Sommario
A volte basta cambiare solo un ingrediente per gustare una preparazione unica. Come la marmellata di mandarini cinesi, insolita variazione della classica marmellata di mandarini, dal sapore particolare e decisamente gradevole. Sempre più frequenti anche da noi, i kumquat o Fortunelli, sono dei piccoli agrumi dalla forma ovale la cui caratteristica principale è l’equilibrio dolce-acido.
Preparare in casa la marmellata di kumquat è facile. I frutti devono essere rigorosamente biologici perché questo tipo di marmellata si realizza con tutta la buccia, che va a lungo reidratata. Per via della spiccata acidità la dose di zucchero impiegata è molto più alta di quella usata nella marmellata di mandarini, ma non devi preoccuparti. Innanzitutto perché se ne consumano sempre modiche quantità e poi perché lo zucchero è un elemento importante per far durare nel tempo la conserva.
Marmellata di mandarini cinesi, bellezza e sapore
Come per la marmellata di limoni, arance e mandarini, solo questo tipo di preparazione può fregiarsi del titolo di marmellata, visto che è preparata con gli agrumi.
Nato in Cina e poi diffuso in Giappone e in altri territori del sud est asiatico, le coltivazioni del mandarino cinese sono presenti anche in Europa e negli Stati Uniti. Sempre più vivai, in Italia, vendono le piantine di kumquat con i loro frutti in bella mostra. Che oltre a essere molto buoni, sono anche molto belli da vedere.
Ricetta marmellata di mandarini cinesi
Marmellata di mandarini cinesi
Ingredienti
- 1 kg di mandarini cinesi
- 800 g di zucchero
- 1/2 limone succo e scorza
Istruzioni
- Lava bene i mandarini e lasciali in ammollo in acqua fresca per almeno due ore.
- Tagliali a metà, elimina i semini, e falli cuocere in una casseruola dal fondo spesso a fuoco molto dolce per 10 minuti.
- Aggiungi ora lo zucchero, la scorza e il succo del limone. Cuoci a fuoco dolce per 30 minuti.
- Se la densità raggiunta ti soddisfa, metti la marmellata nei barattoli sterilizzati, chiudili e falli raffreddare a testa in giù.
- Verifica sempre che il sottovuoto si sia azionato assicurandoti che la valvolina al centro del barattolo sia piatta. Conserva i tuoi barattoli in attesa di utilizzarli.
- Migliore conservazione: il barattolo per marmellate con coperchio è perfetto per la cottura di...
- La guarnizione in gomma nel coperchio garantisce una chiusura ermetica. Il vetro a vite è lavabile...
- Bellissimi barattoli in vetro da regalare. I barattoli decorativi con il profilo di un manico nel...
Marmellata di mandarini cinesi Bimby
Prepara la tua marmellata di mandarini cinesi anche con il Bimby. Ecco le dosi, leggermente diverse dalla ricetta che ti proponiamo, e il procedimento.
- Lava benissimo 1 chilo di mandarini cinesi e lasciali a mollo in acqua per minimo 30 minuti.
- Taglia i mandarini a metà per eliminare i semi e inseriscili nel boccale con il succo di mezzo limone. Aziona la macchina per 10 secondi a velocità 5.
- Aggiungi 900 grammi di zucchero e cuoci per 25 minuti, temperatura Varoma, velocità 3.
- Se la densità raggiunta ti soddisfa, riempi i barattoli sterilizzati e falli raffreddare capovolti, ben chiusi, per ottenere il sottovuoto.
Con queste dosi otterrai circa 600 grammi di marmellata.
La conservazione della marmellata di mandarini cinesi: tempi e modi
La marmellata fatta in casa può essere un regalo molto gradito, oltre che un’ottima scorta di dolcezza per te e la tua famiglia. Ma devi seguire scrupolose regole igieniche per ottenere un prodotto sano e non contaminato da pericolosi batteri che potrebbero svilpparsi in un barattolo non sterilizzato a dovere.
Per aiutarti abbiamo racchiuso tutti i consigli in questo ebook gratuito che trovi nel nostro approfondimento.
I consigli infallibili
- Non acquistare barattoli qualsiasi, ma solo quelli che possono fare il sottovuoto. L’eliminazione dell’ossigeno impedisce infatti la proliferazione di microorganismi pericolosi.
- Anche lo stoccaggio deve essere fatto con cura. Conserva i barattoli in un luogo fresco e asciutto, lontano da calore e luce.
- Pazienta un po’ e aspetta almeno 3 settimane prima di gustare la tua marmellata di mandarini cinesi. Una volta aperto il barattolo conservalo in frigo e consumalo entro 4 giorni.
- Scrivi su un’etichetta il giorno di preparazione e la data di scadenza che cade circa a tre mesi dalla preparazione.
- VERSATILE E COMODA: la grande pentola parte della gamma Home Made firmata KitchenCraft è adatta a...
- IDEALE PER MARMELLATE: di dimensioni notevoli, è perfetta per realizzare scorte di marmellate per...
- MISURAZIONE ACCURATA: con il suo misuratore interno in pinte e litri, questo robusto tegame in...
Marmellata di mandarini nelle diete e nei menù
Una porzione di marmellata di mandarini cinesi, circa un cucchiaio da tavola, se non diversamente indicato dal tuo piano, apporta sulle 96 calorie. Meglio consumarla, quindi, come complemento per la prima colazione, spalmata magari su una fetta di buon pane integrale tostato o affiancata al carboidrato previsto dal tuo piano dietetico.
Valuta con attenzione quale sia il fabbisogno calorico quotidiano in base al tuo programma e aumenta o diminuisci la quantità di marmellata di mandarini cinesi da assumere.
Marmellata di mandarini cinesi, le proprietà nutrizionali
I kumquat sono un agrume dal gusto particolare, un contrasto dolce-acidulo molto spiccato. Come tutti gli agrumi possiedono delle interessanti qualità nutrizionali, a fronte di un impatto calorico medio alto, visto che 100 grammi di mandarini cinesi apportano circa 71 calorie. Spicca ovviamente il dato relativo alla vitamina C.
Vediamo il dettaglio:
- Ferro 0,9 mg
- Magnesio 20 mg
- Calcio 62 mg
- Sodio 10 mg
- Potassio 186 mg.
- Vitamina C 43,9 mg.
I mandarini cinesi hanno una spiccata azione antiossidante e contrastano la formazione dei radicali liberi. Inoltre, contribuiscono ad abbassare i livelli della glicemia e del colesterolo cattivo nel sangue, ripulendo le nostre arterie e aumentando il metabolismo. Caratteristica, quest’ultima, che li rende un ottimo “brucia grassi”.
L’assunzione regolare di kumquat, poi, può anche aiutare i soggetti con osteoporosi a riequilibrare la densità ossea grazie al calcio contenuto in questi frutti.
Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo su Pinterest.