Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Kumquat o mandarini cinesi: cosa sono, come si mangiano e usi in cucina

Claudia Tartaglia by Claudia Tartaglia
30 Novembre 2021
in Alimenti dalla A alla Z
un barattolo di marmellata di kumquat
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Kumquat: che cos’è
  • Valori nutrizionali del kumquat
  • Kumquat: benefici e proprietà terapeutiche
  • Usi in cucina del kumquat
  • Olio essenziale di kumquat
  • Controindicazioni
  • Pianta di kumquat
  • Conclusioni

Il mandarino cinese, conosciuto anche con il nome di Kumquat o Fortunella, è un piccolo agrume dalla forma ovale che dona al palato un connubio esplosivo di sapori dolci ed aciduli.

Grazie a tale peculiarità il frutto cinese si presta ad essere impiegato con successo nell’arte culinaria.

Inoltre, essendo una ricca fonte di flavonoidi e vitamine, il kumquat vanta formidabili proprietà terapeutiche. Oltre ad essere un potente antiossidante e a rinforzare il sistema immunitario, si impiega efficacemente nel trattamento dell’ipercolesterolemia e nei programmi per la perdita di peso corporeo.

Questi frutti si gustano interi, buccia compresa: la polpa ha un sapore deciso e acidulo, che ricorda un mix tra arancia e limone, mentre la buccia sorprende con la sua dolcezza. Un equilibrio perfetto che si presta alla preparazione di un’ottima marmellata con mandarini cinesi.

Kumquat: che cos’è

Il nome ha origini cantonesi e viene dalla parola ‘kamkwat’ che si traduce in arancia dorata. La pianta è stata classificata con il nome di Fortunella ed appartiene alla famiglia delle Rutaceae, di cui fanno parte anche il limone e l’arancia.

A differenza degli altri agrumi, ha una buccia commestibile e dal sapore dolciastro, a differenza della polpa che si presenta piuttosto aspra.

Per tale motivo va consumato per intero. L’agrume cinese si può considerare un frutto tipico della stagione invernale e primaverile poiché i frutti giungono a maturazione da ottobre a febbraio.

Annuncio pubblicitario

Il kumquat è nativo della Cina ma successivamente si è diffuso in Giappone, nel sud est asiatico e a Taiwan. Oggigiorno si possono trovare coltivazioni del mandarino cinese anche nei paesi caldi europei, negli Stati Uniti, in India e nel Sud Africa.

E’ possibile acquistare una piantina di kumquat, alta circa 45 cm presso vivai e rivenditori online. Il prezzo si aggira intorno ai 20 euro.

grafica sui valori nutrizionali del Kumquat

Valori nutrizionali del kumquat

il mandarino cinese costituisce una ricca fonte di: luteina, alfa carotene, zeaxantina e tannini.

La luteina è un carotenoide con azione antiossidante appartenente al gruppo delle xantofile. E’ in grado di contrastare l’invecchiamento cellulare e si impiega nel trattamento dei disturbi della vista e della pelle.

L’elemento alfa carotene consiste in un carotenoide, precursore della vitamina A, che promuove la salute degli occhi, dei tessuti, della pelle e delle mucose.

La zeaxantina è un pigmento carotenoide alleato del benessere degli occhi. In particolare preserva la salute delle membrane retiniche soggette a danni provocati dall’esposizione diretta a fonti luminose. Per di più, è in grado di prevenire la degenerazione maculare dovuta all’avanzare degli anni.

Annuncio pubblicitario

I composti polifenolici denominati tannini esercitano un’azione antinfiammatoria, astringente, antidiarroica ed antiossidante.

Una porzione pari a 100 grammi di prodotto (equiparabili a 5/6 frutti) fornisce:

Calorie71
Grassi0,9 g
Acidi grassi saturi0,1 g
Colesterolo0 mg
Sodio10 mg
Potassio186 mg
Carboidrati16 g
Fibra alimentare7 g
Zucchero9 g
Proteine1,9 g
Vitamina C43,9 mg
Vitamina B60 mg
Vitamina D0 IU
Cobalamina0 µg
Ferro0,9 mg
Magnesio20 mg
Calcio62 mg

Kumquat: benefici e proprietà terapeutiche

Il kumquat, piccolo agrume dal sapore intenso, è un vero concentrato di benessere. Grazie ai flavonoidi e alla vitamina C presenti soprattutto nella buccia, possiede un’elevata capacità antiossidante, contrastando i radicali liberi e proteggendo le cellule dallo stress ossidativo.

Consumandolo regolarmente, è possibile ridurre il colesterolo LDL, noto come “colesterolo cattivo”, grazie all’azione combinata di fitosteroli, fibre solubili e della proteina PPAR alfa, che stimola il metabolismo e contribuisce a bruciare i grassi.

Ricco di calcio, il kumquat favorisce la salute delle ossa e aiuta a prevenire l’osteoporosi grazie ai flavonoidi, che promuovono la formazione di nuove cellule ossee. È anche un alleato nella perdita di peso: le sue fibre aumentano il senso di sazietà, mentre la poncirina limita la maturazione delle cellule adipose, riducendo l’accumulo di grasso corporeo.

Inoltre, questo agrume contribuisce a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, rallentando l’assorbimento dei carboidrati e prevenendo i picchi di insulina. Sul fronte della digestione, invece, il kumquat agisce come prebiotico, favorendo lo sviluppo di un microbiota intestinale sano e alleviando disturbi come stitichezza e Sindrome del colon irritabile.

Annuncio pubblicitario

Grazie al flavonoide DGPP, offre anche un’azione antinfiammatoria, utile in condizioni come asma, colite o artrite. Infine, la sua elevata concentrazione di vitamina C sostiene il sistema immunitario, rafforzando le difese naturali e proteggendo dai danni causati dall’invecchiamento cellulare.

Mangiare il kumquat intero, con la buccia, permette di sfruttarne al massimo le proprietà benefiche.

Usi in cucina del kumquat

I kumquat sono ideali per marmellate, composte e macedonie, grazie alla loro buccia ricca di oli essenziali che dona dolcezza e delicatezza alle preparazioni. Si utilizzano interi, senza necessità di eliminare i filamenti bianchi tra gli spicchi, poiché non sono amari come quelli delle arance. Possono essere lasciati in infusione con alcol e zucchero per ottenere un rosolio digestivo dal sapore unico.

Il loro gusto delicato si abbina perfettamente a piatti di pesce, come branzino o orata al forno e calamari in umido, oppure a carni come pollo o anatra.

Ottimi anche nei dolci, possono essere utilizzati per bavaresi, creme per guarnire budini o panna cotta, oppure canditi per farcire torte a base di ricotta, cioccolato o crema pasticciera. Una vera risorsa in cucina, dai piatti salati ai dessert.

Per preparare un’ottima marmellata di kumquat servono 1 kg di kumquat, 500 g di zucchero e il succo di un 1 limone.
Lava i kumquat, tagliali a fettine sottili eliminando i semi. Mettili in una ciotola con acqua e lasciali riposare per 12 ore per ridurre l’amaro. Scola e trasferisci in una pentola con lo zucchero e il succo di limone.

Annuncio pubblicitario

Cuoci a fuoco basso per circa 40-50 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a ottenere una consistenza densa. Versa la marmellata calda nei vasetti sterilizzati, chiudi bene e capovolgi per creare il sottovuoto. Conserva in luogo fresco e asciutto.

Olio essenziale di kumquat

La buccia e i semi del mandarino cinese sono ricchi di sostanze oleose ad azione terapeutica. Si estraggono attraverso la spremitura a freddo o con il metodo della distillazione.

L’olio essenziale di kumquat è costituito prevalentemente da un terpene chiamato limonene presente negli agrumi che conferisce a questi ultimi le caratteristiche note rinfrescanti.

Il rimedio si utilizza prevalentemente nel trattamento delle ferite e delle infezioni cutanee. In particolare, risulta efficace nella cura dell’acne e del mughetto causati da funghi quali il Malassezia furfur e la Candida albicans.

La posologia ideale consiste in una o due gocce, diluite in un olio vettore (ideali sono quelli di cocco e di avocado), da applicare sulla pelle ferita e colpita da infezioni.

Inoltre, è possibile aggiungere un paio di gocce nel diffusore di essenze per aromaterapia per purificare e profumare l’aria nell’ambiente domestico.

Annuncio pubblicitario

Controindicazioni

Nonostante i numerosi benefici, il consumo di kumquat può avere alcune controindicazioni. Essendo ricchi di fibre e zuccheri, il loro consumo eccessivo potrebbe causare problemi digestivi, come gonfiore o diarrea, soprattutto in chi ha un intestino sensibile.

Inoltre, per chi soffre di gastrite o reflusso gastroesofageo, l’acidità naturale dei kumquat potrebbe irritare la mucosa gastrica.

Le persone allergiche agli agrumi dovrebbero evitarli, così come chi segue una dieta a basso contenuto di zuccheri o soffre di diabete, data la presenza di zuccheri naturali.

Inoltre, il kumquat, al pari degli altri agrumi, può interferire con l’efficacia di alcuni farmaci, come ad esempio le statine o il buspirone (utilizzato per curare stati d’ansia).

una pianta di kumquat in casa

Pianta di kumquat

Il kumquat ovale, o mandarino cinese, è una pianta versatile e resistente, perfetta per essere coltivata in casa. Questo arbusto compatto e spinoso può crescere fino a 2 metri in vaso e fino a 3 metri se coltivato in piena terra.

Le foglie, di un verde scuro lucido nella parte superiore e più chiare sotto, accompagnano piccoli fiori bianchi che sbocciano durante l’estate. I suoi frutti ovali, con una buccia liscia e arancione chiaro ricca di oli essenziali, racchiudono una polpa acidula suddivisa in 4-5 segmenti.

Annuncio pubblicitario

La pianta è adatta ai contesti urbani e si presta a un uso sia ornamentale che produttivo. Resiste bene al freddo entrando in dormienza durante l’inverno, ma è importante proteggerla dalle gelate e non posizionarla vicino a fonti di calore.

Predilige un’esposizione semi-ombreggiata e zone riparate dal vento. Necessita di un terreno acido, ottenuto miscelando terriccio per acidofile con lupini macinati. Le annaffiature devono essere moderate in inverno, più frequenti in estate, evitando i ristagni idrici grazie all’uso di argilla espansa sul fondo del vaso.

Dopo la raccolta, a fine inverno, è utile una potatura per eliminare i rami secchi o danneggiati. Per le piante in vaso, il travaso è necessario ogni due anni, mentre in piena terra richiede una concimazione annuale. Il kumquat è una scelta ideale per balconi e giardini, unendo bellezza e funzionalità grazie ai suoi frutti aromatici e decorativi.

Conclusioni

Il kumquat, noto come mandarino cinese, è un agrume unico che si consuma intero, buccia compresa. La sua polpa acidula e la buccia dolce creano un equilibrio di sapori perfetto per marmellate, insalate o infusi.

Ricco di vitamina C, fibre e antiossidanti, il kumquat è un alleato per il sistema immunitario e la digestione. Ideale anche in cucina per arricchire piatti salati o dolci, è un ingrediente sorprendente e salutare.

Vuoi scoprire altri alimenti? Iscriviti alla newsletter di Melarossa per ricevere consigli e idee direttamente nella tua casella di posta!

Annuncio pubblicitario
Fonti
  1. USDA– U.S. Department of Agriculture.
  2. Pubmed.
  3. Researchgate.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Frutta esotica: elenco dei frutti tropicali, benefici, calorie e usi in cucina
  • Lime o limetta: cos’è, proprietà, usi in cucina e ricette
  • Arancia: proprietà, usi in cucina e le migliori ricette
  • Clementine: differenze con i mandarini, calorie, proprietà, uso in cucina e ricette
  • Litchi: che cos’è, proprietà, benefici e come si mangia
  • Melagrana: proprietà, benefici e usi in cucina
  • Cocco: dall’olio al latte, tutti i benefici del frutto tropicale
  • Feijoa: il frutto esotico dai tanti benefici per la salute
  • Datteri: proprietà, calorie e controindicazioni
  • Mandarino: proprietà, calorie e usi in cucina
  • Bergamotto: proprietà, benefici e utilizzi dell’olio essenziale
  • Kiwi: cos’è, calorie e valori nutrizionali, benefici e usi in cucina
  • Ananas: proprietà e calorie, come pulirlo e le migliori ricette
  • Avocado: benefici, valori nutrizionali e le ricette per gustare il frutto tropicale a dieta
  • Pompelmo: proprietà, benefici, le migliori ricette, controindicazioni
  • Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
  • Papaya, frutto e integratore naturale: valori nutrizionali, benefici per la salute e usi in cucina
  • Guava: proprietà, benefici e usi del frutto esotico ricco di vitamina C
  • Durian o durione: che sapore ha, come mangiarlo, proprietà, benefici, controindicazioni e usi in cucina
  • Carambola, il frutto esotico: cos’è, proprietà e benefici, stagionalità, come si mangia e usi in cucina
  • Mangostano: il frutto tropicale tra proprietà, benefici, uso terapeutico e ricette culinarie
  • Pomelo: l’agrume più grande del mondo tra proprietà, benefici, usi in cucina e ricette
  • Mapo, l’agrume ibrido: cos’è, stagionalità, benefici, valori nutrizionali e usi in cucina
  • Chinotto: proprietà, benefici e usi come agrume, controindicazioni
  • Limone: usi, valori nutrizionali e benefici per la tua salute
  • Cedro: cos’è, proprietà, benefici e usi in cucina e in cosmesi di un agrume antico
  • Alchechengi: la lanterna cinese tra proprietà, benefici, valori nutrizionali, usi in cucina e in erboristeria
  • Mango: valori nutrizionali, calorie, benefici ed utilizzo in cucina
  • Frutto della passione o maracujà: proprietà, benefici, valori nutrizionali e usi
  • Tamarindo: cos’è, valori nutrizionali, benefici e come consumarlo
ShareTweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Claudia Tartaglia

Claudia Tartaglia

Diplomanda in naturopatia, esperta in erboristeria, alimentazione naturale, aromaterapia, oligoelementi, autoguarigione, tecniche di rilassamento e medicina ayurvedica. Nutre una forte passione per la medicina non convenzionale e la sua divulgazione.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki