Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Salute » Patologie » Colite: cos’è, quali sono i sintomi e quali i rimedi

Colite: cos’è, quali sono i sintomi e quali i rimedi

Francesca Fiore di Francesca Fiore
20 Ottobre 2020
colite
166
SHARES
12.9k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sommario

  • Colite: cos’è
  • Tipologie di colite
  • Cause
  • I sintomi delle colite
  • Colite: complicanze
  • Colite: esami da fare
  • Terapie per la colite
  • Colite: cosa mangiare
  • Prevenzione

La colite è un problema molto comune. Nonostante ciò, non tutti sanno esattamente cos’è, da cosa è scatenata e quali sono i migliori rimedi da applicare. Ecco tutte le informazioni importanti sulla colite, per gestire al meglio questo problema.

Colite: cos’è

Il termine colite è usato in generalmente per intendere un’infiammazione che colpisce il colon, ovvero il secondo tratto dell’intestino crasso. Si accompagna a dolore addominale associato a:

  • crampi
  • sensazione di gonfiore
  • stitichezza e/o a diarrea.

Il termine dovrebbe essere limitato ai problemi specifici del colon, ma, in passato, col nome colite spastica si indicava una serie più ampia di disturbi come la sindrome dell’intestino irritabile o il morbo di Crohn, così come tutte quelle sindromi infiammatorie non ben specificate che interessano l’intestino crasso.

Perché si parli di colite deve essere quindi presente un’infiammazione della mucosa colica, cosa che ad esempio non troviamo nella sindrome del colon irritabile, in gergo colite spastica, in cui la sintomatologia è causata da problemi della motilità del colon.

Tipologie di colite

Le diverse coliti sono classificate a seconda della causa della malattia e della durata. Si possono suddividere in:

  • primarie (o primitive), se originate dal colon stesso;
  • secondarie, nel caso in cui siano provocate da malattie che interessano altri organi;
  • acute, cioè coliti che si manifestano all’improvviso con dolori addominali, stipsi o diarrea;
  • croniche, che spesso sono conseguenza delle forme acute;
  • infettive, cioè quelle che derivano da infezioni e batteri;
  • ischemiche, che si sviluppano quando il flusso di sangue ad una parte dell’intestino crasso (il colon) è ridotto;
  • pseudomembranose, che derivano dall’abuso di antibiotici;
  • ulcerose, in cui la parete interna del retto e del colon, la “mucosa”, può apparire rossa, sanguinante e presentare ulcere diffuse.

Le infiammazioni acute sono molto frequenti e sono principalmente dovute ad infezioni, ma quando la diarrea perdura per più di 4 settimane, dopo i dovuti accertamenti, si può eventualmente parlare di infiammazione cronica.

Inoltre esistono particolari entità chiamate IBD (Intestinal Bowel Disease – Malattie infiammatorie croniche dell’intestino), dove fasi di infiammazione acuta si alternano a fasi di remissione della malattia.

Annuncio pubblicitario

In questo caso l’infiammazione non sempre riguarda il colon, come nel caso della malattia di Crohn, dove nel 50% dei casi colpisce l’ileo (l’ultima parte dell’intestino tenue che si collega all’intestino crasso) e l’intestino crasso.

La colite ulcerosa invece riguarda sempre il colon ed il retto.

Cause

Le cause più comuni della colite sono:

  • infezioni da batteri/virus/parassiti (le classiche “influenze intestinali” virali, la famosa colite pseudomembranosa da Clostridium Difficile ecc.);
  • malattie autoimmuni;
  • nel caso della colite ischemica, malattie vascolari come aterosclerosi e diabete possono contribuire a creare problemi della circolazione intestinale, che fanno sì che non arrivi più sangue e la mucosa vada in necrosi;
  • complicazioni del trattamento con chemioterapie/radiazioni;
  • farmaci (es. colite microscopica da FANS o PPI) e allergie alimentari;
  • stress e cattive abitudini alimentari.
colite, cos'è e come curarla

I sintomi delle colite

I sintomi e la loro gravità dipendono fortemente dalla genesi della colite. Il sintomo principale sono le irregolarità delle feci come la diarrea, che può essere accompagnata da sangue e pus.

Altri sintomi comuni sono:

  • dolore addominale
  • affaticamento
  • flatulenza
  • perdita di appetito e peso.

La colite può anche essere accompagnata da febbre, respiro corto e tachicardia.

Tra i sintomi intestinali associati ma meno frequenti possiamo anche ritrovare l’alitosi, la sensazione di bruciore in bocca o in gola, il sapore sgradevole di amaro e la difficoltà nella deglutizione per fastidio alla mucosa. Ma chi soffre di colite può avvertire anche:

  • nausea
  • vomito
  • senso di sazietà precoce
  • mal di stomaco
  • borborigmi intestinali
  • dolori all’ano e al perineo.

Sono più rari – ma anche più gravi – sintomi di accompagnamento “non specifici”, come ulcerazioni della bocca, disturbi articolari e dolorosi cambiamenti cutanei.

Colite: complicanze

Secondo alcuni studi, La rettocolite ulcerosa può aumentare il rischio di tumore del colon a causa dell’infiammazione intestinale cronica, di megacolon tossico (dilatazione abnorme del colon, emergenza spesso chirurgica) e di sanguinamenti. In generale, tutte le coliti che non si autolimitano possono avere come complicanze fistole, perforazioni, stenosi, ascessi, tumori, sanguinamenti.

Annuncio pubblicitario

Colite: esami da fare

In presenza di sintomi che fanno pensare ad una colite, è bene rivolgersi al tuo medico di famiglia. Egli effettuerà prima di tutto un’intervista al paziente a proposito dei sintomi e si informerà anche sullo stile di vita e sulle abitudini alimentari del soggetto. Dopodiché potrà prescrivere alcuni esami come:

  • esami del sangue per escludere eventuali anticorpi AGA, che sono indicativi di una intolleranza al glutine (una patologia che può dare sintomi simili).
  • Test del respiro o Breath Test per individuare un’infezione gastrica o un’intolleranza al lattosio.
  • CDSA, un esame della funzionalità intestinale che ricerca anche l’eventuale presenza di parassiti.
  • Esame delle feci, che consente di scoprire una eventuale colonizzazione da parte di funghi come la Candida Albicans, parassiti o sangue occulto.
  • Colonscopia
  • Ecografia addominale.

A seguito dei risultati giudicherà la tua colite come passeggera oppure avrà cura di inviarti da uno specialista gastroenterologo che vi guiderà nella miglior terapia.

colite: come curarla

Terapie per la colite

La maggior parte delle coliti sono autolimitanti (malattie con un decorso blando che tende a risolversi in modo spontaneo) e non richiedono una terapia specifica. In linea di massima, può essere necessario compensare la perdita potenzialmente pericolosa di fluido ed elettroliti nei casi più gravi. Inoltre:

  • in caso di elevata perdita di sangue, anche il ferro dovrebbe essere integrato per prevenire l’anemia.
  • Se la colite è causata da un’infezione che non è virale, è necessaria una terapia antimicrobica per eliminare l’agente patogeno. L’esatto principio attivo dipende dall’agente patogeno.
  • La colite autoimmune, come la colite ulcerosa, richiede spesso una terapia antinfiammatoria e immunosoppressiva. Il trattamento inizia solitamente con la somministrazione di cortisone. Se non è possibile controllare i sintomi con il cortisone, si possono provare altri farmaci immunomodulanti.

Per quanto riguarda i rimedi naturali, non ci sono grandi soluzioni che abbiano dato prova di efficacia: è sempre comunque bene assumere probiotici, che regolano le funzioni intestinali, e preferire grassi buoni omega 3.

Colite: cosa mangiare

Per affrontare un problema come quello della colite, avere uno stile di vita salutare è fondamentale, a partire soprattutto dal cibo e dalla gestione dello stress. Nelle forme più comuni della malattia, dovute ad alimentazione, è bene ricordare che zucchero, cibi troppo grassi e carboidrati raffinati sono “nemici” dell’intestino, perché aumentano le infiammazioni intestinali.

Anche la frutta e la verdura che tendono a fermentare (uva, cavoli, broccoli, frutta secca) possono dare disturbi.

Cibi consigliati

Se soffri di colite, ecco quali sono i cibi che non puoi mangiare:

Colite: cibi consigliati

Ci sono invece degli altri alimenti o pietanze che possono aiutare a lenire l’infiammazione e a riportare l’equilibrio nel tuo intestino. Ecco quali sono i cibi da preferire in caso di colite:

Annuncio pubblicitario

Oltre a prestare attenzione alla tua alimentazione, puoi adottare altri accorgimenti che ti permetteranno di stare meglio. Ad esempio:

  • bevi molta acqua durante la giornata: almeno 1 litro e mezzo, meglio se 2;
  • mangia sempre la frutta lontano dai pasti. In questo modo eviterai le fermentazioni nello stomaco, diminuendo il gonfiore intestinale;
  • mastica lentamente e non saltare mai i pasti;
  • evita cibi e bevande troppo caldi o troppo freddi.
  • se hai episodi di diarrea puoi prendere i fermenti lattici.

Cibi da evitare

Colite: cibi da evitare

Prevenzione

Una dieta equilibrata, oltre ad essere un efficace strumento di cura e di contenimento dei sintomi della colite, agisce anche da agente preventivo, soprattutto rispetto a quelle malattie che possono causare coliti secondarie, come il diabete e l’aterosclerosi. Non è invece possibile prevenire le malattie autoimmuni.

Sul fronte delle complicanze, la prevenzione passa soprattutto attraverso la vaccinazione. Infatti, chi soffre, in particolare, di rettocolite ulcerosa è più esposto al rischio di complicanze infettive (virali e batteriche) se viene curato con farmaci che possono compromettere la risposta immunitaria.

Per questo, indipendentemente dall’età, è consigliabile vaccinarsi rispetto a sette diverse malattie:

  • epatiti virali (A e B)
  • Herpes Zoster
  • polmonite
  • influenza
  • meningococco
  • Hpv.

Articolo rivisto dalla Dottoressa Diana Catocchia.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

Colite. cosa sono, cause, sintomi, cure

Ti potrebbe anche interessare

tiroide: attenzione allo stress e alla qualità della dieta Tiroide
consigli per combattere la stitichezza Stitichezza
verruche: cosa sono, cause, sintomi, cura e prevenzione Verruche
reflusso gastroesofageo:sintomi,diagnosi,cura Reflusso gastroesofageo
prediabete Prediabete
ernia iatale: cos'è e come curarla Ernia iatale
Insufficienza respiratoria: che cos’è, cause, sintomi, trattamenti Insufficienza respiratoria
Dislessia
morbillo: cos'è, cause, sintomi, prevenzione e cure Morbillo
ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Francesca Fiore

Francesca Fiore

Esperta di gastronomia, ho conseguito il master in comunicazione e giornalismo gastronomico presso il Gambero Rosso, Città del gusto di Roma. Giornalista dal 2015, mi occupo soprattutto di nutrizione, prodotti e produzioni di nicchia, produzione di cibo sostenibile.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • biscotti con fiocchi d'avena

    Biscotti con fiocchi d’avena

    1051 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Porridge: ricetta, calorie, proprietà, varianti e come si fa

    111 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Squat challenge: tonificare glutei e gambe in 30 giorni

    4192 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Il massaggio fai da te per una pancia piatta

    9439 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Programma allenamento corsa: come allenarti e tabelle per principianti e esperti

    164 condivisioni
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
tiroide: attenzione allo stress e alla qualità della dieta Tiroide: cos’è, disfunzioni, cure e prevenzione
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione
consigli per combattere la stitichezza Stitichezza: cos’è, cause, cure e consigli per combatterla con dieta e sport
verruche: cosa sono, cause, sintomi, cura e prevenzione Verruche: cosa sono, sintomi, cause, cura e come prevenirle

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki