Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Alimenti dalla A alla Z » Anguria: proprietà, valori nutrizionali, benefici e idee per gustarla

Anguria: proprietà, valori nutrizionali, benefici e idee per gustarla

Sofia Russo by Sofia Russo
20 Luglio 2021
in Alimenti dalla A alla Z
anguria: cos'è, valori nutrizionali, benefici. come gustarlo, ricette con cocomero
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Anguria: cos’è
  • Anguria: proprietà  
  • Benefici per la salute
  • Anguria: controindicazioni
  • Anguria: modalità di consumo
  • Le varietà dell’anguria
  • Anguria: guida all’acquisto
  • Anguria: usi alternativi
  • L’anguria in cucina
  • Le ricette con l’anguria
  • Botanica: anguria
  • Cenni storici

L’anguria è un frutto dissetante e remineralizzante che colora ogni estate. Chi pensa che sia soltanto acqua si sbaglia: è ricca di sali minerali, in particolare potassio e magnesio, contiene vitamine, ha un elevato potere saziante e un basso contenuto calorico, appena 16 in un etto (una fetta spessa da circa 300 grammi ne apporta circa 50).

L’abbondante quantità di acqua rende poi l’anguria un frutto reidratante e rinfrescante, perfetto da consumare dopo lo sport o il movimento. Poi, il licopene contenuto in gran quantità nel cocomero, fa di questo frutto un potente antiossidante che facilita l’abbronzatura e protegge la pelle dai raggi solari.

Generosa di minerali come il potassio (ma ci sono anche fosforo, magnesio, ferro), previene i crampi alle gambe, allontanando anche il rischio di ritenzione idrica e gonfiore. E, con qualche morso di anguria, addio alla spossatezza dovuta a una giornata di caldo e sudore.

Sarebbe meglio non mangiare l’anguria subito dopo i pasti poiché la grande quantità di acqua distende notevolmente le pareti dello stomaco (già dilatato dal pasto), rallentando la digestione: Quindi meglio consumarla come spuntino spezza-fame, al mattino o al pomeriggio.Occhio ai semi: meglio non ingerirli, poiché hanno un’azione lassativa.

Come si fa a capire che l’anguria è matura al punto giusto? Semplicemente si bussa sulla boccia: se il frutto risuona come se fosse vuoto, è pronta da assaggiare. Anche la presenza di chiazze gialle indica una corretta maturità.

Anguria: cos’è

Al cocomero vengono attribuiti diversi nomi scientifici: Cucurbita citrullus L., Citrullus vulgaris Schrad. , Citrullus lanatus (Thunb.) Matsum e Nakai. S

Annuncio pubblicitario

Si tratta del frutto della stessa pianta appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae.

Il cocomero in molte aree del nord d’Italia mantiene il nome di origine dialettale, cioè “anguria”, in Liguria viene chiamato pasteca, parola di derivazione araba, al Sud melone d’acqua, proprio come in francese (melon d’eau), in inglese (watermelon) e in tedesco (Wassermelone).

Cocomero o anguria?

Riguardo alla storia del nome, è difficile stabilire tra cocomero e anguria quale dei due sia il termine più appropriato con cui chiamare questo ingombrante ma squisito frutto.

L’etimologia del nome cocomero potrebbe provenire dal latino “cucumis” con il quale veniva chiamato il cetriolo, ma l’origine effettiva potrebbe verosimilmente essere quella di un verbo greco che significa “esser gonfio”.

Quanto al termine anguria, il nome risale al tardo greco “angurion” (che indicava propriamente il cetriolo selvatico) e giunse fino a noi con la dominazione bizantina, intorno al VI secolo d.C. Il termine si diffuse già da allora in tutta l’Italia settentrionale attraverso l’Esarcato di Ravenna.

L’Accademia della Crusca propende per il termine cocomero ma ammette che con referenze storiche così antiche il termine “anguria” si sia guadagnato il pieno diritto ad essere usato in alternativa a cocomero.

Annuncio pubblicitario
anguria: valori nutrizionali

Anguria: proprietà  

L’anguria è uno dei frutti più indicati per essere gustati nel periodo estivo.

E’ composto per il 95% di acqua e presenta buoni quantitativi di vitamine, come il betacarotene (provitamina A), la vitamina C e quelle del gruppo B.

Anche i sali minerali (soprattutto potassio, rame e magnesio) sono presenti nell’anguria in gran quantità. Le sue caratteristiche nutrizionali lo rendono un frutto “funzionale” dal punto di vista nutrizionale proprio perché favorisce l’idratazione corporea ed integra in maniera naturale i microelementi di cui il nostro corpo ha bisogno.

Come nel pomodoro, la polpa del cocomero è ricca di licopene, il carotenoide che gli conferisce il caratteristico colore rosso.

L’anguria ne contiene ben il 40% in più rispetto al pomodoro. Il licopene è anche un potente antiossidante, che insieme alle vitamine A e C ed alla “citrullina”, un aminoacido, fa del cocomero un alimento molto ricco di agenti antiossidanti.

Anguria: valori nutrizionali

L’anguria è un frutto perfetto anche per chi segue regimi dietetici ipocalorici.

Oltre ad offrire un rapido senso di sazietà, grazie all’abbondanza di acqua, possiede effetti diuretici e drenanti ed un apporto calorico molto limitato (16 calorie per 100 grammi di prodotto).

Gli zuccheri del cocomero sono di ottima qualità e facilmente assorbibili. Il sapore dolce del cocomero è dovuto solo parzialmente al tenore zuccherino: per buona parte dipende dalla presenza di sostanze aromatiche.

La fibra nel cocomero è piuttosto scarsa e praticamente nulla è la presenza di lipidi e proteine.

anguria: benefici per la salute

Benefici per la salute

L’anguria svolge una serie di importanti funzioni per il benessere del nostro organismo. Vediamo insieme le sue incredibili proprietà.

Annuncio pubblicitario

Antiossidante e antitumorale

L’anguria rappresenta un’ottima fonte di antiossidanti. Il licopene, insieme ad altri carotenoidi, alla vitamina C, alla vitamina E, costituisce un corredo in grado di contrastare l’attività nociva dello stress ossidativo prodotto nell’organismo dai “radicali liberi”, causa di alterazioni del genoma cellulare e di malattie degenerative croniche. In particolare, sembra che:

  • il licopene sia particolarmente efficace contro alcuni tumori come quello della pelle e del colon nelle fasi iniziali e della prostata.
  • Secondo uno studio realizzato in Uruguay, l’effetto combinato di licopene, vitamina C, flavonoidi e fitosteroli si è rivelato efficace nella regressione del carcinoma del tratto aero-digestivo.
  • Uno studio dal titolo “Cucurbitacine come induttori della morte cellulare e una ricca fonte di potenziali composti antitumorali” (Rios J.L. e altri) dimostra che le Cucurbitacine, composti triterpenici presenti anche nel cocomero, svolgono il ruolo di induttori dell’apoptosi in varie linee cellulari tumorali, insieme ad una spiccata attività antinfiammatoria.
  • Le donne che consumano abbondante quantità di cocomero hanno un rischio 5 volte inferiore di tumore cervicale.
  • Le moderne ricerche mediche e genetiche attribuiscono alla vitamina A un ruolo ed un contributo importante di protezione contro lo sviluppo di alterazioni cellulari all’origine di patologie tumorali, soprattutto nei riguardi dello stomaco, del colon, della prostata e al seno.

Antinfiammatorio naturale

I carotenoidi contrastano l’invecchiamento cellulare.

Grazie al loro potere antiossidante, inibiscono l’ossidazione dei leucotrieni, molecole lipidiche coinvolte nei processi infiammatori, in particolare in quelli che provocano asma e bronchite.

Infatti, recenti studi hanno scoperto che le proprietà antiossidanti del licopene sono efficaci nel ridurre le riacutizzazioni dell’asma nei bambini.

Rinforza il sistema immunitario

In sinergia con gli altri carotenoidi e antiossidanti, il betacarotene rinforza il sistema immunitario e svolge un ruolo protettivo importantissimo per moltissime funzioni biologiche dell’organismo, costituendo un fondamentale baluardo difensivo per prevenire e combattere tante patologie e disfunzioni.

In particolare, sembra abbia la capacità di aumentare la resistenza contro le infezioni e interviene nei processi di smaltimento delle tossine da parte del fegato. I carotenoidi, come la vitamina A, stimolano infine la produzione di linfociti T, globuli bianchi nel sangue che fungono da spazzini a difesa dell’organismo.

Annuncio pubblicitario

Anguria per proteggere il cuore e la pressione arteriosa

L’attività antinfiammatoria delle Cucurbitacine entra in gioco contro patologie causate da alti livelli di infiammazione che interessano l’intero apparato cardiocircolatorio.

A questa azione si unisce anche l’effetto del potassio contenuto nell’anguria, che produce effetti benefici sulla circolazione e sulla pressione arteriosa.

La combinazione del licopene con le vitamine C ed E può rallentare la progressione aterosclerotica nelle persone ipercolesterolemiche. La vitamina C svolge un ruolo importante perché aiuta a rallentare il tasso di ossidazione del colesterolo LDL e contribuisce alla stabilizzazione della placca arteriosa e alla riduzione di rigidità ed inspessimenti arteriosi sia negli uomini che nelle donne in post menopausa.

Anche la citrullina, un α-aminoacido presente nel cocomero, esercita effetti salutari sul cuore e sulla circolazione.

succo di anguria fa bene

Vero afrodisiaco?

L’effetto vasodilatatorio della citrullina è stato messo in relazione con un presunto effetto afrodisiaco, poiché la vasodilatazione permetterebbe un miglior afflusso sanguigno all’organo genitale maschile favorendone l’erezione.

Purtroppo, anche se la citrullina esercita perfettamente tale funzione vasodilatatoria ed elasticizzante dei vasi, è impensabile che essa possa manifestarsi con una tale mirata intensità d’azione da risultare afrodisiaca.

Annuncio pubblicitario

Sicuramente un consumo costante gioverà ai vasi sanguigni, che faciliteranno certe funzioni, ma per il resto ci vuole ben altro!

La citrullina, del resto, è soprattutto presente nella parte bianca della scorza del cocomero, che di solito non si mangia. Inoltre, gli studi che ne hanno messo in relazione gli effetti afrodisiaci sono stati compiuti con alte concentrazioni di questa sostanza, non presenti in natura.

Succo di cocomero contro l’affaticamento muscolare

L’utilizzo di succo di cocomero come bevanda per il recupero atletico conseguente a intensi sforzi è connesso al benefico effetto della citrullina.

Gli atleti ne fanno uso per alleviare i forti dolori muscolari prima e dopo le prestazioni e gli allenamenti.

Alleata della vista

I carotenoidi del cocomero, come il betacarotene e il licopene, intervengono anche nel processo visivo proteggendo la retina e aumentando la capacità di visione in condizioni di scarsa illuminazione.

Altri carotenoidi, come la zeaxantina, coadiuvano la funzione del betacarotene, alimentando il tessuto retinico dell’occhio e fornendo protezione dai raggi UV.

Infatti, la vitamina A svolge anche un ruolo preventivo contro la degenerazione maculare, tipica patologia senile.

Annuncio pubblicitario

Benessere per pelle, cartilagini e ossa

Il betacarotene è fondamentale nella formazione e nel mantenimento in salute della pelle, dei tessuti cartilaginei, dei capelli e delle mucose, tra cui quelle dei polmoni, della bocca e del naso.

Inoltre, favorisce l’ abbronzatura, proteggendo l’epidermide dai raggi solari.

Contro l’osteoporosi

Uno studio americano, pubblicato su “Osteoporosis International“, ha messo in luce il ruolo del licopene contro l’osteoporosi.

È stato dimostrato che il licopene è in grado di ridurre il livello di N-telopeptide, una molecola che viene prodotta quando le ossa si fratturano.

Diuretica, drenante e tonificante

Grazie alla presenza di tanta acqua e di un assortito cocktail di sali minerali, il consumo dell’anguria è ideale durante l’estate.

Infatti, le sue caratteristiche nutrizionali aiutano a prevenire stati di disidratazione reintegrando i sali minerali persi con un’eccessiva sudorazione.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, è un efficace tonificante e svolge un’azione diuretica, depurativa e rinfrescante per l’organismo.

Esercita effetti drenanti, eliminando le tossine.

I suoi benefici si estendono anche al campo estetico: il cocomero rappresenta un valido aiuto nella lotta contro gli inestetismi della cellulite e la pelle a buccia d’arancia.

Grazie alle proprietà diuretiche e depurative, il suo consumo può apportare benefici in caso di gonfiore dovuto a ritenzione idrica. Poi, il potassio è utile per eliminare le tossine dal sangue che altrimenti si depositerebbero sui reni compromettendone la corretta funzionalità.

Aiuta il metabolismo dell’insulina

È stato dimostrato che i fitonutrienti presenti nel cocomero possono migliorare il metabolismo dell’insulina e degli zuccheri nel sangue.

In particolare il succo di cocomero aiuta a ridurre lo stress ossidativo e a migliorare la resistenza all’insulina, patologia in cui l’organismo produce l’insulina ma le cellule resistono ai suoi effetti, provocando così il diabete di tipo 2 e la sindrome metabolica.

anguria: poco digeribile

Anguria: controindicazioni

Spesso l’anguria risulta poco digeribile. Vediamo perché.

Annuncio pubblicitario
  • Se mangiata in grandi quantità, soprattutto dopo i pasti, i succhi gastrici vengono diluiti dalla grande massa di acqua contenuta nell’anguria, prolungandone i tempi di permanenza gastrica, e cioè rallentando la digestione. La cosa migliore migliore sarebbe quella di consumare questo frutto a piccole dosi (circa 300 g) più volte nell’arco della giornata, soprattutto nella mattina e come spuntino nella merenda pomeridiana.
  • Il consumo giornaliero di più di 30 mg di licopene può causare nausea e diarrea.
  • I carboidrati del cocomero appartengono ad una tipologia a catena corta, denominata FODMAP, che alcune persone non riescono a digerire perfettamente. La permanenza di questi zuccheri nel tratto intestinale può causare sintomi digestivi come gonfiore, crampi intestinali, diarrea e gas intestinali. Per evitare questi fenomeni, è sufficiente attenersi a dosaggi non eccessivi. 

Anguria e diabete

Mangiare il cocomero è permesso anche ai diabetici, perché gli zuccheri sono presenti in misura molto limitata.

Ma, in questo caso è comunque opportuno un consumo moderato, tale da non apportare un carico di zuccheri superiore ai 15 g, che equivale ad una porzione di non più di 300 g.

Intolleranza all’aspirina

Devono prestare attenzione al consumo del cocomero i soggetti intolleranti ai salicilati naturali, sostanze molto simili all’aspirina, presenti in molti tipi di frutta e verdura. In questi casi, è necessario un consulto medico prima dell’assunzione.

Anguria e istamina

L’anguria è in grado di attivare l’istamina. Se si soffre di allergie alle graminacee o al polline è preferibile evitarne il consumo perché potrebbe far scaturire reazioni crociate.

Proprietà lassative dei semi

I semi del cocomero contengono sostanze dotate di proprietà lassative. I soggetti che già hanno un intestino sensibile dovrebbero, quindi, evitare di mangiarli.

Anguria e bambini

Infine, è consigliabile non far mangiare il cocomero ai bambini con meno di tre anni, poiché le sostanze aromatiche presenti possono risultare poco digeribili.

Annuncio pubblicitario
Anguria: modalità d'uso

Anguria: modalità di consumo

Il cocomero solitamente si consuma fresco a fette o in macedonia di frutta.

Per questioni di ingombro, si può dividere in due parti e conservare in frigorifero. Il fresco permette di bloccare la maturazione dell’anguria, evitando che la polpa diventi farinosa e fibrosa, ma anche di raffreddare il frutto, che così risulta ancora più dissetante.

È preferibile tagliare di volta in volta le quantità di cocomero che si desidera consumare e riporre immediatamente la restante parte al fresco in frigorifero. Il cocomero si conserva per 3-4 giorni al massimo.

Una volta aperto, va protetto con una pellicola trasparente che isoli la polpa, che può assorbire facilmente sapori e odori degli altri alimenti conservati in frigorifero.

Le varietà dell’anguria

Dal punto di vista agronomico, la pianta di anguria è considerata un’ortiva. Le varietà attualmente registrate nel catalogo comune delle varietà delle specie di ortaggi pubblicato dall’Unione Europea sono 538, ottenute per selezione ed ibridazione, ma si stima che le cultivar esistenti siano molto più numerose, superando il migliaio.

Anguria: guida all’acquisto

La scelta dell’anguria è un’operazione che un tempo si faceva attraverso l’intaglio di un tassello quadrato di assaggio.

Annuncio pubblicitario

Questa procedura, attualmente, non è più possibile eseguirla se si acquista un cocomero intero. Per capire se il cocomero è al giusto grado di maturazione ci si deve quindi affidare ad una serie di prove:

  • il tambureggiamento sulla superficie del prodotto: occorre avere un buon orecchio per interpretare il suono e ricondurlo al suo stato di maturazione. Se è buono, deve emettere un suono sordo, ma di un tono pieno, non troppo basso (indice di eccessiva maturazione) né troppo acuto.
  • Se non si è del tutto convinti, si passa alla fase successiva. Il cocomero prescelto va soppesato: se si presenta ben sodo e pesante rispetto alle sue dimensioni, vuol dire che contiene abbondante acqua, quindi che il frutto è buono.
  • Mentre si soppesa il cocomero, si può passare alla terza fase dell’esame: il picciolo non deve apparire secco e, controllando il capo opposto del picciolo, questo deve risultare cedevole ad una leggera graffiatura. Se da quel punto fuoriesce del succo, significa che siamo in presenza di un frutto maturo e zuccherino.
  • La buccia si dovrà presentare cerosa e brillante.
  • Il cocomero maturo, infine, ha sempre una porzione di buccia giallastra in corrispondenza del punto di appoggio al terreno. L’assenza di tale macchia indica una raccolta precoce e, quindi, un prodotto acerbo.
  • Un ulteriore indizio è rappresentato dalla presenza di sfumature giallastre sulla buccia, che indicano la perdita di clorofilla, segno che il cocomero è ben maturo.
  • Assolutamente da scartare i frutti con una scorza molle o crepata.

Il cocomero che avrà superato tutti gli esami potrà essere acquistato, portato a casa e gustato nel modo che si preferisce.

anguria: come sceglierla

Anguria: usi alternativi

I semi dell’anguria sono commestibili e in certi paesi vengono salati, tostati e consumati come spuntini oppure vengono macinati per produrre farine con cui si preparano focacce e dolci. Hanno un buon contenuto di grassi insaturi e amido.

Nella Russia meridionale si produce una particolare birra attraverso la fermentazione del succo zuccherato e bollito del cocomero.

Nel Mantovano, zona vocata alla produzione della mostarda mantovana, si usa una varietà di cocomero locale, molto rara, a polpa bianca, che viene tagliata a fettine sottili, quindi ammollata per alcuni giorni in uno sciroppo di acqua e zucchero. Successivamente viene aromatizzata con la senape. Questa mostarda di cocomero è particolarmente indicata per accompagnare formaggi stagionati, ma anche alcuni salumi molto grassi come il lardo, dato il suo gusto sgrassante e acidulo.

Con particolari varietà di cocomero si producono marmellate.

Annuncio pubblicitario

Infine, in Italia esiste una scuola molto apprezzata di intaglio della frutta. Con il cocomero in particolare vengono realizzate delle sculture che sono vere e proprie opere d’arte. Lo stesso accade a Praga nella Repubblica Ceca, dove si pratica il watermelon carving, ovvero l’intaglio dell’anguria. Peccato che durino solo il tempo di vita del cocomero.

L’anguria in cucina

L’anguria viene generalmente consumata fresca, tagliata a spicchi o a fette. A dadini, a palline o a pezzettini è ottima anche in macedonia, magari servita proprio nell’anguria scavata e decorata. Può essere consumata in ogni momento della giornata, dalla colazione alla cena. Nei pasti principali si può servire come antipasto, perché smorza il senso di appetito senza appesantire, ma è ideale anche come frutta a fine pasto o come accompagnamento per un dessert, ma in porzioni non eccessive.

Le ricette con l’anguria

L’anguria si presta anche alla realizzazione di piatti freschi e veloci. E’ un ingrediente insolito in insalate, con il prosciutto, o insieme ad un formaggio fresco come la crescenza o la feta. Con il succo si possono preparare ottimi sorbetti, smoothie, granite o cocktail rinfrescanti.

Il gusto fresco e dolce dell’anguria può rappresentare un interessante contrasto con carni e pesce. Questo la rende ottima per preparare fantasiose ricette o semplicemente come guarnizione per colorati piatti estivi.

Ecco 3 ricette con l’anguria che abbiamo ideato per te!

1- Spiedini di anguria e feta con olive nere

spiedini di anguria e feta

Calorie totali: 744 kcal / Calorie a spiedino: 93 kcal

Annuncio pubblicitario

Ingredienti per 8 spiedini:

  • 300 g di anguria (peso senza buccia)
  • 200 g di feta
  • 80 g di olive nere denocciolate
  • 20 g di rucola.

Scopri come preparare gli spiedini di anguria e feta.

2- Smoothie di fragola e anguria

smoothie di fragole e anguria

Calorie totali: 132 kcal / Calorie a persona: 66 kcal

Ingredienti per 2 persone:

  • 150 g di fragole
  • 450 g di anguria in pezzi
  • il succo di 1 lime 
  • 1 bicchiere di ghiaccio
  • menta fresca q.b.

Scopri come preparare lo smoothie di fragola e anguria.

3 – Sorbetto all’anguria

Calorie totali: 252 kcal / Calorie a persona: 126 kcal

Annuncio pubblicitario

Ingredienti per 2 persone:

  • 400 g di anguria pulita e priva di semi
  • 120 ml di acqua fredda
  • il succo di 1 lime o di 1 limone
  • 1 albume
  • 30 g di zucchero.

Scopri come preparare il sorbetto all’anguria.

anguria: botanica

Botanica: anguria

Pianta, fiori e radici

La pianta è una grossa erbacea annuale rampicante il cui stelo si sviluppa in un fusto ramoso, prostrato e strisciante. Dal fusto si ramificano altri steli, lunghi fino ad alcuni metri, forniti di cirri e grandi foglie cuoriformi, profondamente divise a segmenti lobati.

L’apparato radicale è molto esteso e scende in profondità oltre che in superficie. I fiori sono gialli, per lo più unisessuati, oppure ermafroditi con fiori maschili o femminili separati. Ma si possono presentare anche varietà con entrambi.

E’ davvero un frutto?

Impropriamente considerato un frutto, il cocomero è una peponide, ovvero una bacca modificata di forma sferica o ovoidale, di dimensioni e peso variabili e notevoli (oltre i 20 kg). La scorza esterna (epicarpo) è liscia e dura, ma fessurabile dagli urti, di colore verde scuro uniforme o striata di verde chiaro longitudinalmente.

L’interno del frutto costituisce la parte commestibile ed è carnosa. Mesocarpo ed endocarpo sono un tutt’uno molto ricco di succo acquoso e dolce.

Annuncio pubblicitario

I semi sono piccoli, numerosi, appiattiti, scuri, di forma ovoidale e distribuiti nella polpa dell’endocarpo, che solitamente è di colore rosso, ma si possono avere varietà a polpa gialla, arancione o bianca.

Anguria: cos'è

Clima e semina

L’anguria, grazie alla sua ricchezza di acqua e al suo sapore aromatico e dolce, è molto apprezzata per le proprietà dissetanti e rinfrescanti, ideali nella stagione estiva, durante la quale giunge a maturazione. La pianta del cocomero predilige climi caldi e ben soleggiati, con terreni profondi e sciolti, ben concimati e con ampia disponibilità idrica.

La semina si esegue fra aprile e maggio. Per giungere a maturazione, l’anguria richiede temperature di almeno 25 °C. La raccolta dei frutti avviene scalarmente da fine giugno a settembre.

Le coltivazioni dell’anguria in Italia

Le principali coltivazioni in Italia si trovano in Puglia, in Campania, nel Lazio, in Emilia-Romagna e nella pianura lombarda, oltre ad alcune varietà a frutto piccolo, in Sardegna.

Tra queste aree, la Regione Emilia-Romagna vanta il riconoscimento a livello europeo della denominazione IGP dell’Anguria Reggiana IGP che abbraccia tutta la provincia di Reggio Emilia.

Sono numerose, invece, le denominazioni di cocomero iscritte tra i Prodotti Tradizionali Agroalimentari (PAT), ovvero:

Annuncio pubblicitario
  • Cocomero tipico di San Matteo Decima in Emilia Romagna;
  • Sindria call’e boi (si tratta di un prodotto consumato allo stato fresco, che proviene dalla varietà di anguria tipica denominata “Call’e Boi” coltivata dagli agricoltori della comunità di Gonnosfanadiga) in  Sardegna;
  • Anguria di Siracusa in Sicilia;
  • Cocomero della Val di Cornia in Toscana;
  • Cocomero gigante, Gigante di Fontarronco, Cocomero della Val di Chiana.

Differenze tra le varietà

Le varietà differiscono fra loro per caratteristiche particolari, normalmente finalizzate a migliorarne il successo produttivo e commerciale. L’obiettivo è raggiungere un mix bilanciato delle varietà migliori, una maggiore resistenza alle malattie e un aspetto particolare (colore e spessore della buccia o della polpa). Le varietà vengono selezionate anche in base alla destinazione d’uso (fresco o marmellate e conserve): in questi casi vanno tenute sott’occhio la precocità dell’anguria, il contenuto zuccherino, la resistenza al trasporto e alla conservazione, l’omogeneità e la produttività.

Si possono ricondurre le varietà in commercio a tre tipologie principali:

  • la prima, quella più nota e coltivata soprattutto in Italia, che ha come varietà di riferimento più nota la “Crimson Sweet”. È l’anguria dalla forma sferica ed ovale, con buccia verde scuro e striature verde chiaro e la polpa di un bel colore rosso acceso.
  • La seconda tipologia fa riferimento alla “Sugar Baby”, la varietà di dimensione più piccola e rotonda con una buccia dal colore verde uniforme.
  • La terza ed ultima ad affacciarsi in commercio è quella dei “Cocomeri baby” che hanno dimensioni molto ridotte (2-3 kg) e forma sferica. Presentano un ridotto spessore della buccia e una polpa soda e croccante. Sono molto apprezzati proprio perché hanno dimensioni più facili per il trasporto e si possono consumare entro breve tempo, Questo li rende ideali soprattutto se si vive da soli o in coppia.

Cenni storici

Il cocomero è una pianta originaria dell’Africa meridionale tropicale. Venne rinvenuta allo stato selvatico dal noto esploratore David Livingstone nel deserto del Kalahari (un’area che ricopre Botswana, Zimbabwe, Namibia e Sudafrica). La varietà selvatica del cocomero ha una polpa amara anziché zuccherina.

Dall’Africa meridionale, prima che Livingstone ne rinvenisse la varietà capostipite, il cocomero si diffuse nell’Africa del nord.

I geroglifici degli antichi egizi ne documentano ampiamente la presenza nelle coltivazioni e nella vita quotidiana. Al cocomero veniva riservato un ruolo sacro e la sua origine era attribuita al seme di Seth, il dio del deserto, delle tempeste e del disordine. Veniva lasciato nelle tombe dei defunti come mezzo di sostentamento per l’aldilà.

Dall’Egitto alla Grecia il passo è breve: anche le popolazioni elleniche ne conoscevano e apprezzavano le proprietà. Furono i Mori a completarne la diffusione e la coltivazione nel resto dell’Europa che si affaccia sul Mediterraneo.

Annuncio pubblicitario

Con la colonizzazione delle Americhe, il cocomero raggiunge il Nuovo Continente dove si diffonde rapidamente. Nei primi del ‘700 entra addirittura nelle pratiche di coltivazione di molte tribù di Indiani-americani del sud del paese.

Produzione

Oggi la coltivazione del cocomero è largamente diffusa in tutto il mondo, sia nella fascia tropicale che in quella temperata-calda. I principali paesi produttori sono la Cina, la Turchia, l’Iran, il Brasile e l’Egitto, con una produzione che sfiora i cento milioni di tonnellate annue.

In Europa, l’Italia è tra i maggiori produttori.

Fonti
  1. Banca dati- CREA.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest!

anguria o cocomero: cos'è, valori nutrizionali, benefici e idee per gustarla

Ti potrebbe anche interessare

banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana
zenzero: cos'è, valori-nutrizionali.proprietà, benefici e ricette Zenzero
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar
susina Susina
fico: che cos'è, valori-nutrizionali, benefici, come si cucina e ricette Fico
porro, ottimo per combattere la ritenzione idrica Porri
nocciole: benefici, valori nutrizionali e ricette Nocciole
aloe vera, succo e gel: cos'è, a cosa serve, benefici, usi e controindicazioni Aloe vera
indivia, cos'è e da dove viene Indivia e scarola
ShareTweetPin31

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sofia Russo

Sofia Russo

Dottoressa in Biologia e socia volontaria della Onlus Nutrizionisti Senza Frontiere, ho approfondito la mia formazione attraverso un Master in nutrizione umana presso la Unitelma Sapienza. Ho svolto tirocini formativi in laboratori di ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Università degli Studi Roma Tre. Per Melarossa mi occupo di scrivere approfondimenti sugli alimenti.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
pepe nero, un ingrediente per rendere i tuoi piatti più saporiti Pepe nero, gusto a zero calorie
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici, usi e le migliori ricette
zenzero: cos'è, valori-nutrizionali.proprietà, benefici e ricette Zenzero: cos’è, valori nutrizionali, benefici e come usarlo in cucina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In