Lo zumba è un metodo di allenamento fisico di enorme efficacia e quindi successo.
Se stai leggendo questo articolo probabilmente è perché anche tu fai parte dei 15 milioni di partecipanti a settimana che praticano Zumba, ma magari vuoi saperne di più su quello che è considerato il sistema di allenamento più popolare al mondo.
Un successo partito in Colombia, dove ha avuto origine col coreografo Beto Perez, e che si è esteso in 186 Paesi, grazie alla semplicità di esecuzione e all’unione di ritmi contagiosi di origine afro-caraibica.
Quello che rende lo zumba davvero speciale è che si tratta di un modo divertente ed efficace per perdere peso e rassodare. Infatti, in una sola lezione si possono perdere anche fino a 900 calorie, con passi di danza ed esercizi di aerobica.
Ma i benefici per chi pratica zumba non finiscono qui. Se sei curioso di conoscerli tutti, avere qualche consiglio su quale programma di zumba scegliere, dove frequentare i corsi e il tipo di abbigliamento più adatto, allora non puoi perdere il nostro articolo.
Zumba: che cos’è
Vista la sua enorme popolarità è molto difficile trovare qualcuno che non conosca lo zumba. Tutti, o quasi, ormai sanno che si tratta di un famoso programma di allenamento che combina fitness e danza.
Definito “fitness senza sacrificio” dai suoi stessi fondatori, è prima di tutto intrattenimento e poi sforzo fisico. Una filosofia che è racchiusa nel termine stesso, zumba, che in lingua colombiana assume proprio il significato dell’andare veloce in modo divertente.
Nella pratica, è un programma che mette insieme diversi esercizi presi dall’aerobica e stili di danza di origine afro-caraibica come:
- Salsa
- Cumbia
- Merengue
- Reggaeton.
- CONFORTEVOLI E TRASPIRANTI: Questi pantaloncini aderenti sono realizzati con una miscela di...
- ELASTICITÀ: Utilizzando un tessuto con elasticità a 4 direzioni, questi shorts ti permettono piena...
- A PROVA DI SQUAT: Il materiale opaco evita imbarazzi durante i tuoi movimenti o stiramenti. Il...
Le origini
Dal punto di vista storico, è nato a fine degli anni ’90 in Colombia, grazie all’intuizione di Alberto “Beto” Perez, un coreografo, ballerino e istruttore di aerobica di Cali. L’evento che ha segnato per sempre la sua carriera è legato ad una delle sue lezioni di fitness che lui stesso racconta così.
“Un giorno sono arrivato per tenere un corso e mi sono reso conto di aver lasciato a casa la musica che usavo regolarmente per fare aerobica. Ho guardato nella mia borsa, ho tirato fuori dei nastri di salsa e merengue, li ho inseriti nel sistema audio e ho tenuto la prima lezione di Zumba”.
Il successo ottenuto con i suoi allievi gli ha dato l’input per proporlo anche fuori casa, in particolare a Miami, dove ha incontrato Alberto Aghion e Alberto Perlman, due produttori lungimiranti. Insieme a loro, nel 2001, Perez fonda Zumba Fitness e nel 2005, la Zumba Academy, una scuola in cui si preparano e certificano nuovi istruttori.

- Top multiuso: queste camicie da allenamento da donna sono ottimi vestiti Zumba da donna che possono...
- Ampia varietà: questi eleganti abiti da allenamento per le donne offrono un'esibizione elegante e...
- Come indossarlo: queste canotte da allenamento da donna sono versatili top gear; Dai un'occhiata ad...
Tipi di zumba
Dopo oltre vent’anni dalla sua creazione, oggi lo zumba conta numerose varianti, tipologie diverse pensate per differenti categorie di persone. Vediamole di seguito.
- Zumba Fitness: lo stile più classico e diffuso, considerato un vero e proprio brucia calorie. Si tratta di un ballo molto energetico a ritmo latino che allo stesso tempo migliora la flessibilità e la tonicità muscolare.
- Step: il corso che unisce il potere tonificante e rafforzante dello step aerobico con i balli dello zumba.
- Toning: adatto a chi vuole tonificare e definire vari gruppi muscolari tra cui braccia, addominali, core e parte inferiore del corpo, con l’ausilio di pesi leggeri.
- Acqua Zumba: il corso che porta lo zumba in piscina rendendolo più accessibile anche a chi ha problemi di articolazioni.
- Sentao: un allenamento ad alta intensità che mira a definire i muscoli soprattutto addominali, a migliorare la resistenza e che si svolge usando una sedia come compagna di ballo.
- Gold: il corso che migliora coordinazione ed equilibrio sfruttando le caratteristiche di una coreografia semplice creata ad hoc.
- Gold-Toning: il corso pensato per i più anziani ma con lo stesso scopo degli altri corsi, tonificare i muscoli di tutto il corpo.
- Zumba Kids: pensato per i bambini dai 7 agli 11 anni, dove si integrano ballo e giochi.
- Zumba Kids Jr. : il corso adatto ai bimbi dai 4 ai 6 anni con lo scopo di far fare loro amicizia in un ambiente divertente e stimolante.
- Zumbini: un momento di incontro settimanale per bambini da 0 a 4 anni e i loro caregiver.
- Zumba in the Circuit: un corso pensato per chi ama allenarsi a circuito, con esercizi di forza che accelerano il metabolismo.
- Strong Nation: la lezione che unisce peso del corpo, condizionamento muscolare, cardio e allenamento pliometrico (salti, balzi, slanci ecc.) con movimenti studiati per sincronizzarsi con la musica. Tra tutti è il programma più recente, studiato ad intervalli ad alta intensità.
- Scarpe da ginnastica da donna con massimo sostegno: queste scarpe da ginnastica alte da donna hanno...
- Applicazioni: porta un tocco di eleganza alle tue lezioni di danza fitness, lezioni di yoga,...
- Come indossarla: puoi facilmente mescolare e abbinare queste versatili scarpe da ginnastica da donna...

Come si fa: lezione e allenamento
Visto il grande successo di questa disciplina, sono sempre di più le persone che decidono di investire in questo programma per farlo diventare un lavoro.
Il problema è che non tutti sono veri istruttori e di conseguenza non tutti i corsi che si trovano in giro sono riconosciuti dalla società ufficiale.
Come fare per riconoscere una vera lezione di zumba fitness?
Prima di tutto bisogna assicurarsi di avere di fronte un istruttore regolarmente formato attraverso l’unico corso riconosciuto da Zumba Fitness, che al momento può essere guidato dalle uniche due ZES (Zumba Education Specialist) presenti in Italia:
• Angela Verrelli, per il sud e le isole.
• Vicky Zagarra, oltretutto amica di Beto Perez, per il centro nord.
In secondo luogo, è importante che la lezione proposta sia in linea con quanto predisposto da Zumba Fitness e che sia dunque composta da:
- Un riscaldamento che duri tra gli 8 e i 10 minuti e che sia diviso in 3 fasi: step touch, cardio e toning. Le canzoni usate durante questa fase sono commerciali, house, techno, latin pop.
- Mix di ritmi latini tipici della zumba come merengue, salsa, cumbia e reggaeton.
- Semplicità di movimenti attraverso coreografie alla portata di tutti.
- Continuità, ossia 45 minuti o un’ora di corso no stop. Ricorda, in una lezione di zumba non ci si ferma mai, neanche per spiegare.
- Esercizi da effettuare in posizione eretta, mai a terra.
- Cooldown finale (defaticamento muscolare).
Video zumba dancing
Zumba: allenamento
Come abbiamo detto, all’interno di una sessione di zumba fitness, oltre ad eseguire passi di ballo latino americano, si fanno esercizi di tonificazione e potenziamento muscolare sia a corpo libero sia con l’aiuto di manubri chiamati “zumba toning sticks“.
L’allenamento, che è interamente integrato all’interno della coreografia, prevede:
- Crunch per gli addominali.
- Alzate per le spalle.
- Curl per le braccia.
- Flessioni sulle braccia per il busto.
- Squat e affondi per gambe, glutei e cosce.
- Lo scollo a fascia è elasticizzato e privo di etichette sul retro è molto confortevole.
- Stile a vogatore con bordi rinforzati e cuciture piatte.
- Canottiera sportiva traspirante per allenamenti, corsa, yoga, fitness.

Benefici dello zumba
Una lezione di zumba è considerata in tutto e per tutto attività sportiva. E in quanto tale apporta diversi benefici a corpo e mente.
- Il primo e il più importante è che ci si può tenere in forma divertendosi. L‘aspetto psicologico infatti è l’elemento chiave di quest’attività ricreativa che attraverso il ballo fa dimenticare alle persone che si stanno allenando e le aiuta a eliminare lo stress.
- Il secondo beneficio riguarda l’aspetto relazionale dello zumba. Grazie ad un allenamento musicale di gruppo le persone creano empatia e familiarizzano tra loro.
- Un altro vantaggio riguarda la possibilità di bruciare molte calorie, a volte anche 900 in un’ora, favorendo così il dimagrimento. Ovviamente fare zumba non basta per perdere peso, ad essa vanno associati una dieta equilibrata e uno stile di vita sano.
- Il quarto beneficio riguarda la salute del corpo in generale. Lavorare a ritmi alternati legati ai cambiamenti musicali, aiuta a migliorare l’attività cardiovascolare, respiratoria e muscolare. Inoltre, sviluppa la resistenza e la tonicità.
- Infine, l’ultimo beneficio ha a che fare con il miglioramento di alcuni parametri tra i quali pressione arteriosa, colesterolemia, trigliceridemia, glicemia, uricemia.
Quante volte a settimana allenarsi? Tre volte a settimana sarebbe ideale per avere dei veri benefici.
Chi può praticare lo zumba e come
In linea di massima, chiunque sia in salute o non abbia un parere medico contrario, può praticare zumba. Non esistono, per esempio, controindicazioni legate all’età, tant’è che in una lezione è possibile trovare ragazzine/i così come signore e signori maturi. Inoltre, non serve nessuna preparazione fisica per iniziare, ma solo tanta voglia di divertirsi e mettersi in gioco.
Dove si pratica?
Per farlo basta recarsi in un centro fitness dove si pratica zumba, fare una lezione di prova e iniziare. In Italia ne esistono tantissimi, ma se non se ne conosce neanche uno, allora è possibile visitare direttamente il sito ufficiale zumba.com.
Un elenco completo di tutti i corsi e istruttori autorizzati offre l’opportunità di scegliere la città e la tipologia di corso. Mentre una ricerca avanzata permette di scegliere date e orari di inizio delle lezioni, oltre che il nome dell’istruttore preferito. Inoltre, alcuni centri organizzano lezioni sia all’aperto che al chiuso.
Invece, per chi non avesse tempo di andare in palestra, oltre alla versione tradizionale in presenza, può partecipare a lezioni virtuali da casa, sia individuali che di gruppo.
Infine, per coloro che amano le consolle e che vogliono condividere il divertimento con amici e parenti, è possibile utilizzare il videogioco interattivo Zumba Fitness.
Quanto dura una lezione?
Una lezione di zumba mediamente dura 60 minuti, ma ci sono programmi che hanno anche l’opzione a tempo ridotto, circa 45 o 30 minuti, come Strong Nation.
Quanto costa un corso
Il prezzo medio di una lezione di zumba fitness di gruppo in presenza è di circa 15 euro, che possono diventare anche 5/8 in caso di lezione on line.
Ciò che determina i costi sono anche il tipo di programma zumba scelto (per esempio: acqua zumba, zumba sentao, strong nation ecc.), la tipologia di allenamento (individuale o di gruppo), l’istruttore e il centro che propone il corso.
Controindicazioni ed effetti collaterali
Partiamo dal presupposto che lo zumba, essendo un’attività sportiva, non è controindicato alla maggior parte delle persone, se non in soggetti che soffrono di particolari patologie.
Visto che si tratta di lezioni con esercizi pilometrici e un’intensa attività fisica è sconsigliato a chi soffre di:
- Artrosi alle ginocchia, artrite reumatoide, ernia del disco, osteoporosi grave, sciatalgia.
- Scompensi posturali come iperlordosi e scoliosi.
- Patologie dei tendini e dei legamenti.
- Fratture ossee.
Inoltre, andrebbe evitato anche in caso di:
- Problemi di peso, quindi sia nel caso di obesità grave che di anoressia.
- Rischio di ischemia cardiovascolare e cerebrale.
- Broncopneumopatie croniche ostruttive ( BPCO).
In ogni caso è sempre meglio chiedere un parere medico prima di iscriversi ad un corso di zumba oppure prima di escludere la possibilità di partecipare.
Per quanto riguarda i rischi legati alla pratica di zumba da parte di soggetti sani, sono gli stessi che possono riguardare qualsiasi altra pratica sportiva. Si tratta per lo più di infortuni o lesioni dovute a movimenti errati.
Invece, in soggetti con determinate patologie potrebbe peggiorarne le condizioni. Ecco perché prima di iscriversi ad un corso è sempre necessario effettuare una visita medica e presentare un certificato di idoneità sportiva.

- The disk has Italian audio.
- Audience Rating: G (audience generale)
Abbigliamento zumba
A differenza di altre lezioni di fitness, per praticare zumba non servono attrezzature speciali, se non i toning stick (piccoli manubri), ma come tutti i corsi in cui ci si muove tanto ciò che conta è un abbigliamento adeguato.
In un corso, è importante vestire leggeri, tenere il corpo scoperto in alcune parti come la pancia, la schiena e le gambe, indossare un abbigliamento traspirante.
A tal proposito, nel 2007, Zumba Fitness ha lanciato una linea di abbigliamento adatta alle lezioni di zumba con colori accesi e uno stile inconfondibile. Ma chi non ama vestiti griffati può tranquillamente acquistare dove vuole pantaloncini corti e leggins, top o maglie larghe, purchè siano comodi e non trattengano il calore.
A parte l’abbigliamento, un’altra cosa che va scelta con molta attenzione è la calzatura da indossare, che gioca un ruolo chiave per la buona riuscita della lezione, per evitare infortuni e danni alle articolazioni.
Ciò che serve è una scarpa in grado di ammortizzare e scaricare in modo adeguato i pesi sulla schiena e di favorire una postura corretta. Per questo la suola non deve essere piatta ma più spessa. In più, le scarpe adatte a praticare zumba devono essere confortevoli, cioè leggere per non appesantire le gambe durante l’esercizio, ma anche traspiranti perché lo zumba fa sudare molto.
Cosa mangiare se si pratica zumba
Visto che una sola lezione di zumba fa perdere fino a 900 kcal è importante alimentarsi in modo adeguato. Come? Cercando di fornire al corpo le fonti energetiche necessarie sia per partecipare alla lezione che per recuperare, una volta finito, il più velocemente possibile. Ecco qualche consiglio:
- Evitare diete dove è richiesto un digiuno prolungato.
- Fare almeno cinque pasti al giorno.
- Consumare cibi ricchi di omega 3, antiossidanti e frutta secca.
- Bere tanta acqua sia prima che durante l’attività fisica.
Fonti
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.




Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese