La tua privacy รจ al sicuro con Melarossa
Melarossa si impegna ogni giorno a fornirti la migliore risposta per ogni tua esigenza, un'informazione di qualitร  frutto dell'operato dei migliori professionisti del settore, giornalisti, tecnici e grafici. Tutto ciรฒ รจ possibile solo grazie alla pubblicitร  profilata, che ci consente di mostrarti tutti i nostri contenuti gratuitamente. Se clicchi su "ACCETTA E CONTINUA", sosterrai il nostro lavoro e ci permetterai di sopperire ai costi di navigazione. Per noi il tuo aiuto รจ fondamentale.
Inoltre, ti dichiarerai favorevole all'utilizzo di cookie analitici e di tracciamento, che ci aiutano a offrirti le migliori esperienze per te, a misurare il volume di visite al nostro sito e a darti la possibilitร  di condividere contenuti direttamente sui social media.
Il mancato conferimento, nonchรฉ la revoca del consenso, potrebbe pregiudicare alcune caratteristiche o funzioni del sito. Leggi la cookie policy
Accetta e continua
Rifiuta
Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home ยป Nutrizione ยป Alimenti dalla A alla Z ยป Litchi: che cos’รจ, valori nutrizionali, benefici, come mangiarlo e usi in cucina

Litchi: che cos’รจ, valori nutrizionali, benefici, come mangiarlo e usi in cucina

Sofia Russo by Sofia Russo
5 Ottobre 2021
in Alimenti dalla A alla Z
litchi: cos'รจ, valori nutrizionali, benefici, usi in cucina e botanica
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Litchi: che cos’รจ
  • Valori nutrizionali e calorie del litchi
  • Litchi: benefici per la salute
  • Litchi: controindicazioni
  • Litchi: guida all’acquisto
  • Uso in cucina del litchi
  • Botanica
  • Litchi: cenni storici

Il Litchi o Lychee, noto anche come โ€œciliegia cineseโ€ o โ€œnoce cineseโ€, fino a qualche anno fa era poco conosciuto sulle nostre tavole, nonostante sia coltivato e consumato in Cina da oltre 2100 anni.

Nellโ€™ultimo ventennio questo frutto tropicale ha conquistato un posto stabile tra le preferenze del consumatore tanto che non รจ piรน cosรฌ raro trovarlo sui banchi della grande distribuzione o dei mercati locali.

L’interesse per questi frutti รจ legato sia alla bontร  della loro polpa, dolce, aromatica e profumata, sia alle proprietร  nutrizionali ed agli effetti salutistici riscontrati, soprattutto quelli preventivi nei confronti di alcune patologie degenerative. Grazie alle sue importanti proprietร  nutraceutiche, il frutto sta attualmente emergendo come un potenziale alimento funzionale. Eโ€™ da apprezzare lโ€™abbondanza nella composizione del frutto in vitamine, particolarmente la vitamina C, ma anche lโ€™intero gruppo delle vitamine B e la K.

Generalmente si consuma fresco, semplicemente sbucciato, gustando la dolce, aromatica e succosa polpa bianco-perlacea e scartando il seme custodito allโ€™interno, senza masticarlo o ingoiarlo.

Litchi: che cos’รจ

Il Litchi chinensis, Sonn. รจ un albero da frutto esotico appartenente alla famiglia delle Sapindaceae, originario delle province cinesi del Guangdong e Fujian nel Sud-Est asiatico, ma diffuso e coltivato in molte aree subtropicali di tutto il mondo.

I frutti sono di colore rosa molto pieno, quasi fucsia o rossastro. Il colore vira al marroncino se il frutto trascorre un poโ€™ di tempo allโ€™aria dopo la raccolta o se viene refrigerato.

Annuncio pubblicitario

La polpa รจ delicatamente profumata ed รจ apprezzata per il suo eccellente sapore, che si deve ad una combinazione ideale tra zuccheri e acidi. Ha vaghi sentori di rosa ed uva passita che lasciano una piacevole sensazione di freschezza e di dolcezza in bocca.

Il profilo calorico del Litchi รจ pari a quello di un frutto molto zuccherino, come puรฒ esserlo il cachi o lโ€™uva, quindi va consumato in quantitร  non eccessive, ma ricordiamoci che รจ pur sempre frutta.

Rivolgendo lโ€™attenzione ai micronutrienti รจ da apprezzare lโ€™abbondanza nella composizione del frutto in vitamine, particolarmente la vitamina C, ma anche lโ€™intero gruppo delle vitamine B e la K. La provitamina A e la vit. E sono anche presenti, ma in quantitร  modeste.

litchi: composizione chimica

Valori nutrizionali e calorie del litchi

  • Acqua (g): 80,6
  • Proteine (g): 1,1
  • Lipidi (g): 0,1
  • Colesterolo (mg): 0
  • Carboidrati disponibili (g): 17,2
  • Amido (g): 0
  • Zuccheri solubili (g): 17,2
  • Fibra totale (g): 1,3
  • Energia (kcal): 70
  • Energia (kJ): 298.

Minerali

  • Ferro (mg): 0,5
  • Calcio (mg): 2
  • Sodio (mg): 1
  • Potassio (mg): 150
  • Fosforo (mg): 12
  • Zinco (mg): 0,2
  • Magnesio (mg): 6
  • Rame (mg): 0,11
  • Selenio (ยตg): 0,6
  • Cloro (mg): 5
  • Iodio (ยตg) 1
  • Manganese (mg) 0,1.

Vitamine idrosolubili

  • B1, Tiamina (mg): 0,03
  • B2, Riboflavina (mg): 0,04
  • Vitamina C (mg): 7
  • B3 o Vit. PP, Niacina (mg): 0,4
  • B6, Piridossina (mg): 0,08
  • Folati totali (ยตg) : 6
  • Acido pantotenico (mg): 0,22
  • Biotina (ยตg): 1

Vitamine liposolubili

  • (Vit.A) รŸ-carotene eq. (ยตg): 90
  • Vitamina E (ATE), (mg): 0,11
  • Vitamina K (ยตg) 4,7.

Il litchi รจ ricco di acqua, carboidrati e fibre, mentre fornisce uno scarso apporto di vitamine e soprattutto di lipidi.

Gli zuccheri sono un nutriente importante nella polpa e il loro contenuto oscilla intorno al 16/17% con una presenza di zuccheri riducenti pari al 70%.

I principali zuccheri nella polpa sono composti da saccarosio, fruttosio e glucosio e il contenuto di fruttosio e saccarosio รจ approssimativamente uguale.

Annuncio pubblicitario

La polpa contiene polisaccaridi dalla struttura molto complessa, verso i quali si รจ concentrato un forte interesse degli studiosi per via della loro bioattivitร .

La maggior parte degli studi mostra che le composizioni monosaccaridiche dei polisaccaridi del Litchi contengono principalmente arabinosio, galattosio e glucosio e, in misura minore, mannosio, ramnosio e xilosio.

Ma questa composizione puรฒ variare a causa dei diversi metodi di estrazione e delle diverse cultivar di Litchi.

Buono รจ lโ€™assortimento di minerali (soprattutto potassio, rame, ferro e manganese).

Lโ€™insieme di nutraceutici, composti fondamentali con notevoli effetti sulla salute, oltre al loro valore nutritivo intrinseco, rende il Litchi un frutto molto prezioso per la protezione del nostro benessere, al di lร  delle differenze tra cultivar di varia origine, che tra loro denotano una sensibile diversitร  di composizione.

litchi: valori nutrizionali

Litchi: benefici per la salute

Il  frutto quanto la pianta con foglie e fiori si sono rivelati un laboratorio di principi farmacologicamente attivi non solo in tempi moderni, ma giร  nei secoli in cui รจ maturata lโ€™esperienza della medicina tradizionale cinese.

Annuncio pubblicitario

Questa suggeriva il consumo per curare le ulcere gastriche, il diabete, la tosse, il singhiozzo, il mal di denti, la diarrea e la dispepsia, nonchรฉ per uccidere i vermi intestinali.

Ancora oggi, in Cina l’estratto dei semi di litchi รจ infatti impiegato come analgesico per alleviare i sintomi di raffreddore, tosse e nevralgie.

Gli studi piรน recenti, condotti sia in vitro che in vivo, hanno indicato che i frutti di Litchi interi possiedono attivitร :

  • antiossidanti
  • ipoglicemizzanti
  • epatoprotettive
  • ipolipemizzanti
  • antiobesitร 
  • antiaterosclerotiche
  • ipotensive
  • neuroprotettive
  • immunomodulatorie.

Vediamo in dettaglio i benefici piรน significativi.

Attivitร  antiossidante

Lโ€™attivitร  antiossidante รจ legata particolarmente al contenuto di polisaccaridi, di carotenoidi e polifenoli. Inoltre, il frutto presenta un discreto contenuto di acido ascorbico (vit. C), che partecipa allโ€™azione di contrasto dellโ€™azione ossidativa.

Tutti questi composti organici rappresentano degli importanti agenti protettivi del nostro organismo. Assumendoli con il cibo, gli antiossidanti ci aiutano a contrastare lโ€™effetto di alcuni composti reattivi dell’ossigeno (ROS) prodotti dallโ€™organismo durante il normale metabolismo cellulare.

Sono i noti โ€œradicali liberiโ€, temibili nemici della nostra salute, riconosciuti come responsabili dello sviluppo di molti stati patologici, quali malattie cardiovascolari, tumori, indebolimento dellโ€™apparato visivo e altri fenomeni connessi allโ€™invecchiamento in generale, compresi demenza e lโ€™Alzheimer.

Annuncio pubblicitario

Antinfiammatorio

L’estratto di frutto di Litchi chinensis รจ ricco di flavanoli (flavan-3-olo).

In una ricerca รจ stata creata una miscela di polifenoli principalmente derivati dal frutto di Litchi, ricca di flavanoli. รˆ stato dimostrato che l’integrazione di questo alimento funzionale sopprime l’infiammazione e il danno tissutale causato dall’allenamento ad alta intensitร .

Sono stati osservati anche gli effetti dei flavanoli e dei suoi costituenti sull’espressione dei geni infiammatori negli epatociti in studi di laboratorio.

Attivitร  protettiva del sistema cardiovascolare

I quantitativi di rame del Litchi non sono da trascurare per la salute dellโ€™organismo.

Il rame assunto attraverso gli alimenti รจ noto da tempo per essere essenziale per l’omeostasi cardiovascolare. Tuttavia, il ruolo del rame e dei cuproenzimi nel normale controllo della fisiologia vascolare non รจ ben compreso. La maggior parte degli studi sul sistema cardiovascolare si รจ concentrata sui difetti indotti da carenza di rame nel cuore o nei grandi vasi.

Allโ€™effetto protettivo del rame si aggiunge quelle del magnesio, anchโ€™esso presente nel Litchi sebbene non in quantitativi eccezionali. Questo minerale migliora il metabolismo miocardico e il tono vascolare, riduce le aritmie cardiache e migliora il metabolismo lipidico. Il magnesio inoltre inibisce la funzione piastrinica, compresa l’aggregazione e l’adesione delle piastrine.

Annuncio pubblicitario

Antinfiammatorio naturale

Particolare attenzione merita l’Oligonolo, una miscela composta da estratto di Litchi ed estratto di tรจ verde.

La miscela molto ricca di polifenoli (proantocianidine) รจ stata appositamente creata e brevettata dalla Amino Up Chemical Corporation in Giappone come integratore alimentare particolarmente attivo come antiossidante contro l’affaticamento e l’infiammazione dopo l’esercizio fisico. Inoltre, l’Oligonolo si รจ rivelato efficace anche nel ridurre il grasso addominale.

In prove di laboratorio su epatociti non umani, ha mostrato una particolare azione protettiva contrastando i processi infiammatori ed il danno tissutale indotto da un’intensa attivitร  fisica.

Tali effetti sono stati attribuiti alla capacitร  del composto di inibire citochine e molecole direttamente coinvolte nel processo infiammatorio.

La miscela non esiste in natura e gli antiossidanti utilizzati sono alterati chimicamente per aumentare il loro assorbimento dall’intestino. Pertanto, gli effetti prodotti dallโ€™Oligonolo non sono imputabili allโ€™azione naturale del Litchi e dei suoi composti.

litchi: controindicazioni
d

Litchi: controindicazioni

Il consumo di Litchi fresco e dei suoi prodotti derivati potrebbe portare ad alcune reazioni avverse per alcune persone come:

Annuncio pubblicitario
  • prurito
  • orticaria
  • gonfiore delle labbra
  • gonfiore della gola
  • dispnea
  • diarrea.

Questi problemi sono probabilmente causati dalla proteina solubile nel Litchi che potrebbe causare reazioni anafilattiche e infiammatorie.

Il Litchi puรฒ abbassare i livelli di zucchero nel sangue. Quindi, la cautela รจ dโ€™obbligo nei casi di assunzione di insulina o di farmaci per il diabete ed il consumo deve essere attentamente monitorato dal medico curante.

Inoltre, puรฒ aumentare il rischio di sanguinamento se assunto con farmaci tra cui aspirina, anticoagulanti come warfarin o eparina, farmaci antipiastrinici come:

  • clopidogrel
  • farmaci antinfiammatori non steroidei come l’ibuprofene o il naprossene.

Puรฒ interagire anche con agenti antitumorali, agenti antinfiammatori, antivirali, agenti cardiovascolari, agenti per abbassare il colesterolo o i lipidi, agenti immunomodulanti o antidolorifici.

Inoltre, contiene un composto venefico detto metilenciclopropilglicina (MCPG), un omologo dell’ipoglicina A, dotato di effetto ipoglicemizzante.

Questa molecola abbonda particolarmente nei semi e solo in misura inferiore nella polpa (soprattutto se acerba). Questa sostanza fu la causa di diversi casi di encefalopatia non infiammatoria nella popolazione infantile indiana e vietnamita del nord. Questa malattia, fatale nel 40% dei casi, era scatenata dall’ipoglicemia provocata dall’ipoglicina A e si verificava nei bambini malnutriti che mangiavano il frutto a stomaco vuoto.

Annuncio pubblicitario

Amminoacidi insoliti

Altre valutazioni sostengono che i litchi contengano โ€œamminoacidi insolitiโ€ che possono influenzare la gluconeogenesi e la ฮฒ-ossidazione degli acidi grassi, contribuendo all’insorgenza della malattia acuta.

Lโ€™emergenza sanitaria รจ rientrata da quando, nel 2015, le autoritร  sanitarie locali hanno chiesto ai genitori di garantire ai propri figli un pasto serale e limitare loro il consumo di Litchi. In breve tempo la mortalitร  si รจ drasticamente ridotta.

Salvo particolari patologie o un grave stato di denutrizione, il consumo dei Litchi non รจ sconsigliato ai bambini. Infatti, una merenda a base di questo frutto puรฒ risultare molto piรน salutare di tanti snack che spesso hanno un elevato contenuto calorico ed un grosso apporto di zuccheri e grassi che facilitano lโ€™insorgenza di obesitร  infantile.

Il consumo del Litchi in gravidanza non presenta nessuna controindicazione, tuttavia durante la gestazione e nel periodo dell’allattamento รจ suggerito un consumo moderato.

litchi: come sceglierli

Litchi: guida all’acquisto

Dove e quando acquistarli

Grazie alle moderne tecniche di conservazione e la velocitร  dei trasporti, il Litchi, che non avrebbe potuto sopportare un lungo viaggio agli antipodi planetari, oggi รจ possibile trovarlo sui banchi dei supermercati.

Il prodotto viene esitato in momenti differenti dellโ€™anno in relazione al luogo di provenienza. Il prodotto esportato dalla Cina e dallโ€™India o da paesi dellโ€™estremo oriente รจ presente nei punti vendita da maggio fino a luglio. La stagione dei Litchi provenienti dal Madagascar (che fornisce circa il 70% dei Litchi consumati in Europa) e dal Sudafrica inizia intorno a metร  ottobre, raggiunge il picco produttivo a dicembre e termina a febbraio.

Annuncio pubblicitario

Questโ€™ultimo รจ il periodo di maggiore disponibilitร  di Litchi sul mercato italiano, che coincide con il periodo delle feste natalizie, durante il quale i consumatori sono piรน facilmente orientati allโ€™acquisto di prodotti esotici.

Quali scegliere

La deperibilitร  dei Litchi suggerisce unโ€™attenta verifica in sede di acquisto.

Nella scelta di questi frutti, รจ bene assicurarsi che la buccia sia integra e dura, appena leggermente cedevole ad una pressione, senza che si spacchi o che abbia porzioni umide o rilasci del succo.

Infatti, se si presenta troppo morbida potrebbe significare che il prodotto non รจ fresco e potrebbe essere in corso un processo di marcescenza e fermentazione.

Se invece la buccia รจ troppo dura, il frutto potrebbe essere acerbo. In tal caso, poichรฉ il frutto non prosegue la propria maturazione dopo essere stato raccolto, non avrร  un sapore intenso, ma sarร  comunque commestibile.

La buccia di quelli maturi ha un colore rosa-rosso intenso. Se il prodotto ha una buccia tendente al verde il frutto รจ acerbo.

Annuncio pubblicitario

Invece, se la buccia tende al marroncino, piรน che al rosa-rosso, il prodotto non รจ fresco e potrebbe essere marcio. Con la refrigerazione perรฒ la scorza tende a diventare marrone, ma in questo caso il sapore non ne risente.

Come pulire il litchi

Generalmente si consuma fresco, semplicemente sbucciato, gustando la dolce, aromatica e succosa polpa bianco-perlacea e scartando il seme custodito allโ€™interno, senza masticarlo o ingoiarlo.

Quando si assapora un buon Litchi si deve poter sentire tutto il suo bouquet floreale, delicato e molto equilibrato. Se la polpa e il succo dovessero avere un sapore troppo forte, allora il frutto potrebbe essere troppo maturo e giร  in fase di fermentazione. Se, invece, il sapore dovesse essere disgustoso e risultare immangiabile, allora il frutto รจ giร  marcescente.

Come mangiare un litchi

Per sbucciare il frutto si inizia dallโ€™estremitร  che conserva la protuberanza di attacco allo stelo. Questa porzione di buccia si toglie facilmente con un poโ€™ di pressione esercitata con le unghie o con la punta di un coltello.

Tolta tutta la porzione superiore, basta premere tra pollice ed indice la porzione di buccia inferiore per far scivolare il frutto al di fuori della sua corazza coriacea.

Oppure non รจ difficile proseguire sbucciando il frutto pezzo per pezzo fino a liberare tutta la gustosa polpa bianca opalescente, ovvero la parte commestibile. Durante lโ€™operazione di sbucciamento รจ preferibile servirsi di una ciotola per raccogliere eventualmente il succo che dovesse colare.

Se il Litchi รจ stato tolto dal frigorifero da poco tempo, allora la buccia sarร  dura da staccare. In tal caso, puรฒ essere di aiuto un preventivo ammollo del frutto in acqua.

Annuncio pubblicitario

La polpa deve avere un bel aspetto turgido, senza macchie gialle o marroni, indice di marcescenza, e senza essere troppo trasparente.

A questo punto occorre estrarre il nocciolo marrone e lucido allโ€™interno. Questo si puรฒ presentare di varia grandezza, meglio se sottile a lingua di pollo, perchรฉ cosรฌ il frutto ha piรน polpa da gustare.

Il nocciolo, posizionato al centro del frutto, puรฒ essere prelevato incidendo la polpa con delicatezza fino a lacerarla. Quindi, con le dita si toglie il nocciolo e si getta via perchรฉ รจ leggermente tossico.

La sottile membrana marroncina all’interno della polpa, proprio in corrispondenza del punto in cui si trovava il seme si puรฒ mangiare tranquillamente. Conferisce al frutto una delicata consistenza croccante senza alterarne il sapore. Rimuovendola si puรฒ perdere molto succo gustoso.

Come conservarlo

I Litchi che non si riesce a consumare possono essere riposti in frigorifero avvolti in carta da cucina in un contenitore aperto, per evitare che formino muffe. Possono resistere qualche giorno, al massimo una settimana, nel corso della quale รจ bene controllare che non marciscano. 

Se si desidera una conservazione di piรน lunga durata, รจ preferibile surgelarli interi in un sacchetto ermetico.

Per scongelarli basta metterli sotto acqua corrente calda per 15/30 secondi e poi sbucciarli.

Annuncio pubblicitario

Se il Litchi viene consumato parzialmente scongelato si potrร  gustare con una consistenza simile a quella del sorbetto, senza perdere il suo caratteristico gusto dolce e il suo aroma originale.

Possono essere conservati industrialmente sciroppati in scatola. Questa presentazione tuttavia penalizza molto il sapore ed il profumo del frutto, che perde le caratteristiche del prodotto fresco, oltre alla consistenza tipica della polpa soda e succosa.  

In Cina, il Litchi si conserva anche essiccato con tutta la buccia. Il frutto appare scuro e raggrinzito, ma la polpa allโ€™interno diventa dura e straordinariamente dolce. I Litchi essiccati vengono anche chiamati โ€œnoci del Litchiโ€.

Non รจ insolito trovare questi frutti sotto forma di bevande, ma il processo di produzione e pastorizzazione distrugge e altera il gusto originale del frutto che cosรฌ perde le sue note aromatiche piรน profumate.

litchi: usi in cucina

Uso in cucina del litchi

Vengono utilizzati freschi al naturale o per gustose macedonie o insalate di frutta, ma anche per preparare gelati, sorbetti, frullati oppure come decorazione su torte e dolci, ed anche aggiunti ai cocktail di spumante o rum.

In cucina possono essere aggiunti nella preparazione di ricette salate, principalmente in abbinamento a pesce e carni selvatiche.

Annuncio pubblicitario

Il Litchi nelle ricette di pesce

E’ un ingrediente che puรฒ aggiungere dolcezza e freschezza ad un piatto, mescolando il proprio aroma fruttato con sapori esotici.

Lโ€™abbinamento con i piatti di pesce รจ il piรน riuscito. Generalmente non va cotto, ma va inserito fresco per aggiungere dolcezza in contrapposizione allโ€™aciditร  del condimento, che spesso รจ dato dal limone o da un altro agrume.

Un esempio รจ la preparazione di filetti di persico al vapore uniti ad una verdura spadellata, conditi da Litchi fresco messo a crudo insieme ad unโ€™emulsione di olio extravergine dโ€™oliva e succo di limone.

Anche i gamberoni o i calamari alla piastra acquistano sapore con un condimento agrodolce di Litchi e succo di arancia, con lโ€™aggiunta a piacere di un poโ€™ di peperoncino piccante.

Litchi, tra dessert e smoothie

Per cogliere a pieno il gusto delicato e fresco del Litchi, uno dei modi piรน azzeccati รจ quello di farne dei sorbetti. Invitante per esempio questa ricetta dal sapore esotico.

Sorbetto di litchi e cocco

Ingredienti

Annuncio pubblicitario
  • 120 ml di acqua
  • 6 cucchiaini di zucchero
  • 100 ml di latte di cocco fresco
  • 200 ml di succo fresco di litchi
  • due cucchiaini di succo di lime fresco
  • sale q.b.
Preparazione

Scaldare lโ€™acqua in un pentolino e poco prima che giunga ad ebollizione versare lo zucchero e il sale, mescolando fino al loro completo scioglimento.

Lasciare sobbollire il composto a fiamma molto bassa per 3 minuti circa. Quindi togliere dai fornelli e lasciare raffreddare. Dopo di che trasferire in una tazza e conservare in frigorifero per almeno unโ€™ora.

Nel frattempo, per ottenere il latte di cocco in modo molto veloce, portare ad ebollizione 100 ml di acqua, quindi unire in un frullatore o nel bicchiere di un minipimer lโ€™acqua bollente insieme a 50g di polpa di cocco tagliata a dadini.

Frullare il tutto fino a quando il cocco non si รจ perfettamente sminuzzato. Lasciare in infusione per almeno 30 minuti rimescolando ogni 5 con un cucchiaio. Trascorso questo tempo, versare il composto in un colino a maglie strette in modo da filtrare il liquido. Strizzare bene con lโ€™aiuto di un cucchiaio le briciole di cocco sul fondo del colino.

Il liquido lattiginoso che ne uscirร  mettilo da parte e lascialo raffreddare. Prepara il succo di Litchi prelevando la polpa dal frutto, sbucciato e denocciolato, e mettendola in una centrifuga. Poi miscela il latte di cocco ed il succo di litchi in una ciotola.

Prendere dal frigo il preparato di acqua, sale e zucchero che nel frattempo si รจ raffreddato e aggiungere il mix di latte di cocco e succo di litchi. Aggiungere infine il succo di lime fresco e trasferire il tutto in freezer almeno per un paio di ore prima di servire.

Annuncio pubblicitario

Smoothie

Un altro ottimo modo per gustare i Litchi รจ sotto forma di smoothie o come centrifugato.

Ispirandosi agli ingredienti della precedente ricetta รจ possibile unire il latte di cocco e il succo centrifugato di una decina di frutti per realizzare un paio di smoothie dolci e rigeneranti.

Per un frullato ricco di antiossidanti basta aggiungere anche qualche frutto di bosco.

litchi: botanica

Botanica

La pianta รจ sempreverde, molto longeva, di taglia abbastanza alta che in natura arriva intorno ai 10 metri, ma in condizioni ideali puรฒ anche superare i 15 metri. Nelle coltivazioni viene tenuta entro i 5 metri per agevolare la raccolta dei frutti.

Si presenta con un tronco eretto dalla corteccia scura quasi nera e una densa chioma di forma tondeggiante con lunghe ramificazioni che assumono un colore bruno rossiccio. Le foglie sono composite, lanceolate, lunghe tra i 10 e i 25 cm e sono accompagnate da una o due coppie di foglioline.

Le infiorescenze si sviluppano sulla parte terminale delle ramificazioni, quelle piรน giovani. Compongono formazioni molto profumate e molto evidenti (grandi circa 40 cm), con centinaia di fiori di colori differenti secondo la varietร , ovvero bianchi, verdi o gialli. Questi agglomerati sono costituiti da un insieme di circa una decina di pannocchie.

Annuncio pubblicitario

Frutti

I frutti sono degli arilli tondi e crescono in grappoli penduli. Giunti a maturazione hanno un volume pari a quello di una noce, con un diametro di circa 5 cm ed un peso variabile tra i 16 e 35 grammi. Sono di colore rosa molto pieno, quasi fucsia o rossastro. Il colore vira al marroncino se il frutto trascorre un poโ€™ di tempo allโ€™aria dopo la raccolta o se viene refrigerato.

Quello che appare รจ il colore della sottile scorza coriacea coperta di piccole protuberanze appuntite. Sotto questo rivestimento si trova la parte commestibile, la polpa bianco-perlacea, succosa e carnosa che, a sua volta, circonda un unico seme marrone duro e liscio, oblungo piรน o meno grosso.

In alcune varietร  gran parte dei semi appare piรน piccola del normale e con una forma chiamata a โ€œlingua di polloโ€: si tratta di semi abortiti. Lo spazio interno lasciato dal seme piรน piccolo va a vantaggio della maggiore carnositร  dellโ€™arillo, ovvero della polpa originata dallโ€™ingrossamento del funicolo ovulare del fiore.

Queste varietร  sul mercato sono molto ricercate.

Come si pianta

La propagazione della pianta, raramente avviene da seme, puรฒ avvenire anche per talea ma comporta procedure difficoltose. Per lo piรน si utilizza la margotta quale metodo piรน affidabile per riprodurre le piante di Litchi.

รˆ una pratica conosciuta da secoli che prevede la cercinatura, ovvero lโ€™asportazione di un anello di corteccia da un ramo che poi si lascia rimarginare applicando un impacco di fango e paglia.

Annuncio pubblicitario

Lโ€™impacco viene fasciato con un sacco mantenuto costantemente umido per un centinaio di giorni fino a quando il ramo non avrร  formato nuove radici. Quindi si recide e si pianta, ottenendo un albero gemello a quello dโ€™origine.

Produzione, stagionalitร  e varietร 

Piรน del 90% della produzione si concentra in Cina, Taiwan, India e Madagascar. Gli altri paesi produttori sono Vietnam, Thailandia, Sudafrica, Australia, Mauritius, Hawaii, Florida, Giappone, Bangladesh, Indonesia, Formosa, Mozambico, Nuova Zelanda, Brasile, Cambogia, Filippine e Nepal.

Nel Mediterraneo la coltivazione รจ stata inserita solo nellโ€™ultimo ventennio e sono sorte alcune piantagioni, particolarmente in Israele, Spagna e, limitatamente ad alcune zone delle regioni Sicilia e Calabria, in Italia.

Le aree migliori di coltivazione devono essere dotate di un microambiente particolare, cioรจ devono essere calde, ma non torride, dove il clima si mantiene mite ed umido, senza escursioni termiche, con temperature mai prossime allo zero e con buone risorse idriche, sostenute da abbondanti e regolari irrigazioni anche in inverno nei casi di scarsa piovositร . La coltura richiede inoltre terreni ricchi, profondi e ben drenati.

Stagionalitร 

I frutti vengono colti dall’albero quando il loro colore passa dal verde al rosa/fucsia intenso, ovvero quando sono ben maturi. Si usano le stesse attrezzature raccoglitrici delle ciliegie. Quindi vengono asportati manualmente dal grappolo, selezionati in base alla qualitร  e alla pezzatura, e infine confezionati e conservati in celle frigorifere. Generalmente i frutti vengono raccolti in primavera, ma nelle coltivazioni italiane ciรฒ avviene tra agosto e ottobre. Ovviamente, se lโ€™emisfero di provenienza รจ quello australe, cioรจ opposto a quello boreale, le stagioni risultano invertite e la produzione sarร  autunno-vernina.

Le piante nella zona di origine riescono a fornire una produzione di circa 200 quintali all’ettaro. Le rese in altre aree non vocate sono sensibilmente piรน basse.

Annuncio pubblicitario

I Litchi sono frutti non climaterici, cioรจ non maturano piรน dopo essere stati staccati dalla pianta. Questo implica che i Litchi hanno una scarsa conservabilitร  e la qualitร  dei frutti diminuisce rapidamente dopo la raccolta. Per risolvere il problema vengono utilizzati trattamenti post raccolta che allungano la vita e la qualitร  del prodotto, facilitandone lโ€™esportazione anche in zone geografiche molto distanti.

Varietร 

Il Litchi (Litchi chinensis Sonn.) o anche (Nephelium litchi Camb) conta tre sottospecie chiaramente definite:

  • Chinensis ssp. chinensis, che รจ quella ampiamente coltivata in Cina e che cresce spontaneamente anche nel nord del Vietnam e in Cambogia. Ha ramoscelli esili, fiori in cimuli lassi, generalmente con sei stami e frutti lisci o con verruche piramidali alte fino a 1 mm.
  • Chinensis ssp. philippinensis. Questa sottospecie รจ conosciuta solo nelle Filippine, dove รจ ampiamente distribuita, ma raramente coltivata. Si tratta di una pianta selvatica probabilmente una specie primitiva. Viene utilizzata come portainnesto. Ha ramoscelli sottili, fiori in cimuli lassi, con sei o sette stami e frutti con verruche piramidali alte fino a 3 mm.
  • Il Litchi chinensis ssp. javenensis. Questa sottospecie รจ conosciuta e coltivata solo nella regione di West Java in Indonesia e nel sud dell’Indocina. Ha grossi ramoscelli, fiori in grappoli sessili, stami da sette a undici e frutti lisci o con verruche piramidali alte fino a 1 mm.

Il Litchi chinensis ssp. chinensis conta molte cultivar in varie parti del mondo. Tra queste, 26 cultivar maggiori e 40 minori sono state identificate nel Guangdong, in Cina, e 33 cultivar in India, oltre a numerose selezioni locali in:

  • Indonesia
  • Australia
  • Florida
  • Taiwan
  • Thailandia
  • Hawaii.

Poichรฉ il Litchi รจ uno degli alberi da frutto piรน sensibili all’ambiente, una selezione delle cultivar puรฒ generare una sensibile variazione nella produzione.

la coltivazione del litchi nel mondo

Principali cultivar di litchi coltivate in diversi paesi

Tra le migliori coltivabili in Italia ci sono:

  • Bengali-Mauritius, che potrebbe essere quella che meglio si adatta allโ€™habitat delle nostre regioni meridionali, insieme a
  • Kway Mai (o Bosworth 3)
  • Whai-Chee
  • McLaine
  • Brewster (o Chen-Tze o Chenzi)
  • Sweetheart
  • Tai-so (o Tai-tsao)

Alcune cultivar nella regione occidentale del Guangdong in Cina hanno una lunga storia di coltivazione, mentre altre sono relativamente nuove.

Annuncio pubblicitario

Varietร  come Sum Yee Hong, Haak Yip, Kwai May, No Mai Chee, Wai Chee e Seong Sue Wai risalgono a 500 o 600 anni o piรน, mentre altre, come Bah Lup, Heong Lai e Tim Naan, o Souey Tung, sono cultivar relativamente giovani (circa 100โ€“300 anni).

litchi: quanto costano

Litchi: cenni storici

Secondo la storia documentata, lโ€™albero di Litchi veniva coltivato in Cina e nel nord del Vietnam giร  oltre 2100 anni fa, precisamente nella sua zona di origine. Gaozhou, che si trova verso l’estremitร  sud-ovest della provincia di Guangdong, era giร  un centro fondamentale per la consegna di Litchi alle corti imperiali di allora.

Nel 111 a.C., durante la dinastia Han, i registri reali descrivono un tentativo, ovviamente fallito, di piantare alberi di Litchi del Guangdong nel palazzo per ordine dell’imperatore Hanwu.

Antiche testimonianze raccontano che sotto la dinastia Tang (618-907 d.C.) la concubina preferita dell’imperatore Tang Xuanzong (685-762), una delle donne piรน belle e alla moda della storia cinese, di nome Yang Yuhuan (nota anche come Yang Gui Fei) adorava il Litchi, di cui era molto ghiotta.

Poichรฉ viveva a Chang’an, oggi Xi’an, capitale della provincia dello Shaanxi nel nord-ovest della Cina, non era facile avere disponibili dei Litchi freschi, vista la distanza con lโ€™area di coltivazione e la deperibilitร  dei frutti.

Per accontentare la sua amata, l’imperatore istituรฌ quindi uno speciale servizio di corriere con squadre di cavalli veloci per consegnare i frutti freschi a centinaia di chilometri dal sud della Cina alla corte imperiale.

Annuncio pubblicitario

Un funzionario di corte, Gao Li Shi, originario di Gaozhou, fu inviato sul posto per organizzare le consegne al palazzo. La sua residenza esiste ancora a Gaozhou. Una poesia di Du Mu (803-852), un poeta della dinastia Tang, ha raccontato con ironia questa stravaganza di palazzo.

Da allora i Litchi sono stati considerati in Cina la migliore delle prelibatezze e un simbolo di romanticismo. Un tipo di litchi รจ persino chiamato โ€œSmiling Concubinesโ€.

Commercio

La coltivazione ed il commercio di questo frutto sono andati lentamente espandendosi solo nel corso degli ultimi quattro secoli.

Il Litchi raggiunse le Indie Occidentali nel 1775, il Sud Africa nel 1869, le Isole Hawaii nel 1873 e la Florida nel 1883. In India arrivรฒ attraverso la Birmania e fu introdotto per la prima volta in Bengala alla fine del XVII secolo, diffondendosi poi in altre parti del paese nel corso del XVIII secolo.

Lโ€™India orientale, nelle zone di Bihar, Jharkhand, Bengala occidentale, Tripura, Uttar Pradesh, Uttarakhand, Chhattisgarh, Punjab e Himachal Pradesh, รจ attualmente il secondo paese produttore al mondo.

Fonte
  1. CREA– Centro di ricerche per gli alimenti e la nutrizione e banca dati di composizione degli alimenti per gli studi epidemiologici in Italia.  

Ti รจ piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Annuncio pubblicitario
litchi

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Frutta esotica: elenco dei frutti tropicali, benefici, calorie e usi in cucina
  • Avocado: benefici, valori nutrizionali e le ricette per gustare il frutto tropicale a dieta
  • Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
  • Papaya, frutto e integratore naturale: valori nutrizionali, benefici per la salute e usi in cucina
  • Kiwi: cos’รจ, calorie e valori nutrizionali, benefici e usi in cucina
  • Guava: proprietร , benefici e usi del frutto esotico ricco di vitamina C
  • Durian o durione: che sapore ha, come mangiarlo, proprietร , benefici, controindicazioni e usi in cucina
  • Feijoa: il frutto esotico tra proprietร , benefici, usi e ricette
  • Carambola, il frutto esotico: cosโ€™รจ, proprietร  e benefici, stagionalitร , come si mangia e usi in cucina
  • Ananas: proprietร  e calorie, benefici, come pulirlo e tagliarlo, le migliori ricette in cucina
  • Mangostano: il frutto tropicale tra proprietร , benefici, uso terapeutico e ricette culinarie
  • Lime o limetta: cos’รจ, proprietร , benefici, usi in cucina e le migliori ricette
  • Kumquat o mandarino cinese: cosโ€™รจ, proprietร , benefici, come si mangia, usi in cucina
  • Melagrana: cos’รจ, proprietร , benefici e usi in cucina
  • Alchechengi: la lanterna cinese tra proprietร , benefici, valori nutrizionali, usi in cucina e in erboristeria
  • Mango: valori nutrizionali, calorie, benefici ed utilizzo in cucina
  • Cocco: proprietร , benefici, calorie e valori nutrizionali, controindicazioni e usi in cucina
  • Datteri: cosa sono, storia, benefici, valori nutrizionali ed usi in cucina
  • Frutto della passione o maracujร : proprietร , benefici, valori nutrizionali e usi
  • Tamarindo: cos’รจ, valori nutrizionali, benefici e come consumarlo
ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sofia Russo

Sofia Russo

Dottoressa in Biologia e socia volontaria della Onlus Nutrizionisti Senza Frontiere, ho approfondito la mia formazione attraverso un Master in nutrizione umana presso la Unitelma Sapienza. Ho svolto tirocini formativi in laboratori di ricerca dellโ€™Istituto Superiore di Sanitร  e dellโ€™Universitร  degli Studi Roma Tre. Per Melarossa mi occupo di scrivere approfondimenti sugli alimenti.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'รจ, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
zenzero: cos'รจ, valori-nutrizionali.proprietร , benefici e ricette Zenzero: cos’รจ, valori nutrizionali, benefici e come usarlo in cucina
agar agar: cos'รจ, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietร , calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’รจ, a cosa serve, proprietร  e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, lโ€™App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio puรฒ essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it รจ una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito รจ puramente informativo e in nessun modo puรฒ essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico.ย Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

ยฉ Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In