spaccarlo in più parti. Poi, si estraggono i semi staccandoli dalle membrane a cui sono fissati.

In caso si necessitasse di molti semi, la separazione può essere favorita eseguendola in acqua. I semi separandosi vanno a fondo, mentre le membrane galleggiano.

La parte commestibile è la polpa traslucida che aderisce e circonda il seme. Inevitabilmente, per poter inghiottire la polpa occorre mangiare anche il seme legnoso. Questo spiega il fatto che il maggior consumo si ha dopo la estrazione del succo dalla polpa.

Gli arilli sono ideali anche per la preparazione di succhi, sciroppi e granatina. Quest’ultima è una bevanda preparata con il succo dalla spremitura dei semi di melagrana, spesso diluito e zuccherato.

Cucina araba

Nella cucina araba e mediorientale, la melagrana è un ingrediente importante di alcuni piatti tradizionali.

Annuncio pubblicitario

Il fesenjān, ad esempio, è uno stufato iraniano (un khoresh) aromatizzato con pasta di melograna e noci macinate. È tradizionalmente fatto con pollame (anatra o pollo). Il fesenjān è accompagnato con riso bianco o giallo iraniano.

L‘ashe anar, invece, è una zuppa a base di succo di melagrana, verdure e piselli gialli secchi tagliati a metà e poi guarnita con foglie di menta e semi di melagrana.

Prima dell’avvento dei pomodori dall’America, era la melagrana la ricoprire un ruolo simile nei piatti mediorientali, nei succhi e nella melassa.

La melagrana nella cucina tradizionale

Il succo è spesso usato nelle cucine tradizionali dei paesi di origine per realizzare salse, dolci o piccanti, per cibi tradizionali, per guarnire la carne o il riso.

I semi di alcune varietà selvatiche sono essiccati e macinati, e sono utilizzati come componenti, a volte acidificanti in altre salse.

In Daunia, la melagrana è rinomato per essere uno degli ingredienti principali del grano cotto (cicce cutte in dialetto lucerino), un dolce che si prepara per il il 2 novembre, giorno della commemorazione dei defunti.

Annuncio pubblicitario

Solitamente, i chicchi di melagrana si preferiscono conditi con un po’ di succo di limone, oppure aggiunti come ingrediente di una macedonia di frutta di stagione.

I chicchi di melagrana si abbinano anche a piatti salati. Possono essere usati nelle insalate e sparsi sopra la carne di agnello cotta per donarle un sapore dolce a controbilanciarne il grasso naturale.

Più semplicemente possono dare un gusto in più a delle insalate, oppure si abbinano alla frutta secca per preparare un couscous, o al farro e all’uva per un’insalata di frutta e cereali.

Ricette con la melagrana

Bene, dopo avere un po’ esplorato i prodigi della melagrana, sarebbe folle non farne il pieno nel breve periodo dell’anno in cui c’è.

Tanto più che sono molte e sfiziose le ricette in cui si può utilizzare e bastano pochi grani di melagrana per dare a un piatto una grinta tutta particolare.

1 – Marmellata di melagrana

marmellata di melagrana: la ricetta

Calorie totali: 2254 Kcal / Calorie a persona: 18,7 a cucchiaino

Annuncio pubblicitario

Ingredienti per 4 persone

  • 1,5 kg di melagrane
  • 220 g di mele Golden
  • 300 g di zucchero
  • la scorza di un limone
  • 60 g di succo di limone

Scopri come preparare la marmellata di melagrana.

2 – Spremuta di melagrana, un concentrato di antiossidanti

spremuta di melagrana: ricette

Calorie a persona: 150 Kcal

Ingredienti per una persona

  • 2 melagrane

Scopri come preparare la spremuta di melagrana.

3 – Indivia gratinata con noci e gorgonzola

indivia gratinata con noci e gorgonzola: la ricetta

Calorie totali: 832 Kcal / Calorie a persona: 208

Annuncio pubblicitario

Ingredienti per 4 persone

  • 6 cespi indivia belga
  • 40 g gherigli di noci
  • 60 g Gorgonzola
  • 30 g melagrana in chicchi
  • 40 g parmigiano Reggiano da grattugiare
  • 1 bicchiere brodo vegetale
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

Scopri come preparare l’indivia gratinata con noci e gorgonzola.

4 – Virgin Bellini

virgin bellini cocktail: la ricetta

Ingredienti:

  • Spremuta di pesca, 90 ml
  • Acqua frizzante, 120 ml
  • Succo di limone, 30 ml
  • Spremuta di melagrana, 1 cucchiaio

Scopri come preparare il cocktail Virgin Bellini.

Varietà di melograno

Esistono migliaia di varietà di melograno. Si conoscono più di 500 cultivar di melograno, ma molte di queste potrebbero essere varietà molto simili, se non identiche, ma con nomi diversi.  

Attualmente non esiste una chiara sistematica catalogazione delle varietà che riporti la descrizione analitica delle loro caratteristiche fenotipiche responsabili della diversificazione dei vari tipi di melograno.

Annuncio pubblicitario

Le variabili dei frutti possono essere tantissime, come la dimensione, il colore della buccia, dei semi, la loro durezza, il periodo di maturazione, il sapore, ecc.

Per quanto riguarda l’Italia, le zone più vocate per la produzione di questo frutto sono sicuramente quelle centro-meridionali, soprattutto:

  • Lazio
  • Sicilia
  • Calabria
  • Basilicata.

Tra la varietà italiane più note troviamo: quelle siciliane (Dente di Cavallo, Neirana, Profeta di Partanna, Selinunte), quelle di Cesena, quelle fiorentine e ancora altre varietà diffuse sul territorio nazionale (Gigante d’Albania, Gigante del Convento, Tondo Verde).

Melagrana: cenni storici

Malum granatum, ovvero mela con i semi: è questo il nome che gli antichi romani hanno dato alla melagrana, influenzando con tale radice molte altre lingue europee. Ma l’origine del frutto è lontana e molto più antica. Proviene dall’Iran e dall’India settentrionale.

Dai Babilonesi arrivò agli Egizi, che ne apprezzarono le virtù medicamentose, tanto da raffigurarle nelle tombe già nel 2500 a.C. Nell’antico Egitto, con il succo della melagrana si produceva una bevanda “miracolosa” che si diceva potesse salvare l’umanità dalla distruzione.

Il valore simbolico della melagrana

Il valore simbolico legato alla fecondità e alla fertilità ha accompagnato la melagrana nel suo viaggio tra le culture. Si ritrovano anche nel mondo islamico e nella massoneria, in cui il gran numero di semi simboleggia abbondanza e prosperità, mentre la stretta adesione tra i grani rappresenta la coesione.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Annuncio pubblicitario
Melagrana

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
SCARICA L'APP

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Frutta esotica: elenco dei frutti tropicali, benefici, calorie e usi in cucina
  • Papaya, frutto e integratore naturale: valori nutrizionali, benefici per la salute e usi in cucina
  • Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici, usi e le migliori ricette
  • Avocado: benefici, valori nutrizionali e le ricette per gustare il frutto tropicale a dieta
  • Kiwi: cos’è, calorie e valori nutrizionali, benefici e usi in cucina
  • Guava: proprietà, benefici e usi del frutto esotico ricco di vitamina C
  • Durian o durione: che sapore ha, come mangiarlo, proprietà, benefici, controindicazioni e usi in cucina
  • Feijoa: il frutto esotico tra proprietà, benefici, usi e ricette
  • Carambola, il frutto esotico: cos’è, proprietà e benefici, stagionalità, come si mangia e usi in cucina
  • Ananas: proprietà e calorie, benefici, come pulirlo e tagliarlo, le migliori ricette in cucina
  • Mangostano: il frutto tropicale tra proprietà, benefici, uso terapeutico e ricette culinarie
  • Lime o limetta: cos’è, proprietà, benefici, usi in cucina e le migliori ricette
  • Kumquat o mandarino cinese: cos’è, proprietà, benefici, come si mangia, usi in cucina
  • Litchi: che cos’è, valori nutrizionali, benefici, come mangiarlo e usi in cucina
  • Alchechengi: la lanterna cinese tra proprietà, benefici, valori nutrizionali, usi in cucina e in erboristeria
  • Mango: valori nutrizionali, calorie, benefici ed utilizzo in cucina
  • Cocco: proprietà, benefici, calorie e valori nutrizionali, controindicazioni e usi in cucina
  • Datteri: cosa sono, storia, benefici, valori nutrizionali ed usi in cucina
  • Frutto della passione o maracujà: proprietà, benefici, valori nutrizionali e usi
  • Tamarindo: cos’è, valori nutrizionali, benefici e come consumarlo
ShareTweetPin163

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sofia Russo

Sofia Russo

Dottoressa in Biologia e socia volontaria della Onlus Nutrizionisti Senza Frontiere, ho approfondito la mia formazione attraverso un Master in nutrizione umana presso la Unitelma Sapienza. Ho svolto tirocini formativi in laboratori di ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Università degli Studi Roma Tre. Per Melarossa mi occupo di scrivere approfondimenti sugli alimenti.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici, usi e le migliori ricette
zenzero: cos'è, valori-nutrizionali.proprietà, benefici e ricette Zenzero: cos’è, valori nutrizionali, benefici e come usarlo in cucina
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In